bed and breakfast, case vacanza, affitti brevi a Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

RomaDimora english

  • dove
  • foto
  • prezzi
  • prenota
  • Cinecittà
  • A Roma

50 Top Italy 2022. Roma in classifica

17 Febbraio 2022

La guida on line 50topitaly.it, curata da Barbara Guerra, Luciano Pignataro e Albert Sapere, ha stilato, suddividendole per categorie, le classifiche 2022 dei migliori dispensatori di cibo italiano in Italia e nel mondo. Roma è presente quasi in tutte. Per i Grandi Ristoranti reggono posizioni inossidabili al 9° posto Il Pagliaccio e al’11° La Pergola. Nella categoria Cucina d’Autore si trovano al 17° posto Ziantoni con il suo Zia Restaurant, e al 42° Roscioli Salumeria con Cucina, locale vicino a Campo’ de Fiori. dalla categoria Trattorie/Osterie ci si aspetta molto e in effetti arrivano Luciano Cucina Italiana al 13°, l’eterno Armando al Pantheon al 16°, e due alfieri del quartiere San Giovanni, SantoPalato al 22° e Trattoria Popolare l’Avvolgibile al 41°. Per gli Italy Luxury, ristoranti abbinati ad ospitalità, abbiamo Imàgo (Hotel Hassler Roma) al 5° posto, La Terrazza (Hotel Eden) al 14°, Enoteca La Torre (Villa Laetitia) al 41°, Adelaide (Vilòn Luxury Hotel) al 44°.

Molte le presenze nella cucina più popolare. Si prendano le Pasticcerie. Spicca il 14° posto de La Cannoleria Siciliana per i cannoli, l’11° posto di Gruè Pasticceria e il 19° di Cristalli di Zucchero per il dolce al cioccolato. E ancora per le praline Pasticceria Walter Musco (14°), e per il gelato il 5° posto di Stefano Ferrara GelatoLab, e il 13° di Otaleg!; per il tiramisù abbiamo Two Sizes all’8°, ancora Roscioli Caffè al 10°, Pasticceria Regoli e Pasticceria De Bellis rispettivamente al 15° e 16° posto. Con sorpresa per il panettone si trova ancora Cristalli di Zucchero al 15° posto.

Per la cucina Low Cost Roma svetta con il 2° posto del Panificio Bonci, ma ci sono anche Trapizzino al 34°,  Legs e Pork’n’Roll rispettivamente al 37° e 38°. Ancora locali romani nelle sotto-categorie. Per i migliori Etnici abbiamo il 4° di Carnal Morso Sabroso (sudamericano), il 7° di MaMa-Ya Ramen (giapponese-asiatico), il 10° di Umami – Trattoria Giapponese. Il miglior Format Innovativo a Roma è RetroPasta (4° posto). Il Miglior Panino in città si trova a 200Gradi (7°). I Migliori Sushi sono ben presidiati dal 5° di Sushisen, dal 7° di Kiko Sushi Bar e dall’8° di Zuma. Non manca un locale romano tra i Migliori Ristoranti di Pesce con ilSanlorenzo ottimamente piazzato al 3° posto.

Mangiare e bere, Vicini

Casa Vuota. Dario Nanì

15 Febbraio 2022

Altri Fiori per Camera Tua, Dario Nanì a Casa Vuota fino al 20 marzo 2022. Queste figure sono sospese nel vuoto, nascono verticali dalla superficie, sono esse stesse superficie o quanto meno aree in cui questa, intessuta di colore smagliato, si addensa diversamente. Se nei primi decenni del secolo scorso Egon Schiele, giovane anch’egli, quasi allo stesso modo significava il desiderio nel suo tormento, contorcendo appunto la superficie in corpi, negli stessi decenni di questo secolo, attraverso una pittura di sapiente finezza qualcuno rende i pronipoti di quei corpi testimoni di una sottilissima nostalgia.

Danio Nanì, giovanissimo artista residente a Bologna, per la sua prima mostra a Roma, con dipinti, disegni e collage, nelle stanze di Casa Vuota al Quadraro ricompone i detriti della memoria in episodi della sua vita interiore, senza dubbio testimoniando più che un ritorno alla pittura, un revival del gusto del colore, intenso, espressivo, astratto, comunque senza artificio.

Arte e Mostre, Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Artemisia e Caravaggio. Giuditta e Oloferne a Palazzo Barberini

2 Febbraio 2022

Giuditta decapita Oloferne. Artemisia Gentileschi. 1611-1612. Museo di Capodimonte, Napoli

A settant’anni dal fortunoso ritrovamento e a cinquanta dall’acquisizione da parte dello Stato della Giuditta e Oloferne di Caravaggio (dipinto a cavallo tra cinquecento e seicento), Palazzo Barberini propone Caravaggio e Artemisia: la sfida di Giuditta. 29 opere provenienti dai musei di tutto il mondo che, suddivise in quattro sezioni, illustrano l’evoluzione del soggetto biblico innescata da quel quadro nella pittura dell’epoca, rendendo palpabile la rivoluzione naturalista e anti-manierista di Caravaggio e contemporaneamente esaltando la novità nella novità costituita dalla personalissima interpretazione datane da Artemisia Gentileschi.

Giuditta e Oloferne. Caravaggio. 1600-1602. Gallerie Nazionali di Arte Antica. Palazzo Barberini. Roma

Non si può fare a meno di notare che se è Caravaggio a rinunciare, con un epocale colpo di genio, ad ogni apparato simbolico, religioso, ideologico, estraendo dal buio l’istante teatrale, la rappresentazione vivida di un evento rituale in cui Giuditta sacrifica Oloferne alla libertà del suo popolo, bisogna aspettare il quadro di Artemisia (1612) perché l’episodio assuma le sembianze, al tempo stesso poco teatrali e per niente rituali, di un vero efferato omicidio.

Nel primo, certo fortemente realistico, il centro della scena è la testa di Oloferne, mentre per espressione e postura Giuditta, leggera come una vela rigonfia, seraficamente illuminata, insieme all’anziana serva (impaziente, quasi contrariata dall’incombenza), appare distante, periferica, come chi sta svolgendo un compito che il destino e la nazione hanno assegnato, presente e arruolata a fare le veci di quel destino e di quel popolo. In Artemisia (versione di Capodimonte), sopra un Oloferne sfigurato dall’ombra, la donna e la sua fantesca – questa volta giovane come lei – sono entrambe fisicamente, emotivamente e personalmente impegnate, intenzionalmente artefici e titolari dell’esecuzione. Nell’arte successiva questo squarcio prepotente sulla verità, inciso da Caravaggio e spalancato da Artemisia, soffocato temporaneamente dal decoro barocco, riemergerà definitivamente dalla memoria come pietra di paragone. Gallerie Nazionali di Arte Antica – Palazzo Barberini, fino al 27 marzo 2022.

Arte e Mostre

Per Tripadvisor Roma prima al mondo per il cibo nel 2022

25 Gennaio 2022

Come è noto Tripadvisor stila a cadenza annuale la classifica delle migliori destinazioni al mondo per popolarità (più e meglio recensite) e tendenza (più in crescita nell’apprezzamento dei viaggiatori durante l’anno) sulla piattaforma. Quest’anno arricchisce il carnet di riconoscimenti aggiungendo le categorie di migliori spiagge, città, attività all’aria aperta e cibo. Roma si aggiudica il primo posto mondiale proprio per la buona tavola. Il premio Top Destinations for Food Lovers — World viene assegnato alla Città Eterna che supera agevolmente le altre grandi metropoli ad alta concentrazione di attività di ristorazione come Londra, Parigi, New York, ma anche altre città italiane come Firenze e Napoli, piazzandosi per altro (prima tra le italiane) al sesto posto nella classifica generale delle mete più popolari al mondo e terza tra le città più apprezzate.

La classifica è stilata naturalmente in base alla quantità e qualità delle recensioni fatte dai viaggiatori sul portale nel corso di un anno a ristoranti, trattorie, gelaterie, bistrot e ad ogni sorta di cucina, e ponderata da un intervento editoriale sul comportamento delle attività recensite in merito a sicurezza, atteggiamenti discriminatori verso categorie di persone, trattamento degli animali e condotta fraudolenta in tema di recensioni. Si può quindi pensare che oltre aver impresso la memoria di matriciane e code alla vaccinare nel papille gustative dei viaggiatori, Roma possa ergersi a roccaforte mondiale del politicamente corretto.

Rassegna stampa

Gli Horti Lamiani nel Museo Ninfeo di Piazza Vittorio

18 Gennaio 2022

Da ottobre 2021 a Roma c’è un nuovo Museo. Come spesso capita, le ragioni si annidano nella stratigrafia senza pause che fa di Roma una città a tre dimensioni, e la dimensione ipogea del tempo non è la più rinunciabile. l’Esquilino sin dal Cinquecento è stato miniera di reperti – statue, elementi architettonici, resti musivi, oggetti e utensili riferibili ad una periodo che va dalla fine della Repubblica a tutta l’età imperiale; in molta parte, tra l’attuale via Merulana e l’area dentro e intorno a piazza Vittorio, resti degli antichi Horti Lamiani; horti non come oggi potremmo intendere, ma vaste dimore patrizie terrazzate, pavimentate con marmi e mosaici, decorate di affreschi, circondate da lussureggianti giardini colmi di piante ed animali esotici, piazze con fontane e ninfei, viali adorni di statue.

Qui, sede di una secolare necropoli appena fuori città, alla fine del I secolo a.C., dopo un primo intervento analogo di Mecenate, un certo L. Aelius Lamia (o addirittura, ancora prima il padre L. Aelius Lamia, legatus pro praetore della Hispania Tarraconensis) costruì il primo nucleo di un’elegante residenza in stile ellenistico, che, inglobata molto presto nelle proprietà imperiali, diventerà la dimora fuori dal caos cittadino di molti imperatori, in particolar modo di Caligola. Quindi l’abbandono dal VI secolo, la riscoperta nel Rinascimento (con la costruzione di alcune ville nobiliari, come villa Altieri) e gli imponenti sbancamenti della Roma umbertina post-unitaria. Il primo sunto sistematico sull’area si ebbe negli anni ’80 del secolo scorso con la mostra Le tranquille dimore degli dei.

Ma non finisce così: ricordiamo l’importanza della terza dimensione di Roma. La costruzione di un edificio moderno da parte dell’Enpam (la cassa dei medici), prospiciente Piazza Vittorio, dà il via ad un’intensa campagna di scavo che riporta alla luce un intero settore degli Horti Lamiani, costituito da una piazza con ninfeo. Il risultato è la collaborazione tra Sopraintendenza Speciale e Enpam per il recupero e lo studio di 100.000 frammenti di ceramica, 42.000 di marmo, 90.000 di affreschi, oltre l’apertura in loco, su circa 1000 metri quadri, del Museo Ninfeo, esposizione ragionata, lungo un articolato percorso didattico, dei reperti più importanti. Obbligatoria prenotazione, sia con audio-guida che con archeologo. Gratis per i medici.

Musei e Archeologia, Vicini

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 20
  • 21
  • 22
  • 23
  • 24
  • …
  • 254
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanze – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. n. QA/2022/8178 del 17/03/2022 – CIR 16511, già Prot. n. QA/2015/34599 del 30/12/2015 –  CIR 9317 – Cod. CIU: BBN-003235-7 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo