b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Petrolio, architettura, paesaggio al Maxxi

16 Aprile 2013

Energy. Architettura e reti del petrolio e del postpetrolioDocumentazione, studi, progetti, fotografie, e sviluppi architettonici futuri sul tema della distribuzione di energia, in soldoni su come il petrolio e i suoi derivati hanno cambiato il territorio e le reti di comunicazione in passato, come lo occupano oggi sotto l’attacco della rivoluzione ecologica contro i combustibili fossili, e come le future energie lo cambieranno a loro volta. In Italia l’immagine del boom economico, dell’automobile e delle autostrade fa tutt’uno con l’architettura avveniristica di autogrill, delle pompe di benzina e dei motels che fin dagli anni ’50 ha rappresentato il viaggio, la vacanza, la libertà di spostamento, insomma un Italia nuova e moderna di contro a quella contadina o a quella delle antichità dei centri storici.: il segno tangibile della trasformazione, tanto che persino alcuni architetti come Ridolfi, Nervi, Bianchetti, Dardi e De Feo hanno dato il loro contributo. Pompe di benzina, autogrill e strade larghe e dritte come sfondo eletto, freddo e avveniristico, che eredita l’ansia impersonale, l’inquietudine e la solitudine di molta arte del novecento; Indimenticabile in questo Michelangelo Antonioni. E poi la pubblicità del petrolio e delle automobili, finanziatrice della grande maggioranza del sogno televisivo che più di ogni altra cosa ha influenzato il nostro modo di stare al mondo.

Scrive lucidamente Pippo Ciorra, curatore del Maxxi:

“L’idea di partenza di questa ricerca è assai semplice. Dopo due o tre decenni di abbondanza economica e felicità espressiva l’architettura è oggi in cerca di nuove idee e di possibili risposte (e anche di nuovi “maestri”). Lo fa confrontandosi con l’arte, con la politica, con le scienze; è costretta a farlo – magari un po’riluttante – entrando nella discussione che riguarda l’ambiente, gli stili di vita, il futuro del pianeta e dei suoi abitanti.

Finora questo dialogo è stato egemonizzato dalle questioni tecnologiche, con risultati certamente interessanti, ma con l’effetto di far apparire ancora più inutile l’apporto della creatività e del pensiero sullo spazio in un campo così importante per la vita quotidiana delle persone. La risposta tecnologica tende tra l’altro a far pensare che si possa continuare in eterno a comportarsi nello stesso modo (ambiente, risorse, ecc.), solo con tecnologie più sofisticate ed efficienti, anche se magari più dispendiose in fase di progettazione e realizzazione.

Ora è il momento di chiarire che la questione ambientale è un “imperativo estetico” (Lance Hosey su “Design Observer”), che non si possono riconsiderare il consumo di suolo e risorse senza un nuovo stile di vita e che non c’è nuovo stile di vita senza una forma estetica. Il nostro compito (o almeno uno dei compiti di un curatore e del museo) è contribuire alla ricerca di quella forma estetica e alla promozione di ricerche spaziali, urbane espressive che vadano in quella direzione.”

La ricerca della bellezza, “l’imperativo estetico” alla base di ogni stile di vita fa pensare che ogni società con le sue regole e con il progresso raggiunto dà all’ambiente la forma che più le somiglia, e che, così facendo, compie un atto violento, benché intriso di finalità artistica, come e quanto chi agisce con intento puramente tecnologico ed economico.

Questa ricerca della bellezza risulta allora un alibi potente per la sopraffazione insita nell’agire puramente economico dell’uomo, e, lontano dall’essere innocua, diventa espediente per eccellenza, comunicazione, la sola tecnologia che rende accettabile la ferocia con cui l’umanità fa il proprio interesse a discapito della natura e degli uomini futuri.

Energy. Architettura e reti del petrolio e del postpetrolio, Maxxi, fino al 29 settembre 2013.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Scienza e Tecnologia

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo