San Giovanni-Esquilino. Si arricchisce di un altro itinerario l’app legata a Unexpected Itineraries of Rome, il progetto attraverso il quale Roma Capitale, con l’aiuto del Ministero del Turismo, cerca di porre rimedio all’overtourism del centro storico dirottando il flusso di visitatori su itinerari di Roma meno battuti e valorizzati, sia dal punto di vista storico-archeologico che in molti casi naturalistico.
L’Itinerario Esquilino pone in dialogo serrato le testimonianze archeologiche – sempre ricchissime a ridosso delle Mura Aureliane – con l’inurbazione post-unitaria, responsabile tra l’altro dell’emergere delle prime. Un discorso continuo che dagli Horti Lamiani alla Basilica di Santa Croce in Gerusalemme arriva fino ai giardini dell’edificio dell’Acquario Romano, costruito a fine ottocento. Queste le tappe del percorso lungo 1,7 km.
Lascia un commento