b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Roma Unplugged Festival 2023

21 Giugno 2023

Roma Unplugged Festival 2023A sancire il connubio tra archeologia, natura e musica dal 30 giugno al 2 luglio 2023 il Parco Archeologico dell’Appia Antica presenta la seconda edizione del Roma Unplugged Festival. La villa dei Quintili e il Mausoleo di Cecilia Metella fanno da sfondo, in un caso alle sette del mattino, ai concerti dal vivo di musicisti, alcuni di fama internazionale, che si attestano su un alto livello di ricerca artistica e di raffinatezza esecutiva.

Nella Villa dei Quintili il 30 giugno, alle 21.00, la cantante israeliana Noa insieme al suo gruppo (Gil Dor chitarra, Daniel Dor batteria, Omri Abramov sassofono e EWI) esegue i successi passati e recenti. Il primo luglio alle 21.00 Simone Cristicchi e Amara reinterpretano le canzoni “mistiche” di Franco Battiato, da L’ombra della Luce a La cura, a E ti vengo a cercare, fino a Torneremo ancora, il suo ultimo brano inciso. Il 2 luglio, alle 7.00 del mattino, va in scena il raffinatissimo folk polifonico dei San Salvador, coro francese di voci che lavorano al recupero della tradizione musicale occitanica.

Sempre il 2 luglio alle 18.00 una lectio magistralis di Mogol sul mutamento dello stile canoro che con Bob Dylan passa dalla romanza incentrata sulla potenza della voce ed un certo disinteresse per il testo alla interpretazione timbrica più naturalistica e credibile della musica leggera moderna; alle 21.00 il concerto degli Aires Tango del sassofonista Javier Girotto (Ralph Towner chitarra, Alessandro Gwis pianoforte, Marco Siniscalco basso, Francesco de Rubeis batteria).

Il primo luglio alle 19.30 i San Salvador e il linguista Giovanni Agresti tengono una lezione-concerto sul canto occitanico al Mausoleo di Cecilia Metella in collaborazione con l’associazione Italia Nostra. Biglietti acquistabili online oppure nelle biglietterie della Villa dei Quintili e del Mausoleo di Cecilia Metella.

Musei e Archeologia, Musica, Parco Appia Antica, Vicini

Dal 1° luglio 2023 Pantheon a pagamento

15 Giugno 2023

Pantheon a pagamento dal 1° luglio 2023Se ne ragionava da anni alla fine è successo. Il Pantheon, il monumento italiano più visitato (nel 2019, prima della pandemia, hanno varcato l’imponente pronao quasi nove milioni di persone) dal primo luglio 2023 sarà a pagamento. Ipotesi a lungo rimandata, forse per la strana doppia condizione dell’edificio, al tempo stesso demanio statale e chiesa consacrata con tanto di messe e di funzioni. Ci ha pensato l’attuale Ministro della Cultura Sangiuliano, il quale, in un’ottica generale di valorizzazione (nel senso più letterale) dei beni culturali, il 16 marzo ha firmato un accordo con la diocesi di Roma per istituire l’ingresso a pagamento al grande tempio a cupola, forse la struttura meglio conservato dell’epoca imperiale, con un biglietto di massimo 5,00 euro, fatto salvo l’accesso gratuito durante le funzioni religiose e in quei casi già contemplati per tutti gli altri musei (ragazzi sotto i 18 anni, categorie protette, docenti che accompagnano le scolaresche;  i ragazzi fino a 25 anni pagano 2,00 euro).

Resta un incognita il fatto che con il biglietto, anche solo per le insite procedure rallentanti di controllo dei titoli d’ingresso, il monumento mantenga gli stessi numeri, ma è probabile che l’incasso possa infine risultare lo stesso ragguardevole. Questo per il 70% andrà allo Stato che si si farà carico delle spese di manutenzione ordinaria e straordinaria e di quelle di pulizia, e per il 30% alla Diocesi di Roma che lo utilizzerà per iniziative di carità e culturali e per attività di manutenzione, conservazione e restauro di chiese di proprietà statale presenti nel suo territorio.

Musei e Archeologia, Rassegna stampa

Roma “sacred ground” per il New York Times

11 Giugno 2023

New York Times Roma sacred ground 2023In un recente articolo di David Laskin il New York Times propone una mappa e un tour alternativi di Roma vista come “sacred ground”, suolo sacro, che prescindono dall’attuale monopolio religioso del cattolicesimo vaticano e cercano nella storia millenaria quelle tracce più o meno visibili rimaste a testimoniare una vocazione aperta e imprescindibile della Città per la sfera spirituale, espressa nel tempo dalla presenza in essa di una pluralità di religioni, per lunghi tratti coregnanti.

Il pantheon greco, passato a Roma, si complica forgiando Dei onnipresenti, coinvolti fin negli aspetti più banali della vita quotidiana dei romani, al punto da dover essere distinti in gerarchie di divinità maggiori e minori. Lo si può percepire passeggiando a piedi sul Campidoglio, dove si si trovano i pochi resti del grande Tempio della Triade Capitolina (la maggior parte inglobati all’interno dei Musei Capitolini), il santuario più importante della Roma antica, passando poi per l’Area sacra di Sant’Omobono, dove si trovano i più antichi santuari scoperti nella Capitale (VI secolo a.C.), attraverso l’area commerciale del Foro Boario, fino ai ben conservati Tempio di Ercole Vincitore e di Portunus, consacrati a divinità dalla valenza “utilitaristica”, legate ai commercio e all’economia. Entrambi non lontano tra l’altro dall’Ara Maxima, un immenso altare il cui podio è stato conservato nella cripta della vicina chiesa medievale di Santa Maria in Cosmedin, non immune anch’esso da una funzione mercantile. Per convincersi ancora meglio della caratteristica pervasiva del pantheon romano basta allungare il passo verso l’Isola Tiberina, sede elettiva del dio delle guarigioni Esculapio, una sede la cui vocazione sanitaria ancora oggi è ben rappresentata dalla presenza dell’Ospedale Fatebenefratelli.

Valutare quanto sia stata continua e incisiva la presenza della religione ebraica a Roma guardando semplicemente l’attuale Tempio Maggiore, la Sinagoga costruita sul Lungotevere solo nel 1904, sarebbe fuorviante. Ben più antica, la più antica d’Europa, è la comunità ebraica di Roma, risalente ai primordi dell’Impero. Delle 11 o 12 Sinagoghe localizzate a Trastevere non è rimasto nulla. Per capire meglio allora bisogna spostarsi negli scavi di Ostia Antica, l’antico porto di Roma, dove campeggiano imponenti i ruderi di una sinagoga antichissima, riconoscibile come tale dai rilievi marmorei raffiguranti una menorah e da un pozzo di marmo, sicuramente parte di un mikveh. Meno lontano, nei dintorni della Roma imperiale sono inoltre state trovate 5 catacombe ebraiche, delle quali solo una attualmente, la Catacomba di Vigna Randanini, previa richiesta, è visitabile.

Roma nel momento di sua massima espansione ha trasmesso regole e modi di vita ai popoli che incontrava, ma ovunque ha anche assorbito e ha portato in patria costumi diversi dai suoi, compresi i culti religiosi. Il Cristianesimo all’inizio era uno tra tanti, forse nemmeno il favorito nella competizione. L’egiziana Isis (una madre divina che accompagnava il suo defunto marito, il dio della fertilità Osiride, nell’aldilà) e Mitra, il dio della luce nella mitologia indo-iraniana, sono fra le divinità che più attecchirono nella Roma imperiale, la prima prevalentemente tra le élites, il secondo, arrivato con le legioni dall’oriente, maggiormente diffuso tra le classi lavoratrici.

Tracce di edifici dedicati al culto di Isis sono sepolte sotto strati di edificazioni successivi, sebbene obelischi prelevati da questi, sparsi in alcune piazze della città, e statue conservate ai Musei Capitolini e ai Musei Vaticani possono dare l’idea del fasto che li distingueva: l’Iseo Campense sicuramente era situato non lontano dal Pantheon. Moltissimi invece gli esemplari di Mitreo ritrovati. Più duraturi per la loro natura di templi sotterranei, anche se visitabili con difficoltà, sono tutti riconoscibili dal loro apparato iconografico che inscena il dio Mitra mentre pugnala un toro stando inginocchiato sul suo collo. Notevoli i mitrei della Basilica di San Clemente e quello situato sotto il Circo Massimo. Sicuramente il più accessibile è a 40 minuti a sud di Roma verso i Colli Albani: il Mitreo di Marino, scoperto nel 2005, presenta un affresco di parete straordinariamente intatto dell’uomo-dio con la cuffia, gli abiti stellati e i collant rosa che rappresenta la scena dell’uccisione del toro. Il museo è aperto nella maggior parte dei fine settimana.

Infine l’Islam, la terza grande religione monoteistica, che vanta a Roma una presenza fin dall’VIII secolo, ma che ha ottenuto una sede di culto ufficiale solo nel 1995, con la Grande Moschea ai Parioli, un misto architettonico tra influenze orientali e richiami occidentali in uno dei quartieri più ricchi della Capitale. Ma non lasciamoci abbagliare. Per avere una mappa completa della spiritualità islamica odierna a Roma dovremmo girare molto ed entrare nelle innumerevoli moschee disseminate in ogni quartiere, ricavate da garage e case private, in cui per la verità la stragrande maggioranza dei mussulmani della Città va a pregare.

Musei e Archeologia, Rassegna stampa

Giornate Europee dell’Archeologia nel Parco dell’Appia Antica.

7 Giugno 2023

Giornate Europee dell'Archologia RomaCome negli anni scorsi il Parco Archeologico dell’Appia Antica aderisce alle Giornate Europee dell’Archeologia, la manifestazione promossa dal Ministero della Cultura francese e dall’INRAP – Institut national de recherches archéologiques préventives. In linea con quanto succederà in tutta Italia, il 16, 17 e 18 giugno 2023 un ricco programma di visite guidate e manifestazioni interesserà alcuni dei siti più importanti del Parco. Ecco quelli aperti.

Il 16 giugno alle 10 e alle 17 visite guidate all’Antiquarium di Lucrezia Romana, alle 16.30 alla Villa di Settebassi (prenotazione obbligatoria scrivendo a pa-appia.settebassi@cultura.gov.it); il 17 giugno alle ore 10 visita agli scavi in corso in Via Appia Antica 39, alle 10.30 e alle 16.30 al Complesso di Capo di Bove, alle 11 al casale di Santa Maria Nova e alla Mostra “Patrimonium Appiae”, alle 15 al Mausoleo di Cecilia Metella, alle 16.30 alla Villa di Settebassi (prenotazione obbligatoria scrivendo a pa-appia.settebassi@cultura.gov.it); 18 giugno alle 10 visita alla villa dei Quintili, alle 16 alle Tombe della Via Latina, alle 16.30 alla Villa di Settebassi (sempre obbligatoria la prenotazione scrivendo a pa-appia.settebassi@cultura.gov.it). I biglietti sono acquistabili presso le biglietterie del Mausoleo di Cecilia Metella e della Villa dei Quintili oppure online; l’ingresso è gratuito per i possessori di Appia Card.

In programma inoltre una passeggiata drammattizzata sull’Appia Antica il 17 giugno dalle 9.30 alle 11.00 e dalle 10.00 alle 11.30, e il 18 una passeggiata accompagnata dalle 10.30 alle 12.00. Non dimentichiamo però che molti altri siti di Roma sono interessati dall’iniziativa. Un elenco completo di luoghi aperti in città a visite guidate, spettacoli e manifestazioni si può trovare all’interno del sito ufficiale delle Giornate Europee dell’Archeologia.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini, Vicinissimi

Parco Appia Antica. Visite guidate gratuite a Giugno

31 Maggio 2023

Visite guidate gratuite Parco dell'Appia Antica giugno 2023Anche a giugno 2023 il Parco Archologico dell’Appia Antica organizza visite guidate gratuite a Villa dei Quintili, Santa Maria Nova, Capo di Bove e Antiquarium di Lucrezia Romana. Gratuita la guida ma non l’ingresso, che, lo ricordiamo, costa 8,00 euro, 2,00 euro se si hanno tra i 18 e 25 anni, nulla per i minori di 18, nella prima domenica del mese, durante la Festa della Repubblica, o se si è in possesso della Mia Appia Card, valida un anno e acquistabile a 15,00 euro. Il biglietto per l’ingresso può essere acquistato nelle biglietterie di Cecilia Metella o della Villa dei Quintili oppure sul sito di Coopculture. Non è necessaria la prenotazione.

Ecco le date: Villa dei Quintili, 11 giugno ore 17.00, 18 giugno ore 10.00, 25 giugno ore 17.00; Santa Maria Nova con la mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi”, 10 giugno ore 16.30, 17 giugno ore 11.00; Complesso di Capo di Bove, 2 giugno ore 10.30 e 16.30, 4 giugno ore 10.30 e 16.30, 10 giugno ore 10.30 e 16.30, 17 giugno ore 10.30 e 16.30, 22 giugno ore 10.30 e 16.30; Antiquarium di Lucrezia Romana, 2 giugno ore 10.00 e 17.00, 4 giugno ore 10.00 e 17.00, 10 giugno ore 10.00 e 17.00, 16 giugno ore 10.00 e 17.00, 25 giugno ore 10.00 e 17.00.

Arte e Mostre, Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • …
  • 275
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo