b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Ampliato il Parco dell’Appia Antica

17 Ottobre 2018

Ampliamento Parco dell'Appia Antica 2018Dopo l’approvazione a Luglio del nuovo Piano del Parco e contestualmente alla conferma di Mario Tozzi come presidente, deciso alla Regione Lazio un massiccio ampliamento del Parco Regionale dell’Appia Antica, i cui dettagli sono in corso di pubblicazione. Dalle poche notizie al momento disponibili sappiamo che il nuovo assetto consegna innanzitutto all’inedificabilità altri 1231 ettari di territorio ai confini degli attuali 3500, scelti, sembra, secondo criteri di recuperabilità e difesa che tengono conto della quantità di emergenze archeologiche presenti, del livello non eccessivamente alto di degrado ambientale e di urbanizzazione, e dell’attinenza e possibilità d’integrazione dal punto di vista paesaggistico ed archeologico con le aree già incluse.

Ad integrare il Parco degli Acquedotti entra di diritto il lungo corridoio che gli antichi acquedotti, appunto, li vede conservati fino a Porta Maggiore, per quanto ormai assediati dai caseggiati; contigua alla precedente, è stata decisa la creazione di un’area di rispetto di 150 metri di larghezza all’antica via Latina, nel tratto che attraversa Tor Fiscale; più verso il centro della città il Parco si annette il poligono compreso tra Porta Latina, via Latina, Piazza Numa Pompilio, Mura Aureliane e via Cristoforo Colombo e quindi le importanti testimonianze storiche all’interno, come gli ipogei del II e III sec d.C. ed edifici come la Casa del Cardinale Bessarione o il Museo delle Mura.

Dalla parte opposta, fuori città e ai confini con i Castelli, è la tutela della natura e del paesaggio oltre che la cura per i siti archeologici ad aver guidato la scelta. Ecco allora tirato dentro il territorio del Divino Amore, comprendente larghe porzioni di campagna romana ancora intatta e testimonianze storiche come l’area di Mugilla; e ancora Fiorano, il corridoio biologico fondamentale esistente lungo l’Appia Antica fino ai Castelli Romani che comprende ad esempio la tenuta della Falcognana; staccato da queste il sito dell’antica Tellene. Questa la  mappa indicativa delle nuove acquisizioni.[Continua]

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Quadraro, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Lista Rossa di Italia Nostra per Roma

12 Ottobre 2018

lista rossa Italia Nostra 2018 a RomaLa Lista Rossa è un iniziativa nazionale di Italia Nostra Onlus che consente a chiunque, associati e comuni cittadini, di segnalare, attraverso un’applicazione, beni culturali, monumenti e siti archeologici noti e meno noti che si trovino in uno stato di forte degrado, per abbandono, incuria, vandalismo e mancata manutenzione. La prima edizione redatta nel 2011-2012, a Roma denunciava le gravi condizioni in cui versavano giganti dei Beni Culturali come Mura Aureliane, Domus Aurea e Palatino. Bisogna riconoscere che oggi qualcosa è cambiato con le ampie campagne di restauro e valorizzazione intraprese e non ancora concluse: si veda proprio il caso Domus Aurea. Tra essi anche siti meno conosciuti come la chiesa di San Francesco A Ripa, sofferente la vicinanza del Tevere. 

Per la nuova edizione, la sensibilità attenta di cultori e cittadini ha intercettato le condizioni difficili cui si trova Palazzo Silvestri Rivaldi, edificio cinque-seicentesco nei pressi di via dei Fori Imperiali, dalla storia tormentatissima e chiuso da anni; il quattrocentesco Palazzo dei Massimi opera di Baldassarre Peruzzi, lungo Corso Vittorio Emanuele, i cui affreschi monocromi cinquecenteschi, sulla facciata che dà su Piazza dé Massimi, sono quasi cancellati; Le ottocentesche scuderie di Villa Ada Savoia lungo la Salaria, ormai quasi allo stato di rudere; l’Accademia della Scherma al Foro Italico, edificio razionalista del ’37 che richiederebbe restauri urgenti delle facciate; più in periferia il Casale della Cervelletta nella riserva naturale della Valle dell’Aniene, torre del XII secolo e casale del XV secolo, oggi chiusi e assediati dall’urbanizzazione. 

Tra queste segnalazioni, che ad occhio potrebbero anche sembrare poche, spicca la Chiesa di Santo Stefano Rotondo (V secolo) a pianta centrale di sintesi tra circolare e croce greca, normalmente più abituata ad occupare paragrafi nei libri di storia dell’arte e dell’architettura come paradigma della rinascenza classica paleocristiana. Spesso chiusa per restauri, custodisce tra l’altro un mitreo (II-III secolo) mai aperto al pubblico.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Roma Apps

Maker Faire 2018

9 Ottobre 2018

Maker Faire 2018Difficile dire in poche parole cos’è Maker Faire (Fiera di Roma, dal 12 al 14 ottobre). Forse è il luogo dove meglio si percepisce lo spirito del tempo; dove si intravede la strada attraverso la quale creatività e invenzione possono essere strappate dalle grinfie delle multinazionali e ritornare nelle mani dei piccoli: singoli individui, giovani, imprese fatte di poche persone, manipoli di amici.

E’ l’appuntamento al quale chiunque, da qualsiasi settore (sanità, automazione, agricoltura cibo, spazio, formazione, smart city, ecc.), assemblando nei modi più disparati quei mattoncini (il paragone con i Lego è fortemente ispirato) che si chiamano Internet, Internet delle cose, hardware e software open source, stampa 3D, condivisione di dati e informazioni, veramente chiunque ha la possibilità di portare nuove idee e nuovi prodotti per risolvere piccoli e grandi problemi, presenti e futuri. Soprattutto è il tempio in cui si professa la fede nel potere inestinguibile dell’intelligenza e la creatività umana. Di fatto, inevitabilmente è il luogo della paura.

Dietro il mito del nuovo all’infinito, dell’innovazione come rimedio a tutto, c’è la paura che le fonti energia alternative possano non bastare, che il lavoro umano sparisca, che le disuguaglianze si dilatino sempre più, che la prossima certissima crisi economica mondiale sia peggio, che il sistema finanziario si sgretoli definitivamente tra le mani avide di pochi, che il cibo e l’acqua si esauriscano, migrazioni e guerre diventino bibliche e il pianeta, inquinato, surriscaldato ed esausto, piano piano ci uccida tutti. Paura del baratro e inquietudine hanno a che fare sempre con chiese, sacerdoti e masse di fedeli, e il segno nel firmamento oggi è l’idea che tutti possiamo rimboccarci le maniche e dare un contributo. Per il programma https://2018.makerfairerome.eu/it/espositori/, workshop performance e conferenze su https://2018.makerfairerome.eu/it/espositori/, biglietti e informazioni https://2018.makerfairerome.eu/it/biglietti/.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Giornate FAI autunno 2018

6 Ottobre 2018

Giornate FAI autunno 2018Le Giornate FAI autunnali del 2018 a Roma (13 e 14 ottobre) sono un viaggio nella visione tecnologica e modernista espressa dall’architettura infrastrutturale fascista. Il serbatoio idrico di via Eleniana (1933-34), tozzo involucro delle gigantesche vasche di approvvigionamento idrico ai quartieri Appio Latino, Tuscolano, Casilino, Prenestino e Tiburtino, dalla facciata in laterizio rosso e tufo di Veio con elementi in travertino, evidente riduzione di un ben più ampio progetto di Francesco De Vico, intenzionato a riprendere motivi strutturali e decorativi del vicino Acquedotto Claudio e dei monumenti di Porta Maggiore. Compresa nella visita anche la vicina cisterna di un antico complesso termale restaurato nel IV secolo per volere di Elena, madre dell’Imperatore Costantino.

Non molto distante, su via del Castro Pretorio, il Palazzo dell’Aeronautica (1929-31), narcisista e autocelebrativo sogno del grande gerarca aviatore Cesare Balbo, realizzato come Ministero della Regia Aeronautica. Mantenendosi in zona si potrà accedere all’Ala Mazzoniana (1939) della stazione Termini, dal progetto di Angiolo Mazzoni solo in parte realizzato a causa della guerra e poi definitivamente abbandonato, che custodisce soluzioni originali, quali il Passo di Ronda, un metafisica prospettiva di semplicissime arcate in fila a perdita d’occhio, e l’originale Chiostro della Fontana. Sempre all’interno dello scalo ferroviario il Bunker della Stazione Termini, la sala di comando sotterranea dei binari in cui il personale di stazione poteva rifugiarsi e continuare a dirigere arrivi e partenze durante i bombardamenti: una selva di leve sullo sfondo di quadranti luminosi, direttamente uscite dall’immaginario fantascientifico di inizio ‘900; ed infine il Treno Presidenziale, convoglio storico costruito per le necessità dei Savoia tra il 1928 e il 1933, poi consegnato allo Stato come treno del Presidente nel dopoguerra.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Romics 2018

3 Ottobre 2018

Romics 2018 autunnoRitorna alla Fiera di Roma dal 4 al 7 ottobre Romics versione autunnale. Alla sua ventiquattresima edizione, la manifestazione nel 2017 ha raggiunto i 200.000 visitatori in virtù di una ricetta che, senza rinunciare alla qualità dei prodotti e degli ospiti internazionali molte volte di nicchia, mette insieme il fumetto tradizionale con letteratura, videogioco, cinema d’animazione, tecnologia, Cosplay, e in aggiunta sfrutta il potere attrattivo generato dal movimento di piccole e grandi star dei social e di Youtube.

Nella stessa kermesse quindi, accanto ai nuovi Romics d’oro come la raffinatissima illustratrice francese Charlotte Gastaut, l’ormai storico disegnatore e sceneggiatore di Topolino, Marco Gervasio, e Chris Warner, sceneggiatore e disegnatore americano, co-ideatore delle serie di culto Predator, Alien VS Predator e Alien Vs Predator: War; confuso insomma tra le schiere di fumettisti, registi e doppiatori di cartoon, esperti di computer grafica, editori, produttori ecc., ci può stare senza eccessivo scandalo, sebbene a qualche padiglione di distanza, un Sigh Tanc, tra i capostipiti dello stuolo di adolescenti ammiccanti e parolai (pochissime parole in realtà, ripetute allo sfinimento) con 12,5 milioni di visualizzazioni su Youtube e 400.00 follower su Instagram.

Per il programma di eventi https://www.romics.it/it/programma, una panoramica degli innumerevoli ospiti su https://www.romics.it/it/ospiti-romics-edizione-24. Da non perdere per gli appassionati le due anteprime nazionali all’area cinema, Mirai di Mamoru Hosoda alla Fiera di Roma e The Predator di Shane Black il 4 ottobre al cinema Adriano.[Continua]

Bambini, Cinema, Impresa e business, Libri, Musica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • 88
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo