b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Cinecittà si Mostra sui social

20 Aprile 2020

A casa con CinecittàAnche Cinecittà si trasferisce di forza sul web. Con l’hashtag #acasaconcinecittà, Cinecittà si mostra, l’esposizione permanente degli spazi, della storia e dei mestieri del cinema allestita negli Studi Cinematografici di via Tuscolana, trasferisce attività didattiche per bambini e adulti ed iniziative speciali su Facebook, Instagram e Twitter, e sul canale youtube dell’Istituto Luce Cinecittà con una playlist dedicata. Una finestra aperta sulle iniziative interrotte dalla pandemia con video didattici e illustrativi, tra i quali alcuni nella lingua dei segni.

Con cadenza settimanale, ad aprile già postati contenuti sul Set permanente della Roma Antica, un video sulla sezione Backstage-il tema della finzione e degli effetti speciali, un Viaggio nell’architettura razionalista tra Cinecittà e l’Eur, mentre in cantiere per il 24 aprile contributi sul Set permanente del Sottomarino, e per il 1 maggio un identikit di Federico Fellini, di cui quest’anno ricorre il centenario dalla nascita.

Per famiglie e ragazzi già scaricabile il materiale sull’iniziativa Totoro Garden; dal noto personaggio dello Studio Ghibli insegnamenti sui temi ambientali. Ma anche video sui costumi nel cinema, contenuti speciali de La Città Incantata di Hayao Miyazaki dal ciclo Animazioni d’Autore, e un Set dressing sul set permanente della Roma antica di Cinecittà. Previsto per il 27 aprile, sempre nell’ambito di Animazioni d’Autore, un focus sul film I 5 lionni, le storie dell’illustratore Leo Lionni con l’animazione di Giulio Gianini.

Arte e Mostre, Bambini, Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

Mostre a Roma su Youtube

14 Aprile 2020

Mostre a Roma su YoutubeProponiamo liste continuamente aggiornabili, ovviamente non esaustive di materiali e iniziative speciali riguardo alle mostre romane presenti su internet e sui social network. Naturalmente un numero imprecisato di video e visite guidate virtuali a mostre ed esposizioni erano sul web già prima dell’emergenza coronavirus. Quello che qui ci interessa sono le iniziative nate dall’impegno degli stessi organizzatori, con un taglio adatto non tanto a fare da introduzione ad una visita reale, in questo momento impossibile, quanto mirato a contenuti che abbiano, per qualità e accuratezza, l’ambizione (destinata al fallimento) di sostituirla.

Esempi in questo senso sono i video che il Palazzo delle Esposizioni dedica Jim Dine e al fotografo Gabriele Basilico. Eccezionali risultano le visite virtuali realizzate da Arthemisia per le mostre Canova. Eterna Bellezza, a Palazzo Braschi, Impressionisti Segreti e I love Lego a Palazzo Bonaparte, la seconda nelle versione della stessa mostra allestita a Trieste. Rimbalzata abbondantemente sui media la serie di video su Raffaello 1520-1483 alle Scuderie del Quirinale, soprattutto per l’importanza epocale della mostra, organizzata in occasione dei 500 anni dalla morte del grande pittore rinascimentale. Ma l’iniziativa da prendere come buona pratica è senz’altro quella del Museo Nazionale Etrusco di villa Giulia con il canale youtube ETRUa360, una serie di video in ambienti del museo ed aree archeologiche etrusche, navigabili a 360 gradi sotto la guida del direttore Valentino Nizzo.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Web Roma

Visite virtuali a musei e aree archeologiche di Roma II

9 Aprile 2020

Tour virtuali a musei ed aree archeologiche di RomaContinuiamo il nostro giro tra quanto offrono a Roma, almeno virtualmente, i musei e le aree archeologiche alle prese con le inedite e sfortunate circostanze.

Un vero giacimento di tour virtuali con tecnica immersiva in ambienti a 360 gradi, anche con modalità VR e corredati da notizie storiche, è il sito https://www.italyart.it/Tour360/. Qui trovate incursioni nell’archeologia di pregio come la Casa di Augusto sul Palatino, le Terme di Caracalla, la Piramide Cestia, e una panoramica di molti ambienti del Mausoleo di Cecilia Metella. Completo il catalogo di visite all’interno delle chiese storiche più importanti di Roma che comprende Sant’Agnese in Agone, Santa Maria sopra Minerva, San Carlo ai Catinari, San Bartolomeo all’Isola, Santa Maria in Trastevere, Sant’Andrea della Valle, Santa Croce in Gerusalemme, San Giorgio al Velabro, Santo Stefano Rotondo, San Giovanni a Porta Latina, Santa Prassede, Santi Giovanni e Paolo, San Pietro in Montorio.

In conclusione l’en plein air con Fontana di Trevi, Piazza Colonna, Piazza di Spagna, Arco di Costantino, Porta San Sebastiano, Arco di Settimio Severo, Portico d’Ottavia, Arco di Druso, Piazza Borghese. Sempre in Google Art and Culture giretti virtuali al Teatro dell’Opera, mentre in proprio la visita alla Biblioteca del Quirinale. 

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Web Roma

Visite virtuali a musei e aree archeologiche di Roma

6 Aprile 2020

tour virtuali a RomaA dispetto dei #restiamoacasa e #laculturanonsiferma, inutile dirlo ma fondamentale ricordarselo, entrare e girare per le sale di un museo, passeggiare in un parco archeologico, assistere ad un concerto e ad un’opera teatrale dal vivo, come altre cose nella vita, sono esercizi non esattamente sovrapponibili al vagare su uno schermo. Per mille ragione da sempre rimarcate da studiosi, psicologi, e critici, in parte riassumibili nella costatazione che la realtà (pure quella della finzione) è più disarmante, oppure, ed è lo stesso, che noi l’attraversiamo equipaggiati di minori difese (come il virus dimostra).

Questo non vuol dire necessariamente più verità, e nemmeno sminuire la portata delle esperienze virtuali: il cinema insegna. Meno controllo e maggiore pulsione sì, però. Sullo schermo, per quanto interattivo, manca il contraddittorio, la dialettica; cose che, senza scomodare materia luce percezione e via dicendo, possono avviarsi banalmente anche solo con la frizione fortuita prodotta dal gomito di un’altro visitatore sul proprio, con il solo essere guardati mentre si guarda. Tuttavia ecco una lista, in continuo aggiornamento, di visite virtuali all’interno di musei e monumenti di Roma.

La rete di musei comunali, MuseiinComune, è già presente su Google Art Project con 12 virtual tour: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano, Museo dell’Ara Pacis, Museo di Scultura Antica Giovanni Barracco, Museo della Civiltà Romana, Museo delle Mura, Museo Napoleonico, Museo Carlo Bilotti, Museo Pietro Canonica, Museo di Roma in Trastevere, Musei di Villa Torlonia. I Musei Vaticani mettono a disposizione visite virtuali a Museo Pio Clementino, Museo Chiaramonti, Braccio Nuovo, Cappella Sistina, Stanze di Raffaello, Cappella Niccolina, Sala dei Chiaroscuri, Cappella Paolina. Cosa infrequente dal vivo, virtualmente si può entrare in Senato, Montecitorio, Palazzo Farnese, Quirinale. Sono accessibili dai devices anche Basilica di San Paolo fuori le Mure,  Basilica di San Pietro,  Galleria Nazionale di Arte Antica Palazzo Corsini, Basilica di Santa Maria Maggiore, San Giovanni in Laterano, Basilica di San Clemente, Santa Croce in Gerusalemme, Cappella Redemptoris Mater, Maxxi, Istituto Luce Cinecittà. Direttamente da Google Maps Street View il Colosseo e una passeggiata sull’Appia Antica. Molti altri tours a Roma, di alterna qualità, potete trovarli sul motore www.italiavirtualtour.it come quello nella villa dei Quintili.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Web Roma

L’Appia Antica su Atlas Obscura

24 Marzo 2020

L'Appia Antica su Atlas ObscuraDi seguito l'”apprezzamento” sul comportamento degli italiani nei confronti degli ospiti con il quale esordisce il post di Atlas Obscura dedicato all’Appia Antica, un incipit capace di eclissare con il luogo comune più misero la potenza di uno dei monumenti più importanti del mondo, anche se, bisogna dire, la tendenza si inverte nel resto della nota.

Walking from the center of Rome, Via Appia, or the Appian Way seems like another small ruin, lined with cafes and restaurants looking to take the tourist dollar. In reality, it is one of the longest and oldest roads built by the Roman empire and neatly encapsulates much of the great history of Rome.

Provenendo a piedi dal centro di Roma, la via Appia sembra solo un’altra delle piccole rovine fiancheggiata da caffè e ristoranti [ma dove?] che cercano di sottrarre dollari al turista. In realtà, è una delle più lunghe antiche strade costruite dall’Impero Romano e custodisce molta della grande storia di Roma.

Fino ad oggi la community dei turisti delle meraviglie sul percorso dell’Appia Antica ha segnalato le Catacombe Ebraiche di Vigna Randanini,  circa 700 metri di gallerie ricavate nel tufo 10 metri sotto il suolo, al centro di un’ampia distesa che si apre dalla biforcazione tra l’antica consolare e l’Appia Pignatelli, una delle poche catacombe di questo genere aperte al pubblico; quindi le più note Catacombe di San Sebastiano, tra le prime utilizzate dai cristiani, al cui toponimo si deve il termine stesso “catacomba”; infine una vera curiosità in stile Atlas: il Gruppo Storico Romano, Rome’s Gladiator School, con sede in una stradina laterale dell’Appia Antica, qualche centinaio di metri prima della chiesa del Quo Vadis partendo dalla porta San Sebastiano, associazione che da decenni studia e si fa promotrice di manifestazioni di archeologia sperimentale sulle usanze militari e sugli spettacoli gladiatori degli antichi romani.

Luoghi, Parco Appia Antica, Rassegna stampa, Web Roma

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 62
  • 63
  • 64
  • 65
  • 66
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo