b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Ovidio per sempre

18 Dicembre 2018

La mostra presso le Scuderie del Quirinale (Ovidio. Amori, miti e altre storie – fino al 20 gennaio 2019) è il risultato di un estenuante lavoro di prestiti e collaborazioni finalizzate a raccogliere il più possibile di quanto in qualche modo riferibile all’universo immaginifico di Ovidio – 250 tra manoscritti, dipinti, sculture, dalla Roma imperiale ai codici medievali, alla modernità: giusto per citare, ci sono affreschi di Pompei, la Venere Callipigia, opere di Botticelli, Benvenuto Cellini, Domenichino, Tintoretto, Poussin, Ribera, Batoni, fino all’installazione del contemporaneo Kosuth – e dunque, così riuscire ad illustrare quanto l’arte, la cultura e l’immaginario occidentale siano intrisi dei distici e degli esametri del poeta latino.

Probabilmente non c’era modo migliore per celebrare il bimillenario della sua morte, che tentare di riprodurre a specchio ciò che forse è stata la fatica più fruttuosa di Ovidio: radunare, stratificare e rianimare tutto il bagaglio di immagini che la cultura classica aveva prodotto fino a lui per poi consegnarlo rigenerato, se non rifondato e in certi casi stravolto, alla pluralità dei posteri, i quali a loro volta l’avrebbero trattato, distorto e ancora rigenerato, ciascuno a proprio piacimento. Al di là della materia del suo canto, Ovidio è forse il primo che, con leggerezza e semplicità, ma al tempo stesso con senso di realtà e precisione scientifica, insegna a perdere i punti di riferimento, a moltiplicare i piani di lettura sull’uomo e sul mondo.

Affrancando il desiderio dalle istituzioni politiche e sociali e il racconto mitico dalla religione, egli scopre che non sono gli dei a muovere l’universo, ma i demoni nascosti dentro l’uomo, e così facendo fa di sé stesso l’occhio mobile su una moltitudine di istanze conoscitive, filosofiche, morali, psicologiche. Tanto potente è la sua forza nel penetrare le apparenze e temibile al punto da indurre Augusto ad esiliarlo solo per essere stato testimone di un misfatto contrario al suo programma di moralizzazione, avvenuto all’interno della famiglia imperiale (l’error, di cui non è mai chiarita la natura), evidentemente identificando lo sguardo del poeta con la sua forza scrittoria (il carmen, forse l’Ars Amatoria, ritenuto immorale). Vedere (nel senso di scrutare oltre la superficie) nel caso di Ovidio è già cambiare la realtà, commettere reato.

In questo senso la mostra delle Scuderie è Ovidio e Ovidio è la mostra. Quanto nella mostra si trova, la incessante continua rilettura secolare delle immagini sognate da poeta, c’è perché Ovidio stesso ha insegnato, in dinamica, continua e incessante metamorfosi, a rileggere le immagini. [Continua]

Arte e Mostre

Cinecittà si Mostra in lingua dei segni

14 Dicembre 2018

Cinecittà si Mostra diventa accessibile e si apre alle persone sorde, al momento nelle giornate del 15 e il 16 dicembre, con In-Segnare Cinecittà, un percorso di visita agli Studi nella lingua dei segni. Le visite guidate sono a cura sia di educatori sordi senza intermediazione di interpreti in lingua italiana, sia di educatori sordi e guide udenti presenti insieme per un pubblico misto.

Sabato 15 la visita è dedicata agli adulti esclusivamente in lingua dei segni e comprende tutte le tappe del normale percorso di visita: set, teatri di posa, ed esposizioni; la domenica, alla visita guidata per adulti in replica, si aggiunge una visita animata bambini in lingua dei segni e in lingua italiana, per un percorso di carattere multi-sensoriale, che consentirà ai visitatori di toccare i materiali scenografici, apprezzarne i colori e le differenze a seconda delle epoche di produzione, ed immergersi nei segreti dei processi creativi alla basa della finzione cinematografica. Prenotazione obbligatoria dall’indirizzo didattica@cinecittaluce.it

[Continua]

Arte e Mostre, Cinecittà, Musei e Archeologia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Nuovo “36 Hours in Rome” del New York Times

8 Dicembre 2018

36 Hours in Rome del New York Times 2018Dopo oltre tre anni dal precedente episodio, il New York Times torna a baciare Roma con il suo 36 Hours in Rome, seguitissima rubrica del quotidiano statunitense a caccia di itinerari turistici e gastronomici alternativi da completare in un fine settimana.

Si comincia forte il venerdì alle 16, con vino o birra accompagnati da pregevoli stuzzichini Ai Tre Scalini, wine bar del Rione Monti, omonimo del ristorante nei pressi di Piazza Navona. Così, senza nemmeno riaversi, anzi nella condizione migliore, il giornalista David Laskin consiglia di fare tappa alla Basilica dei Santi Quattro Coronati, ore 18, per assistere al vespro delle monache. Rinfrancato lo spirito, alle 20 e 30 si corre a cenare alla Ciambella, regno della chef Francesca Ciucci vicino al Pantheon; non contenti dell’avvinazzo incominciato ormai ore prima, alle 23 si va al Bar del Fico, bistrot con D. J., a poca distanza.

Nel caso si fosse sopravvissuti agli stravizi della sera precedente, levataccia l’indomani per affrontare di petto, a partire dalle 9 (ma quando mai !), il Museo Nazionale Romano, nelle due sedi vicine di Palazzo Massimo e Terme di Diocleziano. Manco a dirlo, il più importante, ricco, quindi infinito museo al mondo sull’arte dell’antica Roma: un martirio. Non basta. Dopo aver guadagnato metro per metro l’uscita del museo, senza perdere fiducia nei propri mezzi, bisogna trovarsi alle 11 e 30 sulla Nomentana per immergersi nel tripudio di arte ed architettura paleocristiana e bizantina del Complesso di Santa Agnese, basilica, catacombe e Mausoleo di Santa Costanza compresi. Nei pressi, finalmente alle 12.30 si mangia da Gustando e Degustando, ristorantino con pochi tavoli di cibi locali freschi, non scordando naturalmente di ricominciare a bere. Dalle 15 ci si fionda direttamente nella Roma rinascimentale, dintorni di Campo dei Fiori, via del Pellegrino e via dei Banchi Vecchi, dove si va per negozi caratteristici e librerie sfiziose (Solodue scarpe e accessori, Retropose borse coloratissime, Sciam cristalleria di Murano, Libreria del Viaggiatore, Libreria il Minotauro per bambini. Salto al caffè pasticceria Monteforte e in ultimo alla pelletteria Banchivecchi). Alle 18, ora mistica, si visita il Museo del Presepio nel seminterrato di SS. Quirico e Giulitta, Monti. A stretto giro si replica la serata precedente, cominciando dal ristorante di pesce Ottavio sull’Esquilino; si passa quindi al pub Sazerac, per poi a notte fonda finire a ballare al Circolo degli Illuminati nel quartiere Ostiense o al Live Alcazar di Trastevere.

La domenica un po’ di tregua. Appello alle 10 e 30 per un po’ d’aria al Gianicolo con visita al Fontanone, pranzo più leggero all’Antico Arco, appena fuori Porta San Pancrazio, e infine, nel primo pomeriggio, giù dal Gianicolo per un gelato da Fatamorgana (Trastevere). Non c’è che dire.[Continua]

Rassegna stampa

Visite guidate tattili nel Parco dell’Appia Antica

4 Dicembre 2018

Visite tattili Parco Appia Antica 2018Il Parco Archeologico dell’Appia Antica, nell’ambito delle iniziative per la Giornata internazionale dei diritti delle persone con disabilità tenutasi il 3 dicembre e di concerto con la Direzione Generale Musei, il 7 e il 13 dicembre 2018 organizza visite guidate tattili per le persone cieche e ipovedenti nei siti archeologici di Capo di Bove e Cecilia Metella.

In controtendenza rispetto al consueto divieto, non solo di toccare, ma persino di avvicinarsi troppo alle opere presenti nei musei e nei siti archeologici, questo modo di fruire i beni culturali risponde alla sfida di favorire l’accessibilità per le persone disabili, al tempo stesso però intende fornire ai “normodotati” una più completa e alternativa esperienza sensoriale del patrimonio.

Una delle ultime iniziative con Rita Paris direttore generale del Parco. La valente funzionaria lascia l’incarico – in linea con la pensione ma amaramente in anticipo rispetto alla prevista durata del mandato – avvertendo che 1) gli antichi acquedotti dell’omonimo Parco, come tutti possono vedere ad occhio nudo, stanno cadendo a pezzi e occorrerebbero cinque milioni di euro per tentare almeno di tenerli in piedi; 2) dopo aver mancato l’acquisizione del Colombario dei Liberti di Augusto, il Ministero, Franceschini regnante, ha accreditato al Parco 491.000 euro per comprare la chiesa di Sant’Urbano; 3) sistemate le villette dei Casamonica, le ruspe sarebbero ancora necessarie per demolire il resto delle numerose costruzioni abusive presenti sul territorio del Parco.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Roma altra, Vicini

Più libri più liberi 2018

30 Novembre 2018

Più Libri Più Liberi 2018In Italia nel 2017 il mercato del libro ha confermato l’andamento positivo degli anni precedenti. Presi in considerazione tutti i supporti e tutti i canali di vendita (libri nuovi di ogni genere ed educativi, e-book e digitale, usato, export e diritti verso l’estero, ecc., compreso Amazon), il fatturato si è assestato sui 3,104 miliardi di euro, ben un 4,5% in più rispetto al 2016; la piccola e media editoria per suo conto è cresciuta fino al 39% del mercato totale, + 3,3% rispetto al 2016. Su queste premesse si apre dal 5 al 9 dicembre presso il centro congressi La Nuvola dell’Eur l’edizione 2018 di Più libri più liberi, la fiera dei piccoli e medi editori, di fatto negli anni diventato il maggior evento culturale della Capitale. 

545 espositori e 650 incontri che vedono la partecipazione di tutta la letteratura e tutto il giornalismo mainstrem italiani e stranieri. Abraham Yehoshua, Andrea Camilleri, Gianrico Carofiglio, Zerocalcare, Joe R. Lansdale, Patrice Nganang, Pinar Selek, Michael Dobbs, Paolo Giordano, Philippe Forest, Michela Murgia, Fabio Stassi, Luciano Canfora, Giorgio Agamben, solo per fare qualche nome.

Con questi numeri e con il conseguente carattere di contenitore universale che la manifestazione ha assunto, era inevitabile si arrivasse a rendere credibile l’accostamento di decine di voci, a volte profondamente diverse l’una dall’altra per stile, idee e provenienza, proponendo temi e spunti altrettanto universali. Quest’anno il valore dell’uomo-individuo da riscoprire per comporre una nuova solidarietà, la proposta di un nuovo umanesimo, inteso come la riaffermazione di una humanitas che implica anche – e soprattutto – un profondo senso di solidarietà fra le persone, nella consapevolezza di una comune appartenenza al genere umano (sic!), temi eletti a fil rouge della manifestazione, rischiano di smarrire in una generica melassa predicatoria proprio il valore di ciascuno degli uomini-individui-scrittori chiamati a dare il loro contributo.[Continua]

Cultura e Scrittura, Impresa e business, Libri

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 81
  • 82
  • 83
  • 84
  • 85
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo