b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Festival della Letteratura di Viaggio 2021

7 Settembre 2021

Festival della letteratura di viaggio 2021La Società Geografica Italiana e l’Associazione Cultura del Viaggio, in collaborazione con Zètema, danno vita dal 7 al 21 settembre alla dodicesima edizione del Festival della Letteratura di Viaggio, rassegna dedicata alle narrazioni in qualunque forma si presentino, anche non strettamente letteraria, che interpretino il viaggio quale occasione di nuove visioni e prospettive sul mondo e sulle genti, prossime o lontane. Conversazioni, letture, premi, laboratori dedicati a bambini e ragazzi, passeggiate, proiezioni si terranno in vari luoghi di Roma e potranno essere fruiti sia in presenza, con prenotazione secondo le disposizioni anti-Covid, sia in streaming sulla rete. Tra i partecipanti Fabrizio Gatti, Domenico Iannacone, Giorgia e Gianrico Carofiglio, Chiara Gamberale e Melania Mazzucco.

Eventi alla Casa delle Letterature, presso Palazzetto Mattei a Villa Celimontana sede della Società Geografica Italiana, alla Casa del Cinema, MAXXI Museo nazionale delle arti del XXI secolo, Museo Nazionale Etrusco di Villa Giulia, Palazzo Merulana, Moby Dick, Ludoteca Casina di Raffaello, Bioparco, Ecomuseo Casilino, ma anche all’interno del Parco Archeologico dell’Appia Antica. Domenica 12 settembre presso il Complesso di Capo di Bove una serie di incontri sul tema del cammino, del paesaggio e della tutela del patrimonio. Alle 11.00 Cammini e vie, tra Italia ed Europa, incontro con Paolo Piacentini, esperto di cammini della Federtrek, Riccardo Carnovalini, fotografo, scrittore e Simone Quilici, direttore Parco Archeologico dell’Appia Antica; alle ore 16.30 Aree interne, cura del territorio, piccoli borghi, con la partecipazione di Erminia Sciacchitano, Alessandra Bonfanti della Legambiente, Marta Leonori della Regione Lazio, Stefano Landi, esperto di turismo e presidente SL&A, Roberto Formato, direttore Fondazione Real Sito di Carditello, di nuovo Paolo Piacentini, e Gabriele Desiderio, coordinatore Unpli; alle 17.30 Genius Loci, incontro con Stefano Cascavilla, alpinista, architetto, appassionato di psicologia analitica, Gloria Fossi, saggista e storica dell’arte medievale e moderna, con il coordinamento del poeta Tommaso Giartosio.

Inoltre, sabato 11 settembre alle ore 18.00 passeggiata fotografica attraverso il Quadraro Vecchio, tra Casilina e Tuscolana, a cura delle Officine Fotografiche, alla scoperta del quartiere medaglia d’oro della Resistenza, tra i primi che hanno visto in Italia esperimenti di Urban Art diffusa e condivisa dai residenti. Domenica 12 settembre alle ore 9.00 Passeggiata lungo le vie Appia e Francigena, da Porta Capena a Capo di Bove in occasione del ventesimo anniversario della fondazione dell’Associazione Europea della via Francigena. Sabato 18 settembre alle 10.00 Esplorazione Urbana, da Porta Maggiore al Parco di Centocelle, per scoprire il patrimonio dell’Ecomuseo Casilino. Tutti gli eventi e i partecipanti su https://www.festivaletteraturadiviaggio.it/eventi.

 

Cultura e Scrittura, Parco Appia Antica, Vicini, Vicinissimi

Ai Pini Spettinati i luoghi del cinema

1 Settembre 2021

Fili- I Pini Spettinati 2021Continua, in collaborazione con la Cineteca Nazionale, Alias Aps e Il Davinotti, fino al 3 settembre nello spazio all’aperto dei Pini Spettinati, la prima edizione della rassegna cinematografica Fili – Film, Luoghi e Incontri, dedicata ai film e ai luoghi in cui sono stati girati. In programma due opere che onorano proprio i dintorni del locale, Tor Fiscale e via del Quadraro: Il Bidone (1955) di Federico Fellini il 30 agosto, malinconica storia di truffatori esistenzialisti destinati al fallimento, e Il Medico della Mutua (1968) di Luigi Zampa il 2 settembre, che segue il neo-dottore Alberto Sordi a caccia di mutuati proprio tra le baracche allora addossate agli antichi acquedotti.

E ancora Non c’è Pace tra gli Ulivi (1950), Giuseppe De Santis il 31 agosto, e C’eravamo Tanto Amati (1974), regia di Ettore Scola il 3 settembre. Un intermezzo in linea con la vocazione musicale dei Pini Spettinati la proiezione, il primo settembre, del documentario Cocktail Bar-Storie Jazz di Roma, di Note, di Amori (2018), di Stefano Landini e Toni Lama, resoconto della straordinaria fioritura del jazz nella Capitale nel corso degli anni settanta, con colonna sonora suonata dal vivo della jazz band di Massimo Fedeli. Ingresso gratuito fino ad esaurimento posti. Green Pass richiesto. Qui maggiori informazioni.

Cinema, Musica, Vicinissimi

Parco Appia Antica aperto a Ferragosto

13 Agosto 2021

Ferragosto 2021 aperto Parco Archeologico dell'Appia AnticaTutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica resteranno aperti per il fine settimana di Ferragosto 2021. Sabato 14 e domenica 15 agosto si potranno visitare il Mausoleo di Cecilia Metella – Castrum Caetani e Chiesa di San Nicola; il Complesso di Capo di Bove che ospita la mostra Un Atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica; la Villa dei Quintili – Santa Maria Nova, compresa la mostra L’Appia ritrovata. In cammino da Roma a Brindisi” di Paolo Rumiz; il Parco delle tombe della via Latina; l’Antiquarium di Lucrezia Romana.

Ricordiamo che dal 6 agosto anche per l’ingresso a parchi archeologici e musei è necessario il Green Pass di avvenuta vaccinazione. Per accedere inoltre a tutti i monumenti dell’Appia Antica bisogna essere in possesso della Mia Appia Card, abbonamento annuale illimitato al Parco Archeologico, che si può acquistare al costo di 10 euro online oppure presso i seguenti esercizi: Centro Servizi Appia Antica in Via Appia Antica, 60, dal lunedì al venerdì, 9.30-13.00, 14.00-18.00, sabato domenica e festivi 9.30-19.00; Appia Antica Café, via Appia Antica 175, tutti i giorni 09.00-20.00; Cafe’ Blank, piazza Mileto 4/5 presso la Villa dei Quintili, tutti i giorni 9.00-23.00; biglietteria di Coopculture a piazza del Colosseo, tutti i giorni 10.30-19.15.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Visite guidate a Un Atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica

4 Agosto 2021

Aperture serali di Atlante di Arte Nuova Appia Antica 2021Si ripeta la positiva esperienza delle visite guidate alla mostra Un Atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica nel complesso di Capo di Bove sull’Appia Antica. Le opere degli artisti che hanno fatto la storia dell’arte italiana e internazionale del secondo novecento e i documenti sul loro passaggio nella cascina di via Appia Antica numero 20.

Prima studio d’artista, poi sul finire degli anni ’50 sede della rivista Appia Antica. Atlante di Arte Nuova, creatura eccentrica del poeta Emilio Villa, attento indagatore del nuovo corso che in quegli anni rigenerava proprio da Roma il panorama internazionale. Pochi numeri usciti durante il giro di boa tra gli anni cinquanta e gli anni sessanta, però sufficienti a ridefinire i confini dell’arte contemporanea. Il 17 e il 24 luglio, dalle 9.00 alle 22.00, senza soluzione di continuità, si era potuto accedere, con la guida di Ilaria Sgarbozza, alle opere di artisti capofila come Alberto Burri, Renato Mambor, Mimmo Rotella, Mario Schifano, Toti Scialoja, Cesare Tacchi, Giulio Turcato, ed altri. Da agosto l’iniziativa si ripete tutti i sabati, alle 10.00, 11.00, 17.00, 18.00, con la guida del personale del Parco. Accesso consentito senza prenotazione ai possessori di Appia Card.

Arte e Mostre, Parco Appia Antica, Vicini

Letterature Festival Internazionale di Roma 2021

23 Luglio 2021

Letterature Festival Internazionale di RomaTra il 21 e il 25 luglio Letterature – Festival Internazionale di Roma si ripropone in presenza nella sua ventesima edizione allo Stadio Palatino, con una disponibilità di 500 posti gratuiti all’aperto e obbligo di prenotazione. Come da tradizione letture di inediti, performance poetiche, interventi di scrittori italiani e stranieri a confronto con l’opera artistica video site specific dei Masbedo e il tappeto sonoro del pianista Marino Formenti. Collaudato format-riepilogo che chiama a raccolta tutto quanto – scrittori, libri, casi letterari – a livello internazionale, per temi e per successo, durante l’anno ha dato un contributo significativo alla parola scritta.

Ecco il programma delle 5 serate.

21 luglio – Melino Imparato, Aixa de la Cruz, Carmen Maria Machado, Amity Gaige, Sebastiano Mauri

22 luglio – Elisa Biagini, e i racconti di Vito Mancuso, Roberto Alajmo, Nicholas Jubber e Gianrico Carofiglio

23 luglio – Poesie di Jhumpa Lahiri, racconti inediti di Emanuele Trevi, vincitore del Premio Strega 2021, Katharina Volckmer, Jonathan Coe e un intervento di Roberto Saviano.

24 luglio – Il poeta Milo De Angelis e i racconti di Mario Desiati, Muriel Barbery, Nathalie Léger e Assaf Gavron

25 luglio – una riflessione di Erri De Luca, inediti di Cristina Morales, Roberto Venturini, Patrick McGrath e un intervento di Stefano Massini.

Tutte le serate incomiciano alle 21, ingresso alle 20.30.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Musica

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • 50
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo