b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Sulla Rai doc di Emmanuelle Nobécourt su Cinecittà

29 Ottobre 2021

Cinecittà La Fabbrica dei Sogni documentario Emmanuelle NOBÉCOURTCinecittà – La Fabbrica dei Sogni è il nuovo documentario di Emmanuelle Nobécourt trasmesso ieri da Rai Due dopo un biopic della stessa regista su Marcello Mastroianni, ed ora disponibile su Raiplay. Documentarista di lungo corso, la regista ha al suo attivo decine di documentari girati a partire dagli anni ’90, molti dei quali testimoniano il suo rapporto privilegiato con il nostro Paese. Oltre al Documentario su Mastroianni (Mastroianni l’italien idéal, 2014), ricordiamo tra gli altri Un Prêtre face à la Mafia (2015) dedicato a Don Pino Puglisi, Les Trois Morts de Mussolini (2016) e Claudia Cardinale, la créature du secret (2019). 

Nella sua storia di Cinecittà per immagini – attraverso interviste a storici e protagonisti, filmati e foto d’archivio e una voce narrante mite ma ferma – la Nobécourt ha il merito, se non proprio il coraggio, di far emergere con un rinnovata energia non solo e non tanto quanto gli Studi e il Centro Sperimentale abbiano subìto le vicende alterne della storia italiana, ma come addirittura siano essi ad aver influenzato e plasmato in certi casi questa storia, anche oltre l’evidenza dell’iniziale periodo fascista; questo al punto di attribuire, per fare solo un esempio, in buona parte al cinema neorealista, figlio delle maestranze di Cinecittà oltre che dei grandi registi, l’animo mitigato degli Alleati nei confronti del Paese uscito dalla guerra colpevole e sconfitto.

Cinecittà, Cinema, Storie Roma

Cinecittà. RomeVideoGameLab 2021

22 Ottobre 2021

Romevideogamelab 2021Ritorna, dal 4 al 7 novembre, in presenza a Cinecittà, RomeVideoGameLab, Festival del videogioco inteso – caso unico, almeno nel panorama nazionale – quale strumento applicato ad ambiti non ludici, quali la formazione, la scuola, il marketing, e le campagne di sensibilizzazione sociali e culturali. 25 workshop, 15 conferenze e lectio magistralis, ma anche 85 postazioni di retrogaming e Arcade (per i nostalgici dei videogiochi con le macchine da sala gioco e bar) da provare direttamente, 15 nuovi prodotti a disposizione del pubblico, 4 esperienze di realtà aumentata e realtà virtuale, e, per non perdere l’abitudine al mondo fisico che ultimamente ci è diventato così caro, uno spazio dedicato ai giochi da tavolo e di ruolo.

Il tutto suddiviso in tre temi principali: Atomi & BIT, un approfondimento specifico sul rapporto tra uomo e macchina, quindi su intelligenza artificiale e robotica, ad esempio al servizio della medicina protesica, fino al videogame come strumento di formazione e divulgazione. Reale&Virtuale per esplorare le opportunità di studio e sperimentazione offerte, in psicologia, scienze neurologiche e tecniche neuro-riabilitative, dalle tecnologie e dai devices di realtà virtuale e realtà aumentata. Utopie & Distopie sul fenomeno in controtendenza rispetto ad epoche precedenti, che vede la fantascienza e la finzione cinematografica, la fantasia insomma, diventare fonte di ispirazione per la scienza. Senza dimenticare che Romevideogamelab è occasione di incontro tra startup di videogame e compratori nazionali e internazionali. il programma dettagliato delle quattro giornate su https://www.romevideogamelab.it/it/calendario-2/calendario-ita.

Cinecittà, Impresa e business, Via Tuscolana, Vicinissimi

Parco dell’Appia Antica. Su:ggestiva 2021

15 Ottobre 2021

Suggestiva 2021 Parco dell'Appia AnticaI fine settimana dal 15 al 17 e dal 22 al 24 ottobre la Villa dei Quintili e in particolare l’annesso quasi intatto Ninfeo che affaccia sulla via Appia Antica diventano auditorium di quelle forme musicali contemporanee che si integrano ed anzi contengono il riverbero dell’ambiente naturale e umano in cui vengono suonate. Su:ggestiva (una produzione ARTmosfera) porta musicisti e performer di varia estrazione ad attivare con la loro musica suggestioni e potenziali rimandi emotivi nascosti nelle rovine, fra i monumenti, in mezzo ad oasi naturalistiche, in essi valorizzando persino l’ora, le tonalità della luce, le condizioni atmosferiche, gli stessi rumori naturali. Ecco il programma.

15 ottobre – Ninfeo Villa dei Quintili, ore 17:00 Alessandro D’Alessandro; ore 19:00 e ore 21:00 C’mon Tigre.

16 ottobre Ninfeo Villa dei Quintili ore 19:00 e ore 21:00 – Federico Mecozzi, violino di Ludovico Einaudi.

17 ottobre Ninfeo Villa dei Quintili ore 19:00 – Erica Piccotti e Gian Marco Ciampa “Astor” omaggio a Piazzolla; ore 21:00 ON (Riccardo Sinigallia, Ice One, Adriano Viterbini).

22 ottobre Ninfeo Villa dei Quintili ore 19:00 e ore 21:00 Khalab + live band.

23 ottobre Ninfeo Villa dei Quintili ore 19:00  Gianpace live; ore 21:00 Antonio Raia e Renato Fiorito.

24 ottobre Ninfeo Villa dei Quintili ore 17:00 Nicolò Grassi Primo Violino La Corelli; ore 19:00 Paolo Spaccamonti; ore 21:00 Matteo D’Incà “Una relazione aliena”.

Biglietti su https://www.marteticket.it/. Obbligatorio all’ingresso il Green Pass e la Mia Appia Card.

Musei e Archeologia, Musica, Parco Appia Antica, Vicini

Cinecittà si Mostra. Installazione per Monicelli

12 Ottobre 2021

Le Pareti di Monicelli - Cinecittà si Mostra 2021Mario Monicelli aveva, tra le altre fortune, il dono di delineare con esattezza un mondo con una sola inquadratura, un solo minuscolo frammento di dialogo, una sola panoramica. Laddove – pensiamo a capolavori come I Compagni, Un Borghese piccolo piccolo – la coltre di sarcasmo demolitorio si fa più leggera, meno invadente, questa corrente d’intelligenza percettiva, questo lavoro di taglio finissimo di fronte al quale non si può dire di no e nemmeno rimanere tiepidi, s’impongono con chiarezza allo spettatore. Anche per questo, prevalentemente in Italia, bisognerà strappare il regista alla cartellina lapidaria della Commedia all’Italiana, e scorgere in lui un autore come da sempre è considerato all’estero.

Cinecittà si Mostra lo ricorda, In occasione della Festa del Cinema di Roma 2021 e a più di dieci anni dalla morte, con un’installazione video del regista, per anni suo collaboratore, Marco Cucurnia, già autore del documentario Mario Monicelli l’Artigiano di Viareggio, presso la Sala della Commedia, allestita con una fedele riproduzione della terrazza della sequenza dei Soliti ignoti. Le Pareti di Monicelli è un omaggio – di circa undici minuti, proiettato a doppio canale –  alla persona oltre che al cinema di Monicelli, che, con un montaggio serrato, intreccia le voci di amici, collaboratori e sodali con sequenze rare e film poco conosciuti. Per il pubblico disponibile fino all’8 novembre 2021.

Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

Maker Faire Rome 2021

8 Ottobre 2021

Maker Faire Rome 2021Che l’emergenza pandemica sia almeno percepita come conclusa è testimoniato dalla riapertura al pubblico di una manifestazione di grosso richiamo e per natura votata all’assembramento come Maker Faire Rome. Alla sua IX edizione la fiera della creatività digitale, verde, sostenibile riprende con gli eventi e gli stand fisici al Gazometro Ostiense (senza dismettere la fruizione via web) da oggi al 10 ottobre compreso. 240 spazi espositivi in cui altrettanti artigiani del futuro – ma anche università, piccole e grandi aziende, centri di ricerca, enti pubblici – presentano prototipi e progetti innovativi per agricoltura, produzione del cibo, salute, intelligenza artificiale e robotica, economia circolare, scienza dei dati, senza dimenticare arte e musica.

L’Ostiense fu il primo quadrante fuori le Mura Aureliane a vocazione industriale. Nei primi due decenni del ‘900 l’ansa del Tevere nei pressi della Basilica di San Paolo accolse – oltre ai nuovi Mercati Generali – prima gli impianti per la produzione del gas per distillazione del carbone, eredi di quelli cittadini voluti nell’ottocento dai Papi per l’illuminazione pubblica, poi i motori a combustibili fossili per la produzione di elettricità, con la Centrale Termoelettrica Montemartini. Dagli anni novanta classico esempio di archeologia industriale rigenerata, oggi è sede di un museo di scultura romana dei Capitolini celebrato anche all’estero, e poi di università, coworking, imprese innovative e locali della movida; un’evoluzione che qualcuno chiamerebbe gentrificazione. Qui più che altrove, e Maiker Faire ne coglie l’aspetto sostanziale, la prova di un mutamento dell’idea di progresso. Dall’industria energetica pesante e inquinante imposta dall’alto ad una leggera brezza fatta di idee e creatività sostenibile, almeno in apparenza promosse dal basso.

Impresa e business

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • 48
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo