b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Giacomo Balla a Palazzo Merulana

5 Aprile 2019

Giacomo Balla Palazzo Merulana 2019La casa romana di Giacomo Balla si trova in via Oslavia 39, tra i quartieri Prati e Vittoria, due urbanistici schiaffi assestati dall’Italia unita al vecchio potere vaticano. La sua trasformazione in museo resta ancora oggi incagliata in questioni ereditarie ma essa rimane una chiarissima testimonianza di come il pittore, con l’aiuto delle devote figlie Luce ed Elica, abbia applicato in maniera concreta e ossessiva l’idea futurista (qui, visto il novecento e l’oggi, il termine assume anche il senso di “profetica”), la fantasia estrema che l’arte dovesse uscire dai musei e dalle tele ed invadere la vita quotidiana, arredi, suppellettili, abiti, attrezzi di ogni tipo, dovesse contaminare ogni angolo del mondo attraverso moda e design; altrettanto ribadiscono le pitture murali recentemente rinvenute in via Milano, in quello che fu il Bal Tic Tac, locale cabaret futurista inaugurato nel 1921, consacrato al jazz e alla trasgressione.

Molti notano, e la mostra di Palazzo Merulana vorrebbe dimostrarlo (Giacomo Balla. Dal Futurismo astratto al Futurismo iconico; 60 opere, fino al 17 giugno), che la tendenza dello spirito creativo a distribuirsi nella contingenza dei più piccoli oggetti e delle più consuete azioni quotidiane è non lontana dalla tendenza, poi fatta propria dalla Pop Art, ad iconizzare le immagini prodotte dal cinema, dalla moda, dal jet set, così fuori portata, ma al tempo stesso, attraverso i media emergenti, così quotidianamente presenti nella vita di tutti, esattamente come una bel lampadario o una sedia.

Questa supposta ascendenza è giusta solo se la s’intende a corrente alternata, come due persone che percorrono la stessa strada ma in direzioni opposte. Balla cannibalizza le foto patinate di Carnera e delle dive del cinema scattate da Luxardo e Ghergo, e trasferendole sulla tela, riproduce, come farà Roy Lichtenstein, la grana, indizio di inconsistenza immateriale, di cui sono fatte. Porta in questo modo l’arte nelle arterie della vita moderna, esaltandone i fantasmi luminosi e allegri. La Pop Art sembra al contrario cercare di strappare questi fantasmi alla fucina di costruzione dell’immaginario per fini commerciali, in cui svolgono al meglio la loro funzione, per traslocarle nella storia dell’arte e della cultura, dove, diventate coscienza, quella loro funzione la perdono.[Continua]

Arte e Mostre, San Giovanni, Vicini

Il brunch di Cinecittà

2 Aprile 2019

Brunch Studi di Cinecittà 2019Cinecittà Studios, non certo a corto di storia e di cimeli del cinema italiano ed internazionale, per attirare visitatori tenta anche la carta culinaria. Dal 7 aprile fino a giugno, tutte le domeniche dalle 11.30 alle 15.00, al prezzo fisso di 16 euro a persona, previa prenotazione, si arricchisce di un brunch, – la colazione-pranzo conviviale di derivazione anglosassone per quando nel giorno del Signore ci si sveglia tardi –  presso il Caffé di Cinecittà. Uova al bacon, taglieri di formaggi e salumi, torte, succhi, caffè e particolari preparazioni ispirate ai film che hanno fatto la storia del cinema e degli Studi, viatico per godersi la tranquillità del parco interno e, volendo, a prezzo scontato, entrare nell’esposizione permanente Cinecittà si Mostra.

Ulteriore piccolo contributo all’appetibilità di un luogo già famoso in tutto il mondo, cui però manca, sebbene ve ne siano tutti i presupposti, la spinta decisiva affinché diventi definitivamente polo di attrazione culturale, economico e sociale per Roma e l’Italia. Dopo la ri-acquisizione pubblica che ha messo in cantiere, è vero, tanti progetti di riqualificazione ed ammodernamento, manca, nel luogo simbolo del cinema, una grande manifestazione internazionale dedicata proprio al cinema, con eventi durante tutto l’anno, star e registi sul tappeto rosso, rassegne e approfondimenti; tanto più se si pensa che la stessa Festa del Cinema di Roma se ne tiene abbondantemente alla larga.[Continua]

Cinecittà, Mangiare e bere, Via Tuscolana, Vicini

Parco Appia Antica. Programma primavera 2019

26 Marzo 2019

Programma eventi primavera 2019 Parco Appia AnticaPubblicato il programma primaverile 2019 di eventi nel Parco dell’Appia Antica. Dal 23 marzo al 26 luglio, per la sezione Tesori del Parco dell’Appia Antica, visite guidate a piedi o in bici alla scoperta degli ecosistemi e delle meraviglie archeologiche all’interno dell’area, mentre nella sezione
Seguilavolpe-Giorniverdi, un fitto programma di iniziative, manifestazioni ed attività per bambini organizzate e gestite dalle associazioni private che collaborano con il Parco.

Riguardo Cancelli Aperti, serie di visite guidate ai luoghi normalmente non o poco accessibili al pubblico, la novità più interessante è la seicentesca villa Altieri, posizionata in realtà su viale Manzoni, quindi al di fuori del territorio del Parco, da qualche anno diventata un museo per quello che resta della collezione familiare degli Alfieri, e per i reperti trovati durante le operazioni di restauro. Riflettori puntati quest’anno in particolar modo sui monumenti sul primo tratto dell’Appia Antica, – Colombario di Pomponio Hylas, Sepolcro degli Scipioni, Museo delle Mure, Villa di Massenzio e S. Urbano in Caffarella – che saranno oggetto di visite gratuite.

Naturalmente un’attenzione particolare andrà alle nuove acquisizioni del Parco. Organizzate passeggiate, eventi ed iniziative per bambini come il Trekking urbano del Mandrione (in programma il 30 marzo), una passeggiata guidata al la Falcognana, lungo il Fosso del Divino Amore (31 marzo), l’Hanami, la Festa del ciliegio in fiore, presso il Centro di Ricerca Olivicoltura, Frutticultura e Agrumicultura (13 aprile).[Continua]

Bambini, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Via Tuscolana, Vicini

Roma. Giornate FAI 2019

22 Marzo 2019

Giornata FAI 2019 a RomaAnche a Roma iniziative per la Giornate FAI, il 23 e il 24 marzo 2019. Eccezionalmente si aprono le porte, di solito chiuse al pubblico, di quattro antichi e poderosi palazzi e di una chiesa del centro storico. La Chiesa è San Silvestro al Quirinale, un altro esempio di quel grande cantiere che è stato il colle Quirinale nel corso dei secoli. Oggi gestita dalle forze armate, è famosa, oltre che per il notevole apparato decorativo, per essere stata durante il ‘500 la sede del cenacolo, una sorta di circolo culturale, cui partecipavano Michelangelo, Vittoria Colonna, Francisco de Hollanda, Lattanzio Tolomei ed altri.

Sempre nella zona del Quirinale, Il Palazzo della Consulta, attuale sede della Corte Costituzionale della Repubblica. Con uno stile tardo barocco, l’edificio settecentesco ha rivestito un ruolo amministrativo centrale nella Roma papalina, in quella sabauda ed infine in quella repubblicana, potendo vantare persino l’esperienza rivoluzionaria come sede del triumvirato composto da Mazzini, Saffi Armellini, durante l’effimera Repubblica Romana del 1849.

Palazzo della Rovere al Vaticano, in realtà meglio conosciuto come Palazzo dei Penitenzieri, è uno dei primi esempi a Roma di architettura rinascimentale. Costruito alla fine del ‘400, ancor prima di Palazzo Venezia, cui peraltro somiglia molto, forse da Baccio Pontelli, come residenza del Cardinale Domenico della Rovere, ma nel seicento adibito a residenza dei prelati confessori in San Pietro (ecco perché “dei Penitenzieri”). Oggi è la sede dell’Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme, un istituzione fondamentalmente laica dipendente dal Vaticano che opera in favore della Chiesa in Medio-oriente.

Infine si potranno visitare l’ex Convento dei Santi Bonifacio e Alessio sull’Aventino, dal 1939 Istituto Nazionale di Studi Romani, e, vero gioiello architettonico rinascimentale del Campo Marzio, Palazzo Firenze, oggi sede della Società Dante Alighieri, l’istituto per la diffusione della lingua e della cultura italiana nel mondo.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Casa delle Farfalle 2019

12 Marzo 2019

Casa delle Farfalle Roma 2019La Caligo memnon (Farfalla civetta) vive in Sud America ed è la testa di Memnone, il re di Persia e di Etiopia decapitato da Achille sotto le mura di Troia, ma anche un caso contorto di selezione naturale in cui il predato si difende assumendo le sembianze (l’occhio da gufo sulle ali) del predatore dei suoi predatori. Danaus plexippus (nativa del Nord America) condivide con l’eroe Danao l’attitudine alle lunghe migrazioni, in grado com’è di volare per più di 2000 chilometri; 10 centimetri di apertura alare tappezzata di sgargianti gradazione di arancio affascinano gli esseri umani, ma specie più avvertite della nostra e intenzionate a dare la caccia a questo lepidottero ne ricavano sicuro indizio di un pasto dal sapore pessimo.

Evoluta tecnica di difesa utilizzata anche da Papilio dardanus con una mimesi mendace elevata al quadrato: La femmina della specie assume secondo necessità la forma e i colori di altre specie di farfalle dal sapore sgradevole, un’abilità dissimulatoria di cui certo il Dardano fondatore di stirpi da cui prende il nome non sarebbe stato capace. Morpho peleides (Foresta Amazzonica) è blu, di un blu iridescente e innaturale che unito ai 15 centimetri e più di apertura alare le consente di difendersi senza nascondersi, ed anzi di imporsi ai suoi nemici con preventiva arroganza. Il maschio di Papilio demodocus e di specie simili, durante la copula con la femmina, una sfibrante ma pacifica cerimonia lunga a volte fino a due ore, rilascia uno spermatoforo che nell’uovo, oltre a principio fecondatore, porta un provvista di nutrienti proteici. Un equo contributo di energie alla gestazione, e un segno tangibile della parità naturale tra i sessi.

Questi e moltissimi altri strani esseri, con le loro incredibili storie, si possono trovare nella Casa delle Farfalle nuova edizione romana, allestita con la collaborazione del Municipio Roma VIII e del Parco Regionale dell’Appia Antica, Dal 23 marzo al 9 giugno 2019, presso l’area verde di via Appia Pignatelli 450.[Continua]

Bambini, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 77
  • 78
  • 79
  • 80
  • 81
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo