b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

RomeVideoGameLab. Edizione 2020 online

4 Novembre 2020

RomeVideoGameLab 2020Anche se interamente in streaming non manca l’appuntamento RomeVideoGameLab 2020, il festival dei video games applicati, così detti applied games, non programmati per l’intrattenimento, bensì come strumenti utili a istruzione, didattica, business, ricerca e divulgazione scientifica, una sorta di fiera digitale che si tiene ogni anno in presenza all’interno degli studi cinematografici di Cinecittà. Sviluppatori, aziende, scienziati, strutture accademiche saranno on line dal 4 al 7 novembre e gli appassionati potranno collegarsi a tutti gli eventi della manifestazione da remoto e in tempo reale attraverso il portale http://romevideogamelab.it/.

Una lunga serie di workshop, lectio magistralis, conferenze e presentazioni di videogiochi che spaziano – per fare qualche esempio – dalla realtà virtuale applicata alla fisica delle particelle, all’apprendimento dell’economia, ai mille usi dell’intelligenza artificiale. Non manca nemmeno quest’anno l’evento B2B, il più vitale, previsto per il 6 novembre, l’occasione per mettere in contatto sviluppatori, aziende e compratori internazionali. Il programma dettagliato delle quattro giornate su https://romevideogamelab.it/it/calendario-2/calendario-ita.

Cinecittà, Impresa e business, Scienza e Tecnologia, Studio e formazione, Via Tuscolana, Vicinissimi

Museo delle Mura. Archetipi nell’argilla

31 Ottobre 2020

Narrazioni d'argilla. Gli Archetipi nelle Fiabe e nei MitiUn ritorno all’argilla e alla ceramica, il materiale artistico antico quanto l’uomo, le cui forme e decorazioni sono utilizzate in archeologia per suddividere in periodi l’avanzare delle grandi civiltà, è quello che propongono diciotto artiste al Museo delle Mura, fino al 15 novembre 2020. La natura atavica del mezzo ispira il carattere altrettanto primigenio del tema, le immagini archetipiche tratte dalle fiaba e dal mito, in una interpretazione al tempo stesso contemporanea nella modellazione ma tradizionale nelle tecniche.

Dalla mescolanza di argille colorate del neriage alle magiche striature ottenute con la tecnica obvara, Narrazioni di Argilla. Gli Archetipi nelle fiabe e nei miti presenta nei locali delle torri e nel camminamento di Porta San Sebastiano 70 opere di diverse dimensioni, lampi istantanei su immagini tratte da antichi racconti, interpretate alla luce di sensibilità femminili. Ingresso gratuito. Raccomandazioni anti-covid.

Arte e Mostre

I Marmi Torlonia

28 Ottobre 2020

I Marmi Torlonia. Torlonia Marbles 2020Sono poche le mostre dal titolo ufficiale in due lingue. Seppure il destino le abbia messo di traverso la pandemia, il privilegio è toccato a I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori, l’evento culturale più importante degli ultimi anni in Italia e forse nel mondo. A villa Caffarelli, restaurata per l’occasione come nuova sede dei Musei Capitolini, il 14 ottobre 2020 si chiude il cerchio, dopo la falsa partenza in aprile, di una storia appassionante e tormentata che riguarda l’arte e l’archeologia, ma che illustra bene anche una certa idea del potere e del capitalismo negli ultimi tre secoli.

I Torlonia, arrivati piccoli mercanti dalla Francia a Roma a metà Settecento e rapidamente arricchitisi, scalano la nobiltà tra la fine del secolo e l’inizio dell’Ottocento (in successione Marino, Giovanni e Alessandro). Dal periodo napoleonico sino all’unità d’Italia si rendono arbitri della politica statuale pontificia attraverso commesse pubbliche, spregiudicate attività finanziare, una banca e opportune aderenze politiche, senza nemmeno essere troppo devoti a Santa Romana Chiesa, ed anzi forse proprio per aver conservato una certa distanza da essa – la stessa fredda confidenza che si riserva ad un socio in affari – a differenza del resto della aristocrazia di antico lignaggio. Nel corso della travolgente ascesa utilizzano il sottosuolo degli immensi latifondi colmi di reperti, man mano acquisiti nel suburbio, quale fabbrica di armi per vincere la guerra del prestigio e della credibilità.

Dopo che la cultura europea, attraversata dalla brezza neoclassica, con Winckelmann aveva decretato l’importanza delle antichità e la nascita dell’archeologia come studio e recupero, i Torlonia commissionano frenetiche campagne di scavo a Roma Vecchia, lungo l’antica via Latina (soprattutto nel primo e nel terzo decennio dell’Ottocento), dove si erano insediati nel 1797, ma anche nella villa dei Quintili, nella villa di Massenzio, a Porto, ed in altre tenute agricole. Non contenti acquisiscono raccolte esistenti sin dal Cinquecento, come quelle di villa Albani, le collezioni Cavaceppi e Giustiniani, un modo come un altro di esigere crediti. Accumulano così una quantità immane di pezzi greci e romani pregiati, busti, crateri, sarcofagi, ritratti, teste, tazze, statue e rilievi, tra essi alcuni assoluti capolavori già menzionati nella storia dell’arte, molti con una lunga vicenda di restauri alle spalle. Si dice fino ad un numero di 620, ma non si sa quanto si sia perso in trasferimenti. Un esercito che, già così schierato, compete e vince contro quelli di qualsiasi altro museo statale al mondo, ancora oggi.

Al punto che Alessandro, uno dei rampolli più acuti e virtuosi del casato, decide nel 1875 di farne un museo in un palazzo di proprietà a via della Lungara, aperto a pochi, formalmente chiuso solo nel 1976. Tra gli anni ’60 e ’70, a seguito del maldestro abuso edilizio di un altro Alessandro, poi sanzionato, che trasforma il palazzo in un condominio di appartamenti residenziali, l’immenso patrimonio viene ammassato nei sotterranei e vi rimane nascosto per decenni. Finalmente, dopo estenuanti dispute familiari tra gli eredi e trattative altalenanti con il Ministero dei Beni Culturali, grazie alll’impegno assiduo di alcuni studiosi, 96 dei 620 marmi vengono spolverati, restaurati ed esposti.

The Torlonia Marbles. Collecting Masterpieces – I Marmi Torlonia. Collezionare Capolavori. Villa Caffarelli, fino al 29 giugno 2021. Studio di Salvatore Settis, a cura di Carlo Gasparri, allestimento di David Chipperfield Architects Milano, restauro finanziato da Bulgari.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Giornate Fai d’autunno. Si replica

18 Ottobre 2020

Giornate Fai d'autunno 2020Dopo quelle di questo fine settimana, le Giornate Fai d’autunno saranno riproposte nel prossimo del 24 e 25 ottobre. Palazzi storici, aree archeologiche, monumenti e luoghi della cultura dimenticati, in rovina e restaurati, sempre chiusi o poco aperti durante l’anno, spalancano le porte alle visite guidate, con l’impegno dei volontari del Fai – Fondo Ambiente Italiano.

A Roma, in linea con i tempi, poche occasioni ma immancabili. Innanzitutto il complesso conventuale di San Pietro in Montorio, normalmente chiuso, sede della Reale Accademia di Spagna e scrigno del tempietto del Bramante, quest’ultimo gioiello del Rinascimento e tra i simboli della grande bellezza. Bisogna quindi spostarsi per conoscere dall’interno il passato dell’Eur, con il Palazzo della Civiltà Italiana, così detto Colosseo Quadrato, emblema del quartiere e tra i miglior lasciti di architettura del Ventennio, ma anche il suo presente, con il Centro Congressi, la Nuvola di Fuksas, forse il più significativo saggio architettonico in Italia negli ultimi decenni.

Poi l’Orto Monastico di San Paolo fuori le Mura, solitamente chiuso al pubblico, esempio tipico di giardinaggio mistico e di intima relazione tra natura e religione cristiana; All’interno del complesso accessibile anche il meraviglioso chiostro medievale del Vassalletto. Infine il Semenzaio Comunale di San Sisto Vecchio, tra Celio e Terme di Caracalla, la struttura nata nell’ottocento come banca dei semi per incrementare il verde pubblico di Roma.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Parco archeologico Appia. Aperture straordinarie autunno

14 Ottobre 2020

Aperture straordinarie autunno 2020 Parco Archeologico dell'Appia AnticaIl Parco Archeologico dell’Appia Antica, quasi a risarcimento del lungo periodo di chiusura patito durante la primavera e l’estate, per l’autunno dà un ulteriore impulso alla fruizione con una serie di visite guidate straordinarie a monumenti, aree archeologiche e collezioni. Il programma di ottobre e novembre interessa la mostra La lezione di Raffaello. Le antichità romane, l’Antiquarium di Lucrezia Romana, il Parco delle Tombe della via Latina, il Mausoleo di Cecilia Metella-Castrum Caetani e l’Area archeologica della Villa dei Quintili.

Eccezionale, domenica 18, l’apertura al pubblico del così detto Mausoleo del Campo Barbarico. L’edificio, studiato sistematicamente solo di recente, pare un sepolcro del tipo a tempietto (probabili tre ordini sovrapposti su pianta rettangolare, volta a botte, arcosoli e absidi sulle pareti) del II sec. d.C., costruito, secondo l’uso, lungo l’antica via Latina, il cui tracciato in questo tratto coincide con via del Campo Barbarico.

Poco si sa di esso, visto il mancato ritrovamento di epigrafi sul sito; si può però stabilire con una certa sicurezza che a cavallo tra alto e basso medioevo il manufatto sia allineato al destino agricolo che tutta la zona subisce per volere del rinnovato potere papale, divenendo un ricovero per animali al pianterreno e un fienile ai piani superiori, ed anzi subendo ristrutturazioni funzionali a questo scopo dopo deperimento e crolli nei secoli successivi. Senonché, una serie di disegni della seconda metà del cinquecento, in particolare quelli di un anonimo portoghese (Windsor Castle, Royal Library, vol. A. 12) di recente valentemente comparati dagli studiosi al monumento, ce lo fanno vedere, benché già in rovina, con parte delle nicchie, arcosoli, timpani, colonne e persino affreschi e stucchi integri e al loro posto.

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 54
  • 55
  • 56
  • 57
  • 58
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo