b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Parco Archeologico Appia Antica. Settimana dei Musei

5 Marzo 2019

Settimana dei Musei Parco Archeologico Appia Antica 2019Il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa alla Settimana dei Musei (5-10 marzo 2019), indetta dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali, offrendo gratuitamente al pubblico l’accesso a tutti i siti e la partecipazione agli eventi in corso. Durante tutta la settimana sarà possibile l’ingresso con una guida al sepolcro Barberini e alle tombe dei Valeri e dei Pancrazi, nel Parco delle Tombe della via Latina (ingressi dal 5 all’8 marzo alle 10.00 e alle 12.00, 9 e 10 marzo alle 15.00), normalmente visitabili solo su prenotazione.

Tre diversi appuntamenti dal 5 al 7 marzo per altrettanti percorsi di visita guidata, alla scoperta dei mutamenti emblematici subiti dal territorio del Parco dalla fine dell’Impero Romano ai giorni nostri: Percorsi dell’acqua e segni del potere: dall’antichità al medioevo, con visita itinerante agli acquedotti, alla Torre del Fiscale e al Casale del Fiscale (5 marzo, 14.00); Dalle tombe alla mansio (stazione di posta durante l’Impero): trasformazioni lungo la via Latina, con visita guidata alle Tombe della via Latina (6 marzo, 14.00); dall’antico al moderno: reimpieghi e riusi lungo la via Appia Antica, che porterà i visitatori a Casale di Santa Maria Nova, a Torre Selce e a Casal Rotondo (7 marzo, 11.00).

Sempre Il 7 marzo alle 11.00 visita guidata all’Antiquarium di Lucrezia Romana, il museo più periferico di Roma, che raccoglie reperti di età che vanno dalla preistoria al medioevo, emersi negli ultimi decenni durante l’intensa attività edilizia nell’area sud est della città, tra il Quadraro e i Castelli. Il 10 marzo infine, previste visite guidate alla villa dei Quintili alle 10.00, un concerto di Francesco Taranto (chitarra) nella villa di Capo di Bove alle 11.00, e una visita guidata al mausoleo di Cecilia Metella alle 12.00. Informazioni dettagliate su http://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/wp-content/uploads/2019/02/SETTIMANA-MUSEI-locandina.pdf[Continua]

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

Parco Appia Antica. Uno sguardo agli ampliamenti

1 Marzo 2019

Colloqui Cancelli Aperti ampliamenti Parco Appia Antica 2019L’ampliamento del Parco dell’Appia Antica, varato l’anno scorso con una legge regionale, ha portato sotto tutela archeologica e naturalistica piccole e grandi porzioni di territorio, contigue per storia e affinità ambientali, oltre che per posizione, al grande corpo originario di 3500 ettari, aumentandone la superficie fino a 4580 ettari (circa il 36% in più). Per far conoscere i nuovi acquisti, durante il mese di marzo 2019, un gruppo di archeologi sarà a disposizione del pubblico, in una serie speciale dei Colloqui di Cancelli Aperti presso la Ex Cartiera Latina.

Sabato 9 marzo è la volta del primo miglio dell’Appia Antica guadagnato dal Parco, da Piazza Numa Pompilio fino al precedente confine di Porta San Sebastiano. Forse il progetto di ampliamento a buon diritto avrebbe dovuto comprendere anche la così detta passeggiata archeologica fino al Circo Massimo, non fosse stata questa una delle arterie più trafficate di Roma. Il 16 marzo sotto i riflettori il lungo corridoio che da Tor Fiscale costeggia gli antichi Acquedotti fino a porta Maggiore, una sottilissima propaggine che si insinua nel cuore della città, ma che indubbiamente dal punto di vista storico archeologico appartiene al Parco degli Acquedotti.

Il 30 marzo un menzione particolare va a Porta Metronia, ultimo confine del Parco in città, a pochi passi dal Colosseo. Infine l’incontro del 18 aprile porterà a scoprire l’Appia Antica al di là di Roma fino il Parco di Muro Tenente, nell’ultimo tratto dell’arteria, vicino Brindisi. Informazioni, orari e modalità di partecipazione su https://www.parcoappiaantica.it/home/servizi/news/187-da-sabato-9-marzo-i-nuovi-appuntamenti-con-i-colloqui-di-cancelli-aperti   [Continua]

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Via Casilina, Via Tuscolana, Vicinissimi

Palazzo delle Esposizioni. Il Manifesto di Julian Rosefeldt

27 Febbraio 2019

Julian Rosefeldt, Manifesto Palazzo delle Esposizioni 2019Su dodici grandi schermi disposti ad arte L’attrice australiana Cate Blanchett interpreta dodici personaggi diversi in dodici situazioni tipiche (un senzatetto, una broker, l’operaia di un impianto di incenerimento dei rifiuti, una CEO, una punk, una scienziata, l’oratrice a un funerale, una burattinaia, la madre di una famiglia conservatrice, una coreografa, una giornalista televisiva e un’insegnante); dodici piccoli film di circa dieci minuti, più un filmato d’introduzione, indistinguibili per qualità visiva e intensità narrativa da spezzoni di lungometraggi, se non per il fatto che i testi recitati sono collage tratti dai manifesti artistici e politici del secolo scorso o iconici aforismi di singole personalità sulla funzione dell’arte. I manifesti di futuristi, dadaisti, Fluxus, suprematisti, situazionisti, Dogma 95 e le dichiarazioni di Umberto Boccioni, Antonio Sant’Elia, Lucio Fontana, Claes Oldenburg, Yvonne Rainer, Kazimir Malevich, André Breton, Elaine Sturtevant, Sol LeWitt, Jim Jarmusch, Guy Debord, Adrian Piper, John Cage.

La domanda è: Le idee a suo tempo proposte in un documento ufficiale da movimenti ed artisti che hanno creduto l’arte capace di cambiare il mondo, conservano la loro carica rivoluzionaria se calate in modo straniante in alcuni contesti reali di oggi, anche ammettendo abbiano retto in quelli del loro tempo? Questo l’intento provocatorio dell’istallazione Manifesto di Julian Rosefeldt, al Palazzo delle Esposizioni fino al 22 aprile 2019.

Come però in molte delle sue opere precedenti, l’artista tedesco, più che intersecare le idee, anche quelle epocali, con la realtà mutevole nel tempo e nello spazio, conduce da sempre una ricerca sulla rappresentazione virtuale del loro successo o del loro fallimento. In particolare con i mezzi del cinema, e proprio il cinema più ricco. In questo caso con la scelta di una star hollywoodiana, ma, in generale, anche nelle sue precedenti produzioni, con il perseverare lungo una certa linea stilistica – Vi sono tracce di grandi inventori di immagini come Kubrik, Antonioni, Herzog, Wenders, via via fino ad epigoni come Villeneuve, Iñárritu, Cuarón, Paul Thomas Anderson, Wes Anderson, e forse pure, per il gusto bozzettistico, dello svedese Roy Andersson -, nobilissima certo, ma ormai diventata mainstream, ad esempio nelle serie televisive, digerita dal mercato come tutto il resto.[Continua]

Arte e Mostre

Casa Vuota. Tre artiste al Quadraro

22 Febbraio 2019

A destra, secondo piano Casa Vuota Quadraro 2019Insieme tre donne artiste e performer a Casa Vuota, la home gallery del Quadraro, per A destra, secondo piano, mostra in esposizione fino al 31 marzo 2019. Natascia Abbattista, varesina di nascita e pugliese di adozione, di solito interviene modificando foto e immagini, è protagonista di performance condotte in prima persona, e cura la regia di cortometraggi. Per l’occasione presenta autoscatti del viso coperto con maschere grottesche e orride di tristezza.

Mariantonietta Bagliato di Bari lavora principalmente la stoffa multi-colorata, imbastendo con fili e imbottiture delle sculture a vocazione seriale, materialmente evocative di conforto e calore familiare ma dalle forme inquietanti. Patrizia Piarulli di Trani, alias Dj Misspia, artista polimorfa, versata particolarmente nella video arte, per l’occasione ha realizzato figure festaiole ricamate su oggetti comuni nelle case, tende, cuscini, asciugamani, quasi fossero la traccia su di essi impressa da un ricevimento appena finito.

La mostra è difatti la versione simmetrica del Sabato nel villaggio, quello stato di cose che alla gaiezza incerta ed effimera rapidamente consumata prima della festa sostituisce la malinconia certa e senza scalfitture appena dopo questa si è conclusa; la fine di quell’ubriacatura che si frappone tra la gioia di essere in attesa di viverla e la pena di averla già vissuta ed anzi di esserne a volte sgradevolmente sazi.[Continua]

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Goldrake a Palazzo Merulana

13 Febbraio 2019

GOGOGO! The Grade 2019 Palazzo MerulanaPalazzo Merulana, autentica novità culturale a Roma negli ultimi anni, nasce dall’incontro tra pubblico, Roma Capitale proprietaria dell’immobile, privato sociale, il gestore di servizi culturali Coopculture, e privato tout court, la famiglia di costruttori Cerasi attraverso l’omonima fondazione. L’inaugurazione dello spazio all’Esquilino a maggio 2018, dopo un anno e mezzo di lavori, ha portato a compimento un percorso iniziato nei primi anni duemila, con le giunte Rutelli-Veltroni.

Alla fine della fiera i Cerasi hanno speso sei milioni di euro per ristrutturare l’immobile (ex ufficio di igiene in abbandono dagli anni ’60, così malridotto che i più lo credevano bombardato durante la II Guerra Mondiale), ricevendo in cambio la possibilità di disporne per 88 anni come museo della loro fantastica collezione d’arte novecentesca (tra gli altri, Capogrossi, Donghi, Balla Mafai, Sironi, Raphaël, Janni, Cavalli, Pirandello, Ziveri, Ontani e Penone). A Coopculture il compito di gestire il palazzo come centro culturale dinamico, con eventi, mostre temporanee, letture e quant’altro, senza tralasciare tutte le attività di servizio connesse. 1800 metri quadri complessivi distribuiti su quattro piani e in più una terrazza.

La sinergia tra l’anima museale della Fondazione Cerasi e quella propensa alla gestione di eventi e servizi di Coopculture si manifesta tutta con GoGoGo! The Grade 2019, mostra che fino al 24 febbraio celebra i manga robotici giapponesi, Mazinga Z, Jeeg Robot d’Acciaio e Goldrake Ufo Robot, ben radicati nell’immaginario di almeno una generazione di ex adolescenti spettatori televisivi, con settanta opere tra illustrazioni, fumetti, concept-art, storyboard, serigrafia, board/videogames realizzati da autori italiani, venti sculture di teste in tema, ed una serie di eventi dal vivo. Come in tantissime altre casi, qui l’immaginario pop viene invocato a sostenere la pur prestigiosissima collezione d’arte delle élites (élite intesa sia come gusto che come proprietà), che da sola difficilmente riuscirebbe a coprire i costi.[Continua]

Arte e Mostre, San Giovanni

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • 82
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo