b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

RomaEuropa Festival 2022

28 Settembre 2022

Continua fino al 20 novembre la 37esima edizione del Romaeuropa Festival, forse per durata, numero di enti coinvolti, quantità di spettacoli e partecipazione internazionale, la più importante manifestazione in Europa che punta i riflettori su teatro, danza e musica contemporanei.

Contemporanei ma anche antichi, se si pensa che, sebbene in allestimenti inediti e sorprendenti, alcuni degli spettacoli di punta sono capitalizzano, per fare qualche esempio, una musica d’avanguardia ma datata (In C di Terry Riley del 1964), i Madrigali guerrieri et amorosi di Monteverdi nell’interpretazione di Benjamin Abel Meirhaeghe e Doon Kanda, la Sinfonia incompiuta di Schubert (Twenty-seven perspectives di Mauden Le Pladec e Pete Harden), la brechtiana Opera da tre soldi (Barrie Kosky, Berliner Ensemble), la tragedia greca nell’Orestea–Trilogia della vendetta di Enzo Cosimi e nella Penelope di Martina Badiluzzi, e la interminabile (cinque ore) Einstein on the Beach di Philip Glass, opera rappresentata per la prima volta nel 1976.

Ma non mancano tantissime nuove proposte suddivise per rassegne (Digitalive, Le parole delle canzoni, Line up, Anni luce, Dancing days, e, per avvicinare famiglie e bambini ai linguaggi contemporanei, Kids), e distribuite tra Auditorium Parco della Musica, Maxxi, Mattatoio, Teatro Argentina, Teatro Biblioteca Quarticciolo, Teatro India, Teatro Vascello, Teatro Vittoria, Villa Medici-Accademia di Francia. Ispirati dagli scossoni epocali che il mondo ha subito negli ultimi anni, dalla pandemia alla guerra, passando per i temi ambientali e la crisi economica, l’immigrazione e l’identità di genere, autori teatrali, attori, coreografi, ballerini, musicisti e performers fanno il punto sui tanti e inediti modi di esprimere la contemporaneità.

Tutto il programma su https://romaeuropa.net/programma/. Un po’ bizantino il sistema di costi dei biglietti con abbonamenti che attribuiscono valori diversi in coins agli spettacoli.

Bambini, Danza, Musica, Teatro

Maker Faire Rome decimo anno

25 Settembre 2022

Al suo decimo anno, dal 7 al 9 ottobre 2022 sempre nell’area del Gazometro, Maker Faire Rome si guarda un po’ indietro e si proietta nel futuro per continuare a contribuire al fermento di innovazione tecnologica degli ultimi decenni con la logica degli ultimi decenni, open, senza preclusioni, aperta alle idee e ai progetti provenienti dai grandi istituti di ricerca ma anche a quelli che nascono nelle scuola, nelle università, nelle grandi piccole e piccolissime imprese, al limite nelle mani e nella testa di singoli makers.

Trovare soluzioni ai piccoli e grandi problemi pratici, fare senza porsi limiti, affrontare le sfide epocali, questo il pensiero ottimista, probabilmente nato in qualche garage statunitense negli anni settanta, che insinua una sola grande convinzione: a lungo andare nulla è impossibile per l’innovazione. Dalle nuove applicazioni per la sostenibilità nella tecnologia alimentare ed agricola, all’utilizzo della robotica nella sicurezza sul lavoro, in ambito sanitario, come ausilio alle persone con disabilità; dall’intelligenza artificiale al riciclo di ogni sorta di materiali alla sostenibilità ambientale, al risparmio energetico; dal metaverso alla realtà aumentata, ai nuovi modi di fare arte, comunicare e insegnare. 

Con circa 300 espositori Maker Faire si pone come una delle manifestazioni più importanti al mondo in cui idee e progetti innovativi si incrociano, si promuovono e hanno l’opportunità di realizzarsi. I biglietti (disponibilità limitata), solo online su https://makerfairerome.eu/it/biglietti/, sono sottoposti ad un dettagliato regolamento che è bene leggere con attenzione prima dell’acquisto.

Impresa e business, Lavoro e business, Scienza e Tecnologia

L’Appia Antica su National Geographic

21 Settembre 2022

Nel numero di luglio 2022 della rivista cartacea ma anche online, National Geographic dedica un reportage di 18 pagine all’Appia Antica. L’autrice, Nina Strochlic, insieme al fotografo videomaker Andrea Frazzetta, ripercorre il medesimo cammino fatto nel 2015, durato due mesi, dallo scrittore Paolo Rumiz in compagnia dell’esperto camminatore Riccardo Carnovalini allo scopo di ricostruire il tracciato perduto dell’Appia Antica da Roma a Brindisi.

Un’impresa in certi tratti riuscita, in altri incerta, in altri ancora senza speranza, nonostante Carnovalini fosse ricorso a ogni mezzo, mappe militari, mappe antiche, immagini satellitari, vecchia documentazione, sentieri di pastori, ma anche studi su materiali da costruzione ecc. per riprodurre sul suo ricevitore Gps un percorso storicamente attendibile, o almeno, di esso, alcune varianti probabili.

Impresa che tuttavia ha avuto il merito di ispirare il mastodontico progetto di valorizzazione storico, archeologico, paesaggistico e turistico del tracciato, partito con il recente stanziamento di 20 milioni di euro da parte dello Stato.

Con uno stile frizzante, a volte acutamente irridente, il racconto esordisce all’interno del McDonald’s di Frattocchie, poco fuori il Grande Raccordo Anulare, il ristorante che all’inaugurazione si era fatto carico di valorizzare (come peraltro la legge prevede) il tratto di basolato dell’Appia rinvenuto durante la fondazione, con due scheletri incastonati ai lati, oggi visitabile anche senza dover necessariamente pranzare.

Continua poi come un viaggio a tappe, Benevento, Passo di Mirabella, Mesagna, siti archeologici, strisce di asfalto, cavalcavia, fattorie, piccole fabbriche, campi di grano e paesini con i resti dell’antica strada ingoiati dalle case, via via fino a Brindisi; ma prosegue al tempo stesso come un’immersione nei mille modi con i quali, a volte l’uomo, a volte la natura, hanno obliterato l’arteria, a suo tempo motore pulsante della potenza politica, militare ed economica di Roma.

Il miraggio, che il reportage legge in tralice nel rinnovato interesse delle istituzioni, è quello che l’Appia Antica, una volta più o meno disseppellita, possa fare concorrenza, per numero di turisti e capacità di sviluppo economico, al cammino di Santiago di Compostela (intorno ai 300.000 pellegrini l’anno, due milioni di visitatori a Santiago). Un sogno che per continuare, dato il numero di scavi da portare a termine, siti da bonificare e servizi da creare, ha bisogno sicuramente di un impegno finanziario superiore.

Rassegna stampa

Karawan 2022

15 Settembre 2022

Dal 15 al 21 settembre 2022 ritorna il Karawan, Festa di Cinema, Commedie e Culture, la rassegna che ha inteso ormai da dieci anni concentrare l’attenzione sui temi delle migrazioni, della convivenza tra culture e dei relativi conflitti. Lo fa privilegiando lo sguardo più autentico e meno stereotipato su questi temi delle cinematografie dei paesi non occidentali, e portando il cinema nel luogo di Roma, Tor Pignattara, che più di ogni altro si è assunto da tempo il peso o l’opportunità, secondo dei punti di vista, di farsi laboratorio della prossimità tra diverse comunità etniche.

Nell’Arena Villaggio De Sanctis, all’ombra delle corpose rovine del Mausoleo di Elena, madre di Costantino I il Grande, con le novità del concorso e della giuria di giovani professionisti del settore, si potranno vedere film prodotti in Egitto, Vietnam, Filippine, Marocco, India, oltre che, a prevalente tematica migratoria e multiculturale, in Germania, Francia, Repubblica Ceca e naturalmente Italia.

Tra i film fuori concorso, due proiezioni di sapore inclusivo. La celebre commedia Benvenuti a Sud con Claudio Bisio arricchita dei sottotitoli in arabo e bengalese nell’ambito dell’iniziativa “Impariamo l’italiano al cinema”, finanziata dalla Chiesa Valdese e supportata dal Centro Provinciale per l’Istruzione degli Adulti; e una versione del Pasoliniano Mamma Roma per la prima volta sottotitolato in bengalese, in onore della comunità etnica più numerosa di Tor Pignattara. Una nemesi sorprendente in in tema di trasformazioni epocali, quale è il fenomeno migratorio, se si pensa che Pasolini proprio di via di Tor Pignattara fa la via crucis di un lisergico viaggio, oscuro e primordiale, fortemente simbolico, nella sequenza finale di Petrolio, in cui, tra le altre cose, sembra ribadire la irreversibile metamorfosi di un’umanità antica in massa di consumatori. Programma completo e orari su http://www.karawanfest.it/karawan-2022-il-programma/.

Cinema, Via Casilina, Vicini

DanceScreen in the Land 2022

12 Settembre 2022

Antonio Canova ha portato a compimento la riscoperta del mondo greco e romano iniziata con l’Umanesimo e con i primi rinvenimenti di sculture antiche a Roma nel Rinascimento. Lo fa reinterpretando la bellezza misurata e l’armonia dell’arte classica in una chiave di leggerezza movimentata che, anche solo per contrasto con altre visioni e forme, perdura ancora oggi. Questo aspetto, in occasione del bicentenario della sua morte, intendono sottolineare le coreografie del DanceScreen in the Land, manifestazione che dividendosi tra la centralissima Fornace del Canova, l’Anfiteatro di Borgo Acqua a Bracciano e il Ninfeo della Villa dei Quintili nel Parco dell’Appia Antica, unisce la danza contemporanea a passeggiate archeologiche, storytelling, gaming e collage digitali.

Sul palcoscenico del grande Ninfeo della villa dei Quintili, allestito dai dottorandi del Dipartimento di Architettura e Progettazione dell’Università Sapienza di Roma, il 14 settembre 2022 La Luna Dance Theater e Conero Dance Festival – Wuppertanz presentano Le tre Marie del mare e Il Sogno, una rilettura della figura canoviana di Ebe, dea della giovinezza. Il 15, Mandala Dance Company disegna le figure e i gesti di White Integrale22, un’immersione nell’amore per la danza e al tempo stesso nell’immaginario femminile di Canova, e di Riti di passaggio, ispirato al pensiero di Lucien Bruchon. il 16 settembre è la volta della MP3 Dance Project, con Secret d’or, dedicato alla grande coreografa Jia Ruskaja. Il 17 il Balletto di Roma Cap-Project presenta Antiche Visioni di Valerio Longo, mentre il 18 Canova 22 e Gruppo E-MOTION si cimentano con le coreografie de Le Maddalene, interpretate da rappresentanti della danza mondiale come Maria Borgese, Sonia Schwaiger e Ana Arrojo. Programma completo, orari e biglietti su https://www.dancescreenintheland.org/.

Danza, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 34
  • 35
  • 36
  • 37
  • 38
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo