b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Josef Koudelka all’Ara Pacis

28 Aprile 2021

Josef Koudelka Radici 2021Il percorso di Josef Koudelka, inaugurato in modo rocambolesco nel ’68 dagli scatti alla Primavera di Praga e consacrato dalla successiva assunzione alla Magnum, coglie in questa mostra all’Ara pacis – trent’anni di fotografie ai resti archeologici prevalentemente greci e romani lungo le sponde del Mediterraneo – un aspetto ulteriore del rapporto dell’uomo con il passato. Il culto delle rovine è appartenuto a tutte le civiltà ma via via con motivazioni diverse. Per ricordare alcune tappe, si pensi alle rovine micenee motore del mito per i greci, al Rinascimento che attraverso lo studio e il rilievo delle rovine riscopre e si appropria della cultura degli antichi, al Settecento che nella grafica, nella pittura e nell’architettura ne fa un autonomo tratto estetico, quasi attribuendo valore esclusivo all’abbandono e all’assenza che traluce dai ruderi, premessa del Romanticismo.

Le fotografie dell’artista oggi ottantatreenne sono un documento personale e inconsueto di quanto i segni della civiltà abbiano unito l’occidente mediterraneo delle origini. Si rimane a fissare l’effetto panoramico e il bianco e nero che invece di includere, paradossalmente lasciano moltissimo fuori dall’inquadratura e dilatano il punto di vista parziale: in principio, venti/trenta anni fa, quasi una fuga dalla cartolina; nello stesso modo, oggi, potrebbe sembrare una fuga da Instagram la completa assenza di esseri umani.

Tra turismo e studio archeo-filologico, Koudelka propone un sguardo alieno e poetico che, ignaro di tutto, arriva sulla scena distopica di una civiltà scomparsa, non si sa quando, a seguito di una imprevista catastrofe, un meteorite, un terremoto, un’eruzione vulcanica. Fra la tentazione del selfie e la libidine della conoscenza egli sceglie di fermarsi un solo istante a collocare le rovine sullo sfondo, tra grigio nebbia e spenta luminescenza, una nuvola, una baia, un monte a mezza costa, un pezzo di cielo. La poesia suggerisce, ma in questo esiguo spazio intermedio ognuno può mettere un po’ di sé stesso. Josef Koudelka. Radici. Evidenza della storia, enigma della bellezza.

Arte e Mostre

Scegli il Contemporaneo X approda al Miac

21 Aprile 2021

Miac Scegli il Contemporaneo 2021Scegli il Contemporaneo 2021 arriva al Miac-Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema, negli Studi di Cinecittà, con due degli 11 eventi programmati in presenza e online. La manifestazione, alla sua decima edizione, promuove la fruizione dell’arte contemporanea in vari luoghi della capitale facendo incontrare le esperienze e le opere degli artisti con le esperienze reali di ricercatori, storici dell’arte, educatori museali e divulgatori scientifici, ed evidenziando quanto l’immaginazione artistica e la visione poetica siano in sintonia, a volte prefigurino e influenzino gli altri settori del sapere e della scienza; il tema “Tutte le Immagini del Mondo” quest’anno vuole indagare i concetti di mutazione, alterazione e permanenza, comuni sia all’arte che alla scienza.

In programma percorsi e narrazioni dalla Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini (online), Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea, MAXXI (online), Parco di Villa Borghese (in presenza), Museo di Anatomia Comparata “Giovanni Battista Grassi” Sapienza Università di Roma (online), Museo Laboratorio della Mente ASL ROMA 1.

Al Miac il 16 maggio, a partire dalle 11.00, Roland Sejko, regista, sceneggiatore, attuale direttore della redazione dell’Archivio Luce per la valorizzazione del patrimonio, accompagnerà i visitatori alla scoperta del patrimonio storico di immagini e filmati del museo e illustrerà, facendo leva sulla sua personale esperienza, il potenziale creativo insito al recupero e riutilizzo dei filmati d’archivio in documentari e progetti di arte contemporanea. Nel corso della stessa giornata, alle 16.30, Gaetano Alfano, Storico dell’arte specializzato in documentazione fotografica per i beni culturali e per il restauro, all’interno del Museo accompagnerà un pubblico di bambini alla scoperta dei materiali del cinema, tangibili come la pellicola o meno tangibili come la luce. Qui il programma completo della manifestazione.

Arte e Mostre, Cinecittà, Via Tuscolana, Vicinissimi

Parco Appia Antica. Programma visite guidate primavera-estate 2021

13 Aprile 2021

Parco Regionale Appia Antica visite guidate primavera estate 2021L’arancione (nel senso di zona) tiene ancora chiusi musei, teatri e sale concerto ma consente le visite guidate all’aperto. Il Parco Regionale dell’Appia Antica, nella speranza che duri, lancia così il suo ormai tradizionale programma di visite guidate ed eventi per la primavera e l’estate 2021. Segui la Volpe (programma completo di Aprile) prevede anche quest’anno percorsi differenziati di tipo storico-archeologico e naturalistico, a piedi e in bici, qualche volta in notturna.

In cartellone lunghe traversate, come il ciclotour tra Ardeatina e Appia Antica, il trakking dalla Caffarella a Tor Fiscale, o la passeggiata attraverso il Parco degli Acquedotti fino all’Antiquarium di Lucrezia Romana; ma anche eventi focalizzati su aspetti, luoghi e monumenti particolari, come quello dedicato alla cisterna monumentale nella Caffarella, al Ninfeo di Egeria, o alle attività agricolo pastorali nel Casale della Vaccareccia.

Un programma a parte è dedicato alle attività ludico-didattiche per bambini e ragazzi in tema con le bellezze archeologiche e naturalistiche del Parco (programma di eventi per bambini). Data la disponibilità limitata per le norme anti-assembramento, la prenotazione è obbligatoria, ed è consentita solo se si è equipaggiati di mascherina. La Carta Amici del Parco, ottenibile online o presso i Punti informativi del Parco, permette di avere uno sconto sul costo di partecipazione. 

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini, Vicinissimi

Libri al Miac

26 Marzo 2021

Libri al Miac 2021l’Archivio Storico Luce e il Miac – Museo Italiano dell’Audiovisivo e del Cinema danno vita a Libri al Miac, una nuova iniziativa concepita per le sale del museo di Cinecittà ma che, in attesa della sospirata fine della pandemia, sarà proposto sul canale youtube dell’Istituto Luce Cinecittà. Ogni quindici giorni un libro a tema cinema sarà presentato direttamente dall’autore durante una lunga e approfondita conversazione intervista. Il tutto a cura del comitato scientifico del museo composto da Oscar Iarussi, giornalista e critico, dal direttore dell’Archivio Luce il regista Roland Sejko, e dal giornalista Andrea Di Consoli.

Si comincia il 26 marzo con La mafia immaginaria (Donzelli editore), un excursus ragionato sulla storia della rappresentazione più o meno verosimile della mafia al cinema e in tv, dal suo atto di nascita, fissato al 1949 con il film In nome della legge di Pietro Germi, sino al 2019, con le ultime acclamatissime fiction trasmesse sulle piattaforme digitali. In seguito Gianfranco Angelucci, diretto conoscitore e collaboratore di Federico Fellini, porterà il suo Giulietta Masina (Edizioni Sabinae e Centro Sperimentale di Cinematografia), dedicato ai 100 anni della grande attrice; quindi Chiamiamo il babbo Ettore Scola. Una storia di famiglia (Mondadori), un intenso ricordo del grande regista scaldato dal fuoco dell’affetto familiare delle figlie Paola e Silvia.

Cinecittà, Cinema, Libri, Musei e Archeologia, Via Tuscolana

Al Parco dell’Appia Antica la Villa dei Mosaici dei Tritoni

24 Marzo 2021

MIc acquista villa mosaici Tritoni sull'Appia Antica 2021Il Parco Archeologico dell’Appia Antica, una creatura che continua a crescere dall’interno, soprattutto negli ultimi anni con Franceschini al Ministero. Dopo la definitiva acquisizione del Mausoleo di Sant’Urbano, tra Cecilia Metella e la villa dei Quintili, un altro pezzo pregiato, da sempre incluso in una proprietà privata, entra a far parte del patrimonio pubblico. Prossimo alla chiesa del Quo Vadis, il casale al numero 55 – già sotto vincolo archeologico dagli anni ’80 e battezzato Villa dei Mosaici dei Tritoni – è un manufatto medievale costruito sopra i resti di una villa romana del II secolo d.C., della quale sono già visibili gli ambienti termali e una cisterna, ma soprattutto, molto ben conservati, i tipici mosaici a tessere in bianco e nero che raffigurano un thiaso marino (corteo di tritoni e mostri marini), del tipo molto diffusi in epoca imperiale (esempi notevoli si possono apprezzare in alcuni ambienti di Ostia Antica).

Il 17 marzo il Ministero della Cultura ha messo a disposizione del Parco il milione e 750.000 euro necessari per esercitare il diritto di prelazione sull’immobile, sottraendolo ai facoltosi acquirenti privati che che lo avevano acquistato nel 2017 più o meno per la stessa cifra dopo un’asta andata deserta nel 2014 e concludendo così una vicenda più che decennale. L’obiettivo, dopo nuove indagini archeologiche, rammendo di crolli e rimozione di aggiunte murarie recenti, è di rendere i resti della villa romana visitabile dal pubblico e utilizzare il casale come centro di promozione culturale e spazio per mostre ed eventi.

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 50
  • 51
  • 52
  • 53
  • 54
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo