b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Nuova vita per gli Orti Farnesiani

23 Marzo 2018

Il Palatino e Il suo Giardino Segreto 2018Dopo trent’anni sono nuovamente fruibili alcuni tra gli angoli più importanti degli Orti Farnesiani. Completato il restauro delle Uccelliere, con la mostra Il Palatino e il suo Giardino Segreto, il Parco Archeologico del Colosseo fino al 28 ottobre 2018 offre al pubblico l’opportunità di riassaporare almeno in parte l’atmosfera di quella che era la meravigliosa residenza dei Farnese sul Palatino. Cartelli didascalici lungo il percorso, antiche opere scultoree rinvenute nella zona ma in possesso del Museo Archeologico Nazionale di Napoli, un innovativo allestimento multimediale di video mapping all’interno del rinnovato Ninfeo della Pioggia, ed ecco ricostruite la storia e il presunto aspetto originario degli Orti. Con un cantiere inaugurato nel 1565 da Alessandro II nipote di Papa Paolo III e durato quasi un secolo, attraverso geometrie botaniche e monumentali la famiglia Farnese volle rendere chiaro la posizione raggiunta e consolidata, incastonandosi sui luoghi del mitico potere imperiale, da secoli sepolto e misconosciuto sotto i terreni del Palatino.

Nessuno si era accorto che quella collina piena di sterpaglia trapunte qua e là di ruderi poteva essere la carta giusta, col suo carico di storia imperiale, cui agganciare le fortune di un intero casato. Fino a quando, proprio Paolo III Farnese, smanioso di essere ago della bilancia nella lotta tra Impero e Regno di Francia, nel 1536 lo elesse a quinta scenografica per accogliere l’imperatore Carlo V in visita. Dalla carriera ecclesiastica quantomeno chiacchierata – pare fosse stato eletto cardinale diacono nel 1493 e cinque anni dopo vescovo senza mai essere stato ordinato sacerdote, per intercessione della bellissima sorella Giulia presso Papa Alessandro VI Borgia, e la locuzione ” per intercessione” non dà adito ad interpretazioni – Papa Farnese tenne fermo il timone della Chiesa, cercò con una certa ambiguità di rimane equidistante tra le due potenze del tempo, reagì alla riforma Protestante con il Concilio di Trento, assentì alla fondazione dei Gesuiti, diede un nuovo assetto a Roma e alle sue rovine, per queste ultime mostrando di nutrire una vera passione, seconda solo a quella per la ricchezza e il potere del suo casato.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Giornate Fai di primavera 2018

20 Marzo 2018

Giornate Fai di Primavera 2018Fissate per sabato 24 e domenica 25 marzo le Giornate Fai di Primavera 2018 e a Roma aprono cinque tra palazzi e ville storiche generalmente non accessibili perché nella disponibilità di enti e istituzione pubbliche, italiane e straniere. Molte le opportunità sulla Nomentana, asse preferito tra settecento e novecento dalla nobiltà per le proprie residenze di campagna vicino Roma. A poca distanza tra loro saranno visitabili Il Teatro di Villa Torlonia (inizio lavori 1840, fine 1874), esempio di teatro patronale dallo stile eclettico inserito in una residenza storica già ampiamente a disposizione del pubblico; Villa Massimo oggi sede dell’Accademia Tedesca di Roma, e Villa Blanc, tipico esempio di architettura di fine ottocento votato al futuro per l’utilizzo di materiali innovativi all’epoca come ferro, vetro e ceramica. Ad essi si aggiunge tra Tevere e Flaminia il Palazzo della Marina, edificio costruito nei primi decenni del novecento ampiamente nel solco iper-classicista dell’Altare della Patria.

Il vero pezzo forte della giornata Fai a Roma però è il cinque-seicentesco Palazzo Giustiniani, in parte per le fasi costruttive attraversate, comuni a molti dei palazzi nobiliari della Roma rinascimentale e barocca, un po’ perché teatro di memorabili eventi della storia istituzionale della Repubblica, come la firma della Costituzione Italiana il 27 dicembre 1947 alla presenza del Capo provvisorio dello Stato Enrico De Nicola, del Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, del Presidente dell’Assemblea Costituente Umberto Terracini e del Ministro della Giustizia Giuseppe Grassi. Segnato dall’intervento di architetti come Giovanni Fontana, Domenico Fontana e Borromini e risultato di una progressiva azione di inglobamento delle proprietà preesistenti, il Palazzo è stato un tempo scrigno di antichità e opere d’arte attribuite ad artisti del calibro di Giorgione, Tiziano, Caravaggio, Raffaello, e oggi –  a pochi passi da Palazzo Madama – è la sede di rappresentanza della Presidenza del Senato della Repubblica.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Libri Come. Festa del libro e della lettura 2018

16 Marzo 2018

Libri Come auditorium parco della musica 2018Comincia oggi Libri Come – Festa del Libro e della Lettura. Alla sua nona edizione, come da tradizione la manifestazione chiama a raccolta all’Auditorium Parco della Musica i più acclamati scrittori italiani e gli stranieri tradotti in italiano mediamente conosciuti, tutti quelli almeno che possano stare in tre pomeriggi di programmazione, con il solo vincolo, l’innesco diciamo, il più delle volte la scusa di un tema.

E il tema quest’anno è la felicità. Proprio così, nientemeno che La Felicità. Solo per citarne alcuni, gli artisti Giosetta Fioroni, Emilio Isgrò, Michelangelo Pistoletto, il filosofo Remo Bodei, scrittori variamente inspirati come Joe R. Lansdale, Ian Rankin, Mathias Enard, Khaled Khalifa, Ian Manook, Andrea Camilleri, i giornalisti Adriano Sofri e Piero Angela, i fumettisti Zerocalcare e Altan, tutti sono tenuti a stiracchiarsi, a stiracchiare la loro opera per poter citare nei loro interventi almeno una volta la benedetta felicità, uno di quelle idee-buonsamaritano che soccorrono chi è a corto di idee, in classifica seconda al momento solo all’Amore e forse davanti alla Pace, da qualche tempo un po’ meno popolare.

Negli ultimi anni molte kermesse culturali per darsi un tono hanno fatto ricorso alla felicità. Il diritto alla felicità, che cos’è la felicità, la felicità nella costituzione americana, i segreti che filosofia, cultura, libri possono dispensare per arrivare alla felicità. Mai come in questa edizione di Libri Come però la sua disponibilità ad essere evocata ovunque senza mai essere necessaria, la sua natura di pretesto, proprio nel senso di occasione, di leva fittizia al servizio di un testo, pare manifestarsi più chiaramente.[Continua]

Cultura e Scrittura, Libri

Parco Appia Antica. Programma primavera estate 2018

14 Marzo 2018

Programma Parco dell'Appia Antica primavera estate 2018Uscito il programma di eventi e visite guidate nel Parco dell’Appia Antica per la primavera estate 2018. Iniziative per adulti e bambini, festival, spettacoli e mostre nei casali e punti informativi del Parco, uscite guidate a piedi e in bici alla scoperta della natura, dell’archeologia e della gastronomia della grande area protetta. Informazioni complete su date, orari e costi e sull’acquisto della Carta Amici del Parco (5,00 euro, obbligatoria per le visite) all’indirizzo https://www.parcoappiaantica.it/altridownload/Programma_Primavera_Estate_2018.pdf

Cancelli Aperti darà la possibilità al pubblico di entrare in luoghi dall’accesso limitato come il Sepolcro degli Equinozi, in una proprietà privata all’altezza di Vicolo di Tor Carbone. Accessibili inoltre la casa museo di Alberto Sordi sull’Appia Antica di fronte alle Terme di Caracalla, il Mausoleo di Casal Rotondo inglobato in una proprietà privata, il Forte Appia Antica, uno dei bastioni appartenenti al sistema difensivo di Roma voluto dai governi post-unitari e, dal lato normalmente non visitabile perché sempre compreso in una proprietà privata, il Castrum Caetani. I Tesori del I e II miglio è invece il cartellone dedicato a monumenti ed aree già nella disponibilità degli enti pubblici; tra essi il Museo delle Mura, La chiesa di Sant’Urbano alla Caffarella, Il Circo e la Villa di Massenzio, La Casina del Cardinal Bessarione, il Sepolcro degli Scipioni e, nelle vicinanze, il Colombario di Pomponio Hylas.

Coinvolte nel programma le associazioni che collaborano con l’Ente e gestiscono l’attività turistiche e didattiche per famiglie e bambini in alcune strutture del Parco, tra le quali Dì Natura all’Ex Cartiera latina, GiocaArtéLab nel Parco di Tor Fiscale, l’Hortus Urbis, orto didattico urbano sempre presso l’Ex Cartiera, e il Casale di Vigna Cardinali.[Continua]

Bambini, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Anamorfosi romane 2

10 Marzo 2018

Liu Bolin the invisible man Vittoriano 2018Le buche sulle strade di Roma si sono generosamente moltiplicate dopo l’ondata di maltempo dell’ultimo scorcio febbraio. In un tragico conteggio di pneumatici dilaniati e semiassi offesi, se ne sono aperte di nuove, le già aperte si sono diventate più larghe e profonde, e soprattutto sono riapparse quelle più o meno recentemente riparate, chirurgicamente scontornate proprio lungo la frastagliata linea di rattoppo.

Tra le decine di migliaia di crateri, al centro come in periferia, questi ultimi sono i più interessanti: l’asfalto posticcio, mai ridotto completamente al livello di quello più vecchio intorno, auto-additandosi come quando si dice “io”, insomma con il potere di astrazione di un segno, pare si denunci come bersaglio privilegiato all’azione dell’acqua e del ghiaccio che a breve ripristineranno la sua identità di buca per qualche tempo sospesa. Il rapporto tra la superficie stradale e la profondità dello squarcio è già tutto in questo precario pronunciare la parola “io”, in questa sua capacità di declamarsi “io” anche quando stanno cercando di renderlo innocuo, di farlo sparire.

Profondità e superficie, verticale ed orizzontale. L’artista cinese Liu Bolin espone le fotografie delle sue performance al Vittoriano (The invisible man, fino al primo luglio 2018). In esse camuffa sé stesso o altri in modo da mimetizzarsi quasi completamente con sfondi reali variamente scelti: il Colosseo, gli scaffali di un negozio, la platea di un teatro, i barconi macilenti utilizzati nelle traversate dei migranti, ecc.. Ecco, egli, come le buche, è “quasi” invisibile; questa “quasi” invisibilità però, questa trasparenza di cui si scorgono appena i contorni, è proprio questa che al contrario dice “io”, che cerca di ricavarsi un varco, seppure precario, alla profondità da un’infinita superficie piatta. In qualsiasi momento, lo sappiamo, Liu Bolin può destarsi dalla sua fissità ed andarsene.[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • 98
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo