A molti non dirà nulla ma TechCrunch è il riferimento sulla rete per il mondo intero circa le cosidette startup. Le startup sono delle aziende potenziali originate da un’idea innovativa (nell’ultimo decennio con internet, quasi sempre un servizio da avviare sulla rete con alla base un algoritmo o un software originale) in fase di organizzazione e di definizione dei ruoli, delle figure professionali, dei processi di produzione e soprattutto alla ricerca di finanziatori che credano nell’idea e nel suo sviluppo: quello che all’inizio insomma dovevano essere, per quanto riguarda l’informatica e la telematica, Microsoft e Apple, poi per la generazione successiva, Google Youtube Facebook Twitter ecc.[Continua]
Viaggiare e poi scrivere – villa Celimontana
La società Geografica Italiana e Federculture, – l’associazione nazionale che raggruppa oltre 200 soggetti pubblici e privati che gestiscono la cultura e il tempo libero in Italia – organizzano per il quinto anno il Festival della Letteratura da Viaggio, con incontri e mostre dal 27 al 30 settembre 2012, principalmente presso la meravigliosa sede della Società Geografica di Villa Celimontana, – tra il palazzetto Mattei ed i giardini – e, per qualche evento, presso il Palazzo delle Esposizioni. Letteratura e viaggio, l’uno metafora dell’altro, o addirittura sinonimi: l’abbiamo scritto e non dovevamo;[Continua]
La ricostruzione in Giappone dopo 11/3
L’istituto Giapponese di Cultura in Roma si trova in via Gramsci e promuove la cultura giapponese in Italia. Una mostra di stretta attualità sul lavoro degli architetti – soprattutti nipponici, ma ci sono anche proposte estere – fin dalle prime ore dal sisma e dal ancora più devastante tsunami che l’11 marzo 2011 alle 14:46 ha spazzato via una porzione di costa del Giappone settentrionale. Le sezioni, che mostrano più idee di ricostruzione, evidenziano il dibattito oltre che sul come, sul dove ricostruire, visto che all’onda anomala sono da attribuire la gran parte delle circa 30000 vittime tra accertati e dispersi. dal 20 settembre al 24 ottobre potrete visitarla con una guida gratuitamente. il programma. Abbiamo trovato visivamente impressionante questo video sull’attività sismica in Giappone registrata minuto per minuto durante tutto il 2011.
Letteratura contemporanea a Villa Medici
La letteratura esce dal libro o dal tablet, se volete, e si fà evento convertendosi in teatro, e questo capita ormai da tempo, a volte a ragione. Vi segnaliamo per questo a villa Medici dal 18 settembre a cadenza mensile, Letteratura oggi, una serie di eventi in cui l’Accademia di Francia ci dà un saggio della letteratura francese contemporanea accostando libri a recitazione e musica. Primo appuntamento con il racconto di Laurent Mauvignier, Storia di un oblio (Feltrinelli), e dell’attore Denis Podalydès, che metterà in scena, tutto d’un fiato, l’assurda vicenda, come tante si può dire, realmente accaduta a Lione nel 2009. Infomazione sul sito.
Riciclare all'Eur
Alla maggior parte di noi non sarà mai capitato di costruire un inbarcazione destinata a galleggiare o addirittura muoversi sull’acqua. A partire dal 19 settembre fino al 23 potremo farlo presso il laghetto dell’Eur approfittando dei tutor messi a disposizione dalla manifestazione Re Boat Race; non solo impareremo a farlo con materiali riciclati, come bottiglie di plastica, imballi e pellet, ma potremo, con il prodotto finito, affrontare una vera regata con tanto di premi. Tutto questo nell’ambito di un appuntamento più ampio con l’arte e l’abitudine al riciclo che vuole sensibilizzare adulti e ragazzi alla pratica della raccolta differenziata dei rifiuti e al rispetto dell’ambiente. Potete trovare form per iscrivervi, regolamenti e orari sul www.reboatrace.it, dove non manca un curioso tutorial su come costruirsi una zattera con pellet e boccioni per l’acqua da ufficio. Fatevene un’idea su http://www.youtube.com/watch?feature=player_embedded&v=-YRcGkSbG7w#!