Come da qualche stagione, anche quest’anno a mezzogiorno di un giorno sereno o piovoso di settembre (questa edizione il 14) parte la corsa in bici muntain a staffetta per squadre, singoli e tandem, che come il nome suggerisce si concluderà esattamente alle 12:00 del giorno successivo (il 15). Ciò significa che ancora una volta, per tre giorni e due notti piene, più di mille ciclisti, con varie migliaia di accompagnatori e curiosi, corredati di camper, gazebo, tende, barbecue, aree sponsor, cucine e attrezzatura, occuperanno, coprendola interamente, l’area di via Lemonia e limitrofe, il parco a destra e a sinistra degli acquedotti sovrapposti Anio Vetus, Marcia, Tepula, Iulia e Felice, fino all’Anio Novus Claudio e ferrovia. mettendo a dura prova – aggiungiamo noi – il già poco curato prato, i resti già di per sé non molto salvaguardati degli acquedotti, oltre che quelli, ormai appena visibili, delle tombe e delle antiche ville suburbane. Il percorso: 7,500 KM e un dislivello di 50 metri (in linea con gli intenti amatoriali) su strada bianca e prato, da fare di notte dotandosi di propri mezzi di illuminazione. Speriamo che qualcuno non inciampi sui ruderi.[Continua]
Galileo e Copernicus a Roma
dal 30 agosto al 6 settembre 2013, la Commissione Europea fa tappa a Roma, in Piazza del Popolo, nell’ambito del tour organizzato nelle città del continente per far conoscere ai cittadini i particolari dei programmi Galileo e Copernicus, ormai quasi operativi. Il primo è una dichiarazione di indipendenza dell’Europa nei confronti del GPS, il sistema satellitare creato e controllato dal Dipartimento della Difesa statunitense; insomma una sorta di concorrente civile del sistema di origine militare che ci consente ormai da anni di far funzionare i nostri navigatori e smartphone quando cerchiamo un indirizzo. Dotato di un infrastuttura di 30 satelliti posizionati su 3 differenti piani orbitali, il programma potrà fornire un servizio di posizionamento e geolocalizzazione preciso forse già a partire da 2014, valutando posizione e velocità di qualsiasi oggetto sulla superficie terrestre. Sorprendente e complesso, Copernicus è un sistema di controllo e di acquisizioni dati sulle condizioni dei mari, dell’atmosfera e della crosta terrestre basato su cinque diverse famiglie di satelliti detti Sentinel, e su sistemi di rilevazioni terrestri montati su boe marine e su velivoli. [Continua]
Nativity, pediatria aperta al Palazzo dei Congressi Eur
Stimo furtivo e trepidante l’altezza di mio figlio utilizzando gli amichetti come dinamica unità di misura. Aspetto con metodica preparazione la stagione più fredda, quando, è inevitabile, tonsille, bronchi, polmoni o qualunque sua interiora, sotto il fuoco di batteri e virus, si infiammerà e, ne sono certo, porterà la sua temperatura a 40 gradi per almeno 3 giorni. Conosco dosaggi, posologia, controindicazioni delle medicine per l’otite meglio di qualunque pediatra, ed anzi molte volte le decido in proprio. Riconosco dallo sguardo annacquato se ha la febbre, mal di pancia o nausea. Pretendo l’attenzione assoluta di altre mamme e papà quando voglio far rapporto con dovizia di particolari ed esattezza scientifica del decorso di una malattia, con annessi giudizi definitivi su medici ed ospedali. Poi allergie, iperattività, mangia poco, mangia troppo, mai frutta e verdura, non va al bagno, legge a scatti, non sa le tabelline, tenta a ripetizione di eliminare il fratello, e non si sa che altro.[Continua]
Roma a basso costo
Iniziative e sconti per spingere i romani rimasti in città ad agosto a frequentare musei ed opere d’arte. il Maxxi, il museo laboratorio pensato dalla sua fondazione come il vertice italiano dell’arte contemporanea non ha ancora fatto il “botto” in termini di biglietti venduti, un po’ perché a Roma c’è tanto altro da vedere, un po’ perché i romani, cioè gli indigeni veri potenziali fruitori di arte contemporanea, non si sono ancora affezionati alla medesima. Per questo forse l’ente presieduto dalla Melandri per tutto agosto prova a diminuire il biglietto di ingresso da 11 a 8 euro e consente a due underventiseienni di entrare con un solo biglietto. Eataly Roma poi ha stipulato un accordo con i musei di Roma Capitale (non citiamo per pudore l’ormai risaputo binomio tra cibo e cultura), in forza del quale chiunque visita un museo del sistema, conservandone il biglietto ha diritto ad uno sconto del 10% sui prodotti venduti all’ex Air Terminal Ostiense, e viceversa chi fa una spesa di almeno 20 euro presso il medesimo ha diritto al biglietto di ingresso ridotto nonché di uno sconto del 10% presso i bookshops. Non dimentichiamo infine le ultime domeniche del mese, come quella del prossimo 25 agosto, gratuite ai Musei Vaticani.[Continua]
Roma vista dal GRA
Il 28 agosto 2013 incomincia la Mostra del Cinema di Venezia numero settanta e Roma è presente con il Grande Raccordo Anulare, l’autostrada urbana che tenta inutilmente di arginarla. Santo Gra è il film documentario di Francesco Rosi che si confronta con la strada più importante di Roma, vista dalla quale Roma è imperscrutabile, irriconoscibile rispetto a come tutti la immaginiamo. L’arteria ad anello che collega qualunque quartiere della città a tutti gli altri, ma che congestionata consente alle persone di chiudersi assorte almeno quanto impedisce alla metropoli di parlare a sé stessa. Il luogo non luogo, come molti nella modernità urbana, sul quale potendo preferiamo correre anche oltre i limiti di velocità. E invece Rosi l’ha percorsa piano, tenendosi a parte della fiumana diuturna di automezzi, e ha scoperto, come incagliata da tempo immemorabile ai piloni dei viadotti, un’umanità diversa, forgiata dalla coscienza di essere ai margini quando la marginalità è un po’ da per tutto senza essere una ricchezza esclusiva. Una teoria preziosa di ritratti, come preziosi possono essere i detriti che a volte la risacca lascia sulle spiaggia. E il ritratto di Roma non risulta banale come quello ispirato a sarcastiche o letterali Grandi Bellezze. http://www.sacrogra.it/film.php[Continua]