b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Colosseo. Storia di un rudere

29 Maggio 2017

Colosseo un'icona 2017Quando al suo interno fu celebrato l’ultimo spettacolo di venationes, nel 523 d. C., pare per celebrare il consolato di un certo Anicius Maximus, il Colosseo era già da tempo in rovina, come l’Impero d’altronde, danneggiato nell’arena e in molta parte degli anelli, nei colonnati, nelle strutture di servizio, nei sotterranei e nei canali di scolo, complici i numerosi terremoti del V secolo (non c’è accordo unanime ma i più devastanti si ipotizzano quelli del 443, 484, 508 d. C.. Ne seguiranno tantissimi altri durante tutto il resto del primo millennio con effetti sul monumento, fino a quello del 1349 che ha tirato giù il bel pezzo di gratinate che guardava al Celio).

Da quel momento la lenta fine del Colosseo, e contemporaneamente la sua salvezza almeno sotto forma di rudere, sono da attribuire, ci sembra, alle sue dimensioni, proibitive per la manutenzione di un’autorità che sia meno di un Impero che veda in esso una qualche utilità, e tali però da renderne lentissima la consunzione, nonostante secoli di abbandono, terremoti e spoliazioni; al fatto di essere rimasto fuori la città medievale, piccola e contrita sulle sponde del Tevere, confinata in una porzione di Campo Marzio, circostanza che lo ha reso sì esposto agli agenti atmosferici e all’asporto di materiali, ma che gli ha anche evitato di scomparire del tutto, inurbato sotto nuove strutture, come successo a moltissimi edifici, teatri ed anfiteatri romani (si pensi a quello di Lucca).

Al fatto infine – e questa la novità degli ultimi decenni di sondaggi e indagini degli archeologi sotto la responsabilità del direttore Rossella Rea – di essere diventato, soprattutto sotto le arcate a livello dell’arena, sede di attività artigianali e abitazioni sin dalla metà del VI secolo d.C.. Presenza residenziale che ha il suo culmine nel XI secolo, quando la chiesa di Santa Maria Nova nel Foro, proprietaria del sito, non esita ad affittare i fornici a fabbri, calzolai, operai, carrai, calcinai.

Poi la trasformazione in fortezza da parte dei Frangipane nel XII secolo, durante il periodo delle beghe cittadine tra grandi famiglie; proseguendo, le spoliazioni di materiali durante il Rinascimento e nel Seicento, le più massicce tra tutte quelle da sempre subite, utili al fervore edilizio del Papato. E così di seguito fino al settecento, quando per la prima volta si fa strada, sotto la spinta della cultura europea, un’idea di rispetto, recupero e conservazione nei confronti dell’antichità classica. In mezzo, a fasi alterne, l’Anfiteatro Falvio conosce abbandono, vegetazione, crolli.

Questo documenta la mostra Colosseo un’icona, fino al 7 gennaio 2018 all’interno del monumento, attraverso reperti, disegni, dipinti, modelli ricostruttivi; ma anche il suo ingresso nell’immaginario universale nel novecento attraverso il cinema, la fotografia, il fumetto i videogiochi e persino la pop art. http://www.coopculture.it/events.cfm?id=611

Arte e Mostre

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo