b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

I love jazz 2018

13 Agosto 2018

I love jazz 2018

I love jazz si segnala come il primo vero tentativo a Roma – e non parliamo solo di musica – di uscire dalla logica dall’evento estivo o non estivo, estemporaneo, che brilla dei nomi mediaticamente appetibili, oppure non brilla affatto di nomi e tuttavia, per incompetenza e sciatteria, nemmeno di sostanza.

Qualcosa piuttosto di abituale nelle città di tutto il mondo ma di assolutamente inedito a Roma, che in una sorta di sabba, di full immersion in certa musica, in certo genere –  in questo caso il jazz –  è  capace di arrivare al cuore, alla sostanza appunto di quella musica, di quel genere, senza compromessi, senza specchietti per allodole, chiamando la gente vera che di quella musica vive in Italia e nel mondo. L’unica strada utille perché un festival, una serie di eventi possa costruirsi e diventare nel tempo un punto di riferimento per tutti gli appassionati e fonte di curiosità non edulcorata per i non appassionati.

Fino al 31 agosto una fittissima serie di concerti pomeridiani e serali, parte del cartellone dell’Estate Romana, presso la banchina del Tevere sotto Castel Sant’Angelo, organizzata da Gregory’s Jazz Club, non a caso uno dei primi jazz club della Capitale. Tutto il programma su  http://www.ilovejazz.it/programma/.[Continua]

Musica

Estate di cinema a Roma 2018

7 Agosto 2018

Arene a Roma 2018Molte sono chiuse, ma altrettante arene cinematografiche a Roma continuano la loro programmazione per il resto di agosto e parte di settembre. Facilmente raggiungibili vi segnaliamo: Notti di cinema a piazza Vittorio 2018 , alla sua ventesima edizione, fino al 2 settembre; Live Cinema all’Ex-Dogana di San Lorenzo fino al 31 agosto; Alphaville Estate 2018, all’aperto, nel giardino del Centro Anziani del Pigneto fino al 16 settembre.

Con un po’ più di buona volontà si raggiungono L’Arena Forlanini, iniziativa della Fondazione Cinema per Roma, con un programma di proiezioni che arriva al 26 agosto; fino all’8 settembre Il Cinema in Piazza, manifestazione che coinvolge tre location diverse, Ostia, Tor Sapienza e Trastevere; e L’Estate in Biblioteca, organizzato dal sistema delle Biblioteche di Roma Capitale, che si protrae fino al 27 settembre .

Un discorso a parte merita Caleidoscopio, il programma estivo della Casa del Cinema a Villa Borghese, che comprende sei rassegne, quattro festival e tre eventi speciali, con un’offerta quotidiana che arriva fino al 9 settembre.[Continua]

Cinema

Le vere Mura di Roma

1 Agosto 2018

Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo 2018Riguardo le Mura Aureliane non si può dar torto alla Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali di Roma Capitale. Nonostante, preso unitariamente, sia il monumento più grande della città e la cinta muraria urbana più grande al mondo, esso risulta – complice la sua frammentazione e completo inglobamento, in molti casi riuso, nel tessuto urbano – come il meno leggibile ed interpretabile, non solo per i turisti e residenti occasionali, ma anche per molta parte degli stessi cittadini romani.

In qualunque verso si decide di attraversare Roma, dalla periferia al centro, dal centro alla periferia, da periferia a periferia, capita di incontrarne resti così cospicui, frequenti e maliziosamente ripetitivi da risultare inutili come punti di riferimento, se non fraudolenti. Tanto manomessi in duemila anni – tratti merlati, ristrutturazioni posticce, materiali riferibili ad epoche diverse – da conservare poco di ciò che mediamente le persone intendono per rovine dell’antica Roma, e per questo confondersi con le vestigia simili presenti in tante altre città italiane. Guardandole in tralice, alla stregua di filari di lampioni o tombini cadenzati – importanti per il funzionamento dell’organismo urbano ma non certo per il bagaglio di eccellenze di Roma da portare con sé – molti rinunciano ad identificarne l’origine e la storia. Rovine tenute bene se si vuole, ma a Roma ce ne sono tante, troppe di rovine più rovine di queste.

Per cercare di rimediare, per aiutare a coglierne il senso storico, architettonico, e il rapporto con la città cresciuta lungo ed ben oltre i circa 12 chilometri di perimetro (oggi sarebbe definita certamente una “grande opera”) si è deciso di commissionare un ciclo fotografico delle Mura ad Andrea Jemolo, fotografo artista romano di caratura internazionale, specializzato in foto di architetture, del quale sono note le scorribande in città, anche tra i casermoni più infimi della periferia. Walls. Le Mura di Roma. Fotografie di Andrea Jemolo è la mostra all’Ara Pacis fino all’8 ottobre 2018, che ne raccoglie 77 in grande formato e le affianca alle 50 fotografie dal fondo Parker e 17 fotografie provenienti dall’Archivio Fotografico, entrambi custoditi dal Museo di Roma, scattate alle Mura Aureliane nell’ottocento.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Appia di Sera – estate 2018

27 Luglio 2018

Appia di sera 2018Prosegue la serie di aperture serali dei luoghi del Parco dell’Appia Antica. Su iniziativa del Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, Appia di Sera prevede ancora per venerdì 27 luglio, per il 3  e 31 agosto, e infine per il 7 e 14 settembre, l’apertura al pubblico dopo il tramonto del Mausoleo di Cecilia Metella e Chiesa di San Nicola ( dalle 19.30 alle 22.30 con ultimo ingresso alle 21.30, biglietto cumulativo con villa dei Quintili), del Complesso di Capo di Bove (dalle 19.00 alla 22.00. Ingresso gratuito fino alle 21.30) e dell’Antiquarium di Lucrezia Romana ( dalle 19,30 alle 22.30. Ingresso gratuito fino alle 22,00).

L’Antiquarium nasce nel 2015 su proposta della Soprintendenza, in questo caso ben determinata a lasciare le testimonianze storiche ed archeologiche nel territorio in cui sono state trovate, contro la consuetudine che le avrebbe volute, come in passato, tutte nei grandi musei del centro. Questo nella convinzione che anche solo la presenza dell’istituzione museale possa contribuire alla formazione di coscienza storica nella collettività, quindi, per una volta, di una identità della periferia smemorata di raccordi stradali, centri commerciali e quartieri dormitorio.

Statue, monili, marmi, oggetti di uso quotidiano, decorazioni architettoniche e tanto altro, risalenti ad un un intervallo di tempo che va dalla preistoria al medioevo, ritrovati nella porzione orientale della periferia di Roma, zona ricchissima di ville e residenze agricole lungo le antiche arterie della via Latina e della via Appia, comprendente gli attuali agglomerati urbani di Osteria del Curato, Tor Vergata, Morena, Romanina, Centroni, Cinecittà, Anagnina, Quadraro, quartieri Appio e Tuscolano.[Continua]

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini

Canaletto e la città orologio

20 Luglio 2018

Canaletto Museo di Roma 2018

Canaletto 1697-1768, Museo di Roma, fino al 19 agosto 2018. Le imbarcazioni scivolano senza sforzo, quasi il Canal Grande fosse un nastro trasportatore (Il Canal Grande da nord, verso il ponte di Rialto, 1725, Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli); Santa Maria della Carità regola i traffici di cose e persone dentro e fuori di sé (Il Canal Grande con Santa Maria della Carità, 1726, Pinacoteca Gianni e Marella Agnelli); il bacino di San Marco è colmo del laborioso, si direbbe produttivo rituale del Bucintoro, il natante rosso porpora in alto a destra, nel giorno dell’Ascensione (Bucintoro di ritorno al Molo il giorno dell’Ascensione, 1729, Museo Pushkin).

Giovanni Antonio Canal, detto Canaletto, va in giro per Venezia, ispeziona calli, canali e campielli e, ispirato dalle vedute romane di Van Wittel, allo stesso modo di Carlevarijs piazza la sua camera ottica in posizioni impossibili; di poco ruotandola o spostandola cattura più prospettive contigue dello stesso scenario architettonico da altrettanti punti di vista; infine di ciascuna prospettiva disegna i contorni, ricalcando l’immagine impressa sullo schermo trasparente. Poi certo, come e più di altri vedutisti contemporanei e successivi, è anche un pittore; nel suo studio, su quegli schizzi prospetticamente perfetti e pieni di particolari è capace di aggiungere luce, ritmare i chiaroscuri architettonici e rendere le mille, improvvise variazioni di tonalità dello stesso colore che agitano il cielo e la superficie dell’acqua. Ma non è tutto, anzi è ancora niente.

abituato alle scenografie teatrali e corrotto dalla pratica del “capriccio” – genere pittorico che riunisce illusionisticamente nella stessa veduta elementi di paesaggio, monumenti e rovine, quando realmente esistenti mai vicini tra loro – unisce e deforma le prospettive, corregge i difetti ai margini, falsifica proporzioni, immagina punti di vista impossibili, come in un grandangolo fotografico affianca edifici che nessun occhio umano potrebbe cogliere insieme. Pare voglia conferire all’immagine della città la perfezione dell’unità, quando la città vera, seppure rodata da millenario splendore, presenta sempre qualche crepa, una caduta di stile di qua, qualcosa che sfugge al senso di là.

Proprio questa unità in sé conclusa sembra interessare al pittore e ai suoi committenti, italiani e stranieri, smaniosi di arredare con le sue vedute le loro sontuose dimore; l’idea che, assente l’uomo come individuo ma presente come ingranaggio, il paesaggio urbano sia un meccanismo perfetto messo in moto una volta per tutte, autonomo e funzionante senza bisogno dell’intervento di alcuno, una catena oleata di relazioni e merci che nessuno immagina possa fermarsi. Forse una delle idee moderne di città e società partorite dall’illuminismo, che ci attira nei vedutisti del settecento perché per noi ancora ben attuale.

[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • 91
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo