b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Giornate dell’Archeologia in Europa

1 Giugno 2019

Giornate dell'Archeologia in Europa 2019Inrap (Institut national de recherches archéologiques préventives), ente pubblico francese che già da dieci anni ha il compito in Patria di curare manifestazioni ed eventi per far conoscere l’archeologia al grande pubblico, quest’anno per la prima volta estende la sua iniziativa all’estero coinvolgendo otto paesi europei, tra cui l’Italia. A questo scopo il 14, 15 e 16 giugno 2019 indìce Le Giornate dell’archeologia in Europa, durante le quali, attraverso eventi dedicati a famiglie, scuole, studenti, e semplici cultori, si potrà scoprire il patrimonio archeologico, anche quello ancora in fase di scavo. Previste visite guidate a luoghi solitamente interdetti come cantieri di scavo, centri di ricerca, magazzini di collezioni archeologiche mai esposte, in un fitto dialogo con archeologi e ricercatori che illustreranno il proprio lavoro coinvolgendo grandi e piccoli in introduzioni allo scavo, dimostrazioni e laboratori.

il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa con una visita guidata agli scavi e al museo della Villa dei Quintili, e uno workshop sulla tecnica del mosaico dedicato ai bambini dai quattro agli otto anni nel casale all’ingresso del medesimo sito archeologico; per la giornata del 16, nel Parco delle Tombe della via Latina saranno tenuti aperti gli ingressi alle tombe e avranno luogo attività ludiche e didattiche per introdurre i visitatori agli aspetti quotidiani della vita e della morte in età imperiale. Eventi in programma anche nel Parco archeologico di Ostia Antica, all’Istituto Centrale per l’Archeologia – Complesso Monumentale del San Michele e all’Istituto Centrale per l’Archeologia, insieme a Fondazione Marco Besso, CNR-ISMA e Museo dell’Agro Veientano.[Continua]

Arte e Mostre, Bambini, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Studio e formazione, Via Appia, Vicini

Capo di Bove. Sabati di Arte e Cultura 2019

26 Maggio 2019

Sabati di arte e cultura a Capo di Bove 2019Simone Quilici, architetto romano di 49 anni, con una lunga esperienza da dirigente della Regione Lazio, Area Valorizzazione del Patrimonio Culturale della Direzione Cultura e Politiche Giovanili, è il nuovo direttore del Parco Archeologico dell’Appia Antica; sostituisce Rita Paris che lo presiedeva dalla sua istituzione nel 2017. Intanto anche quest’anno si tengono – a cura di Italia Nostra, storica associazione presente nell’area sin dai tempi di Antonio Cederna – i Sabati di Arte e Cultura nel complesso di Capo di Bove, un ciclo di conferenze nelle quali esperti e studiosi avvicinano il pubblico alla conoscenza del grande patrimonio archeologico del Parco. Si incomincia domenica 25 maggio con Circhi, Teatri e Anfiteatri lungo l’Appia da Roma a Brindisi (Gianfranco De Rossi, Italia Nostra); il primo giugno è la volta de La Villa dei Quintili (Carmelina Ariosto, Parco Archeologico dell’Appia Antica; Giuliana Galli, Riccardo Frontoni collaboratori esterni Parco Archeologico dell’Appia Antica).

Si prosegue poi il 15 e 22 giugno con Memorie del sottosuolo e infrastrutture di servizio pubblico (Elisabetta Bianchi, Sovrintendenza Beni Culturali di Roma e Carmelina Ariosto, Parco Archeologico dell’Appia Antica); 14 e 28 settembre Uso e consumo dei siti archeologici nei centri storici (Annalisa Cipriani, Italia Nostra e Annarosa Mattei, scrittrice); il 12 e 26 ottobre Tutela dei manufatti antichi nei parchi e nelle ville storiche (Carla Benocci, Sovrintendenza Beni Culturali di Roma e Daniela Rossi, Soprintendenza Speciale Archeologia Belle Arti e Paesaggio di Roma); il 16 e 30 novembre La cancellazione del paesaggio storico dell’agro romano (Margherita Eichberg, Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio per l’area metropolitana di Roma la provincia di Viterbo e l’Etruria meridionale e Mirella Di Giovine, Università di Roma La Sapienza). Tutti gli interventi saranno seguiti da un concerto a cura di Marcello Duranti.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

Giornata Internazionale dei Musei 2019

15 Maggio 2019

Gionata Internazionale dei Musei 2019In occasione della Giornata Internazionale dei Musei – dal 1977 appuntamento annuale organizzato dall’ICOM (International Council Of Museums) – in Italia e a Roma il 18 maggio 2019 il Ministero dei Beni Culturali tiene la quarta edizione della Festa dei Musei, mentre, come in tutta Europa, a tarda sera molti musei, sia civici che statali, aderiscono alla quindicesima edizione della Notte dei Musei.

Pertanto nel corso della giornata musei, complessi monumentali, aree e parchi archeologici, oltre che proporre collezioni e mostre temporanee a costo pieno, sono invitati ad organizzare eventi e iniziative dedicate al tema annuale della Festa Internazionale: “Musei come hub culturali: il futuro della tradizione” (la lista degli spazi coinvolti). Di seguito, per la Notte dei Musei, rimangono aperti i musei statali (per tre ore serali) e civici (dalle 20.00 alle 02.00), al costo simbolico di un euro, o gratis nel caso dei civici se si è in possesso della MIC card, acquistabile la sera stessa nelle biglietterie (lista ).

“Hub”, termine informatico ed aeroportuale, sta per nodo, luogo in cui si connettono una pluralità di linee di comunicazione; in questo caso viene attribuito al Museo in quanto, appunto, luogo fisicamente tangibile nel cuore delle città, punto di connessione, di dialogo tra passato e presente, quale già era, ma anche di saperi ed arti di ogni tipo, di culture ed etnie diverse, quale potrebbe diventare. Questo nel momento in cui, oggi, sembra che la connessione più intensa ed efficiente sia quella virtuale.[Continua]

Arte e Mostre

Open House Roma 2019

9 Maggio 2019

Open House Roma 2019L’11 e il 12 maggio 2019 ritorna Open House Roma, l’edizione locale dell’iniziativa internazionale che intende far conoscere il valore dell’architettura e del design nascosto, o scarsamente accessibile nelle città. Visite guidate in 195 luoghi solitamente chiusi, 63 eventi tra workshop, mostre, performance, conferenze, letture e 18 tour in tutta Roma per scoprire l’archeologia meno frequentata e l’architettura più creativa.

Per la zona Tuscolano Cinecittà e limitrofe segnaliamo innanzi il tour Il Quadraro e i suoi Muri (Sicuri), un giro tra i graffiti del Quadraro Vecchio, una delle prime zone a Roma frequentate da star internazionali della street art come Ron English, Gary Baseman, Beau Stanton, Jim Avignon, Maupal, Pepsy, Diavù, Lucamaleonte (David Diavù Vecchiato), quest’ultimo ideatore del progetto M.U.R.O. Previste inoltre visite agli appartamenti progettati da Massimo Valente in piazza Santa Maria Ausiliatrice (L’Isola e la Balena) e via Ivrea (Muscat); ci si può spostare quindi dalla parte del Mandrione e Tor Pignattara con Spexific@RECHERCHE, spazio polivalente di ricerca artistica in via dell’Acquedotto Alessandrino; poi un giro all’Ecomuseo Casilino, al Loft Metropolitano IM realizzato dal Macta Studio e al Mandrione District.

L’Appia Antica è interessata con un passeggiata all’Hortus Urbi e delle visite guidate al Caposaldo Geodetico e al Forte Appia Antica. Novità di quest’anno la visita a spazi e architetture che rappresentano appuntamenti mancati con il bello, tra i quali segnaliamo senz’altro la Città dello Sport di Tor Vergata e la Vela di Calatrava, da anni, per deprecabili motivi, ancora fermi allo stato di cantiere.[Continua]

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Quadraro, Tor Vergata, Via Appia, Via Casilina, Via Tuscolana, Vicini, Vicinissimi

Appia Day 2019. Aperture ed eventi gratuiti

7 Maggio 2019

Appia Day 2019Ritorna il 12 maggio l’Appia Day, organizzato da Legambiente e Touring Club, ma cui partecipano attivamente Enti locali e decine di associazioni. L’obiettivo anche quest’anno è quello di promuovere un esempio virtuoso di rispetto per il passato e per la natura che suggerisca un futuro, più sano approccio dei cittadini al bene comune. La manifestazione coinvolge naturalmente molti territori e comuni attraversati dall’antica arteria fino a Brindisi, ma, va da sé, quello più interessato è il tratto urbano dell’Appia Antica, che qualcuno sogna completamente pedonalizzato, del tutto libero dagli abusi edilizi e nel ruolo di trampolino di lancio per un’unica grande area archeologico-naturalistico che penetri Roma sino al Colosseo.

Per l’occasione, oltre alle decine di eventi organizzati dalle associazioni – visite guidate, trekking,  camminate,  ciclotour, degustazioni di prodotti  tipici, walkabout, transumanze, musica, mostre, spettacoli, rievocazioni storiche, attività per bambini, laboratori didattici, incontri itineranti (programma completo) – saranno aperti gratuitamente tutti i monumenti e le aree archeologiche di solito a pagamento. Tra le iniziative segnaliamo l’ArcheoGrab, una ciclo-passeggiata di 18 chilometri con pic-nic, lungo le aree e monumenti del Parco lambiti dal progetto GRAB-Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma. Sette le tappe. Partendo da Porta San Sebastiano Arco di Druso, fermate all’ex Cartiera Latina, Parco della Caffarella, Tombe della via Latina, Parco degli Acquedotti, Santa Maria Nova-Villa dei Quintili, Mausoleo di Cecilia Metella. Partecipazione su prenotazione al costo di 15 euro.[Continua]

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Musica, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 75
  • 76
  • 77
  • 78
  • 79
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo