b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Riaperto CineBimbiCittà

11 Ottobre 2020

Cinebimbicittà riaperto ottobre 2020Riapre Cinebimbicittà, il programma di Cinecittà si mostra pensato per portare i bambini dai 5 a 12 anni ad esplorare il dietro le quinte del cinema, i mestieri e le professioni del grande schermo, attraverso laboratori didattici, visite guidate ed eventi all’interno degli Studi cinematografici di Cinecittà. Le attività si basano, come da tradizione, su scenografie e costumi dei film, ma quest’anno un tributo particolare va alle ricorrenze che riguardano grandi maestri della fantasia come Federico Fellini e Gianni Rodari.

Quattro gli appuntamenti in programma per le domeniche di ottobre, con i laboratori tra le 11.00 e le 15.00. Naturalmente stringenti le norme anti-covid e dettagliate, tra le quali, oltre alla mascherina, al controllo temperatura, all’ingresso consentito per gruppi massimo di 10-12 bambini, e alla distanza di sicurezza di un metro, è previsto la separazione dagli adulti accompagnatori all’entrata. tutte le limitazioni all’indirizzo https://cinecittasimostra.it/cinebimbicitta/ 

Arte e Mostre, Bambini, Cultura e Scrittura, Via Tuscolana, Vicinissimi

Appia Day 2020

8 Ottobre 2020

Appia Day 2020Per il quinto anno consecutivo si celebra l’Appia Day, la festa dell’Appia Antica. Nelle giornate di domenica dell’11 e del 18 ottobre 2020 tutti i monumenti e le aree archeologiche lungo l’antico tracciato, da Roma a Brindisi, saranno accessibili gratuitamente dai visitatori, si terranno visite guidate a piedi e in bici alle aree naturalistiche, conferenze, mostre, attività didattiche per bambini e spettacoli dal vivo.

Un impegno che vede insieme Parco archeologico dell’Appia Antica, Parco Regionale dell’Appia Antica, Sovrintendenza Capitolina ai beni Culturali, Ministero dei Beni Culturali, il Comune di Roma e della Regione Lazio come patrocinanti, Legambiente, Touring Club e decine di altre associazioni, nel tentativo di fare dell’Appia Antica un modello di difesa dell’ambiente e del passato pienamente integrato nella vita delle città e dei territori.

Di particolare interesse a Roma la passaggiata in bici o a piedi lungo il futuro tracciato del tanto auspicato Grab-Grande Raccordo Anulare delle Bici di Roma. Partendo l’11 dall’Arco di Druso e il 18 dal Colosseo sette tappe dentro le bellezze naturali ed archeologiche del Parco Regionale, tra le quali la Caffarella, il Parco degli Acquedotti, la villa dei Quintili e, a ritroso, Cecilia Metella e Circo Massimo. Il programma completo della manifestazione.

Arte e Mostre, Bambini, Musei e Archeologia, Musica, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini, Vicinissimi

Parco dell’Appia Antica. Autunno 2020

4 Ottobre 2020

Segui la volpe Parco Appia Antica autunno 2020A dispetto dell’andamento poco promettente della pandemia, per ottobre e novembre il Parco dell’Appia Antica prova a riproporre il suo consueto calendario di visite guidate ed eventi Segui la volpe-Giorni verdi. Con la collaborazione di 29 associazioni non profit reclutate con avviso pubblico ad agosto, il Parco organizza visite guidate ai monumenti e alle nicchie naturalistiche, a piedi o in bicicletta, eventi didattici e laboratori per bambini, tour tematici alla scoperta di interi settori dei circa 3500 ettari dell’area protetta.

Data l’attuale situazione di emergenza sanitaria tutte le attività saranno svolte all’aperto, richiederanno la prenotazione obbligatoria, e saranno accessibili solamente a persone munite di mascherina. Per partecipare bisogna inoltre essere in possesso della tessera Amici del Parco, di validità annuale (dal costo di 5 euro), che consente di avere sconti su tutte le attività e di usufruire delle visite guidate al prezzo fisso di 5 euro. il programma dettagliato di ottobre su https://www.parcoappiaantica.it/altridownload/Autunno_2020_Ottobre.pdf 

Bambini, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini

Insieme, lettori, autori, editori 2020

1 Ottobre 2020

Insieme Festival 2020Tre appuntamenti annuali con la letteratura, i primi per importanza a Roma, sull’orlo della cancellazione per la pandemia reagiscono unendo le forze. Da oggi fino al 4 ottobre Letterature festival internazionale, Libri come e Più libri più liberi, ciascuno con le proprie specificità si riuniscono in Insieme, lettori, autori, editori, cinque giorni di letture, incontri con gli autori, editori e addetti ai lavori, stands, presentazioni, spettacoli e musica dal vivo, dividendosi tra la Basilica di Massenzio e il Palatino, luoghi solitamente dedicati a Letterature, la manifestazione più letteraria e spettacolare, e l’Auditorium Parco della Musica che ospita invece gli eventi più fieristici di Libri come e Più libri, più liberi.

La letteratura non diserta la sfida di interpretare un presente difficile portando a Roma gli autori italiani vecchi e giovani più in voga negli ultimi anni come Stefania Auci, Cristina Comencini, Gianrico Carofiglio, Giulio Cavalli, Maurizio de Giovanni, Claudia Durastanti, Paolo Giordano, Stefano Mancuso, Vito Mancuso, Andrea Marcolongo, Michela Murgia, Valerie Perrin, Valeria Parrella, Francesco Piccolo, Massimo Recalcati, Antonio Scurati, Virgilio Sieni, Chiara Valerio, Zerocalcare, più alcune perle straniere come  Manuel Vilas, Javier Cercas, e il premio Nobel Wole Soyinka. Menzione speciale da parte nostra a Franco Arminio, poeta “paesologo” che ha trovato nei paesini montani  spopolati dell’Appennino meridionale temi e sensibilità di natura universale. Programma completo.

Cultura e Scrittura

Raffaello e l’invenzione dell’archeologia

27 Settembre 2020

La lezione di Raffaello. Le antichità romane Capo di Bove Appia Antica 2020La lezione di Raffaello. Le antichità romane è la mostra in programma fino al 29 novembre 2020 presso il Complesso di Capo di Bove nel Parco Archeologico dell’Appia Antica. La lettera di Raffaello e Baldassare Castiglione a papa Leone X (1519) come traguardo dell’umanesimo e innesco per la scoperta del lascito architettonico, monumentale e artistico degli antichi quale patrimonio da studiare e difendere anziché cava di materiale da costruzione, nonché la sua fortuna presso le élites artistiche e culturali, soprattutto durante i secoli XVIII e XIX, illustrata attraverso 29 tra dipinti, disegni, incisioni e pubblicazioni.

Tra essi l’incisione Raffaello nel Foro mentre illustra a Leone X le antichità disegnata da G. Riepenhausen, olii su tela di Francesco Hayez, il foglio acquarellato Vergine dei candelabri di Ingres, il manoscritto sul quale Pirro Ligorio, architetto, disegnatore della cerchia Raffaello, in ossequio alla lezione del Maestro, a metà ‘500 riprodusse i rilievi di tutti i monumenti dell’Appia Antica.

Nella lettera Raffaello depreca, forse prima personalità di rilievo al mondo, la distruzione degli antichi monumenti, la attribuisce certo agli insulti del tempo e alla ferocia dei barbari, ma soprattutto all’incuria e alla fame di marmi da costruzione dei papi e della nobiltà romana. Auspica e perora presso il colto papa la causa dello studio e della difesa delle antiche vestigia. Ma il cuore ideale della lettera è forse nei primi due periodi.

Sono molti, Padre Santissimo, i quali misurando col loro picciolo giudicio le cose grandissime che delli Romani circa l’arme, e della Città di Roma circa al mirabile artificio, ai ricchi ornamenti e alla grandezza degli edifici si scrivono, quelle più presto stimano favolose che vere. Ma altrimenti a me suole avvenire, perché considerando delle reliquie che ancor si veggono delle ruine di Roma la divinità di quegli animi antichi, non istimo fuor di ragione il credere che molte cose a noi paiano impossibili che ad essi erano facilissime. Però, essendo io stato assai studioso di queste antiquità e avendo posto non picciola cura in cercarle minutamente e misurarle con diligenza, e, leggendo i buoni autori, confrontare l’opere con le scritture, penso di aver conseguito qualche notizia dell’architettura antica.

Qui la virata rinascimentale, quello alcuni chiamerebbero mutamento di paradigma. La rinuncia a riesaminare il passato, come a rimettere in gioco la conoscenza, la tenace determinazione a non considerare, a non vedere, relegando ciò che si ha davanti agli occhi in un mondo favoloso senza credibilità, oppure lasciandolo deperire e saccheggiandolo; In questo incipit tutto si muta in disposizione a guardare senza la paura di non capire o di essere travolti dalla sconvenienza ideale, politica o religiosa della magnificenza; tutto s’accorda con l’umile servizio di esaminare con pazienza, interpretare con rigore, ricostruire con fatica, insomma con l’aprire realmente gli occhi sul mondo. Non a caso la lettere si chiude, in una sorta di fervore pratico, con una lunga minuziosa prolusione intorno alle tecniche di rilievo architettonico da utilizzare sul campo per rendere di nuovo visibili su carta gli edifici antichi ridotti a ruderi.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • 59
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo