L’immane sistema dei musei a gestione di Roma Capitale si dà per l’estate un itinerario unico in cui si coniugano mostre in corso ed iniziative didattiche correlate. Il panorama offre spunti e spazi diversissimi che vanno dai luoghi archeologici convertiti a museo come i Mercati di Traiano, l’Ara Pacis, la villa di Massenzio, ai musei nel tessuto rinascimentale barocco papalino e risorgimentale della città, a cominciare dai Musei Capitolini e via via con il Museo Baracco, il Museo Napoleonico, il Museo della Repubblica Romana; per comprendere infine i musei di arte contemporanea come il Macro e il Museo di Arte Moderna, o i musei a carattere scientifico quale il museo civico di Zoologia e il Planetario e Museo Astronomico. Ce n’è per grandi e bambini. Per avere il programma completo andate sul portale di Museiincomune
Renzo Vespignani
Parliamo di arte contemporanea che si può guardare. Fino al 18 novembre una mostra di opere per la maggior parte mai esposte, sicuramente risarcitoria nei confronti Renzo Vespignani morto nel 2001, pittore, disegnatore, incisore, versato in arti antichissime ancora capaci di comunicare nel cuore del nostro tempo. Roma Capitale ha deciso di raccogliere un centinaio di dipinti, disegni e incisioni provenienti per la maggior parte da collezioni private, di questo artista artigiano, che ha raccontato Roma, mai in maniera bozzettistica, dalle macerie del dopoguerra come un cineasta neorealista, alle periferie del disfacimento borghese di pasoliniana memoria, fino alla critica del tessuto urbano cresciuto sul trionfo del pensiero unico consumistico. [Continua]
Cinecittà Studios – protesta dei lavoratori
Lavorando sul territorio e, in piccolo, per il territorio, non possiamo tacere di quello che tutti, entrando a Roma dalla Tuscolana, possono vedere. I lavoratori di Cinecittà protestano da giorni con un presidio fisso allo storico ingresso degli stabilimenti cinematografici, contro quello che – ricordiamo che i terreni gli immmobili e le strutture dei mitici studi sono ancora dello Stato – la dirigenza Abete della società, a grande maggioranza privata che opera al loro interno, intende fare, e cioè smontare ed esternalizzare l’apparato produttivo soprattutto per quento riguarda i lavoratori. In poche parole molti dipendenti, alcuni ad alta specializzione, sarebbere trasferiti in altre sedi del[Continua]
Archivio Cinecittà Luce su Youtube
Cinecittà luce, nata nel 2009 dalla fusione tra l’istituto Luce e Cinecittà Holding, si è messa d’accordo con Google per riversare sui servers Youtube cospicua parte del suo immenso materiale audiovisivo, più di 30000 tra filmati, cinegiornali Luce ed Incom e documentari, di produzione propria e dei fondi acquisiti, che vanno dal 1927 al 1964; 40 anni di storia italiana in diretta, nell’epoca lontana dall’esplosione dell’uso privato di videocamere. Il materiale inestimabile fà seguito ad un ingente opera di digitalizzazione dell’archivio ed è gia a disposizione su http://www.archivioluce.com/archivio/ con un ottimo motore di ricerca. Il Ministero dei Beni e delle Attività Culturali intende rendere più vasta la platea dell’archivio sulla piattaforma video più consultata al mondo, dove diventa parte del fiume di immagini e filmati qualunque, di chiunque e di sempre. Strategia [Continua]
Astrosummer 2012
Ormai nello stile del planetario di Roma, si coniugano interesse per l’astronomia e spettacolo. Astrosummer è il calendario estivo di eventi che oltre ai consueti spettacoli astronomici prodotti dagli scienziati del planetario ed ad alcune osservazioni astronomiche “live”, propone eventi didattici, musica dal vivo, conferenze con ospiti ed eventi per bambini. Il sistema del virtual telescope consentirà il 26 luglio di osservare, tempo permettendo, il piccolo e lontanissimo Plutone, l’8 luglio si cercherà di scorgere Saturno, e il 19 agosto si scandaglierà il cielo estivo per vedere le meraviglie che può riservare con l’evento Deep-Sky Urbano. Per il programma intero rimandiamo al sito