b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Aperture straordinarie Tombe della via Latina

16 Dicembre 2021

Quattro opportunità straordinarie di visite guidate al Parco delle Tombe della via Latina. Con la collaborazione di Touring Club e associazione Sotterranei di Roma, nelle date del 18 e 19 novembre 2021 e 22 e 23 gennaio 2022 sarà possibile varcare il cancello dell’area ripristinata dopo secoli di abbandono principalmente ad opera di Lorenzo Fortunati, insegnante con la passione per l’archeologia, cui Pio IX nella seconda metà dell’ottocento concesse di scavare nella Tenuta del Corvo o Arco di Travertino, allora proprietà dei Barberini-Lante della Rovere e Belardi. La visita con guida gratuita consentirà di conoscere i tre sepolcri posizionati lungo il basolato, tutti grosso modo riferibili al II secolo dopo Cristo e i resti della basilica paleocristiana di Santo Stefano, costruita nel V secolo dopo Cristo, sotto il papato di San Leone Magno.

Eccezionalmente sarà consentito l’ingresso alla così detta Tomba Barberini, l’unica conservatasi in alzato con i suoi tre piani. La camera sepolcrale interrata, in cui sono stati restaurati parte dei mosaici pavimentali, che conteneva il sepolcro detto appunto Barberini, decorato con scene tratte dal mito di Protesilao e Laodamia, oggi ai Musei Vaticani; il piano terra probabilmente adibito ai riti funerari; il terzo piano con il soffitto ricoperto da affreschi, ancora in parte conservati, che su un magnifico sfondo rosso rappresentano vittorie alate su bighe, amorini, animali marini, uccelli, scene mitologiche e sfondi architettonici. Richiesti Green Pass, Appia Card e prenotazione al pa-appia.tombelatine@beniculturali.it

Senza categoria

Il Giappone all’Ippodromo Capannelle

9 Dicembre 2021

Con l’approssimarsi delle feste natalizie una fetta di Giappone s’insedia per due fine settimane all’Ippodromo delle Capannelle, l’11 e il 12, e poi il 18 e il 19 dicembre. Il Mercatino Giapponese è un appuntamento fisso dal 2007, frutto dell’impegno della piccola comunità giapponese di Roma, desiderosa di far conoscere la cultura e le tradizioni del Sol Levante ai romani. Partito come un vero e proprio mercatino di prodotti e artigianato nipponico, oggi l’appuntamento vive di un più ampio respiro e abbraccia tutte le manifestazioni culturali e materiali del Paese.

Quattro giornate in cui i visitatori proveranno a comporre Ikebana, costruire origami, ricevere rudimenti di lingua giapponese, avvicinarsi all’arte della calligrafia. Ma potranno anche assistere a conferenze, presentazioni di libri, spettacoli di Kyōgen, teatro comico dei samurai, presenziare a dimostrazioni di arti marziali, provare il massaggio Shiatsu e Kobido (massaggio facciale). Tutto accanto alle tradizionali attività e stand propri di un mercatino, dedicati alla cucina e alle svariate manifestazioni materiali della cultura giapponese, dai classici kimono e bonsai fino ai contemporanei manga, comics e cosplay. Queste solo alcune delle attività offerte; Il programma completo della manifestazione su https://www.mercatinogiapponese.it/programma/.

Cultura e Scrittura, Via Appia, Vicini

Inaugurato Cinecittà Game Hub

2 Dicembre 2021

Cinecittà Game Hub inaugurazioneDopo il bando chiuso ad aprile 2021, inizia l’avventura di Cinecittà Game Hub. Le dieci nuove start-up selezionate, sette costituite e tre da costituire, inaugurano con i loro progetti l’attività del nuovo acceleratore d’impresa specializzato nei videogames che si insedierà all’interno degli studi cinematografici. L’iniziativa nasce dalla collaborazione tra Ministero della Cultura, Regione Lazio, Cinecittà Studios e IIDEA , l’associazione di categoria dell’industria videoludica.

Sviluppo e produzione in minima parte – le start-up sono state scelte tra quelle già versate nella realizzazione tecnica di videogiochi -, incontri con figure di spicco del gaming internazionale, ma soprattutto strategie di marketing e gestione aziendale, competenze nelle quali le piccole realtà italiane del videogame, certo non a corto di creatività, sembrano essere più carenti. Questi i temi che Cinecittà Game Hub affronterà insieme alle nuove imprese nel corso del progetto di incubazione che durerà circa tre mesi a partire da gennaio 2022, con un apporto finanziario di 60.000 per ciascuna di esse. In questo modo, attraverso l’innovazione tecnologica, si tenta di dare nuova vita al sogno di Cinecittà e un contributo di idee all’industria del gaming italiano, per numeri e fatturato al momento quasi inesistente se confrontata con quella di altri paesi.

Cinecittà, Lavoro e business, Vicinissimi

Vis à Vis. Da Cinecittà una rete per l’educazione museale

11 Novembre 2021

Vis à Vis - Educazione museale condivisa Cinecittà 2021L’educazione museale è una branca della didattica che vede nel museo non solo il luogo della conservazione della memoria attraverso gli oggetti fisici o virtuali ma anche un un crocevia dove bambini e adolescenti possano entrare in contatto con la libera sperimentazione e costruire occasioni di crescita culturale. Cinecittà si Mostra e il Miac si fanno capofila di una rete temporanea di musei in cui condividere esperienze e patrimonio attraverso il vaglio di progetti educativi. I musei partner, dal 13 novembre a dicembre 2021 e da febbraio a Maggio 2022, nei fine settimana si scambieranno workshop e laboratori da proporre ai ragazzi e alle famiglie nelle rispettive sedi.

Aderiscono all’iniziativa Art Forum Würth Capena; DART Chiostro del Bramante; Istituzione Bologna Musei | MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna, Museo Morandi; Museo Civico di Castelbuono, e MuCiv Museo delle Civiltà – Arti e tradizioni popolari. Nell’ottica della contaminazione il cinema e l’audiovisivo saranno messi in relazione con lo spazio architettonico di Banksy (in mostra al Chiostro del Bramante), l’immaginario Fellini troverà suggestioni in Morandi, gli oggetti del passato recuperati come oggetti di scena del cinema diventeranno occasione di incontro tra Cinecittà e il MuCiv Museo delle Civiltà – Arti e tradizioni popolari. Questi solo alcuni esempi. Per informazioni dettagliate, orari, costi e programma completo visitate il sito https://cinecittasimostra.it/cinecitta/vis-a-vis-educazione-museale-condivisa/.

Arte e Mostre, Bambini, Cinecittà, Via Tuscolana, Vicinissimi

Misurare la Terra. L’Appia Antica strada di scienza

9 Novembre 2021

Misurare la Terra. Parco Appia Antica 2021Tra il 1809 e il 1810, gli ingegneri militari al seguito delle truppe napoleoniche entrate a Roma nel febbraio 1809, forse persuasi di essere destinati ad un duraturo dominio del mondo, decidono di andare a verificare le misurazioni della base geodetica dell’Appia Antica, tracciata circa mezzo secolo prima dai gesuiti Ruggiero Boscovich e Christopher Maire come elemento di partenza del reticolo di triangolazioni necessario a misurare l’arco di meridiano tra Roma e Rimini, e a contribuire così alla conoscenza della vera forma della Terra.

La triangolazione è il metodo utilizzato dal seicento fino al Gps per costruire carte geografiche e fare misurazioni geodetiche. Consiste nel valutare attraverso la trigonometria le distanze tra punti, prendendo questi come vertici di triangoli contigui e utilizzando un’unica misurazione lineare diretta, il primo lato del primo triangolo, detto appunto base geodetica. Ebbene, molto presto il rettifilo dell’Appia Antica che va da Cecilia Metella fino a Frattocchie, un tratto di circa 12 kilometri, si prestò per prodigiosa linearità, stabilità del terreno lavico e presenza di molti punti di riferimento archeologici a fare da base geodetica.

Senza voler penetrare troppo le difficoltà della materia basta dire che i francesi giudicano errate le misurazioni di Boscovich a Roma in rapporto alle loro misurazioni di Barcellona, sul medesimo parallelo, queste ultime alla base del meridiano tracciato in patria, passante da Dunkerque, Parigi e appunto Barcellona. A memoria del loro passaggio i militari identificano il punto iniziale della base geodetica di Boscovich sulla facciata del Mausoleo di Cecilia Metella prospiciente l’Appia, apponendovi una targa di marmo, naturalmente in lingua francese.

Proprio questa epigrafe, rinvenuta recentemente nei magazzini dei musei Vaticani, è il punto di partenza per la mostra Misurare la Terra che, presso il Mausoleo di Cecilia Metella e il complesso di Capo di Bove, fino al 9 gennaio 2022, ricostruisce, anche attraverso libri, documenti, ritratti, antichi strumenti di misurazione, disegni e dipinti, il fertile ambiente scientifico internazionale che per quasi due secoli, fino all’Unità d’Italia, ha prosperato sulle misurazioni geodetiche sull’Appia Antica. Una storia che da Boscovich e i francesi arriva al grande astronomo gesuita Angelo Secchi, che a metà ottocento, misura sullo stesso tratto di strada una nuova base geodetica – i cui capisaldi sono stati rinvenuti negli ultimi decenni – e che poi, nel 1870 definisce il Primo Meridiano d’Italia.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Parco Appia Antica, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 43
  • 44
  • 45
  • 46
  • 47
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo