Santa Maria Antiqua nel Foro rappresenta l’idea del sovrapporsi e la sua storia è una storia di sovrapposizioni. Non nel senso, ormai banale per Roma e per il mondo, che in essa possano leggersi successioni stratificate nel tempo di archeologia, storia e civiltà: intendiamo precisamente che la sua vicenda, lo stesso centenario susseguirsi degli scavi, ci consegnano un metodo di conoscenza e di indagine sulla storia e sull’uomo. Questo edificio ha voluto sè stesso per metamorfosi impostandosi, nel VI secolo, su un probabile monumentale ingresso alle dimore imperiali palatine di Domiziano; cambia aspetto all’interno e fuori durante tutto l’alto medioevo fin ad essere inabbissato – fortuna per noi posteri – da un terremoto nel IX secolo; se ne perde quasi[Continua]
Notte dei Musei – 6 ottobre 2012
Rinvata per l’assurdo attentato a alla scuola di Brindisi a maggio, in cui ha perso la vita la studentessa Melissa Bassi, la Notte dei Musei vi offre durante la serata e la notte del 6 ottobre la possibilità di entrare gratuitamente in una serie di musei romani che troverete elencati sul sito di Museiincomune, di usufruire di guida e di partecipare alle manifestazioni concomitanti. In 6 ore, dalle 20 alle 2, bisognarà correre per “approfittare” dei 60 spazi espositivi e 150 eventi che normalmente si pagano.
Encausto e ceramica al Museo della Civiltà Romana
Potremmo disinteressarci dell’encausto, potremmo non menzionare questa mostra che avrà luogo al Museo della Civiltà Romana dal 5 ottobre 2012 al 1 gennaio 2013, con il pittore, appunto ad encausto Michele Paternuosto, e lo scultore ceramista estense Gastone Primon. in fondo la ceramica nasce quasi con l’agricoltura ed è una tecnica per la produzione di oggetti tanto antica da servire per la datazione di culture preistoriche; l’encausto, un modo di dipingere controverso e in disuso da secoli, un parentesi artistica si direbbe: Plinio il Vecchio e Vitruvio ne parlano, vista la fortuna di questa tecnica presso i Romani, ma poco – e quel poco di incerta tecnica – ci è arrivato, e non riuscimo a definire i procedimenti con esatezza. Colori miscelati con la cera, o gomma[Continua]
Roma Jazz Festival, il jazz dal cinema ad internet
Il 12 ottobre 2012 comincia all’Auditorium il Roma Jazz Festival per continuare fino al 25 novembre. Come suggerisce il sottotitolo, Visual Jazz, il tema conduttore quest’anno sarà il rapporto che lega il jazz al cinema, poi a video, televisione e videoarte ed infine alla tecnologia dei nuovi canali di diffusione come internet. Troveremo quindi artisti che si accomoderanno ad interpretare musica cinematografica, pensiamo ad esempio ai cartoons, come pure figure che hanno fatto germinare la loro musica abbinandola strettamente alla creazione di filmati e videoarte. Non è un caso che la rassegna parta il 12 con JacobTv, compositore olandese che mescola nelle performances musica dal vivo, musica registrata, video e parlato. Porta, per la prima volta in Europa, la sua opera[Continua]
Il fumetto alla Fiera di Roma
Non dimentichiamo Romics, festival internazionale del fumetto animazione e videogiochi, da domani per 4 giorni alla Fiera di Roma. Fumetti e animazione. Il programma dice soprattutto manga e giappone, ma anche supereroi e fumetto d’autore italiano e si dipana con proiezioni, conferenze, incontri con gli autori e lezioni aperte di fumetto. Ci colpiscono la presenza il 30 dell divulgatore scientifico Roberto Vacca che parlerà dell’immaginario fantascientifico dal fumetto alla letteratura e cinema e il 30 la mostra sui fumetti, pensate, del cantautore Ivan Graziani per altri versi abbastanza dimenticato dai grandi media.[Continua]