Bed and breakfast, case vacanza e affitti brevi a Roma Tuscolana Cinecittà

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787  info@roma-bedandbreakfast.it

COVID FREE. Sanificazione alloggi  –  Sanificazione condizionatori d’aria –  Regole di prevenzione pandemia.

  • dove
  • foto
  • prezzi
  • Cinecittà
  • A Roma
  • RomaDimora english

Parco degli Acquedotti

Camminando per cinque minuti lungo via del Quadraro in direzione di via Appia Nuova, dal nostro b&b potrete arrivare al Parco degli Acquedotti, parte del grande Parco Regionale dell’Appia Antica che qui, prossima via Tuscolana, ha il suo confine orientale.

Questo spicchio superstite di campagna romana, che penetra oggi la città grosso modo fino a via dell’Acquedotto Felice, ha assunto grazie alla millenaria vicenda storica una sua specifica identità. Adagiato tra Roma e i Colli Albani, “Lazio” dei Latini, e attraversato della via Latina non lontana dall’Appia – queste le due più importanti strade romane dell’antichità perché di collegamento con il sud Italia ricco e civilizzato di Etruschi e Greci – esso ha visto da sempre traffici di uomini e cose; con i sette acquedotti che l’attraversano è stato il corridoio principale per il rifornimento di acqua alla Roma repubblicana, a quella imperiale e persino, con l’acquedotto Felice, a quella papalina da fine ‘500.

Le condotte provenienti dalle alture, in prevalenza dal bacino dall’Aniene, che per decine di chilometri corrono quasi del tutto sotto traccia, qui improvvisamente vengono alla luce in un tripudio di arcate. A partire dalla attuale Capannelle la depressione pronunciata, dovuta soprattutto ai bacini di antichi corsi d’acqua, imponeva di sollevarle per rispettare i limiti di pendenza necessari a non creare pressioni insostenibili e accumulo eccessivo di calcare. Affastellati l’uno sull’altro, Anio Vetus, Marcia, ma ad un certo momento anche Tepula e Iulia, sono meno appariscenti per il dimezzamento delle arcate avvenuto alla costruzione dell’acqua Felice. Ma gli spechi della Claudia e dell’Anio Novus, impostati sui medesimi archi fatti di enormi blocchi di peperino e tufo rosso, lungo il Parco svettano in altezza fino a quasi 30 metri. 

Complice l’abbondanza di acqua questo territorio è stato riserva agricola dell’Urbe per tutto il periodo repubblicano (Pagus Lemonius), ma anche, almeno per i prodotti più deperibili, per quello imperiale. Ha mantenuto la medesima vocazione nel medioevo, alla ripresa dopo le invasione barbariche, con le “Domuscultae” dei papi Zaccaria e Adriano I (VIII secolo), da una delle quali deriverebbe, ad esempio, il Casale di Roma Vecchia; e via via fino all’età moderna: solo qualche anno fa sono stati eliminati gli ultimi orti, ancorché abusivi, lungo il Fosso dell’Acqua Mariana.

Eccetto che per due/tre secoli di paludi e malaria, successivi alle invasioni barbariche – Il ruolo nevralgico dell’area non sfuggiva infatti agli eserciti goti, i quali, durante i frequenti assedi, occupandola a lungo e danneggiando gli acquedotti, tagliavano i rifornimenti e l’acqua potabile a Roma – questo posto ha conservato la sua vitalità, facendo coincidere il suo destino con quello della città intera. Di questo danno testimonianza, oltre ai resti degli acquedotti, quelli delle ville di età imperiale, impiantate su villaggi e ville repubblicane (villa dei Sette Bassi, villa delle Vignacce), le torri di fortificazione medievali (Tor Fiscale), le tracce dei sepolcri lungo le consolari, e la continua sfida archeologica che ogni scavo edilizio o di manutenzione alle reti propone, con l’emergere di nuovi reperti.

SIAMO VICINI A

  • MAPPA cultura natura a Roma Tuscolana Cinecittà >>>
  • Parco dell’Appia Antica
  • Via Anagnina
  • Via Casilina
  • Aeroporto di Centocelle
  • Cinecittà
  • Centro Sperimentale di Cinematografia
  • Cinecittà Due
  • Don Bosco
  • Officina Nuovi Lavori – Google – via del Quadraro 102
  • Banca d’Italia via Tuscolana 417
  • Polo Tuscolano Polizia di Stato
  • Guardia di Finanza via Batteria di Porta Furba
  • Nuova Clinica Latina – Neurological Centre of Latium
  • San Giovanni
  • Tor Vergata
  • Appia Nuova
  • Parco degli Acquedotti
  • Case vacanze Roma Tuscolana
  • Porta Furba
  • Ospedale San Giovanni Addolorata
  • Policlinico Casilino
  • Linea A Metropolitana di Roma

MANGIARE E BERE IN ZONA

  • MAPPA mangiare e bere a Roma Tuscolana Cinecittà >>>
  • Bisteccheria Da Baffo
  • Pizzeria Sforno
  • La Locanda dei Girasoli
  • Pizzeria Fermentum
  • Moma Pizzeria Romana
  • Accasadì
  • Grandma Bistrot
  • Pizzeria Loffredo
  • Ristopescheria dei Consoli
  • Spillo Birra & Cucina
  • Le Bollicine di Sara
  • Ali Babà
  • Taverna del Grano
  • Barley Wine birreria
  • Gelatario
  • Ping Pong Ice gelateria
  • Sottosopra birreria wine bar
  • Nottingham Pub
  • Grom gelateria
  • El Tio Pepe
  • Pizza & Tata
  • Carnezzeria di Kilo
  • Moggio Vineria
  • La Bonora
  • Taberna Consoli
  • Convivio Bistrot
  • Meo Pinelli
  • Extra bowl
  • Pinsitaly – Tuscolana
  • Mumù Ristorante & Dim Sum
  • La mejo pizza der Quadraro
  • Ristoro Casale del Fiscale
  • Panificio e Pasticceria De Quintili
  • Malti&Mosti

UFFICI MERCATI E SUPERMERCATI

  • MAPPA Supermercati e Uffici Tuscolana Cinecittà >>>

SERVIZI PER OSPITARE

  • Progettare ristrutturare e aprire bed and breakfast, case vacanze affittacamere a Roma
  • Cialde Capsule caffè per bed and breakfast case vacanze uffici famiglie

OSPITARE IL BUSINESS

  • B&b smart working
  • Coworking Cinecittà Tuscolana Appia San Giovanni
  • Incubatori e accelleratori d’impresa

DA FARE A ROMA

  • Bal Tic Tac apre alle visite
  • Il Fellini di Elisabetta Catalano
  • Riaperta Cinecittà si Mostra
  • Il Parco Archeologico dell’Appia Antica acquista il Mausoleo di Sant’Urbano
  • Doppia Fantasia a Casa Vuota
  • Email
  • Facebook
  • Instagram
  • Telefono
  • Twitter
  • Youtube

RomaDimora © b&b case vacanze – via Cornelio Labeone 89 Roma – Prot. n. QA/2015/34599 del 30/12/2015 –  CIR (Codice Identificazione Regionale) 9317 – Privacy informativa GDPR –  Cookies