b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Febbraio alla Mondadori Bookstore Roma Tuscolana

29 Gennaio 2018

Mondadori Bookstore via Tuscolana febbraio 2018A febbraio 2018 serie di appuntamenti con libri ed autori al Mondadori Bookstore, la libreria di via Tuscolana 771. Per chi volesse incontrarla, il primo febbraio arriva Paola Maugeri, volto storico nei programmi musicali della televisione (Mtv, Rai), e apprezzata voce della Radio (attualmente Virgin Radio). Con il suo libro Rock and resilienza. Come la musica insegna a stare al mondo racconta l’esperienza a contatto delle innumerevoli star del rock e della musica leggera incontrate nel corso della sua attività, facendone casi esemplari di umanità riuscita.

Il 4 febbraio l’archeologo Paolo Montanari promuove a vantaggio di residenti e turisti il volume Appio Latino Tuscolano. Alla luce delle più eclatanti scoperte, la riedizione di una guida alle aree comprese nel VII municipio, già edita in passato ed ampliata al Parco degli Acquedotti ed al quartiere Tuscolano. Sotto i riflettori le ultime scoperte archeologiche su Villa di Sette Bassi, Parco degli Acquedotti, Quadraro, Tempio della Fortuna Muliebre ed Antiquarium di via Lucrezia Romana, con ampi riferimenti anche agli eventi più importanti della storia recente del territorio, incluse le vicende della Seconda Guerra Mondiale e il rastrellamento del Quadraro del 17 Aprile 1944.

Infine il 6 febbraio lo scrittore Roberto Emanuelli si metterà a disposizione dei suoi lettori e delle sue lettrici presentando il romanzo Davanti agli occhi, l’ultimo di una serie in cui lo stile continua a denunciare la buona volontà e l’ottimistico ardore tipici di una confessione adolescenziale o di un frasario da condividere sui social. Informazioni sugli orari degli eventi sono disponibili sul sito http://www.mondadoristore.it/negozi/punti-vendita/Mondadori-Bookstore-Roma-Tuscolana/1965/[Continua]

Cinecittà, Cultura e Scrittura, Libri, Via Tuscolana, Vicinissimi

Bernini (e) Galleria Borghese

25 Gennaio 2018

Bernini Galleria Borghese 2017 2018Termina il 4 febbraio la monografica dedicata a Bernini presso la Galleria Borghese. Celebrati così i vent’anni dalla riapertura della Galleria, nel 1998 inaugurata proprio dalla mostra Bernini Scultore: la nascita del barocco in Casa Borghese, della quale l’attuale è un ampio prolungamento. Un séguito originato, complice collaborazioni e prestiti internazionali, dall’intento di inquadrare il grande scultore nella cornice di una multiforme produzione che nell’intero arco della sua vita lo vede anche pittore, architetto, restauratore di statue antiche, disegnatore di bozzetti e plastici preparatori, figlio dell’artista altrettanto prestigioso Pietro, promotore coordinatore di artisti affiliati e sodale di potenti. Tutto a conti fatti per tornare a focalizzare l’attenzione sui gruppi scultorei commissionati dal cardinale Scipione, nati per le sale della residenza Borghese, ed in essa stabilmente presenti come parte della collezione permanente.

Scipione Borghese, uomo mediocre “del sapere et la vita molto dedita a’ piaceri e passatempi” (a detta dell’ambasciatore veneziano a Roma), praticamente un ignorante condannato dalla condizione e dal censo ad una megalomane pulsione verso l’apparire – si racconta non esitasse a commissionare furti e truffe per circondarsi di opere d’arte antiche e contemporanee -, aveva colto nel giovane Bernini la stessa sua propria predisposizione al teatro, al trionfo sulla scena. Il gruppo Enea Anchise e Ascanio, il Ratto di Proserpina, Apollo e Dafne e il David, realizzati in successione dal 1619 al 1625, non sono solo arditissimi e innovativi capolavori di scultura, ma anche opulente, sfavillanti messe in scena: la studiata collocazione delle statue (almeno quella originale, diversa da quella attuale) rispetto alla luce delle finestre, il loro rapporto con l’ingresso riservato agli ospiti che con il loro incedere avrebbero contribuito al moto dell’azione rappresentata, il dialogo con i rimandi pittorici alle pareti, la cornice architettonica, sono tutti elementi che rivestono la medesima importanza, mettiamo, del celebrato, impressionante, sinestetico virtuosismo delle carni marmoree. Questo illusionismo che chiama lo spettatore in causa, lo costringe a girare più volte attorno alle opere, a toccarle virtualmente, a scoprirsi a sua volta improvvisamente toccato da “vera” emozione, paradossalmente nel massimo di finzione, nell’artificio assurto ad unico valore, ebbene questa illusione è teatro, ed è barocco.

[Continua]

Arte e Mostre

Ex Cartiera Latina. L’archeologia nel Parco dell’Appia Antica

23 Gennaio 2018

Osteria dell'Acquataccio Sepolcro di Priscilla Appia Antica Colloqui di Cancelli Aperti è un ciclo di incontri con studiosi e ricercatori organizzati presso l’Ex Cartiera Latina, sede dell’Ente Parco dell’Appia Antica, per approfondire aspetti e nuove scoperte archeologiche all’interno del Parco, ed in generale nell’area a sud di Roma. Tre i prossimi incontri. Durante il suo principato, Traiano, l’imperatore con il quale Roma raggiunse la massima espansione territoriale e assunse un nuovo volto architettonico – ritornato tra l’altro sotto i riflettori per merito della mostra in corso attualmente presso i Mercati Traianei – fece costruire lungo il tratto della via Appia tra Benevento e Brindisi una strada parallela, riducendo il tracciato originario a viabilità locale. A Terracina inoltre, come ancora oggi si può vedere, fece tagliare lo sperone roccioso a picco sul mare per rendere più agevole e breve il percorso della via tra Lazio e Campania. Il 3 febbraio, di questo come di altri interventi di Traiano sul sistema viario romano parlerà Sergio Rinaldi Tufi, docente di archeologia e storia dell’arte greca e romana all’Università di Urbino.

Il 17 febbraio l’archeologa Marina Marcelli fa il punto sugli scavi nel sepolcreto Ostiense a cento anni esatti dai primi rinvenimenti. Condotta dalla Sovrintendenza capitolina, in collaborazione con gli antropologi del dipartimento dell’università di Valencia, l’attuale campagna, oltre che estendere l’area di scavo, ricca di stucchi, affreschi e pavimenti a mosaico, intende studiare i resti ossei ritrovati nei colombari, sopravvissuti alla combustione per cremazione, allo scopo di approfondire la conoscenza delle caratteristiche antropologiche ed etniche degli abitanti della zona tra i secoli II a.C. e IV d.C..

Il 3 marzo infine Emma Maglio, ricercatrice del Politecnico di Torino, illustrerà la strana vicenda delle osterie antiche lungo la via Appia, tra i secoli XVII e XX, oggi mimetizzate nel tessuto urbano dopo continue trasformazioni. Esempio prossimo l’Osteria dell’Acquataccio, edificio di origine medievale addossato al Sepolcro di Priscilla, sul tratto iniziale della consolare, dopo le mura Aureliane.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Studio e formazione, Vicini

A Roma i resti mortali dei Pink Floyd

18 Gennaio 2018

The Pink Floyd Exhibition. Their Mortal Remains Macro via Nizza 2018Promette affluenza mai vista The Pink Floyd Exhibition: Their Mortal Remains, la mostra sulla storia, la musica, gli oggetti e le immagini del gruppo, inaugurata l’altro ieri al Macro di via Nizza, alla presenza di Roger Waters, Nick Mason e della sindaca Virginia Raggi, in apertura per il pubblico dal 19 gennaio 2018. Prodotta da Storm Thorgerson, storico fondatore dello studio di grafica Hipgnosis, da Paula Webb Stainton e dall’illustratore Aubrey ‘Po’ Powell, con la collaborazione attiva dello stesso Nick Mason, l’esposizione immerge nella musica e nelle voci dei componenti della band circa 300 oggetti iconici rappresentativi di tutta la carriera; foto, strumenti, manifesti, concerti, copertine, filmati, memorabili scenografie, muro di The Wall e maiale gonfiabile di Animals compresi, a replica della mostra da 400.000 ingressi del Victoria and Albert Museum di Londra, con qualche piccola variante inerente l’attività del gruppo in Italia.

Il primo tentativo di portare l’evento in Italia, precisamente a Milano, fallito per beghe legali nel 2014, andava rinnovato per molti validi motivi, non ultimo il numero sterminato di cultori della band in Italia, il paese che li accolse al Piper già ai primordi negli anni sessanta, e il fatto che questo culto è fatto in gran parte di una corrente sotterranea, senza interruzioni per oltre cinquant’anni, che prescinde dallo stesso, pur enorme, successo commerciale. Certo, la rivoluzionaria psichedelia, la musica per la prima volta associata a storie per immagini, la continua sperimentazioni di suoni e tecnologia, l’innegabile talento per il suono. Ma a decretare l’impatto mai indifferente, se non irrinunciabile dell’universo sonoro e immaginifico dei Pink Floyd a noi sembra qualcosa che resta sullo sfondo, mai completamente definito, che però ci parla in maniera netta, quasi un oratore convinto e solitario inquadrato da lontano con una videocamera. https://www.pinkfloydexhibition.com/.[Continua]

Arte e Mostre, Musica

Negozio Humana Second Hand sulla Tuscolana

16 Gennaio 2018

Humana Second Hand via Tuscolana 697A via Tuscolana 697 c’è da tempo l’insegna del negozio Humana Second Hand che a Roma si aggiunge a quelle sulla Tiburtina e dell’Humana Vintage di via Cavour. I negozi Humana sono diretta emanazione di Humana People to People Italia, ente no profit a sua volta rappresentante nel nostro Paese di Humana People to People, una grande federazione internazionale di 31 organizzazioni umanitarie che operano in 46 paesi dell’Africa, dell’Europa, dell’Asia, delle Americhe e del Medio Oriente e che dà lavoro a 15.000 dipendenti, gestendo 1.153 progetti di sviluppo a favore di circa 15,5 milioni di persone (rapporto per l’anno 2016).

L’idea nasce nel 1994 come naturale conseguenza da una esperienza danese, originata dal clima di grande rinnovamento e partecipazione degli anni ’60/’70. E’ molto semplice: oltre che con le forme consuete di fundraising comuni a molte Ong, l’organizzazione finanzia i progetti umanitari mirati e verificabili attraverso la raccolta, la selezione, e lo stockaggio di abiti usati, in parte venduti in una rete di negozi presenti in tutta Europa – distinti in Vintage e Second Hand – in parte, secondo criteri rigidamente ecocompatibili, utilizzati come materiale da riciclare. Il ricavato, tolto il costo vivo di gestione, stipendi affitti bollette logistica e quant’altro, va interamente ai progetti umanitari condotti nei paesi del terzo mondo dalle federate, senza però escludere interventi che riguardano situazioni critiche di povertà in occidente. In particolare in l’Italia, dal rapporto 2017 per l’anno 2016:

HUMANA People to People Italia S.C. a R.L. ha 6 sedi operative (Milano, Brescia, Torino, Rovigo, Teramo e Roma) e gestisce il servizio di raccolta degli indumenti usati in quasi 1.200 Comuni attraverso circa 5.000 contenitori stradali. Nel 2016 HUMANA S.C. a R.L. e HUMANA ONLUS hanno raccolto in Italia oltre 20 milioni di kg di indumenti che hanno permesso, congiuntamente all’attività di raccolta fondi realizzata da HUMANA ONLUS, di sostenere 47 progetti di sviluppo nei settori dell’istruzione, dell’agricoltura, della tutela della salute e dell’aiuto all’infanzia in Angola, Mozambico, Malawi, Zimbabwe, Zambia, Repubblica Democratica del Congo e India. Parti integranti dell’attività delle due organizzazioni italiane sono il coinvolgimento di volontari e l’educazione alla mondialità presso le scuole.

Tutto è ben spiegato nel video

[Continua]

Impresa e business, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • 101
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo