Ad anni luce dalla Terra il computer Mother veglia sulla nave mercantile Nostromo in viaggio di ritorno. Allertato da un misterioso sos proveniente dal satellite di un pianeta inesplorato nei pressi, sveglia l’equipaggio ibernato. Gli astronauti, costretti dal protocollo, scendono sul satellite ad aiutare gli eventuali naufraghi, ma è un trappola. Una terribile razza aliena che si riproduce e si nutre cannibalizzando le altre forme viventi vi ha deposto le proprie uova. Durante la perlustrazione, una si schiude e consente ad un viscido polipo di uscire ed attaccarsi al viso di uno degli esploratori, provocandone il coma. Dopo gli inutili tentativi dell’equipaggio, il polipo muore staccandosi da sé e lo sfortunato sembra tornare in salute. Una volta sull’astronave però un’alieno appena nato viene fuori dal suo ventre e con la complicità di un androide presente come ufficiale scientifico, sfugge all’equipaggio diventando una implacabile presenza omicida sulla Nostromo.[Continua]
Automata alla Sala Santa Rita
Sin dall’antica Grecia magico ramo nella evoluzione delle macchine, gli automi risultano teatrali e decorativi quanto utile e civilizzatrici le macchine sono state nella storia dell’uomo. E’ intimamente umano lo spettacolo del legno, del metallo o della carta sagomati a volte in figura di persona o animale, che in virtù di ingranaggio di ruote dentate, puleggie e camme, compiono da sé movimenti, emettono suoni, parlano, cantano, azionano a loro volta meccanismi e sembrano addirittura agire ragionando; ha incantato filosofi greci, imperatori cinesi e monarchi europei come Luigi XIV e Federico II il Grande, e persino Leonardo ha progettato un cavaliere meccanico in armatura; il suo fascino sopravvive nella robotica ma anche negli occhi dei bambini di fronte al più banale dei carillon. E quello spettacolo, la sua meraviglia non provengono dall’ammirazione dell’inanimato in movimento o dell’ingegno del costruttore, ma consistono dello stupore di poter conoscere, tenere dentro di sé per un volta, la causa,[Continua]
Scienza da festival nel III Municipio
Il terzo municipio, uno dei meno estesi, per metà occupato dal cimitero monumentale del Verano e dal policlinico Umberto I, per il resto San Lorenzo e studenti, Piazza Bologna e studenti e, manco a dirlo, Città Universitaria istituti laboratori e ancora studenti. Molta parte della scienza e della cultura universitaria italiana passa qui e nessun altro luogo come il III municipio poteva esprimere una manifestazione didattico divulgativa sulla scienza in una Roma che sull’argomento lascia molto al caso, in cui i musei scientifici non sono all’altezza (ultimo il caso del Museo Geologico Nazionale di Roma, chiuso da tempo immemorabile, oppure l’Acquario di Roma che tarda ad aprire), e dove non c’è un programma serio di grandi manifestazioni divulgative che promuovano il sapere scientifico. Eventi per le scuole e per un pubblico più generico[Continua]
La Fondazione Unipolis finanzia startup culturali
Tappa ad Ostia, presso la Biblioteca / Spazio Incontragiovani Elsa Morante il 12 aprile, per la presentazione di Culturability, programma di finanziamento della Fondazione Unipolis, destinato alla creazione di cooperative di giovani under 35, che si ispirino a idee imprenditoriali riguardanti l’area della creazione e fruizione artistico culturale, e che si distinguano per ricaduta sociale, originalità e creazione di posti di lavoro. Detta in questo modo risulta un po’ generica. Per avere un idea precisa si può dare un’occhiata ad alcuni dei progetti già presentati, ricordandosi che per inviare i propri c’è tempo fino al 30 aprile 2013. In sintonia con il movimento cooperativo, affinché una commissione, – in parte formata da esaminatori provenienti dal gruppo assicurativo e bancario Unipol -, decida di assegnarvi una fetta dei 200.000 euro[Continua]
Romics, fumetti e tutto il resto
Romics 2013, edizione primaverile, alla Fiera di Roma, dal 4 al 7 aprile fumetti, games e cinema. Non ci addentriamo nell’affollatissima serie di eventi della quattro giorni, che potete trovare su www.romics.it. Dagli anni settanta in poi fumetti e cartoons sono in una buona percentuale di provenienza giapponese, e per una strana alchimia in quel paese attorno al fenomeno è cresciuto un pletora di mode, tendenze e correnti artistiche, arrivate tutte immancabilmente in occidente. Una temperie culturale insomma che da fenomeno nazionale non finisce di interessare psicologi, sociologi e appassionati in tutto il mondo. Romics dedica un concorso al fenomeno dei cosplays, tendenza appunto giapponese, che spinge la gente a vestirsi come gli amati personaggi di fumetti, cartoni e videogiochi, imitandone movenze, tic e battute. Il Cosplays Romics Awards assegnerà premi ai fan imitatori più convincenti, e gli italiani, pare, non sia secondi a nessuno, anche in questa specialità. Le Applicazioni di Romics.[Continua]