Si può pensare al Tango come al corso di ballo che ti consigliano per rinfocolare il rapporto con tua moglie; come alla coreografia e alla musica argentina, anche colta; come ad una cultura ed un seme ispiratore di tanto immaginario cinematografico e della grande letteratura di Borges. Ebbene a Roma, al circolo Arca, nel cuore del Quadraro Vecchio – ma alcuni eventi si terranno in vari teatri della città – dall’1 all’8 Luglio si terranno i campionati europei di Tango: il tango come gara quindi. A garanzia, l’organizzazione afferisce alla, come loro dicono, Subsede Oficial per l’Europa de Tango Buenos Aires Festival y Mundial, diretta emanazione del Ministerio de Cultura del Gobierno de la Ciudad Autonoma de Buenos Aires. www.eutango.com/ROME_2012
Vinoforum – Lo spazio del gusto
Non possiamo esimerci dal segnalare Vinoforum alla IX edizione. Sul Lungotevere e fino al 16 giugno 2012, pagando un non proprio economico biglietto, all’entrata sarete equipaggiati di sacchetta e bicchiere, e manco a dirlo, potrete bere tutto quello che vorrete/potrete presso gli stands degli espositori provenienti da tutt’Italia. Non mancheranno guide esperte, eventi, e qualcosa da mangiare. www.vinoforum.net
Romateatrofestival – IX edizione
Ci sta sfuggendo questo festival teatrale che si tiene fino al 9 giugno tra il teatri Furio Camillo e Sala Uno, di genere unico: scuole di teatro e drammaturgia di tutto il mondo gareggiano con spettacoli allestiti dai propri insegnanti e allievi per aggiudicarsi svariati premi alle varie figure creative, come nei festivals cinematografici. Organizzato dalla Compagnia Teatrale Legge 180 è senz’altro uno dei festival più pratocinati; nella lista di fautori compaiono, tra gli altri, U.N.E.S.C.O. United Nation Educational Scientific and Cultural Organization, Regione lazio e Ministero per i Beni e le Attività Culturali e dall’ E.T.I Ente Teatrale Italiano, ecc.. E poi non si tiene proprio in centro. per informazioni www.romateatrofestival.com
Mimmo Centonze – Palazzo delle Esposizioni
Al Palazzo delle Esposizioni fino al 10 giugno 2012, inaspettato Mimmo Centonze da Matera; inaspettato per i suoi mentori Vittorio Sgarbi e Oliviero Toscani, per la sede prestigiosa, per la sua giovane età (in Italia 33 anni sono pochi per emergere in qualsiasi campo), per il figurativo e soprattutto perché qualcuno insiste a dipingere. Eppure non è per questi motivi che dovremmo andare a vederlo. In questi quadri, con imponenza, la pittura, il colore, la luce, pur filologicamente studiati sui maestri del passato, perdono l’aura artistica e ci sono vicini, in maniera inquietante. Da vedere dal vivo, soprattutto i ritratti. Palazzo delle Esposizioni
Cinecittà si mostra
Vorremmo parlar bene di questa mostra, ormai permanente. L’idea è ottima. Dare l’accesso ai luoghi, ai meccanismi, ai fondali, ai segreti del cinema. Ma varcata la soglia di via Tuscolana 1055 la sensazione che dominante è uno svuotamento delle aspettative, un ridimensionarsi progressivo di ciò che vediamo rispetto a quanto vorremmo vedere. Due potrebbero essere le ragioni. La mostra potrebbe essere organizzata male se i momenti clou si concentrano nella esposizione vera e propria (Come si realizza il film) che non elude l’effetto magazzino di ammasso nell’angusto spazio della Palazzina Presidenziale; e ancora[Continua]