b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Aprile al Mondadori Bookstore Tuscolana

11 Aprile 2018

Mondadori Bookstore eventi aprile 2018Aprile 2018 di eventi e libri presentati dagli autori stessi alla Mondadori Bookstore di via Tuscolana. L’11 aprile il giornalista Antonio Nicaso propone La Fine dell’Onore, libro-inchiesta scritto in coppia con Peter Edwards sulla parabola di Vito Rizzuto, boss mafioso italo canadese; il 22 arriva la Instagram Star, quattordicenne di Spoleto, Martina Francia che con i suoi circa 300.000 followers stregati dalle foto che la ritraggono in tutte le pose, e circa un milione ottenuti dimenandosi e cantando in playback le canzoni preferite nei video postati su Musical.ly, si è guadagnata il diritto di pubblicare il suo Senza Filtri con la Mondadori: diteci per quale assurdo motivo uno dovrebbe leggere Hemingway o Calvino. Il 27 aprile Susanna Casciani presenta il suo nuovo romanzo Sempre d’amore si tratta, che ha il pregio di averci precipitati nello sconforto con la sola quarta di copertina; mentre il 29 la giornalista e scrittrice Carla Guidi con il suo Operazione Balena ripercorre insieme al testimone oculare Sisto Quaranta il rastrellamento nazista del Quadraro del 17 aprile 1944.

Ma attenzione, i pezzi da novanta sono due vere icone dei nostri tempi. Il 13 aprile Dario Argento in persona si fermerà a firmare per i suoi fans le copie di Horror – Storie di sangue, spiriti e segreti, il libro che segna il suo ritorno alla scrittura di finzione, e lui è uno di quelli che ha cambiato il cinema, oltre che segnare per sempre sogni e incubi di molti adolescenti (Profondo Rosso, Suspiria e Tenebre con la loro incongrua follia colorata sono manuali per conquistare la felicità abbandonandosi alla paura). Il 21 invece arriva uno con il quale tutti abbiamo avuto rapporti quando siamo stati nei guai con aggeggi informatici; Salvatore Aranzulla, il figuro metà uomo, metà mouse, che con la sua prosa snervante e inutilmente dilazionata, coltiva l’arte di rendere complesse anche le cose semplici al solo scopo di renderle nuovamente semplici (Il suo libro non può che intitolarsi Il Metodo Aranzulla).[Continua]

Cultura e Scrittura, Libri, Via Tuscolana, Vicinissimi

Cinecittà Segreta 2018

8 Aprile 2018

Cinecittà Segreta 2018Nuova edizione di Cinecittà Segreta a partire dal 7 aprile 2018, per tutti i fine settimana fino a martedì primo maggio. Acquistando il biglietto che dà già diritto a visitare le mostre permanenti – Perché Cinecittà, Girando a Cinecittà e Backstage. Un percorso didattico per Cinecittà, oltre alla temporanea per gli ottant’anni Cinecittà, Fatti e personaggi tra il cinema e la cronaca – si potrà accedere con l’aiuto di una guida qualificata agli angoli dello stabilimento riservate agli addetti ai lavori.

Il Cinegarden, vivaio cinematografico per gli allestimenti floreali nelle scenografie; l’attrezzeria dove vengono costruiti statue, oggetti ed elementi di arredo di tutte le epoche per i film in costume (Rome, The Young Messiah, I Borgia e l’adattamento per il cinema del 2016 di Ben-Hur, queste le ultime produzioni); la falegnameria in cui dinastie di artigiani hanno realizzato le strutture di sostegno per l’allestimento dei set. Previsti inoltre laboratori per bambini, visite guidate ai set per le famiglie e una visita speciale alla Palazzina Presidenziale, il primo edificio degli stabilimenti costruito negli anni trenta, tipico esempio di architettura razionalista. Precise informazioni su giorni e orari all’indirizzo http://www.cinecitta.com/IT/it-it/news/45/8781/cinecitta-segreta-in-mostra-dal-7-al-28-aprile.aspx.

La scultura (nella foto) che campeggia da anni al centro del piazzale d’ingresso di Cinecittà è la Venusia utilizzata da Fellini nel suo Casanova, film completamente girato negli stabilimenti. Nella pellicola i veneziani, durante un rituale carnevalesco colorato e vitale, tentano inutilmente di farla emergere da un Canal Grande ricostruito negli studi, ma la testa della dea rimane solo qualche istante per metà a pelo d’acqua, nella stessa posa con la quale oggi poggia sul terreno, per poi sprofondare nuovamente. Oggi accoglie i visitatori fornendo subito loro il compendio della visita: la verità e la finzione, quello che c’è dietro, la metà che si vede e quella che, collassata, seppure svelata mai si vedrà.[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Cinecittà, Via Tuscolana, Vicinissimi

All’ENEA di Frascati DTT, l’esperimento sulla Fusione

5 Aprile 2018

DTT Divertor Tokamak Test facility Frascati 2018Il Centro di Ricerca Enea di Frascati infine la spunta nella gara con altri otto centri in Italia per la realizzazione del progetto DTT, passo fondamentale nel cammino che la comunità scientifica internazionale ha da tempo intrapreso per arrivare entro questo secolo al Santo Graal della energia pulita e illimitata da fusione nucleare. Con 500 milioni di investimento da enti pubblici e privati, tra i quali la Regione Lazio, una prospettiva di occupazione di 500 persone direttamente coinvolte e altre 1000 dall’indotto, e un saldo di ritorno atteso di 2 miliardi di euro nei sette anni previsti per la costruzione (partendo da novembre 2018), l’operazione, oltre che essere un riconoscimento internazionale alla levatura della scienza e della tecnologia italiane, costituisce un’occasione di sviluppo per il territorio tuscolano come da tempo non si vedeva.

Dopo sessant’anni di tentativi e cooperazione tre i grandi paesi occidentali, Italia sempre con un ruolo di primo piano, la politica e la comunità scientifica internazionali sembrano aver deciso che la strada giusta per produrre energia dalla fusione con minima produzione di scorie, in maniera controllata ed economicamente appetibile, sia il Tokamak, una macchina a confinamento magnetico del plasma. Allo scopo in Francia si sta costruendo ITER, un reattore sperimentale, step intermedio per arrivare entro il 2050 a DEMO, il primo realmente in grado, si spera, di immettere energia elettrica nella rete. Molte naturalmente le difficoltà legate a materiali e tecnologia con i quali far funzionare un meccanismo che a regime deve contenere e controllare processi fisici a milioni di gradi di temperatura. Tra esse il problema cruciale del Divertore, un componente del reattore la cui funzione principale è quella di raccogliere ed eliminare dal plasma i materiali pesanti di scarto. E qui entra in gioco Frascati con il progetto DTT (Divertor Tokamak Test facility), che prevede la costruzione di un reattore che lavori nelle condizioni di energia e temperatura dell’ipotetico reattore finale DEMO, testando, tre le altre, idee e soluzioni ottimali per il Divertore perfetto.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Via Tuscolana, Vicini

Cesare Tacchi Una Retrospettiva. Palazzo delle Esposizioni

29 Marzo 2018

Cesare Tacchi una retrospettiva 2018Nonostante l’origine del termine Pop da popular, la Pop Art ha raggiunto vette di raffinatezza impensate; più di ogni altra corrente artistica infatti si è insinuata nella piega, nel ricciolo incommensurabile che separa l’immagine dalla realtà. Se quella americana parte dal presupposto che l’operazione estetica può emancipare la vita degli uomini dando senso di paradigma alla banalità di immagini e oggetti industriali riproducibili e infinitamente riprodotte dalla pubblicità e dal cinema, uguali per tutti, di conferire valore di significato al nostro vagare tra esse, quella europea ed italiana invece, anche cercando materiali alternativi (primo passo verso l’Arte Povera), arriva tra gli anni ’50 e ’60  a restituire le stesse immagini sotto forma di opere intese come oggetti fisici, oggetti tra gli altri, e tenta così di togliere loro l’aura mitologica per la quale potevano dirsi “arte” nell’accezione accettata da millenni.

Una prova ne è Cesare Tacchi. Una retrospettiva, al Palazzo delle Esposizioni fino al 6 maggio 2018, excursus cronologico sull’opera dell’artista romano morto nel 2014. Pedissequamente la mostra percorre attraverso più di cento opere tutta la sua storia artistica; la sperimentazione di materiali e i dettagli di paesaggio urbano dipinti in smalto a colore pieno; i quadri imbottiti di metà anni ’60, fatti di stoffe e tappezzeria che escono dalla superficie del quadro, dipinti ancora a smalto con figure e sagome di amici o di famose opera d’arte del passato; poi le opere-oggetto e le performance sulla cancellazione dell’artista dei decenni successivi, fino le textures degli anni 2000 che richiamano nostalgiche gli anni ’60. Ma proprio nella produzione degli anni sessanta, nei quadri da tappezzeria morbidamente “estroflessi”, che sporgono dalla parete e invadono il nostro spazio di spettatori, Tacchi compie il suo gesto più originale. Mario Diacono meglio di tutti lo dice:

Ecco perciò Tacchi dare alle immagini lo spessore fisico di cose, facendole uscire dal loro apartheid mitico; esse mettono allora piede in uno spazio che non è più soltanto il loro ma in qualche modo partecipa del nostro e iniziano con noi la conversazione che porta a un limite di enorme evidenza il loro carattere di ri-creature collaboranti alla fisicità del mondo

[Continua]

Arte e Mostre

Archeologia in Comune 2018

27 Marzo 2018

Archeologia in Comune 2018 Parco degli AcquedottiProsegue per tutta la primavera 2018 Archeologia in Comune, il programma di visite guidate ad aree archeologiche e monumenti di competenza di Roma Capitale generalmente chiusi, accessibili solo su richiesta o semplicemente poco conosciuti e frequentati, quest’anno in parallelo con l’iniziativa Patrimonio in Comune, una fitta serie di incontri e conferenze che approfondiscono aspetti e argomenti inerenti la storia monumentale di Roma.

Fino a giugno storici dell’arte e archeologi del Comune accompagneranno gratuitamente i visitatori (ove previsto sarà richiesto il pagamento del biglietto d’ingresso) in aree celebrate del Centro quali i Fori Imperiali, il Teatro di Marcello e il Portico d’Ottavia, le Terme di Traiano sul Colle Oppio, il Circo Massimo e in siti meno battuti dagli itinerari turistici ma di valore storico e scientifico inestimabile. Tra essi l’Area Sacra di S. Omobono, un libro aperto a strati sugli insediamenti nella Roma dalle origini alla Repubblica generalmente poco documentati (a partire dai resti di capanne dell’VIII secolo a.C., fino ai Templi della Fortuna e della Mater Matuta di epoca repubblicana). Visitabili inoltre alcune siti del circuito murario Aureliano come la Porta Asinaria a San Giovanni e la Porta Tiburtina.

In zona Tuscolana Cinecittà aperto eccezionalmente a Piazza dei Tribuni il Mausoleo di Monte del Grano, una sepoltura monumentale che alcuni in maniera poco opportuna riferiscono direttamente all’Imperatore Alessandro Severo (prima metà III secolo d.C.) e alla madre, più probabilmente risalente alla metà del II secolo d.C., sebbene sempre attribuibile a personaggi di rango imperiale. Si potrà visitare inoltre, accompagnati da una guida, la così detta Villa delle Vignacce nel Parco degli Acquedotti, insieme di emergenze archeologiche riferibili ad una sontuosa residenza del II-IV secolo, oggetto di scavi negli anni 2000 che hanno riportato alla luce pezzi pregevoli come il Marsia, oggi alla Centrale Montemartini.[Continua]

Cultura e Scrittura, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 93
  • 94
  • 95
  • 96
  • 97
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo