b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Il Parco dell’Appia Antica festeggia i suoi 30 anni

7 Novembre 2018

30 anni Parco dell'Appia Antica 2018Sabato 10 e domenica 11 novembre il Parco Regionale dell’Appia Antica festeggia i trent’anni dalla sua istituzione, formalizzata con la pubblicazione delle Legge Regionale n. 66, per l’appunto, del 10 novembre 1988. Musica in molti siti del Parco (evento finale con Ambrogio Sparagna al Parco degli Acquedotti, domenica), letture (Margherita Buy legge Madame de Stael alla Cartiera Latina), conferenze (l’occasione per illustrare la recente approvazione regionale di ampliamento dell’area protetta), eventi per bambini ed adulti, birdwhatching, passeggiate archeologiche e naturalistiche, visite guidate a piedi o in bici, e tanto altro in tutte le sedi e i luoghi di interesse del Parco, come si può leggere agli indirizzi Programma_sabato.pdf e Programma_domenica.pdf.

Una storia lunga, articolata e complessa quella del Parco, che ha trovato il suo filo di raccordo, nella seconda metà del secolo scorso, nell’ambientalismo pionieristico di Antonio Cederna e della sua Italia Nostra. Una battaglia senza tregua a speculazioni edilizie, incuria e prepotenze dei privati che ha portato l’Ente Parco a conquistare centimetro per centimetro l’area che dal centro città, a raggiera, si estende fino ai Castelli Romani; una lotta ancora oggi lontana dal potersi dire conclusa. Tra i problemi la pressione di traffico e inquinamento esercitata dai popolatissimi agglomerati urbani adiacenti, per i quali il Parco è indubbiamente una valvola di sfogo contro cemento e asfalto; ma anche proprietà private arroganti che sfruttano economicamente il pregio dell’area e inglobano in qualche caso al loro interno rovine di interesse archeologico; infine larghi pezzi di territorio sotto la pur assennata tutela ecclesiastica.

Significativa l’apertura straordinaria ai visitatori, grazie alla Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, delle Catacombe di San Callisto con annesso Museo della Torretta, e dei Musei e Spelunca Magna alla Catacomba di Pretestato, tra le più integre testimonianze iconografiche, architettoniche e monumentali, in grado di far comprendere il processo di cristianizzazione nei primi secoli.[Continua]

Bambini, Cultura e Scrittura, Mangiare e bere, Musei e Archeologia, Musica, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicini, Vicinissimi

Il Palazzo dell Esposizioni celebra la Pixar

2 Novembre 2018

Pixar 30 anni di animazione Palazzo delle Esposizioni 2018Fino al 20 gennaio 2019 al Palazzo delle Esposizioni Pixar 30 anni di animazione. Nel 1986 Steve Jobs acquisisce la Industrial Light & Magic (ILM) e la chiama Pixar. La ILM, nata come costola per gli effetti speciali del gruppo fondato da George Lucas, nel tempo, soprattutto con l’apporto di Edwinn Catmul del New York Institute of Tecnology e di Alvy Ray Smith III, si trasforma in computer division e prima, avveniristica fucina al mondo di grafica computerizzata applicata all’animazione. I due introducono concetti e procedure oggi imprescindibili quali “z-buffering” e “texture mapping”, fanno passi avanti nel “rendering”  e nel “compositing digitale”, e contestualmente pongono le basi delle risorse software e hardware in grado di rendere queste innovazioni produttive.

Solo però quando entra in scena l’animatore John Lasseter si intuisce che, con le nuove tecnologie digitali, l’immagine per la prima volta può essere costruita tale e quale quella uscita, sotto forma di segni su carta, dalla mente del disegnatore e che è possibile inserirla in un flusso di altre immagini altrettanto perfette. Il controllo su colore, linee, profondità e ombre è totale, il dominio su ogni punto dello schermo diventa quasi assoluto. La distanza tra pensiero ed immagine tende a zero. La Pixar raccoglie questa eredità che la porterà, dopo un accordo commerciale con la Disney, alla realizzazione del primo film totalmente in computer grafica, Toy Story, uscito nel 1995.

“Controllo completo” è forse la chiave con il quale molti film della Pixar rovistano e sommuovono gli scantinati di memoria ed emozioni di adulti e bambini del Pianeta. Il processo di produzione cinematografica – con un metodo non nuovo ma, appunto, mai così perfettamente applicato – duplica il meccanismo con il quale i bambini, per lenire l’angoscia in un universo sostanzialmente inspiegabile, di conseguenza incontrollabile, eleggono micro-mondi domestici, familiari, al solo scopo di esercitare su di essi una completa, umana giurisdizione, per di più facendo leva su una fantasia alimentata non più dalle fiabe ma dalla loro pur limitata esperienza della realtà. Tutti potrebbero ritrovare nella propria infanzia qualcosa di simile a mobili di casa abitati da civilissime società di esserini, villaggi di legnetti al parco, pozzanghere come oceani. E quindi anche giocattoli dotati di vita propria, insetti organizzati in eserciti, colonie di topi conformisti o ribelli.[Continua]

Arte e Mostre, Bambini

Isotta Bellomunno a Casa Vuota

26 Ottobre 2018

Isotta Bellomunno a Casa Vuota Quadraro 2018Sempre nell’ambito di Rome Art Week 2018 Isotta Bellomunno è in mostra fino al 2 dicembre con il suo progetto Da consumarsi possibilmente entro presso Casa Vuota, l’appartamento convertito a galleria nel cuore del Quadraro Vecchio.

La poliedrica artista campana propone istallazioni, disegni e soprattutto il ciclo fotografico Io baro per tentare di spingere a forza nel quotidiano il paradosso inaccettabile della morte. Laddove è il regno dell’abitudine, dei gesti continuamente ripetuti, che costituiscono indice e segno per l’appunto della continuità – preparare da mangiare, lavarsi, rilassarsi – compare la bara di legno, segnale senza appello della rottura, della discontinuità, del definitivo esaurimento. Contiguo il progetto sul latte materno con le immagini delle mammelle, apparentemente lontano dal primo ma in realtà altrettanto esemplificativo di esaurimento, di spinta vitale a tempo.

Con la collaborazione di una nota agenzia funebre romana, sponsor della mostra, impariamo quindi che la morte è una cosa di tutti i giorni, un leggero incidente domestico senza conseguenze: quello di cui infine, la società dei consumi e pubblicità, che non tollerano pause o interruzioni, ci vogliono da sempre convincere.

[Continua]

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

GarageZero Gallery – Mostra collettiva “Semi”

22 Ottobre 2018

Semi GarageZero Gallery 2018Nell’ambito di Rome Art Week 2018, dal 23 al 31 ottobre, la galleria GarageZero di via Treviri propone la mostra collettiva “Semi” a cura di  Santo Alessandro Badolato e Vito Lella. Sedici artisti impegnati in ricerche le più varie e personali, con i mezzi espressivi più diversi, i cui unici tratti in comune sembrano essere le origini anagrafiche e la formazione artistica, entrambe prevalentemente localizzate in Calabria e Puglia.

Ci si aspetta i video con inserti pittorici di Gaetano Accettulli, i dipinti e le istallazioni cartacee di Soledad Agresti, le video performance politiche di Santo Alessandro Badolato, la pittura su carta ed inserti tessili all’architettura di Luigi Battisti (di Poggio Bustone come il famoso Lucio), il lavoro su colore e materiali di Domenico Cordì, il rapporto tra uomo e natura indagato attraverso una sorta di botanica artistica di Carmela Cosco.

E ancora le video-performances del duo Dehord/Audela, la preziosa grafica aurea di Elena Diaco Mayer, le sculture di fil di ferro, carta piombo e i dipinti di Renato Fleghi, le sculture a segmenti anatomici di Paolo Garau, la video arte ad assemblaggio del videomaker Ehab Halabi Abo Kher, la ricerca sui corpi di Vito Lella, i fanciulli di argilla, austeri e impraticabili, dello scultore Paolo Migliazza, l’immaginario fissato in cemento armato, ferro, gesso e resine di Francesco Petrone, le immagini studiate di Jaqueline Gisele Rodriguez e persino la coraggiose acqueforti di Sisetta Zappone.[Continua]

Arte e Mostre, Via Tuscolana, Vicinissimi

Autunno contemporaneo a Roma

19 Ottobre 2018

Contemporaneamente Roma 2018l’autunno è la stagione in cui Roma gioca le sue carte per proporsi come centro mondiale del contemporaneo. Fughe in avanti ed esperimenti di teatro, danza, performances, arti visive coinvolgono le istituzioni culturali cittadine e molti operatori privati e allargano lo sguardo su quanto di nuovo lo spettacolo dal vivo offre a livello mondiale.

 Contemporaneamente Roma riunisce sotto un unico marchio le produzioni di Fondazione Musica per Roma, Santa Cecilia, Casa del Cinema, Teatro di Roma, Azienda Speciale Palaexpo, Teatro dell’Opera, il sistema delle Biblioteche Comunali, ecc., ma anche di operatori indipendenti, scelti tra i più di cento partecipanti ad un bando pubblico indetto da Roma Capitale, che portano i loro spettacoli in molti luoghi della città, comprese le periferie. Eventi e date in continua evoluzione su http://www.contemporaneamenteroma.it/eventi-2/ . All’interno di questa cornice kermesse internazionali come Romaeuropa Festival e appuntamenti di grande tradizione come Roma Art Week che coinvolge 154 gallerie in tutta Roma, o il Festival di Nuova Consonanza, totem della musica colta contemporanea alla sua cinquantacinquesima edizione.

Al Tuscolano Cinecittà ritorna Ai Confini dell’Arte (Piazza di Cinecittà 11, dal 5 novembre al 2 dicembre), appuntamento organizzato da Margine Operativo, al confine appunto tra street art, fumetti, performing art, narrativa, video, che attraverso laboratori e workshop coinvolge spettatori e visitatori nel lavoro degli artisti. Al Pigneto poi, nello storico Cinema Aquila, la XVII edizione del Riff Awards – Rome Indepedent Film Festival, (dal 16 al 23 novembre) una delle manifestazioni più importanti a Roma in favore del cinema indipendente, e dal 31 ottobre al 9 novembre il progetto multimediale New Roma Imago Urbis.[Continua]

Arte e Mostre, Danza, Musica, Teatro, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 83
  • 84
  • 85
  • 86
  • 87
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo