L’estate Romana pullula di arene cinematografiche e dalle nostre parti, sulla circonvallazione Tuscolana, stretta a Cinecittà, presso la scuola Bellini c’è Cinemunix, una rassegna che propone sotto le stelle, dal 11 luglio al primo settembre, la maggior parte delle novità cinematografiche dell’anno. Un programma completamente e rigidamente agganciato al mainstream della produzione italiana, un po’ anemica e compassata, nel quale, non si può sbagliare, fanno mostra gli ultimi di Muccino, Tornatore, Virzì, Castellitto; si devono vedere, almeno per un momento, Gerini, Mastrandrea, Placido padre, Gassman l’Alessandro; e si deve proporre qualche nome quasi nuovo come Massimiliano Bruno, Ivano di Matteo e Paolo Genovese. Si spera in Daniele Ciprì con “E’ stato il figlio”, ma senza Maresco. Francamente ci aspetteremmo più coraggio dall’arena attaccata a Cinecittà.[Continua]
Wayne Shorter Quartet all'Auditorium
Il 21 luglio 2013 Torna Wayne Shorter a Roma. Facendo un paragone esagerato, valido anche per Sonny Rollins ad Umbria Jazz quest’anno, è come se tornasse Dante e ci declamasse di persona le sue terzine. Potremmo sorprenderci del timbro della sua voce, roca e attempata oppure sottile e ridicola, ma in ogni caso la sua presenza costringerebbe a rimettere in gioco le nostre idee sulla Commedia e il Medioevo, ed inevitabilmente sul sulla nostra letteratura. Questo sassofonista, compositore e arrangiatore ottantenne porta inciso su di sé tutta l’evoluzione del jazz dalla fine degli anni ’50 ad oggi; figlio come strumentista di Coltrane, comincia con i Jazz Messengers di Art Blakey, e dopo gli autentici capolavori da leader della prima metà degli anni ’60, Night Dreamer, Ju Ju e Speak No Evil, con nomi quali Hubbard, Hancock, Carter, inizia la collaborazione con Miles Davis e partecipa alla sua svolta elettrica degli anni ’70, fino all’esperienza con i Weather Report e Joe Zawinul. Oggi lo possiamo ascoltare, acustico, con il suo consolidato quartetto, Danilo Pérez al piano, John Patitucci al contrabbasso e Brian Blade alla batteria. http://www.auditorium.com/eventi/5537177[Continua]
Kublai Award 2013
Appuntamento presso The Hub in via dello Scalo di San Lorenzo il 13 luglio 2013 con la finale dei Kublai Award, per la scelta del miglior progetto sociale dei 9 selezionati tra gli iscritti a ning, la piattaforma di Kublai, struttura creata nel 2008 dal Ministero dello Sviluppo Economico e dal Dipartimento per lo Sviluppo e la Coesione Economica. La piattaforma è finalizzata alla raccolta e sviluppo di idee progettuali su prodotti e servizi innovativi che rispondano a bisogni sociali in maniera più efficiente rispetto alle alternative già sperimentate, che creino reti di collaborazione, nonché essi stessi nascano da apporti condivisi. L’iniziativa, che oltre allo staff di Kublai coinvolge le Banche di Credito Cooperativo, mette a disposizione un premio di 5000 euro per il vincitore, ma costituisce una possibilità anche per tutti gli altri progetti partecipanti di dichiararsi attraverso i cosi detti pitch (documento persuasivo in pdf o ppt della propria idea), e migliorare con l’apporto degli esperti di BCC, Kublai, e personale di The Hub, magari per un futuro sviluppo alternativo. Potete conoscere progetti finalisti su http://www.progettokublai.net/2013/07/05/kublai-award-ecco-a-voi-i-finalisti/.[Continua]
Roma da Servizio Pubblico (trasmissione televisiva)
Politica incapace, corruzione, sciatterìa amministrativa, disattenzione istituzionale, disorganizzazione, polverizzazione di competenze, capacità di far rispettare le regole tendente a zero, ignoranza e adagio “teniamo famiglia”. Diamole per assodate insieme ad una buona dose di fatalismo. Roma del documentario di Servizio Pubblico trasmesso il 4 luglio 2013, è incapace non solo di salvare dalla definitiva scomparsa il proprio (del mondo, in quanto nella lista dell’Unesco) patrimonio artistico e di metterlo a frutto per la ricchezza propria e dell’Italia, ma costituisce un esempio in negativo per la stessa tenuta democratica di un paese nel quale anche i più piccoli, minimi interessi – mettiamo quelli dei chioschi ambulanti o delle edicole -, possono enuclearsi in pillole di mafia e agire in deroga alla capacità dello Stato e delle amministrazioni di far rispettare le norme. E poi i soldi da investire per scavare, riportare alla luce, restaurare, rendere accessibile e far pagare il biglietto; i maledetti soldi che non ci sono mai, la spending revue, prima il patto di stabilità, e prima ancora non si sa che diavolo.[Continua]
Festival e Campionati Europei di Tango 2013
Tra via Tuscolana e Via Casilina, nella zona attraversata dall’Acquedotto Claudio, dalla ferrovia e dal ricordo di Pasolini, anche quest’anno il circolo Arca in via degli Angeli, tempio romano del Tango, è sede ufficiale dei European Tango Championship e del Tango Buenos Aires Festival y Mundial de Baile. La manifestazione che precede e decide i partecipanti europei ai Campionati mondiali di Tango di Buones Aires, Dal 2 al 7 luglio vedrà avvicendarsi sulla pista da ballo le icone viventi del ballo argentino e i partecipanti alla gara. Gloria ed Eduardo Arquimbau, Julio Balmaceda e Corina de la Rosa, Laila Rezk e Leando Oliver si esibiranno; ci saranno concerti con la cantante Claudia Armani, sfilate, performance artistiche di Walter Javier Delgado, il Body Painting del pittore argentino Jorge Muscia. Il tutto si concluderà il 7 luglio con la finale dei Campionati Europei presso il Capitol Club di via Giuseppe Sacconi al Flaminio, serata che sarà trasmessa su Raiuno l’11 di luglio.[Continua]