b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Roma “sacred ground” per il New York Times

11 Giugno 2023

New York Times Roma sacred ground 2023In un recente articolo di David Laskin il New York Times propone una mappa e un tour alternativi di Roma vista come “sacred ground”, suolo sacro, che prescindono dall’attuale monopolio religioso del cattolicesimo vaticano e cercano nella storia millenaria quelle tracce più o meno visibili rimaste a testimoniare una vocazione aperta e imprescindibile della Città per la sfera spirituale, espressa nel tempo dalla presenza in essa di una pluralità di religioni, per lunghi tratti coregnanti.

Il pantheon greco, passato a Roma, si complica forgiando Dei onnipresenti, coinvolti fin negli aspetti più banali della vita quotidiana dei romani, al punto da dover essere distinti in gerarchie di divinità maggiori e minori. Lo si può percepire passeggiando a piedi sul Campidoglio, dove si si trovano i pochi resti del grande Tempio della Triade Capitolina (la maggior parte inglobati all’interno dei Musei Capitolini), il santuario più importante della Roma antica, passando poi per l’Area sacra di Sant’Omobono, dove si trovano i più antichi santuari scoperti nella Capitale (VI secolo a.C.), attraverso l’area commerciale del Foro Boario, fino ai ben conservati Tempio di Ercole Vincitore e di Portunus, consacrati a divinità dalla valenza “utilitaristica”, legate ai commercio e all’economia. Entrambi non lontano tra l’altro dall’Ara Maxima, un immenso altare il cui podio è stato conservato nella cripta della vicina chiesa medievale di Santa Maria in Cosmedin, non immune anch’esso da una funzione mercantile. Per convincersi ancora meglio della caratteristica pervasiva del pantheon romano basta allungare il passo verso l’Isola Tiberina, sede elettiva del dio delle guarigioni Esculapio, una sede la cui vocazione sanitaria ancora oggi è ben rappresentata dalla presenza dell’Ospedale Fatebenefratelli.

Valutare quanto sia stata continua e incisiva la presenza della religione ebraica a Roma guardando semplicemente l’attuale Tempio Maggiore, la Sinagoga costruita sul Lungotevere solo nel 1904, sarebbe fuorviante. Ben più antica, la più antica d’Europa, è la comunità ebraica di Roma, risalente ai primordi dell’Impero. Delle 11 o 12 Sinagoghe localizzate a Trastevere non è rimasto nulla. Per capire meglio allora bisogna spostarsi negli scavi di Ostia Antica, l’antico porto di Roma, dove campeggiano imponenti i ruderi di una sinagoga antichissima, riconoscibile come tale dai rilievi marmorei raffiguranti una menorah e da un pozzo di marmo, sicuramente parte di un mikveh. Meno lontano, nei dintorni della Roma imperiale sono inoltre state trovate 5 catacombe ebraiche, delle quali solo una attualmente, la Catacomba di Vigna Randanini, previa richiesta, è visitabile.

Roma nel momento di sua massima espansione ha trasmesso regole e modi di vita ai popoli che incontrava, ma ovunque ha anche assorbito e ha portato in patria costumi diversi dai suoi, compresi i culti religiosi. Il Cristianesimo all’inizio era uno tra tanti, forse nemmeno il favorito nella competizione. L’egiziana Isis (una madre divina che accompagnava il suo defunto marito, il dio della fertilità Osiride, nell’aldilà) e Mitra, il dio della luce nella mitologia indo-iraniana, sono fra le divinità che più attecchirono nella Roma imperiale, la prima prevalentemente tra le élites, il secondo, arrivato con le legioni dall’oriente, maggiormente diffuso tra le classi lavoratrici.

Tracce di edifici dedicati al culto di Isis sono sepolte sotto strati di edificazioni successivi, sebbene obelischi prelevati da questi, sparsi in alcune piazze della città, e statue conservate ai Musei Capitolini e ai Musei Vaticani possono dare l’idea del fasto che li distingueva: l’Iseo Campense sicuramente era situato non lontano dal Pantheon. Moltissimi invece gli esemplari di Mitreo ritrovati. Più duraturi per la loro natura di templi sotterranei, anche se visitabili con difficoltà, sono tutti riconoscibili dal loro apparato iconografico che inscena il dio Mitra mentre pugnala un toro stando inginocchiato sul suo collo. Notevoli i mitrei della Basilica di San Clemente e quello situato sotto il Circo Massimo. Sicuramente il più accessibile è a 40 minuti a sud di Roma verso i Colli Albani: il Mitreo di Marino, scoperto nel 2005, presenta un affresco di parete straordinariamente intatto dell’uomo-dio con la cuffia, gli abiti stellati e i collant rosa che rappresenta la scena dell’uccisione del toro. Il museo è aperto nella maggior parte dei fine settimana.

Infine l’Islam, la terza grande religione monoteistica, che vanta a Roma una presenza fin dall’VIII secolo, ma che ha ottenuto una sede di culto ufficiale solo nel 1995, con la Grande Moschea ai Parioli, un misto architettonico tra influenze orientali e richiami occidentali in uno dei quartieri più ricchi della Capitale. Ma non lasciamoci abbagliare. Per avere una mappa completa della spiritualità islamica odierna a Roma dovremmo girare molto ed entrare nelle innumerevoli moschee disseminate in ogni quartiere, ricavate da garage e case private, in cui per la verità la stragrande maggioranza dei mussulmani della Città va a pregare.

Musei e Archeologia, Rassegna stampa

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo