b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Davide Serpetti a Casa Vuota

28 Settembre 2021

Davide Serpetti The Sleepers Casa Vuota 2021The Sleepers – Davide Serpetti, fino al 31 ottobre a Casa Vuota. Nel sogno come nell’arte si cerca il volto che ci appartiene, impresso, combaciante, la vera sindone che nelle ore diurne intensamente dimentichiamo di fissare a mente e riprodurre. Ma nonostante il fermo proposito qualche Dio benevolo, nell’arte come nel sogno, rende tutto fuggevole, sfuocato, tremulo, evocativo, quasi a volerci risparmiare l’orrore di trovarci di fronte a noi stessi, a sostenere soli infine la verità. A volte al risveglio ricacciamo tutto nell’abisso da cui siamo appena usciti, altre la terribile immagine, solo intravista, non può far a meno di lasciare una traccia di acuta disperazione.

Davide Serpetti nel suo site specific a Casa Vuota, una composizione in sequenza di varianti della medesima testa dormiente e di una scultura illuminata digitalmente in collaborazione con Karol Sudolski, utilizza la sua tecnica avveduta sugli effetti del colore (per diretta ammissione dell’artista ispirata agli studi di Josef Albers), cercando di far sì emerga un’immagine definita di questa fuggevolezza, di questo tentativo che ci accomuna di sabotare noi stessi proprio durante il teso sforzo di vedere oltre. Ne viene la paradossale sensazione di guardare proprio lì dove disperatamente cerchiamo di non fissare lo sguardo e di confrontarsi con un’oggettivazione sulla tela del limite che non si può varcare, della conoscenza a noi per sempre negata.

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Giornate europee del Patrimonio. Parco dell’Appia Antica

21 Settembre 2021

Giornate Europee del Patrimonio Parco Appia Antica 2021Anche il Parco Archeologico dell’Appia Antica partecipa, il 25 e 26 settembre, alle Giornate Europee del Patrimonio, un programma cui aderisce il Ministero della Cultura, fatto di eventi speciali, visite guidate, aperture straordinarie, musei al prezzo simbolico di un euro, e iniziative digitali finalizzate alla promozione presso tutte le fasce di popolazione del patrimonio culturale. Molte le iniziative speciali all’interno del Parco. Il 25, in mattinata, nel cortile dell’Antiquarium di Lucrezia Romana, aree didattiche con scenari di vita quotidiana e militare della Roma antica a cura dell’Associazione di Promozione Sociale “Ars in Urbe” e dell’Associazione Culturale “Epica”; presso il Complesso di Capo di Bove visite tattili gratuite a cura del Servizio Educativo del Parco e, in serata, apertura straordinaria della mostra Un Atlante di arte nuova. Emilio Villa e l’Appia Antica; Al Mausoleo di Cecilia Metella, in serata, per le celebrazione dei 700 anni di Dante, apertura della conferenza Dante padre della lingua? e concerto La Vaga Luce dell’Ensemble Laus Veris, per l’occasione al prezzo di un euro.

Sempre sabato 25, presso al villa dei Quintili le visite guidate a tema Dal paesaggio all’archeologia: le forme dell’acqua nella Villa dei Quintili; Mosaici e opus sectile, visita guidata agli ultimi restauri; Nerone, teatro in cuffia a cura dell’Associazione Teatro Mobile al prezzo di un euro. Domenica 26, ancora al Mausoleo di Cecilia Metella, per i 700 anni di Dante le conferenze Bonifacio VIII a Roma e Il Castrum Caetani: fondazione di una villanova ai tempi di Dante. Al Parco delle Tombe della via Latina una replica delle aree didattiche con scenari di vita quotidiana e militare della Roma antica e alla villa dei Quintili Favole in Cuffia, sempre a cura dell’Associazione Teatro Mobile. Per accedere a tutte le iniziative sono necessari la Mia Appia Card e il Certificato Verde anti-Covid. Programma con orari e informazioni dettagliate su https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/eventi/tornano-le-giornate-europee-del-patrimonio-nel-parco-archeologico-dellappia-antica/.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Dal Tramonto all’Appia Around the Jazz 2021

17 Settembre 2021

Dal Tramonto all’Appia – Around Jazz 2021Cresce di molto il prestigio della rassegna Dal Tramonto all’Appia – Around the jazz, appena alla sua seconda edizione, con l’apporto delle figure che hanno fatto e stanno ancora facendo la storia del jazz italiano e qualche asso di livello internazionale. L’iniziativa voluta da Parco Archeologico e Parco Regionale, vedrà alternarsi tutte le sere, dal primo al 10 ottobre, presso il Mausoleo di Cecilia Metella (ore 19.00 e 21.00) e in edizione matinée (ore 11.00) nella chiesa di San Nicola, personaggi consacrati come la pianista Rita Marcotulli, i sassofonisti Stefano Di Battista e Javier Girotto, il trombettista Fabrizio Bosso, il batterista Roberto Gatto, il sassofonista Seamus Blake insieme al percussionista il  Reinaldo Santiago e al chitarrista Nelson Veras, il trio che sa molto di Area, formato da Leo Caligiuri, Ares Tavolazzi e Checco Capiozzo.

E ancora la pianista Stefania Tallini, insieme al bassista Matteo Bortone e al batterista Gregory Hutchinson, e il batterista cantante messicano Israel Varela accompagnato da un quartetto d’archi, dalla ballerina di flamenco Nazaret Reyes, da Rita Marcotulli, dalla cantante Serena Brancale, dal contrabbassista Jacopo Ferrazza e dalle tastiere di Josei Varela. Novità di questa edizione l’allestimento di un area ristoro e di una speciale copertura per palco e platea che garantirà i concerti anche i caso di pioggia. Costo 15 euro (10 ridotto) a concerto, con varie possibilità di abbonamenti. All’ingresso richiesto il Green Pass e La Mia Appia Card acquistabile online, ma anche alla biglietteria dei concerti al prezzo di 10 euro. Quest’ultima, lo ricordiamo, dà diritto all’ingresso a tutti i monumenti del Parco Archeologico dell’Appia Antica per un anno.

Musica, Parco Appia Antica, Vicini

Acea Run Rome Marathon 2021 anche nel Parco dell’Appia Antica

14 Settembre 2021

Acea Run Rome The Marathon Appia Antica 2021Parco Regionale e Parco Archeologico dell’Appia Antica agganciano l’Acea Run Rome Marathon 2021, la grande maratona di Roma, e ospitano alcune delle stracittadine amatoriali di cinque chilometri che il 18 e 19 settembre affiancheranno la classica corsa di 42,195 chilometri al centro di Roma di domenica 19. Tre i percorsi della Fun Race all’interno del Parco. “Parco dell’Appia Antica”, 4,4 chilometri nel parco della Caffarella, parte dalla chiesa di Sant’Urbano e collega i monumenti presenti nel bacino dell’Almone, tra i quali il Ninfeo di Egeria e il Casale della Vaccareccia.

“Parco degli Acquedotti” è il percorso di cinque chilometri che si sviluppa lungo le arcate dell’Acquedotto Claudio a partire da via Lemonia. Infine cinque chilometri all’interno di Tor Marancia, 200 ettari di parco pubblico sull’Ardeatina. All’interno dei pacchi gara inclusi nei diritti di iscrizione alle corse, oltre a una guida speciale al Parco dell’Appia Antica, una card i cui possessori potranno visitare dal 17 al 26 settembre in maniera illimitata tutti i monumenti del Parco, e potranno godere di sconti sull’affitto di biciclette presso il Centro Servizi al Turismo di via Appia Antica, 60. Informazioni dettagliate riguardo l’iscrizione su https://www.runromethemarathon.com/stracittadina/

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Sport

I 700 anni di Dante al Castrum Caetani

9 Settembre 2021

Percorsi danteschi al Castrum Caetani 2021Il Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni di Dante approda nel Parco Archeologico dell’Appia Antica, al Castrum Caetani, luogo simbolo del potere di Bonifacio VIII (il Papa che Dante precipita all’inferno tra i simoniaci) su Roma e sulla Chiesa Universale. Baluardo inoltre contro l’assedio a Roma dell’imperatore del Sacro Romano Impero Enrico VII, episodio centrale della lotta senza quartiere tra Papato e Impero e della vicenda politica medievale, vissuta in prima persona dal Poeta e da lui trasfigurata nella Commedia e in tutta la sua opera. Il 25 settembre alle 17.00 presso il Mausoleo di Cecilia Metella due conferenze: Dante padre della lingua ? del prof. Gianluca Lauta, Università di Cassino e Geopolitica nell’Italia di Dante: i Caetani e il castrum del prof. Amedeo De Vincentiis, Università della Tuscia.

Nella stessa giornate alle 21.00, concerto dell’ensemble Laus Veris, “La Vaga Luce”, con musiche di compositori benedettini del XIV secolo. Il 26 settembre, sempre alle 17.00, altre due conferenze dedicate alla storia del Castrum Caetani e di Bonifacio VII: Bonifacio VIII a Roma del prof. Sandro Carocci, Università Tor Vergata, e Il Castrum Caetani: fondazione di una villanova ai tempi di Dante del dott. Stefano Roascio, Parco Archeologico dell’Appia Antica. Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti alle conferenze, 1 euro simbolico per il concerto nel salone di Palazzo Gaetani (all’aperto). Richiesti Green Pass e mascherina. Informazioni dettagliate su https://www.parcoarcheologicoappiaantica.it/eventi/percorsi-danteschi-al-castrum-caetani-conferenze-e-concerto-di-musica-medievale/.

Cultura e Scrittura, Musica, Parco Appia Antica, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • 49
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo