b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

LuceLabCinecittà. Nuovi bandi corsi professionalizzanti per i mestieri del cinema

12 Agosto 2023

LuceLabCinecittà Bando nuovi corsi autunno 2023LuceLabCinecittà ha pubblicato i nuovi bandi di selezione per i corsi che si terranno in autunno. L’iniziativa, sviluppata da Cinecittà e Archivio Luce, offre un’opportunità di formazione e aggiornamento per vari ambiti professionali nel settore cinematografico. I corsi sono aperti a lavoratori, manager, studenti e aspiranti professionisti del campo. La domanda di ammissione ai corsi, tutti gratuiti, va presentata esclusivamente via web sul sito www.lucelabcinecitta.com/iscrizione, entro il 22 settembre 2023. L’inizio dell’attività formativa è previsto per il 2 ottobre 2022.

Archivio Storico: Corsi Professionalizzanti in Conservazione per Operatore dello Scanner e Tecnico della Pellicola. Durante il corso, i partecipanti avranno l’opportunità di operare all’interno di un laboratorio altamente specializzato, lavorando direttamente con i materiali dell’Archivio Storico Luce allo sviluppo e all’applicazione pratica di abilità specifiche nell’ambito fisico, e potranno acquisire competenze nell’uso di apparecchiature specializzate per comprendere i processi fotochimici dalla produzione alla post-produzione cinematografica, familiarizzare con le caratteristiche storiche e fisiche dei materiali pellicolari utilizzati nel cinema, acquisire conoscenze sulle tecnologie di scansione digitale e le tecniche di digitalizzazione, essere competenti nei principi, nelle tecnologie e nelle pratiche di conservazione a lungo termine dei materiali digitalizzati. I corsi si terranno presso gli Studi di Cinecittà S.p.a., via Tuscolana, 1055, 112 ore a modulo.

Virtual production. Attraverso un mix di lezioni teoriche e pratiche, supervisionate da esperti altamente specializzati in ogni fase di produzione, i partecipanti esploreranno le possibilità di combinare il 3D con il Real Time, creando contenuti che possono essere utilizzati per creare una dimostrazione professionale. La componente didattica sarà supportata da attività pratiche in laboratorio, garantendo un’applicazione quotidiana dei concetti appresi. I corsi si terranno presso Rainbow Academy Via della Bufalotta 374, Formazione teorico-pratica della durata di 360 ore, Formazione pratica laboratoriale della durata di 180 ore.

Bottega artigiana sartoria e taglio costume. I contenuti principali includeranno approfondimenti sulla storia del costume; attività pratiche di taglio e cucito: dalla modellatura del costume attraverso diverse epoche alla creazione di modelli di carta e all’applicazione pratica (cucitura, decorazione, ecc.), fino al prodotto finito, sia seguendo le tradizionali tecniche di cucito che sfruttando tecnologie innovative; acquisizione delle competenze per apportare modifiche necessarie ad abiti preesistenti, sia per il cast che per le comparse, mantenendo le tecniche di cucito dell’epoca. 350 ore + 150 ore di stage.

Bottega artigiana make-up and hair. Esplorazione delle varie tendenze di trucco, acconciature e parrucche attraverso diverse epoche storiche, oltre allo studio dei materiali per creare effetti speciali ampiamente diversificati; partecipazione a laboratori mirati alla pratica di stili di trucco appartenenti a diverse epoche storiche, apprendimento delle tecniche adeguate per posizionare e gestire parrucche e accessori, nonché delle metodologie avanzate per creare effetti speciali estesi, come ferite e invecchiamenti. 350 ore + 150 ore di stage.

Bottega artigiana pittura e decorazione. Studio della pittura e decorazione nella storia dell’arte per introdurre le caratteristiche principali di questo campo; diverse approcci nell’uso dei colori, preparazione e selezione adeguata per affrontare varie sfide di completamento lavorativo; attività pratica in laboratorio dedicata alla preparazione del luogo di lavoro (il reparto) e approccio alla realizzazione di specifici progetti; concetti teorici e pratici riguardanti le componenti dei colori, diverse tipologie, sistemi di miscelazione, tecniche per creare imitazioni di marmo, carte da parati, stencil, mosaici, intonaci, nonché uso di strumenti per patine, invecchiamenti, decorazioni e la pittura su grandi superfici interne ed esterne. 350 ore + 150 ore di stage.

Bottega artigiana falegnameria. Studio della storia delle costruzioni scenografiche e dell’arredamento attraverso vari periodi storici; fondamenti del linguaggio cinematografico, teatrale e televisivo; attività pratica guidata da docenti esperti nell’uso sicuro delle macchine da lavoro, incluse quelle a controllo numerico, presso la falegnameria di Cinecittà; laboratorio mirato alla creazione di un elemento da integrare nel progetto finale comune con le altre aree di specializzazione; incontri con scenografi e capi costruttori saranno inoltre organizzati come parte del corso. Presso Creation Art S.r.l., Via Calatafimi, 81 – 00047 Marino, Rm. 350 ore + 150 ore di stage.

Cinecittà, Studio e formazione, Via Tuscolana, Vicinissimi

Apertura straordinaria siti Appia Antica a Ferragosto

8 Agosto 2023

Ferragosto 2023. Apertura straordinaria siti Parco Archeologico Appia AnticaIn occasione del ponte di Ferragosto, il Parco Archeologico dell’Appia Antica manterrà aperti eccezionalmente tutti i i suoi siti nelle giornate di lunedì 14 e martedì 15 agosto, con orario dalle ore 09.00 alle 19.15; l’ingresso sarà consentito fino a 30 minuti prima dell’orario di chiusura standard, ad eccezione del sito di Villa dei Quintili, dove sarà possibile entrare fino a un’ora prima dell’orario di chiusura. Tutti i siti resteranno chiusi nella giornata del 16.

I biglietti d’ingresso possono essere acquistati presso le biglietterie situate a Cecilia Metella (in via Appia Antica 161) o a Villa dei Quintili (in via Appia Nuova 1092). In alternativa, è possibile acquistare i biglietti online.

biglietto intero: 9 € per accedere a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica per tre giorni consecutivi. Biglietto ridotto: 3 € per i visitatori tra i 18 e i 25 anni. Biglietto gratuito per i minori di 18 anni

disponibile la Mia Appia Card, che offre accesso illimitato a tutti i siti del parco per un intero anno al costo di soli 16 €.

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Al Pantheon come al Colosseo

26 Luglio 2023

Pantheon e Colosseo bigliettiPare non sia semplice entrare al Colosseo, uno dei monumenti più visitati al mondo (Il Post). Per il biglietto alla cassa la fila porta via un ora e mezza, due ore; sul sito ufficiale di vendita online di Coopculture, anche un mese prima della data di interesse, quando vengono aperte le relative fasce orarie per la vendita, i biglietti vanno esauriti in pochi secondi. Ultima spiaggia comprare dai siti di vendita secondaria, che, pare, riescono ad assicurarsi grandi quantità biglietti online utilizzando i bot, software super veloci nelle operazioni di acquisto; ovvero cedere alle avances degli “acchiappini” dei tour operator che presidiano i dintorni del monumento e che propongono di saltare la fila aggregandosi a qualche gruppo di visita, in qualsiasi lingua; oppure prendere il tagliando dai bagarini. In tutti questi casi però il prezzo da pagare per accedere al monumento può diventare doppio, triplo, enne volte superiore a quello di partenza.

Stessa sorte rischia di subire il Pantheon, il monumento più visitato in Italia, a pagamento da luglio 2023 (New York Times). Il biglietto si può comprare sul sito del Ministero della Cultura con obbligo di registrazione, oppure facendo la classica lunga fila in loco. Sul sito ufficiale del Pantheon sono acquistabili solo delle visite guidate non comprensive del tagliando d’ingresso, e questo pare abbia generato già confusione tra i turisti. Insomma, anche per il Pantheon le premesse della nascita di un mercato secondario ci sono tutte. D’altra parte quando decine di migliaia di persone vogliono infilarsi tutte insieme ogni giorno dentro gli stessi relativamente pochi metri quadrati, la pur minima defaillance nella programmazione tende ad amplificarsi.

Musei e Archeologia, Rassegna stampa

Prorogata al 7 gennaio la mostra Patrimonium Appiae

19 Luglio 2023

Proroga al 7 gennaio 2024  mostra Patrimonium AppiaeVisto lo straordinario flusso di visitatori, la mostra Patrimonium Appiae. Depositi Emersi presso il Casale di Santa Maria Nova, in chiusura il 30 giugno 2023, è stata invece prorogata fino al 7 gennaio 2024. Al di là del grande successo di pubblico, la mostra costituisce una tappa importante nella storia del Parco Archeologico dell’Appia Antica. In primo luogo essa fa riemergere la grande quantità di reperti di assoluta importanza ritrovati in tutto il territorio tra via Ardeatina, via Appia e via Latina e inaccessibili al pubblico perché catalogati e lasciati nei depositi. Poi ha il merito di porre in rilievo il legame dell’Appia Antica con il territorio, la sua evoluzione storica, i cambiamenti del paesaggio umano e naturale, non limitandosi all’epoca romana ma abbracciando un periodo che va dalla preistoria sino al medioevo.

250 tra statue, mosaici, affreschi, gioielli, armi e oggetti quotidiani, ricordiamo alcuni del tutto inediti, restano esposti in dialogo vivo con alcune opere di arte contemporanea dell’esposizione Art Crossing – Riattivare il genius loci. Il biglietto di ingresso è valido tre giorni ed è lo stesso che consente di entrare nei siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica al costo intero di 8,00 euro, più 2,00 euro se con prenotazione, più 1,00 euro per l’alluvione in Emilia Romagna dal 15 giugno al 15 settembre 2023; costo che può subire varie riduzioni come indicato sul sito di Coopculture. Sul medesimo sito il biglietto si può acquistare, come pure nelle biglietterie fisiche del Mausoleo di Cecilia Metella e di Villa dei Quintili. Ingresso gratuito se si è in possesso della Mia Appia Card. 

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Arene cinematografiche a Cinecittà 2023

14 Luglio 2023

Roma Cinema Arena Parco degli Acquedotti 2023Il cinema estivo a Cinecittà, in grande e in piccolo. In grande, la Fondazione Cinema per Roma, la stessa della Festa del Cinema, si prende il Parco degli Acquedotti dal 12 al 28 luglio per il suo Roma Cinema Arena, allestendo per il secondo anno una enorme sala all’aperto da mille posti a sedere e un mega-schermo, e sopratutto ripropone la sua ricca formula che, oltre alla proiezione di film capolavoro italiani e internazionali, prevede dibatti alla presenza di attori, registi e gente del cinema.

Quest’anno le serate si dividono in tre rassegna, la prima dedicata alla città di Roma, la seconda a grandi film in versione restaurata, la terza per celebrare gli anniversari di personaggi e film che hanno fatto la storia del cinema. Per dare l’idea del parterre, Gianni Amelio è presente per introdurre Roma di Fellini, Marco Giusti Quién Sabe?, Liliana Cavani il suo Francesco e Pupi Avati il suo La Casa dalle Finestre che Ridono. Ecco il programma completo ed una sintesi delle presenze.

In piccolo, dal 14 al 16, la decima edizione del Cinecittà Film Festival, il festival autogestito promosso da Cinecittà Bene Comune che per lunghi anni ha tenuto il posto oggi occupato dal Roma Cinema Arena, e che in questa edizione è di casa al Garage Zero di via Treviri. Un concorso di cinema indipendente che presenta esordienti e piccole produzioni alla presenza degli stessi autori, e si concentra sui grandi cambiamenti e le sfide del mondo contemporaneo. Una sintesi di programma e presenze.

Cinecittà, Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 277
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo