b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Festa dei Musei 2018

18 Maggio 2018

Notte dei Musei e Festa dei Musei 2018In concomitanza con la Notte europea dei Musei – manifestazione voluta dal Consiglio Europeo che coinvolge circa 3000 musei ed istituzione culturali di 30 paesi – tra il 19 e il 20 maggio, il Ministero dei beni Culturali indìce la terza edizione della Festa dei Musei, un grande evento esteso a tutto il territorio italiano. Per l’occasione musei, parchi archeologici e monumenti gestiti dallo Stato, ma anche quanti tra quelli territoriali o privati vorranno aderire, proporranno un calendario potenziato di iniziative e attività rivolte a tutti e, in linea con la Notte Europea, resteranno accessibili nella serata di sabato per tre ore oltre il normale orario di apertura, al prezzo simbolico di 1 euro ove il biglietto fosse previsto.

Sul sito del Ministero la lista completa dei musei e delle aree archeologiche statali che a Roma aderiscono, mentre quella dei musei e aree comunali è su CS_LA NOTTE DEI MUSEI 2018, con in più un programma completo su spettacoli, concerti e performance che accompagnano l’iniziativa su Programma testuale NOTTE DEI MUSEI 2018.pdf.

Nel Parco dell’Appia Antica resteranno aperti per la manifestazione  l’Antiquarium di Lucrezia Romana, la Chiesa medioevale di San Nicola (Castrum Caetani), il Mausoleo di Cecilia Metella, il Parco delle Tombe di Via Latina – Tomba dei Valeri e Tomba dei Pancrazi, il Sepolcro Barberini, la Villa Capo di Bove – Appia Antica, la Villa dei Quintili. Orari e modalità di accesso per ciascuno di questi siti all’indirizzo http://www.060608.it/it/eventi-e-spettacoli/visite-guidate-e-didattica/festa-dei-musei-e-notte-dei-musei-nel-parco-archeologico-dell-appia-antica.html.[Continua]

Arte e Mostre, Parco Appia Antica, Vicini, Vicinissimi

Totoro Garden Day a Cinecittà

15 Maggio 2018

Totoro Garden Day CinecittàIl Totoro Garden Day (20 maggio, Studi Cinematografici di Cinecittà) è la giornata in cui il Dipartimento Educativo di “Cinecittà si Mostra” presenterà a bambini, famiglie, e visitatori della mostra i risultati del lavoro svolto nell’ambito del progetto inaugurato a novembre 2017, che ha l’obiettivo i promuovere tra i ragazzi l’interesse, corredato da un po’ di pratica, per il cinema di animazione d’autore. Punto di partenza e fonte d’ispirazione lo stile delicatamente pensoso che accarezza l’intima relazione tra infanzia, natura e magia ne Il mio Vicino Totoro (1988), tra i film più apprezzati di Hayao Miyazaki.

Previsti la proiezione del film, la piantumazione di un albero di canfora nel giardino di Totoro già allestito da novembre per il progetto, un laboratorio a ciclo continuo sulla stop motion dedicato ai bambini (per intenderci, la vecchia tecnica di animazione brillantemente resuscitata da alcuni degli ultimi lungometraggi di Wes Anderson), la presentazione del filmato in stop motion realizzato per il progetto dagli alunni del Liceo Scientifico “Augusto Righi” e infine un concerto con le musiche composte da Joe Hisaishi per la colonna sonora del film di Miyazaki.

Con lentezza narrativa, cura dei particolare e forte sensibilità per il colore – piuttosto che con la sommaria rapidità e la continua agitazione dell’animazione tradizionale – il maestro giapponese traccia la sua personale via all’Anime, travalicando i confini del genere e costruendo un mondo poetico semplice all’apparenza, in cui però ogni istante è impossibile da prevedere. 

[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

Turner e oltre

12 Maggio 2018

Turner le Opere della Tate chiostro del Bramante 2018Turner Opere della Tate, fino al 26 agosto 2018, Chiostro del Bramante. Così John Ruskin (1819-1900) in “Le Pietre di Venezia” (Bur, 1987, trad. Paolo Bà):

Lo scopo dell’arte è riprodurre l’apparenza delle cose e di approfondire l’impressione naturale che esse producono nelle creature viventi. Lo scopo della scienza è quello di sostituire i fatti alle apparenze e le dimostrazioni alle impressioni…La scienza studia le relazioni delle cose tra loro, mentre l’arte studia solamente le loro relazioni con l’uomo, ossia cosa sono all’occhio e al cuore degli uomini, che cosa possono dire o diventare per gli uomini…Il lavoro di tutta la Società Geologica, negli ultimi cinquant’anni, non è arrivato che all’accertamento di quelle verità, rispetto alla forma delle montagne, che Turner espresse con la matita, cinquant’anni fa, quando era ancora un ragazzo…I contorni della natura possono essere disegnati più fedelmente, tutto ciò che può essere sistematizzato, catalogato ed insegnato… tutto ciò che può essere misurato, toccato, esaminato, dimostrato – in una parola tutto ciò che appartiene al corpo verrà riprodotto con grande esattezza. Ma tutto ciò che è imponderabile, intangibile ed invisibile si perde e non si vede più; vale a dire si perde tutto ciò che è degno che l’arte ricordi; il resto possiamo vederlo in natura quando vogliamo”

Turner viaggiò in Italia nel 1820 e nel 1828; fu a Milano, Torino, Venezia, Roma, Napoli e Paestum; si attardò tra ruderi e rovine meno di quanto si fosse abbandonato all’atmosfera illuminata del paesaggio, avvolgente ma aperta. Di pomeriggio – possiamo immaginare – una luce mai vista veicolava calore, profumo e sottili rumori, come unicum visivo e sensoriale; addestrato a questa scuola egli rileggerà in seguito anche le ombre tragicamente sublimi dei paesaggi nordici. Difatti per “sentire” tutto questo e di esso rendere disponibile appunto “l’imponderabile, intangibile ed invisibile”, immerge nella tela, sotto forma di impasti di luce fatti di colore o – se si vuole – di colore fatto di luce, tutto quanto gli si para davanti, suggerendolo appena, se non proprio dimenticandolo (Land’s End Cornwall, 1834, Tate, ne è un dimostrazione). Forse Turner fu il primo ad accorgersi che il mondo intorno, gravoso ed opaco – così come ad esempio insuperabilmente ritratto ne “Il Mestiere delle Armi”(salutiamo Ermanno Olmi) – è una trappola soltanto illusoria.[Continua]

Arte e Mostre

Incontri con i Maestri. Musica sull’Appia Antica

8 Maggio 2018

Musica sulla via Appia Incontri con i Maestri 2018Proseguono anche a giugno i concerti- dialogo presso la suggestiva villa Capo di Bove sull’Appia Antica, grazie all’impegno dell’Associazione Culturale “Rosso Rossini” e dell’Agimus Roma Est, e naturalmente con la determinante collaborazione del neonato Parco Archeologico dell’Appia Antica. Musica sulla via Appia-Incontri con i Maestri è una manifestazione in cui i maestri dialogano con il pubblico e coinvolgono giovani musicisti, proponendo un repertorio generalmente poco eseguito.

Il 10 giugno è la volta del duo composto dalla pianista Simonetta Pesaresi e dal chitarrista Aldo Vianello. Il 24 giugno in scena La Tempesta… e altri racconti con il chitarrista Antonio Aprile e il tenore Salvatore Fresta, in un repertorio che cerca di riscoprire e valorizzare, con attenzione filologica e recupero degli strumenti storici, il repertorio classico per canto e chitarra risalente al periodo tra fine settecento e prima metà dell’ottocento, generalmente non messo in risalto dalle programmazioni concertistiche.

Infine l’8 luglio Una chitarra dimenticata, spettacolo con il trio composto dalla voce recitante Laura De Luca e le chitarre di Mauro Restivo e Luigi Picardi. Ingresso libero fino ad esaurimento posti. Informazioni dettagliate su http://www.informagiovaniroma.it/cultura-e-spettacolo/appuntamenti-e-iniziative/musica/musica-sulla-via-appia-incontri-con-i-maestri[Continua]

Musica, Parco Appia Antica, Vicini

Dialogues #2 a Spazio Y

5 Maggio 2018

Dialogues #2 OLO o della danza del tutto Spazio Y Quadraro 2018Due artiste-performers si chiudono in uno stambugio di qualche metro quadrato per 24 ore di fila. Non curanti della notte e del giorno, mentre una di esse traccia una linea lungo le pareti bianche, l’altra incalza da presso, cancellandola. Il pubblico non può assistere se non attraverso piccoli fori praticati in una parete, oppure per mezzo dello schermo di un portatile collegato ad una telecamera installata all’interno, in streaming per un certo numero di ore.

Questa estenuante battaglia, avvenuta il 29 aprile, è OLO o della danza del tutto, opera di LU.PA , il duo formato da Lulù Nuti & Pamela Pintus; secondo appuntamento del ciclo Dialogues, un progetto della galleria Spazio Y al Quadraro che unisce in coppia artisti di varia provenienza per vedere cosa succede. Dal 3 maggio fino al 31 a disposizione del pubblico le tracce lasciate dalla preformance e la registrazione video.

Non proviamo interpretazioni, che del resto trovate nel testo di Valentino Catricalà, ma notiamo come la pratica artistica che non risparmia il corpo dell’artista ha subito dagli anni settanta una certa evoluzione. Dall’esporlo inerme a pericoli, violenza, autolesionismo ed inutili quanto complessi interventi chirurgici, ora lo si manda semplicemente a sondare la lenta erosione del tempo. A partire, ci sembra, dalla Abramovic di the artist is present, calato in un contesto definito, meccanicamente fissato da regole rigide (per esempio, non si può parlare, non ci si può sedere, non si può uscire, non ci si può fermare, ecc.), a volte senza limiti di inizio e fine, l’artista, paziente allo sfinimento, fa esperienza del tempo non deformato dal soggetto, dalla volontà, purissimo, privo di coordinate. Ci aiuta così a scoprire che il controllo del tempo, pur illusorio, è fonte di allucinazioni.[Continua]

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 91
  • 92
  • 93
  • 94
  • 95
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo