b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

English bike tour – Hidden gems in the Appia Antica Park 2018

16 Febbraio 2018

English bike tour - Hidden gems in the Appia Antica ParkWe suggest a bike tour in english to the most important places of the Appia Antica Park from frebuary 2018. Dates, times, costs and reservation on http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/visite-guidate-e-didattica/english-bike-tour-hidden-gems-in-the-appia-antica-park.html

Join us on a beautiful bike tour in the green and natural area of the Caffarella Valley and along the Ancient Appian Way. We will open for you hidden archaeological gems as the Tomb of Annia Regilla (usually closed to public entrance) and we will walk inside the Circus and Villa Of Massenzio and ancient thermal bath. Together we’ll take in the beautiful views, discover the river Almone, which was considered a sacred river in mythical Rome & runs through the first 2 miles of the ancient cobblestones.

We’ll be surrounded by beautiful nature, trees, birds and archaeological Roman ruins and we will have a stop to take pictures of the symbol of the Appian Way: the Tomb of Cecilia Metella!
An incredible ride between nature and history in one of the most beatiful park of Rome: the Appia Antica Park. Caffarella Valley, Church of Quo Vadis, Tomb of Annia Regilla, and outside: The Nympheum of Egeria, thermal bath at Villa Capo di Bove, Tomb of Cecilia Metella, Circus and Villa of Massenzio. Exclusive archaeological ruins in one of the most interesting green areas of Rome.

By Ecobike srl

[Continua]

English, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini

Cinecittà Videogame Hub: primo atto

12 Febbraio 2018

primo bando Cinecittà Game Hub Cinecittà riparte con un “Avviso di Dialogo Competitivo”, primo passo di un processo che darà vita al Cinecittà Videogame Hub. Al momento in una maniera che si potrebbe definire solo consultiva, La nuova struttura amministrativa, al vertice degli Studi dopo l’acquisizione da parte dello Stato, ha convocato le imprese attive nel settore del videogame e dell’audiovisivo digitale dotate requisiti, affinché si predisponga con il loro contributo di idee un capitolato che faccia da base per la gara di appalto vera e propria (termine ultimo per la domanda ore 13.00 del 12 marzo 2018, modulistica e materiale informativo su http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/8737/cinecitta-game-hub-avviso-di-dialogo-competitivo.aspx.).

l’obiettivo – solo uno di quelli previsti nel piano di trasformazione di Cinecittà dei prossimi anni – è quello di creare entro settembre del 2018 su una superficie di oltre mille metri quadri, all’interno di un edificio a due piani prospiciente via di Torre Spaccata, un centro polivalente gestito da privati ma sotto stretta sorveglianza di Cinecittà-Luce, dedicato all’industria videoludica e digitale, che comprenda un laboratorio di ricerca e sviluppo prototipi, un’area attrezzata a coworking e incubatore di nuove imprese, un centro di formazione per le professionalità del settore, un’area per incontri, mostre ed eventi.

Il digitale del cinema italiano sembra attualmente in ritardo rispetto quello dell’industria cinematografica mondiale, e principalmente rispetto a quella americana; pertanto l’idea che il mondo contiguo del videogioco possa fare da propulsore al rinnovamento tecnologico sembra davvero buona. Cinecittà è stata al centro del cinema internazionale fino a quando a mantenuto il giusto equilibrio tra know-how professionale e creativo, capacità organizzativa e innovazione tecnologica. Resta da vedere se i 5.440.000 euro messi sul piatto saranno sufficienti.[Continua]

Cinecittà, Cinema, Lavoro e business

Canapa Mundi 2018

9 Febbraio 2018

Canapa Mundi 2018L’Italia, fino agli anni cinquanta secondo produttore al mondo di canapa, ha registrato a partire dagli anni sessanta un declino drastico della sua produzione e del suo utilizzo a causa della diffusione delle plastiche sintetiche e della legislazione restrittiva, conseguenza quest’ultima della cattiva fama legata alle note proprietà psicotrope. Oggi la canapa è tornata ad essere coltivata nel nostro Paese. Una legge entrata in vigore a gennaio 2017 non solo permette, ma addirittura promuove, anche se con finanziamenti esigui, la coltivazione e lo sviluppo della filiera della canapa; unica restrizione l’utilizzo di varietà contenenti una concentrazione non superiore al 0,2% di THC (delta-9-tetraidrocannabinolo, il principio che calma i dolori e rende euforici). Per queste specie cade l’obbligo dell’agricoltore di denunciare la coltivazione alle forze di polizia. Un limite oltretutto estensibile fino al 0,6% senza incorrere in sanzioni.

La canapa, fibra semi e fiori, è un prodotto naturale, quindi ecocompatibile, resistente, facile da coltivare, un po’ meno facile da trasformare (per certi usi gli impianti industriali sono molto costosi), che trova applicazioni infinite in cosmesi, edilizia, medicina, sostituzione delle materie plastiche, industria tessile, cucina, in molti casi con effetti benefici sulla salute e sull’ambiente. Studi e ricerche delle più importanti università del mondo non finiscono di esaltarne le proprietà e trovarne impieghi innovativi. Questa è la ragione per la quale Canapa Mundi  la fiera internazionale della canapa che si tiene al PalaCavicchi di Ciampino, con i suoi 23.000 visitatori l’anno passato, è diventato uno dei maggiori appuntamenti del settore a livello nazionale ed internazionale. Aziende, startup, coltivatori, consumatori, associazioni di categoria daranno prova dei mille usi della canapa dai loro stands e nel corso di conferenze, workshop, show cooking, durante i tre giorni che vanno dal 16 al 18 febbraio 2018.[Continua]

Impresa e business, Vicini

2018 di scienza a Roma

6 Febbraio 2018

La scienza e noi 2018Ricca l’offerta di divulgazione scientifica a Roma per il 2018. Al teatro Eliseo La Scienza e Noi , un’iniziativa organizzata da Braincircleitalia, invita i maggiori esperti nazionali e internazionali a focalizzare l’attenzione sulle ricadute globali della scienza vista come terreno di una scelta la cui conseguenza può essere, con la stessa probabilità, la catastrofe come la salvezza. Ecco allora grandi temi di attualità quali i Big Data (Big Data per la sicurezza e l’economia – a che prezzo?; 19 febbraio); invecchiamento e tecniche di rigenerazione delle cellule neurali (Si può rigenerare il cervello?; 5 marzo); benessere, malattia, etica e nuove opportunità dalla biologia del Genoma (Epigenetica: l’odissea del genoma; 19 marzo); il vero statuto della coscienza nell’uomo e le tecnologie per esplorarla (Il mistero della coscienza: tecnologia e futuro; 16 aprile); nuovi materiali per minimizzare l’impatto dell’umanità sull’ambiente globale (Nuovi materiali per ripensare il mondo; 7 maggio).

Tarati sulla storia e sulle prospettive della scienza pura e dura invece i cicli di conferenze di La Fisica incontra la Città (Dipartimento di Fisica e Matematica dell’Università Roma Tre, Aula Magna Rettorato) e i Dialoghi Matematici (Società Editrice Il Mulino; presso l’Auditorium Parco della Musica); studiosi e ricercatori provenienti dal mondo accademico soprattutto italiano illustrano le grandi conquiste della rivoluzione scientifica occidentale, le nuove tecnologie di esplorazione astronomica, e le paradossali conclusioni della fisica e della matematica dell’ultimo secolo. Quanti, Relatività e in generale fisica delle particelle la fanno da padrone (Einstein, la relatività, lo spazio e il tempo, 11 febbraio Auditorium; Gödel e Heisenberg, i principi del dubbio, 13 maggio Auditorium; Il futuro della fisica delle alte energie 7 febbraio, I quark e l’ultimo dei barioni 4 aprile, La Wunderkammer dei quanti: le stranezze quantistiche dalle curiosità alle nuove tecnologie 6 giugno, tutte al Rettorato di Roma Tre).

Non mancano però i temi consueti della matematica divulgativa degli ultimi decenni (Gauss, il teorema elegantissimo 18 marzo, Newton, il calcolo della scienza moderna 8 aprile, Fermat, il duello della soluzione 22 aprile all’Auditorium), e le ultime sull’astronomia (La missione Cassini: un’avventura durata 35 anni 2 maggio, L’esplorazione dell’Universo con il Telescopio Spaziale James Webb 7 novembre, Osservare le stelle dal profondo del mare 5 dicembre Al Rettorato dei Roma Tre). Lista completa degli appuntamenti, orari e costi ai link sopra indicati.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Cinecittà. 2018 anno della rinascita

1 Febbraio 2018

Cinecittà Futura nuovi progetti per CinecittàNel 2017 Cinecittà è tornata allo Stato. Questo sembra aver innescato un’inversione di tendenza rispetto ai decenni di gestione privatistica, colpevole a ben vedere di aver progettato un futuro di bassa speculazione edilizia per gli storici studi di via Tuscolana, e di averne quasi cancellato la vocazione internazionale per il  cinema, decretando così la loro progressiva decadenza. Ieri, con lo slogan Cinecittà Futura, il ministro Franceshini, insieme alla dirigenza, in una conferenza stampa affollata di giornalisti italiani e stranieri ha annunciato investimenti e progetti da realizzare nei prossimi anni per un ritorno ai fasti del passato.

Prevista la costruzione di due nuovi teatri di posa di oltre 3000 metri quadri, la ricostruzione del teatro 7 distrutto durante la Seconda Guerra Mondiale con all’interno una piscina per le riprese subacquee, l’ammodernamento dei teatri 20 e 21, e il ripristino completo delle aree di ripresa esterna, incluso il rinnovamento delle reti elettriche e telematiche. Tutto questo, unito alle agevolazioni della tax credit, con l’obiettivo di rendere appetibili gli Studi alle grandi produzioni nazionali ed internazionale, e di fare di Cinecittà il luogo di controllo dell’intera filiera dell’audiovisivo, dalle riprese alla post produzione, dalla promozione alla formazione delle maestranze, agli eventi culturali.

Tra le innumerevoli novità in cantiere una nota meritano il “Cinecittà Game Hub – La Casa dell’Industria del Videogame, centro di ricerca e sviluppo sulle relazioni tra videogiochi e audiovisivo, con spazi dedicati alla formazione e strutture di coworking per le startup del settore; e il MIAC – Museo Italiano dell’Audiovisvo e del Cinema, quattromila metri quadrati immersivi di superficie “sull’immaginario degli italiani nel XX e XXI secolo e l’evoluzione della nostra società vista con le lenti del cinema”, ma anche su tutto l’audiovisivo, TV foto filmati, provenienti dai maggiori archivi italiani: uno spazio innovativo attrezzato inoltre per accogliere mostre temporanee, una biblio-videoteca e dei laboratori didattici. Una panoramica completa dei progetti e dei prossimi eventi a Cinecittà la trovate sul sito http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/8747/cinecitta-futura-tra-fellini-e-l-innovazione-tecnologica.aspx[Continua]

Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 96
  • 97
  • 98
  • 99
  • 100
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo