b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Van Gogh a Palazzo Bonaparte

16 Febbraio 2023

Van Gogh Palazzo Bonaparte 2023Sebbene siamo certi non ci sia bisogno di pubblicità, ricordiamo la mostra dedicata a Van Gogh a Palazzo Bonaparte che si chiude il 26 marzo 2023. Il prestito di una quarantina di opere del pittore, più una decine tra quelle di ispiratori, da parte del Museo Kröller-Müller di Otterlo (seconda collezione al mondo di opere di Van Gogh), copre i quattro periodi canonici in cui gli storici dell’arte sono soliti suddividere i brevi ma intensi dieci anni creativi (1881-1890) di uno degli artisti più celebri al mondo.

Van Gogh Palazzo Bonaparte 1Scegliamo di prestare particolare attenzione ad una sola opera presente in mostra per ciascuna delle quattro tappe. Contadine che raccolgono patate (periodo olandese 1880-1886), con i tratti somatici delle due donne appena abbozzati e un rilievo dinamico dallo sfondo reso come variazione di tonalità bruna, rappresentano il monumento millenario ad un’umanità intesa come elemento tra gli altri nell’alternarsi delle stagioni. A Parigi (1886-1888) Van Gogh scopre la nuova frontiera della pittura neoimpressionista e divisionista, decide inoltre che la fotografia mente spudoratamente mentre la pittura cava dal volto l’anima alle persone. O almeno la sua tra le anime, come dimostra l’Autoritratto presente in mostra, uno dei tanti del periodo, nel quale, abbandonate sfumature e colori scuri della fase precedente, infiamma la tela accostando decisi tratti di colori puri.

Van Gogh Palazzo Bonaparte 2

Questa nuova ricerca sul colore e sulla luce si accentua al suo arrivo ad Arles (1888-1889), nel centro della vagheggiata Provenza, dove il pittore, in maniera del tutto difforme dal periodo olandese, ritorna ai soggetti del lavoro contadino, ben rappresentati in mostra dal Seminatore.

Se una cosa dobbiamo a Van Gogh ancora oggi, al di là della per la morbosa curiosità per l’artista maledetto, come pure al di fuori del dato medico-diagnostico, è quella di indurci ancora ad interrogare senza risposte precostituite la follia, la depressione, la sofferenza profonda. Il periodo del ricovero prima del suicidio (Saint-Rémy-de-Provence e Auvers-sur-Oise 1889-1890) emerge nei tratti contorti, al tempo stesso ispirati dall’arte giapponese ma senza la medesima atmosfera grafica pacificata, de I pini al tramonto.

Van Gogh Palazzo Bonaparte 3

Arte e Mostre

L’Ercole del Parco Scott

6 Febbraio 2023

ritrovamento statua in vesti di Ercole Appia 2023Un’estesa copertura mediatica internazionale (The Guardian, Reuters, BBC, per citare alcune testate) pone in risalto il ritrovamento della statua a grandezza naturale di un personaggio nelle vesti di Ercole all’interno del Parco Scott (secondo miglio dell’Appia Antica, nei pressi della Tomba di Priscilla), avvenuto durante scavi di notevole profondità effettuati per riparare delle condotte fognarie primo novecentesche.

Al momento si sa solo che il reperto, probabilmente inabbissato in loco, inavvertitamente o meno, durante la costruzione del condotto fognario, non è stato trovato nella sua sede originaria e di conseguenza non è di immediata datazione; che raffigura forse un personaggio storico: gli archeologi azzardano, per confronto del viso con effigie su monete e per le famigerate rughe d’ansia repubblicane di nuovo in auge nel III secolo d.C., egli sia l’Imperatore Decio Traiano, 249-251 d.C.. L’unica cosa certa è che egli si è fatto immortalare nel marmo con indosso la leontè, la pelle del leone Nemeo, ed equipaggiato di clava e faretra, armi e bagagli universalmente attribuiti all’eroe Ercole.

Da qui forse il clamore del ritrovamento, peraltro avvenuto a 20 metri circa di profondità. L’usanza degli imperatori romani di auto-divinizzarsi sotto le spoglie di Ercole, poteremmo chiamarla eracleismo ideologico, inizia probabilmente con Adriano (senza dimenticare che in materia il primo riferimento è Alessandro Magno) e prosegue nei secoli successivi, documentata molto bene dalla numismatica, ma obiettivamente da poche testimonianze statuarie; alcune peraltro splendide come quella di Palazzo Massimo attribuita a Traiano e il certissimo, celeberrimo busto di Commodo dei Musei Capitolini. Archeologi e restauratori pensano che dopo pulitura e restauro si possa essere in tempo per esporre la statua nella mostra Patrimonium Appiae, Depositi Emersi.

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Rassegna stampa

Patrimonium Appiae. Depositi Emersi. La mostra

30 Gennaio 2023

Patrimonium Appiae depositi emersi mostra 2023Patrimonium Appiae – Depositi emersi, Casale di Santa Maria Nova, fino al 30 giugno 2023. Con Patrimonium Appiae – Depositi Emersi, il Parco Archeologico dell’Appia Antica probabilmente propone un’interpretazione storico-archeologico alternativa a quella comunemente vulgata riguardo la millenaria arteria e il suo territorio, e fa un ulteriore passo verso la ricostruzione tutta culturale di cui essa è stata oggetto già nell’ultimo decennio, dalla riemersione del tracciato da Roma a Brindisi che lo scrittore Paolo Rumiz ha innescato con il suo cammino, passando per i finanziamenti perché questo tracciato sia studiato e valorizzato (ultimo quello promesso, ingente del Pnrr), fino alla recente candidatura a Patrimonio Unesco dell’Umanità.

L’esposizione, salvando almeno per qualche tempo dalla polvere dei depositi circa 250 reperti ritrovati nel Parco, intende non solo affermare l’importanza del lavoro archeologico paziente e silenzioso, ma ribadire che la storia dell’Appia, o meglio del territorio che la costeggia, non inizia con la costruzione della strada e non coincide con la funzione nevralgica rivestita durante la Repubblica e l’Impero, ma ha i suoi prodromi significativi nella preistoria e nella protostoria, come pure ha importanti sviluppi successivi al periodo classico, dal Medioevo sino alla modernità. Il titolo della mostra d’altronde, oltre a richiamare intuitivamente il patrimonio storico archeologico, evoca proprio il Patrimonium che la Chiesa ha gestito nell’area durante i secoli successivi alla caduta dell’Impero Romano.

Nell’immaginario turistico e popolare dell’Appia Antica quindi possono trovare posto, accanto al Gran Tour degli intellettuali europei, i valori ambientali, storici e antropologici complessivi di un territorio in fondo risultato favorevole al prosperare della più importante via di comunicazione dell’antichità. Al tempo stesso l’opera di difesa e valorizzazione non non si è fermata alle battaglie di Antonio Cederna partite negli anni ’50, come dimostrano le recenti acquisizioni dai privati (Mausoleo di Sant’Urbano, la Villa dei Tritoni, il Casino di Caccia alla Volpe) e quelle future (villa Massenzia e aree della Fondazione Gerini).

Con le sue sezioni infine, testimonianza di più 20 contesti di scavo ed indagine archeologica distribuiti sulle assi di via Appia, via Latina e via Ardeatina antiche, la mostra è ad oggi il resoconto di un secolare lavoro di ricerca e studio. Del tutto collaterale a nostro avviso Art Crossing – Riattivare il genius loci, l’esposizione delle opere di sei artisti, che risponde all’idea diffusa ormai da più di un decennio di voler ravvivare resti e monumenti antichi affiancandovi l’arte contemporanea. Catalogo della mostra.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Visite guidate gratuite 2023 alle Tombe della via Latina

19 Gennaio 2023

Nuovo programma di visite guidate gratuite alle Tombe della via Latina nei prossimi mesi, fino all’estate 2023. Il VII Municipio di Roma Capitale e il Touring Club Italiano promuovono alcune date per visitare con una guida l’interno del Sepolcro Barberini e della Tomba dei Valerii (I-II secolo d.C.), in cui sono conservati pregevoli stucchi, affreschi e mosaici di epoca imperiale, alcuni recentemente restaurati. Un’occasione imperdibile se si considera che l’accesso ai monumenti è possibile esclusivamente se accompagnati da una guida.

Attualmente gli appuntamenti fissati sono per l’11 febbraio alle 10.30, 11 marzo alle 10.30, 15 aprile alle 10.00 e alle 11.30, 6 maggio alle 10.00 e alle 11.30, 10 giugno alle 10.00 e alle 11.30, 1° luglio alle 10.00 e alle 11.30. La prenotazione è obbligatoria all’indirizzo Roma@volontaritouring.it. La visita con guida è gratuita; non lo è l’ingresso, consentito se si è in possesso di Mia Appia Card che, ricordiamo, dà diritto ad entrare gratuitamente per un anno a tutti i siti e gli eventi del Parco Archeologico dell’Appia Antica, costa 15,00 euro ed acquistabile aggiungendo 2,00 euro di prevendita dal sito di Coopculture, oppure senza prevendita nelle biglietterie del Mausoleo di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili. Se non si possiede l’Appia Card bisogna munirsi di biglietto ordinario al costo di 8,00 euro presso le suddette biglietterie oppure online.

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Via Appia, Vicinissimi

L’Appia Antica si candida a Patrimonio dell’Umanità Unesco

11 Gennaio 2023

Candidatura Appia Antica Patrimonio dell'Umanità Unesco 2023Il tracciato dell’Appia Antica, superstite, studiato, ricostruito negli ultimi anni, è ufficialmente candidato ad apparire nella lista del Patrimonio Mondiale Unesco. Ieri, 10 gennaio 2023, presso la sede del Museo Nazionale Romano delle Terme di Diocleziano, i rappresentanti del Ministero della Cultura insieme ai delegati degli innumerevoli enti coinvolti – le Regioni Lazio, Campania, Basilicata e Puglia, 12 Province e Città Metropolitane, 73 Comuni, 15 Parchi, la Pontificia Commissione di Archeologia Sacra e 25 università italiane e straniere – hanno firmato il protocollo d’intesa per la candidatura del sito a Patrimonio dell’Umanità Unesco da inviare a Parigi.

Dopo l’impegno di ripristino, lavoro archeologico, valorizzazione e promozione turistica dell’Appia Antica da Roma a Brindisi preso dal Ministero a partire dal 2016 e concretizzatosi con il recente stanziamento di circa venti milioni di euro, la candidatura a Patrimonio dell’Umanità sancisce in proiezione internazionale il ruolo propulsore per che l’antica strada potrebbe avere per la cultura e l’economia dell’intero sud Italia. Come il dossier della candidatura (da sottoporre al vaglio preventivo del Consiglio direttivo della Commissione Nazionale Italiana UNESCO) pone in evidenza, il ruolo storicamente più importante della via romana, cioè quello di collegamento tra civiltà, primo stabile asse tra oriente e occidente, potrebbe rendersi ancora attuale nel suo valore simbolico e culturale, facendo da volano per il turismo delle aree montane interne. Senza tacere che non pochi pensano alla capacità turisticamente attrattiva di un cammino di oltre 900 km (compresa la variante Traianea) da sviluppare in un’ottica simile a quella di Santiago de Compostela.

Rassegna stampa

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
  • 33
  • …
  • 275
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo