il pianeta GJ1214 b ruota intorno alla stella nana rossa GJ1214 a circa 40 anni luce dalla terra (378.844.000.000.000 – 378,44*10^12 – trecentosettantottomilaottocentoquarantaquattro miliardi – trecentosettantotto bilioni e trequarti di km circa), è grande solo sei volte la terra – e noi possiamo vederlo alle ore 21:00 del 14 giugno 2012 al Planetario di Roma, prenotando. Un kit di telescopi robotizzati preparati dall’astronomo Gianluca Masi e collegati via internet al planetario ce lo farà notare sotto specie di minuscola diminuzione di luminosità della stella ospite mentre vi transita davanti, in asse con noi. Ultimo appuntamento con Esopianeti Live, spettacolo di astronomia dal vivo. Planetario di Roma. [Continua]
Luglio suona bene – Keith Jarrett, Gary Peacock, Jack DeJohnette
La rassegna “Luglio suona bene” scandisce l’attività estiva dell’Auditorium; ne segnaliamo gli appuntamenti più significativi, cominciando dalla data del 29 luglio 2012: sul palco della cavea lo standard trio monumento vivente del jazz e di tutta la musica, formato dal pianista Keith Jarrett, dal contrabbassista Gary Peacock, e dal batterista Jack DeJohnette. Un vero evento. Insieme fin dall’83, in studio e dal vivo, e costituiscono il punto di snodo tra tradizione e contemporaneità nella musica di improvvisazione. per informazioni andate sul sito dell’Auditorium
La Luna sul Colosseo
E’ in corso fino al 06 ottobre 2012, per il terzo anno, la Luna sul Colosseo, ogni giovedì e sabato, la sera a partire dalle 20:20: una visita in notturna, guidati da un esperto, abbagliati da una speciale illuminazione fin negli anfratti del monumento e da una seconda luna, luminosa mongolfiera, oltre quella, si spera, naturale. Non sapremmo dire altro. Per sapere come partecipare andate su 060606.it .
Appiapiedi
Sapete del Parco Regionale dell’Appia Antica, simbolo della difesa dei beni paesaggistici e archeologici in Italia: un tesoro unico al mondo di cultura e natura che penetra dentro la città. Pierreci ha organizzato fino ad ottobre 2012 una serie di visite a piedi con la guida di archeologi che toccano i monumenti più importanti del parco a partire dalla villa dei Quintili, proseguendo per la tomba di Cecilia Metella e Castrum Caetani fino alla villa di Capo di Bove. Quest’ultima nel 2002 ancora parte di un’abitazione privata, oggi, acquistata dalla Sopraintendenza, dopo molte campagne di scavo restituisce opere musive e un importante impianto termale del II secolo d.c.. La dépendance della villa è stata [Continua]
Una striscia di terra feconda
Dall’1 al 5 giugno all’Auditorium, si potranno ascoltare, nella ambito del festival “Una striscia di terra feconda”, Danilo Rea, Roberto Gatto, Alessandro Patarnesi, Riccardo Del Fra ecc.. La rassegna nasce dall’incontro tra musicisti italiani e francesi fautori del jazz e delle musiche d’improvvisazione non altrimenti definibili nei generi tradizionali. Il programma sul sito dell’Auditorium. Segnaliamo il 2 giugno Paris-Rome Workshop Ensemble – Chiara Caselli e Rita Marcotulli, formato dai migliori allievi delle scuole di Del Pra e Damiani, fondatori del festival. Il 3 Roberto Gatto invita[Continua]