b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Parco Appia Antica. Visite con guida gratuita a dicembre

28 Novembre 2023

Parco Appia Antica visite guidate gratuite dicembre 2023Ecco anche a dicembre 2023, in pieno clima natalizio, le visite guidate a siti e monumenti del Parco dell’Appia Antica. Come di consueto ingressi a pagamento e guida a cura del personale del Parco inclusa nel prezzo. Le guide accompagneranno i visitatori nell’area del Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani sabato 9 alle 10:30 e alle 15:00, così come domenica 17, sabato 23 e domenica 31, negli stessi orari. Questi appuntamenti possono essere abbinati con le visite al Complesso di Capo di Bove, in programma per sabato 9 alle 12:00 e alle 15:00, martedì 12 e mercoledì 20 alle 12:00 e alle 15:00, giovedì 14 alle 12:00, e poi ancora sabato 23 e domenica 31, sempre alle 12:00 e alle 15:00.

Non dimentichiamo l’Antiquarium di Lucrezia Romana, che apre le porte domenica 3 e sabato 9 alle 9:30, domenica 17 alle 9:30, con una visita guidata tematica sul rituale funerario romano, e infine martedì 26 alle 11:00. Questa visita si può coordinare con quella alla Villa di Sette Bassi prenotando con una richiesta a pa-appia.settebassi@cultura.gov.it, per le domeniche 3, 10 e 17 alle 11:30, il sabato 23, il martedì 26 e la domenica 31, sempre alla stessa ora.

La Villa dei Quintili accoglierà i visitatori sabato 2 e 9, domenica 10, 17, 24 e 31 alle 11:00, mentre la Mostra “Patrimonium Appiae – Depositi emersi” sarà accessibile sabato 23 alle 11:00 presso il Casale di Santa Maria Nova in Via Appia Antica 251. I locali sotterranei delle Tombe della via Latina, i più interessanti, sono visitabili esclusivamente su prenotazione scrivendo a pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.

Le visite guidate sono parte integrante del biglietto d’ingresso e, a meno che non sia specificato diversamente, non richiedono una prenotazione preventiva. I biglietti possono essere acquistati direttamente presso le biglietterie di Cecilia Metella, situata in Via Appia Antica 161, o presso quella di Villa dei Quintili, ubicata in Via Appia Nuova, 1092. In alternativa, è possibile effettuare l’acquisto online. Ci sono diverse opzioni di biglietti: l’intero a 9€, che rimane valido per tre giorni consecutivi per l’accesso a tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica; il ridotto a 3€, destinato a visitatori tra i 18 e i 25 anni; infine, l’ingresso gratuito è previsto per i minori di 18 anni e durante la prima domenica di ogni mese. Inoltre, c’è poi la possibilità di ottenere la MIA APPIA CARD, un pass annuale al costo di 15€, che permette l’accesso illimitato a tutti i siti del parco per un intero anno.

Musei e Archeologia, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicini

Parco Appia Antica. Visite a novembre con guida gratuita

14 Novembre 2023

Parco Appia Antica viste con guida gratuita novembre 2023Anche a novembre 2023 il Parco dell’Appia Antica offre la possibilità di accedere ai suoi siti a pagamento con l’ausilio di una guida inclusa nel biglietto d’ingresso e con la possibilità di utilizzare un solo biglietto per accedere a tre diversi siti in tre giorni consecutivi. Ecco luoghi, giornate e appuntamenti. 

Mausoleo di Cecilia Metella e Castrum Caetani all’ingresso in Via Appia Antica 161, mercoledì 1 ore 10:30 e ore 15.00, domenica 19 ore 10:30 e ore 15.00, sabato 25 ore 10:30 e ore 15.00. Questo sito si può abbinare nello stesso giorno con il Complesso di Capo di Bove in Via Appia Antica 222 (Biglietteria non presente) mercoledì 1 ore 12:00 e ore 15.00, sabato 11 ore 12:00 e ore 15.00, martedì 14 ore 12:00 e ore 15.00, giovedì 16 ore 12:00 e ore 15.00, domenica 19 ore 12:00 e ore 15.00, sabato 25 ore 12:00 e ore 15.00.

Si potrà visitare l’Antiquarium di Lucrezia Romana in Via Lucrezia Romana 62 (Biglietteria non presente) mercoledì 1 ore 9.30, domenica 5 ore 9.30, sabato 11 ore 9.30, domenica 19 ore 9.30; nello stesso giorno si può abbinare la Villa di Sette Bassi in Via Tuscolana 1700, su prenotazione scrivendo a: pa-appia.settebassi@cultura.gov.it, nelle date sabato 11 ore 11.30, domenica 12 ore 14.30, domenica 19 ore 11.30, domenica 26 ore 11.30.

Inoltre, con prenotazione obbligatoria nel caso di famiglie con bambini (6-11 anni) a pa-appia.villaquintili@cultura.gov.it, è visitabile la Villa dei Quintili  Via Appia Nuova 1092, sabato 11 ore 11.00, domenica 19 ore 11.00, domenica 26 ore 11.00; Santa Maria Nova – Mostra “Patrimonium Appiae Depositi emersi” al Casale di Santa Maria Nova in Via Appia Antica 251 (Biglietteria non presente), domenica 12 ore 11.00, sabato 18 ore 11.00, sabato 25 ore 11.00. 
Gli ipogei delle Tombe della via Latina sono visitabili su prenotazione scrivendo a pa-appia.tombelatine@cultura.gov.it.

I biglietti si possono comprare nelle biglietterie fisiche di Cecilia Metella o di Villa dei Quintili oppure sul sito web . Biglietto intero 9€ (valido per tre giorni consecutivi in tutti i siti del Parco Archeologico dell’Appia Antica); Biglietto ridotto 3€ (tra 18 e 25 anni); biglietto gratuito per i minori di 18 anni e in occasione della prima domenica del mese. Con la Mia Appia Card accessi illimitati nei siti del Parco per un anno al costo di 15.

Musei e Archeologia, Parco Appia Antica, Vicini

Roma celebra i cento anni di Italo Calvino

8 Novembre 2023

Cento anni di Italo Calvino RomaIl più grande scrittore italiano del novecento è tale perché come Dante ha avuto l’abilità di trasformare in letteratura il mondo intero, il microcosmo, gli indizi più nascosti, la società, la vita quotidiana, i grandi orizzonti, la scienza, senza che la letteratura uscisse da sé stessa e al mondo si piegasse. È tale perché, pur affidando tutto alla finzione di immagini create, è riuscito ad estrarre quanta più verità possibile da quella copia imperfetta dell’universo che è la parola scritta. È tale perché, al contrario di quanto si possa credere, non ha sospeso le emozioni, le ha intagliate anzi con il cesello della ragione, mettendole in rilievo, facendo di esse guadagnare consapevolezza. È il più grande di tutti perché banalmente una volta entrati non si esce facilmente dalla sua pagina. È così e basta, per questi e mille altri motivi.

Roma celebra Italo Calvino a cento anni dalla nascita con molte iniziative. Ricordiamo in particolare la mostra alle Scuderie del Quirinale Favoloso Calvino. Il mondo come opera d’arte: Carpaccio, de Chirico, Gnoli, Melotti e gli altri (fino al 4 febbraio 2022), una carrellata ragionata degli artisti che lo hanno ispirato e di quelli che da lui si sono lasciati ispirare, con oltre duecento tra dipinti, sculture, disegni, illustrazioni di artisti dal Rinascimento a oggi, codici miniati medievali, arazzi; niente di più appropriato per uno che ha narrato quasi soltanto per figure. E poi, fino al 2024, Roma Racconta Calvino un serie di conferenze e spettacoli dedicati allo scrittore che include la rassegna di incontri Alfabeto Calvino, organizzata dal sistema Biblioteche di Roma Capitale.

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura

La Festa del Cinema di Roma ecc…

21 Ottobre 2023

La Città della Pizza 2023 Arco di TravertinoFine settimana di grandi eventi a Roma questo che va dal 20 al 22 ottobre 2023. La Festa del Cinema di Roma, alla sua diciottesima edizione, inaugurata il 18 ottobre e alla ribalta fino al 29, è senz’altro il più glamour ed internazionale. Ma non possiamo dimenticare Maker Faire Rome, il più esaustivo punto di incontro italiano e forse europeo per makers, grandi aziende, università e istituzioni, su tecnologia, futuro e innovazione.

Per completare il quadro non trascuriamo Roma Sposa 2023, la grande mostra di settore a cadenza annuale che quest’anno si tiene al Palazzo dei Congressi dell’Eur e soprattutto concediamo qualcosa anche alle vicinanze con la settima edizione de La Città della Pizza, nei pressi della stazione metro Arco di Travertino e del Parco Lineare, dove si potrà partecipare a laboratori e workshop, osservare da vicino i grandi maestri pizzaioli, e naturalmente mangiare la pizza.

Impresa e business, Mangiare e bere, Via Tuscolana, Vicinissimi

Cinecittà si Mostra. Nuovi costumi in esposizione

14 Ottobre 2023

Nuovi abiti e accessori in esposizione a Cinecittà si Mostra ottobre 2023Cinecittà Si Mostra – il percorso espositivo dedicato alla storia di Cinecittà – arricchisce la sua esposizione di costumi e accessori cinematografici con acquisizioni da film e serie televisive recenti. Arrivano Il completo blu indossato da Pierfrancesco Favino in Comandante, presentato all’ultimo Festival di Venezia, l’abito damascato indossato da Fanny Ardant in The Palace di Roman Polanski, il tailleur in lana grigia che Matilda De Angelis porta nella serie Netflix La legge di Lidia Poët, l’abito da circo che Zsolt Anger porta ne Il Sol dell’Avvenire di Nanni Moretti.

E ancora l’abito armatura in cotone grezzo con finiture di pelle e piume realizzato per il Pataffio di Francesco Lagi, il vestito rosso anni ’30 (Sartoria Tirelli) di Diane Kruger in Detective Marlowe (2022) di Neil Jordan, gli abiti indossati da Daisy Ridley e Naomi Watts, interpreti di Ofelia e Regina Gertrude in Ofelia – Amore e Morte (2018) di Claire McCarthy (Sartoria Tirelli), pensati da Massimo Cantini Parrini; infine un’acquisizione d’epoca, due abiti (Costumi d’arte – Peruzzi) che il premio Oscar James Acheson ha realizzato per L’ultimo Imperatore (1987) di Bernardo Bertolucci, film vincitore di 9 premi Oscar, girato tra la Cina e Cinecittà, un film che alla sartoria ha richiesto un sforzo titanico, con la produzione di 20000 abiti e l’impiego di 9000 sarti di Hong Kong.

Cinecittà si Mostra propone quattro visite per scoprire i nuovi costumi nei percorsi espositivi “Girando a Cinecittà” e “Backstage – Un percorso didattico per Cinecittà”, il 21, 22, 28, 29 ottobre 2023 alle ore 11.00. informazioni e prenotazioni scrivendo a didattica@cinecitta.it.

Arte e Mostre, Cinecittà, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 22
  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • …
  • 278
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo