b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

A villa De Sanctis Funzilla 2018

11 Settembre 2018

Funzilla 2018 villa De Sanctis CasilinaAll’ombra del Mausoleo di Elena, presso la Casa della Cultura di villa De Sanctis in via Casilina, il 21, 22 e 23 settembre si tiene la terza edizione di Funzilla-Rome Photozine Festival, la mostra mercato dei foto-funzine, pubblicazioni amatoriali o semi-amatoriali di poche pagine – prodotte in proprio dagli stessi fotografi, in pochissime copie o addirittura in copia unica, l’opposto dei libri di fotografia dei grandi editori – nelle quali le foto artistiche (di rigore qualsiasi immagine basata sulla fotografia, compresi collage e fotomontaggi) sono valorizzate all’interno di una presentazione editoriale libera ed assolutamente personale, che non disdegna il ricorso al bricolage, a cominciare a volte da rilegature, copertine e rifiniture fatte a mano.

Contenuto fotografico originale e recente, autoproduzione o al massimo produzione indipendente, e costo contenuto (10-15 euro in media) sono i requisiti richiesti ai partecipanti italiani e stranieri dagli organizzatori, Fugazine e Monkeyphoto, due produttori indipendenti di fanzine fotografiche di stanza a Roma. Chi non vive di questa passione potrebbe avere dubbi sulla necessità di libri di fotografie amatoriali nell’epoca di Instagram e dei depositi oceanici di fotografia digitale su internet. Incredibilmente però la ricerca dell’espressione intima, dell’istante significativo – cruccio della fotografia sin dai primordi – nel percorso dallo scatto alla pubblicazione pare acquisire valore meditativo, proprio attraverso la cura e la preparazione del supporto materiale cartaceo. Questo tempo, questo intervallo laborioso fa riaffiorare un po’ della carica incisiva che le immagini da quel dì anno perso.[Continua]

Arte e Mostre, Via Casilina, Vicinissimi

Attraversamenti Multipli 2018

31 Agosto 2018

Attraversamenti multipli 2018 Largo SpartacoL’isola pedonale di Largo Spartaco diventa tutti i fine settimana, dal 15 al 29 settembre, il palcoscenico unico a Roma per Attraversamenti Multipli, il festival organizzato dalla compagnia Margine Operativo che tutti gli anni, dal 2001, prova a contaminare il teatro con la danza, la musica, le arti performative contemporanee, perché insieme entrino in sintonia con i luoghi della città, delle periferie in particolare, cercando di superare i confini tra i generi, tra finzione e realtà, tra artista e spettatore, tra centro e periferia, quasi volesse farsi modello per l’universale demolizione delle cortine, materiali e metaforiche, tra le culture.

E il legame con il Quadraro, quartiere che la ospita quest’anno, la manifestazione lo esalta con l’apertura, il 15, affidata ad Ascanio Celestini (Il Nostro Domani), uomo di teatro e di racconto che prima e meglio di chiunque altro questo quartiere l’ha narrato; ma anche con Operazione Balena-rastrellamento del Quadraro, il 21 settembre, spettacolo di teatro performativo a cura dello stesso collettivo Margine Operativo e di Argot Produzioni, dedicato al rastrellamento e alle deportazioni operate dai nazisti nella borgata il 17 aprile 1944. Al di là però delle intersezioni tematiche con le storie locali, il programma privilegia gli spettacoli e le performance così dette “site specific”, cioè pensati da artisti, attori e danzatori perché, ad esempio, si adattino, facciano risaltare le caratteristiche antropologiche, le risorse architettoniche, gli spazi di un contesto urbano, e soprattutto gli umori in essi sedimentati. Tutto il programma su http://www.attraversamentimultipli.it/wp-content/uploads/2018/08/PROGRAMMA_AttraversamentiMultipli2018.pdf.[Continua]

Danza, Musica, Quadraro, Teatro, Via Tuscolana, Vicinissimi

il Cannolo Siciliano miglior gelateria d’Italia

29 Agosto 2018

contest Sole24ore migliore gelateria il cannolo siciliano 2018Sorprende, ma è in periferia, la nostra periferia romana, non in centro, la migliore gelateria d’Italia. Almeno secondo i risultati del contest 2018 del Sole24ore, organizzato dal Gastronauta, durante il quale una giuria totalmente popolare, su un totale di 100.000 voti raccolti, 70.000 utenti unici e 5,000 condivisioni su facebook, la bellezza di 8653 li ha attribuiti a Il Cannolo Siciliano di Piazza Malatesta, gelateria che in questo modo, tra Casilina e Prenestina, nella zona dall’incerto confine di Tor Pignattara col Pigneto, è risultata in grado di offrire ai suoi clienti, provenienti da tutta Roma, il miglior gelato della Penisola. Il maestro gelataio, calabrese d’origine, Eugenio Morrone ringrazia in attesa del ritiro del premio fissato per ottobre a Milano, e al tempo stesso dimostra che nel suo caso, come in tantissimo altri, l’eccellenza alligna dove meno ci si aspetterebbe.

Pastorizzazione, mantecatura, abbattimento, riposo, e scelta degli ingredienti evitando i semilavorati: questi sembrano i segreti di Morrone. E poi i gusti: il Cannolo siciliano, alla ricotta condita con cialde di cannolo sbriciolate, cioccolato e pistacchi; tra quelli alla frutta il Mandarino tardivo, con l’agrume miscelato con menta e zenzero, risultato il Miglior Gelato d’Europa; ma anche Limone e basilico, dalla freschezza e consistenza molto simile a quelle di un sorbetto al limone; infine il classico Pistacchio, con i pistacchi veraci di Bronte tostati sul posto affinché conservino il caratteristico sapore, e il Cremoso di mascarpone, fatto di pera Williams cotta al forno, vincitore della selezione al Gelato World Tour.[Continua]

Roma altra, Via Casilina, Vicini

Autunno digitale a Roma

24 Agosto 2018

Eventi digitali a Roma autunno 2018A Roma non solo Maker Faire (12-14 ottobre) per chi il prossimo autunno volesse immergersi nella tecnologia, quella intesa come gioco, lavoro, impresa e soluzione di tutti i piccoli e grandi problemi dell’umanità.

In Italia più che in altri paesi la piaga sessista che separa i generi e mette nell’angolo le donne sanguina di più nell’ambito del lavoro scientifico in generale, peggio in quello informatico; una statistica del 2015 dice che le donne sono solo il 3% dei laureati in informatica e a mala pena il 9% di tutti i programmatori. Ecco allora Django Girls, giornata gratuita per le donne, organizzata il 29 settembre presso i locali della LUISS EnLabs via Marsala 29/h (Stazione Termini) dalla software house internazionale Django, che tra l’altro si occupa proprio di favorire l’ingresso in massa del gentil sesso nel mondo della programmazione. Nessuna conoscenza pregressa richiesta per imparare a costruire il primo sito web in proprio; occorre registrarsi entro l’8 settembre.

Dal 3 all’8 ottobre invece presso l’area industriale degli ex-Magazzini Generali si terrà Technology for All 2018, il forum che presenta tutta la tecnologia disponibile per monitorare e difendere l’ambiente naturale e il territorio urbanizzato. Un fiume di dati sui rischi ambientali e sullo stato di edifici e infrastrutture può essere veicolato da droni, satelliti, Analisi non Distruttive, Realtà Aumentata, laser scanner e fotogrammetria, imaging, geodata e quant’altro.

Infine il 21 (Link Campus University), 22 e 23 (Centro Congressi Auditorium Aurelia) novembre GameRome, la conferenza che porta sviluppatori e imprese di videogiochi provenienti da tutto il mondo ad incontrarsi per scambiarsi idee e soluzioni, nonché a presentare le loro creazioni ad una platea internazionale di nomi tra più importanti nello sviluppo di videogames.[Continua]

Lavoro e business, Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

L’Appia Antica nei sabati di arte e cultura 2018

21 Agosto 2018

Sabati di Arte e Cultura a Capo di Bove 2018Dopo la pausa estiva riprendono, a partire dal 15 settembre, I Sabati di Arte e Cultura a Capo di Bove organizzati dal Parco Archeologico dell’Appia Antica con la collaborazione della sezione romana di Italia Nostra in occasione dell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, serie di incontri gratuiti per i visitatori che hanno lo scopo di approfondire, con l’aiuto di archeologi, storici dell’arte e antropologi, la conoscenza delle ricchezze storiche e ambientali dell’area protetta. Aspetti consueti o meno conosciuti della storia sociale, della conservazione dei monumenti, della difesa dell’ambiente naturale, inserito, lo ricordiamo, pienamente nell’area metropolitana di Roma, della ricerca accademica e delle continue nuove scoperte archeologiche all’interno della vasta area del Parco; ma anche sul significato che il Parco ha assunto per la cultura e il futuro della città.

Il 15 settembre Manuela Cascianelli di Italia Nostra parla de L’Appia delle tenute storiche dal Seicento a oggi, proprio la “tenuta” essendo la forma di proprietà agricola a forte concentrazione emergente dalla crisi di spopolamento del XVI secolo. Il 29 settembre L’Appia delle tradizioni popolari e delle arti materiali e immateriali è la conferenza di Laura Marchetti (Università di Foggia). Rita Paris, direttrice del Parco Archeologico, insieme alla storica dell’arte Ilaria Sgarbozza, il 6 ottobre parleranno de L’Appia nei Musei: testimonianze delle campagne di scavo dal Settecento a oggi, non scordando che, nonostante l’idea di istituire una grande area protetta dalla Colonna Traiana a Castelli Romani nasca con l’Italia napoleonica, un certo interesse per l’archeologia della zona era sbocciato già nel secolo precedente, con le grandi espoliazioni di reperti che arricchiscono ancora oggi i musei di tutta Europa.

Di seguito poi, il 27 ottobre 2018 L’Appia luogo di sperimentazioni con tecnologie a confronto: dai modelli architettonici del tempo di Traiano alle risultanze della ricerca scientifica del XXI secolo di Lucrezia Ungaro (Sovraintendenza Capitolina) e Renzo Carlucci (MediaGeo); il 10 novembre L’Appia di Antonio Cederna e il suo archivio con Annalisa Cipriani (Italia Nostra) e Bartolomeo Mazzotta (Parco Archeologico dell’Appia Antica); il 24 novembre L’Appia oltre l’Appia di Michele Fasolo (Archeomatica); infine il 1 dicembre L’Appia paesaggio contemporaneo del Sud e respiro del  Mediterraneo, tra approdi e naufragi UNHCR, le voci delle comunità albanese, armena, curda, palestinese in Italia.[Continua]

Cultura e Scrittura, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 86
  • 87
  • 88
  • 89
  • 90
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo