La Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico-Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della Città di Roma apre le porte di Castel Sant’Angelo gratuitamente durante tutto luglio e agosto e fino al 9 settembre, per visite guidate al monumento dalla storia tra le più multiformi di Roma, comprensive di accesso a locali solitamente non visitabili. Per l’occasione altrettanto gratuitamente nel Cortile della Balestra si terranno concerti di musica classica, lirica, jazz, pop. il programma completo e gli orari qui . La presenza dello Stato nella cultura a Romasi manifesta attraverso il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali ma l’effettiva gestione compete a Civita, onnipresente associazione che raggruppa centinaia di imprese, enti pubblici, banche e che organizza la cultura dappertutto, sempre. Limitiamoci a Roma per grandi linee.
Civita emana la municipalizzata Zètema, motore dal 2000 degli eventi culturali di Roma Capitale, cominciando dai Musei Capitolini e promuovendosi col tempo unico attore. Nel 1999 l’associazione crea Civita Servizi S. r. l., braccio operativo della gestione e organizzazione culturale, che con la sinergia del Gruppo Abete entra nella Gebart S.P.A. gestore in convenzione con il Ministero solo a Roma, e scusate se è poco, di Galleria Borghese, Galleria Corsini, Galleria Nazionale di Arte Antica di Palazzo Barberini, Galleria Spada, Museo Nazionale di Palazzo Venezia, Museo Nazionale degli Strumenti Musicali, Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo; ma fà qualcosa anche in tutto il resto.
Presidente di Civita è il benemerito da sempre al comando Antonio Maccanico; vice presidente Bernabò Bocca, a capo della potentissima Federalberghi (20000 alberghi in Italia, forse… una lobby) e di una quantità di altri enti. Segratario generale, udite, Albino Ruberti, anche amministratore delegato della Zètema; e siccome quest’ultima è al 100% partecipata da Roma Capitale, quindi completamente sotto il controllo pubblico, ci si trova nella situazione singolare che la stessa persona ha incarichi sia in una associazione privata di servizi appaltati dal Ministero a Roma che in una società del Comune operante nello stesso ambito. Al comando di Civita Servizi chi vi aspettereste? Luigi Abete dell’omonimo gruppo e dinastia, presidente della BNL – ricordiamo il fratello a capo della Federcalcio – , e lui stesso già presente a Roma al vertice di Cinecittà Spa. Un blocco unico tra economia, commessa pubblica, e cultura in Italia e a Roma. Possono ben regalarci i concerti estivi a Castel Sant’Angelo. per completare il quadro abbiamo il mondo cooperativo con Pierreci Codess, presente in mote aree archelogiche statali, con una fetta della torta non paragonabile alle precedenti.
Lascia un commento