b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

L’App dei nasoni di Roma

17 Marzo 2021

Waidy applicazione dei Nasoni di RomaTutto può succedere a Roma, ma dopo questo tutto è impossibile morire di sete. Dal 1874 i “nasoni”, le tipiche fontanelle in ghisa di un metro e 20 per un quintale, hanno proliferato dal centro alle periferie fino ad essere oggi, secondo Acea, ben oltre duemila, per un sistema di distribuzione gratuita dell’acqua pubblica che non ha paragoni al mondo. Pensate inizialmente, a dir la verità, per sopperire alla mancanza di acqua corrente casalinga, soprattutto nelle periferie, questo rete capillare di zampilli ininterrotti ha saputo continuare ad essere indispensabile per più di un secolo come sistema di controllo sulla pressione nelle tubazioni degli acquedotti e sulla purezza dell’acqua – acqua di fatti in nessuna ora del giorno e della notte stagnante – fino a diventare uno dei simboli distintivi di Roma nel mondo.

Questo patrimonio, insieme alle fontane più o meno monumentali e alle moderne case dell’acqua (fontanelle ad alta tecnologia che oltre ad erogare acqua liscia e frizzante, permettono di ricaricare i dispositivi elettronici ed avere informazioni turistiche), da alcuni mesi l’Acea l’ha reso disponibile su Waidy, un’applicazione interattiva che da smartphone e dispositivi mobili geolocalizzati, previa registrazione, consente a cittadini e turisti di conoscere la posizione di fontane e nasoni presenti nelle vicinanze del punto in cui si trovano, dando loro informazione anche sui luoghi di interesse storico, artistico o archeologico intorno, e promuovendo, tramite attività di contest e gaming, un uso responsabile dell’acqua e della plastica per contenerla. per scaricare Waidy: Apple Store e Google Play.

Roma Apps

Riapre al pubblico il Mausoleo di Augusto

3 Marzo 2021

Riapre il Mausoleo di Augusto 2021Ben note sono le espoliazioni, i rifacimenti e i cambi di destinazione d’uso subiti dal Mausoleo di Augusto nel corso di due millenni, dalla sua costruzione (intorno al 28 a.C.) fino agli anni trenta del secolo scorso, quando la propaganda fascista induce a liberarlo dalla sua ultima funzione di auditorium e da tutte le incrostazioni urbanistiche accumulatesi, nel tentativo (poi fallito) di farlo resuscitare sepolcro e simbolo dell’antica grandezza imperiale insieme alla vicina Ara Pacis, di fatto lasciandolo come un rudere qualsiasi nel bel mezzo del centro storico, senza più alcun nesso con la città. Come pure notissime sono le difficoltà di interpretazione sulla reale, originaria forma del monumento che questa continua metamorfosi ha lasciato in eredità agli studiosi.

Il primo marzo 2021 il monumento ha riaperto al pubblico (lo ricordiamo in un estate romana degli anni ottanta come sala di proiezione all’aperto per delle serate dedicate al cinema di Mario Schifano), dopo 14 anni di chiusura e tre di ristrutturazione; ma la sua identità fraintesa sembra resistere, se è vero che gli ultimi studi e scavi indicano l’aspetto certificato dall’illustrazione in testa (quella ufficiale sul sito dedicato alla riapertura –  in elevato a piani digradanti verso l’esterno, molto ellenistica) come inattendibile; e avvalorano invece un profilo un più complesso e originale (se vogliamo anche un po’ più italico) quale nel rendering sotto.

Riapre il Mausoleo di Augusto 2021 2

Quest’ultimo sarebbe più adeguato all’altezza accertata del muro più esterno, la quale lo giustificherebbe come imponente cinta di un ampio e circolare giardino pensile (appurata la funzione di contrafforti interrati delle concamerazioni sottostanti, nonché il muro 2 sconfessato come muro e promosso a terzo ambulacro e il muro 3 passato ad essere unico sostegno del tamburo). La sede sepolcrale ne risulterebbe ridotta (si fa per dire) a tempietto rotondo, inglobante il pilastro con in cima la statua dell’imperatore. Prenotazioni e visite, per ora programmate fino al 21 aprile, su https://www.mausoleodiaugusto.it/it/booking/.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia

Mia Appia Card unica e per un anno

26 Febbraio 2021

MIa Appia Card annualeLunedì primo marzo 2021 anche i siti e i monumenti del Parco Archeologico dell’Appia Antica provano a riaprire dopo l’ennesimo lungo fermo pandemico, e lo fanno offrendo ai visitatori la possibilità di accesso illimitato per un anno con la Mia Appia Card, un unico titolo nominativo, acquistabile sul sito di Coopculture al costo di 15 euro + 2 euro di prevendita, oppure gratuitamente, con soli 2 euro di prevendita, dai minori di 18 anni e da una serie di categorie agevolate la cui lista è consultabile su https://www.beniculturali.it/agevolazioni. 

Compresi nell’iniziativa il Mausoleo di Cecilia Metella, la Villa dei Quintili-Santa Maria Nova, l’Antiquarium di Lucrezia Romana, il Complesso di Capo di Bove, le Tombe della Via Latina come ingresso alle tombe (il parco che le ospita rimane a libero accesso), e, ultima arrivata, la Villa di Sette Bassi. Questa, come da tempo si sa, è normalmente chiusa per insufficienza di personale ed è quindi visitabile solo su prenotazione per gruppi di almeno venti persone chiamando lo 067222568, oppure scrivendo a pa-appia@beniculturali.it

Parco Appia Antica

Bal Tic Tac apre alle visite

19 Febbraio 2021

Bal Tik Tak Giacomo Balla 2021Agitata da qualcosa che assomigliava al jazz, dalle frenetiche danze e dalle pareti decorate da Giacomo Balla, l’atmosfera doveva avvicinarsi molto a quello che in seguito sarebbe stato chiamato psichedelia. Si può finalmente visitare il Bal Tic Tac, locale aperto per decenni a partire dai primi anni ’20 del novecento e poi dimenticato, almeno fino al fortuito ritrovamento nel 2017, sotto la coltre infinita di intonaci e controsoffitti, delle chiassose pitture decorative realizzate da Giacomo Balla nel 1921.

Lo stile è quello del Futurismo interpretato dal Pittore in maniera compiuta ed entusiasta, completo di implicazioni politiche e corroborato dalla contemporanea affermazione del Fascismo; figurazione suggerita, immersa in lingue fiammeggianti di patriottico ed inequivoco colore – un tratto assimilabile a quello profuso nella casa dell’artista tra i quartieri Prati e Vittoria e in tante opere del periodo – ispirata, oltre che al dinamismo, anche alla convinzione che l’arte dovesse tracimare in velocità su ogni aspetto della vita moderna, design, arredamenti, abbigliamento, oggetti di uso quotidiano e appunto, decorazione d’interni.

La Banca d’Italia, proprietaria dell’immobile, dopo tre anni di restauro, apre il locale al pubblico nell’ambito dell’edizione 2020 della Quadriennale di Roma. In ottemperanza alle regole anti covid, la visita gratuita è permessa a gruppi di 6 persone per volta, previa prenotazione, in possesso del biglietto di accesso alla Quadriennale e con mascherina indossata, dal lunedì al venerdì, dalle ore 11 alle ore 20. Prenotazioni sul sito https://www.baltictacquadriennale.it/

Arte e Mostre

Il Fellini di Elisabetta Catalano

13 Febbraio 2021

Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico FelliniElisabetta Catalano (1941-2015), durante la sua lunga carriera, ha fotografato le comunità del cinema, della televisione, della moda, della letteratura, della cultura e dell’arte contemporanea, con il timore costante che in questa sua attività, a sfibrarsi, addirittura a perdersi definitivamente fosse l’uomo. Proprio in quella repubblica creativa ed intellettuale i cui cittadini massimamente pensano e pre-costituiscono l’immagine di sé e del mondo, la fotografa ritrattista cerca di introdursi come un hacker, per indebolire ed infine piegare la cinta di difesa apparecchiata dal soggetto.

Nel corso di uno scambio di mail, il poeta Valerio Magrelli, a distanza di anni  dalle ore di sedute estenuanti passate nello studio della Catalano per il solo unico scatto del suo ritratto, ricorda

Un buon scatto deve fare breccia nel soggetto e dunque richiede un lungo accerchiamento per fiaccare le sue capacità di difesa, per braccarlo, per spossarlo, dischiuderlo infine all’occhio del fotografo; una Porta Pia dello sguardo insomma, o ancora l’assedio alla creatura nella tana, aspettando che il polpo offra la testa al suo cacciatore fotografo, e infine, e allora, in tempi precedenti al digitale, la fiocina-diaframma che cattura la preda. Insomma, così compresi il motivo di quella estenuante cerimonia. Ricorrendo ad ultime metafore, adesso penso alle banderillas, impiegate per indebolire il toro, quel toro dell’io che nasconde la nostra vera personalità.

Anche Federico Fellini, il grande maestro dell’immagine e del ritratto, capitola, come dimostra Ri-tratto rosso – Elisabetta Catalano guarda Federico Fellini, 60 scatti in mostra a Cinecittà, che, ritraendo lui e i set, raccontano il pluridecennale rapporto creativo con la fotografa.

Arte e Mostre, Cinecittà, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • 55
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo