b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Conferenza Nazionale del Cinema

3 Novembre 2013

Conferenza Nazionale del Cinema 2013Presso la sede storica del Centro Sperimentale di Cinematografia, in via Tuscolana 1520, per le date del 4 e 5 novembre 2013, – con una coda il 9 novembre nel corso del Festival Internazionale del Film di Roma per presentarne i risultati -, il Ministro dei beni delle attività culturali e del turismo, Massimo Bray, ha convocato esperti e studiosi per fare il punto sulle condizioni del cinema italiano. Tre diversi tavoli di discussione si susseguiranno nel corso della conferenza, che però partono dal denominatore comune della constatata cronica debolezza della filiera produttiva. L’importanza culturale ed economica del cinema l’Italia l’ha sperimentata nel dopoguerra motu proprio, con un movimento creativo ed imprenditoriale spontaneo, forse superiore a quello di molte altre cinematografie, che ha avuto un influenza fondamentale sull’immagine e quindi sull’economia del nostro Paese, contribuendo a ristabilire tra l’altro un contatto proficuo con le democrazie occidentali – si pensi al neorealismo, alla commedia ecc..[Continua]

Centro Sperimentale Cinematografia, Cinecittà, Cinema, Roma altra, Via Tuscolana

Salone dell'Editoria Sociale quinto anno

31 Ottobre 2013

Salone dell'editoria sociale 2013la possibilità di guardare la società e il mondo senza pensare a come guadagnarci e tenendo presente le generazioni future. Ecco l’orizzonte del Salone dell’Editoria Sociale, quest’anno alla sua quinta edizione, che parte oggi e fino al 3 novembre presenterà dibattiti e incontri sui grandi temi dell’umanità e sugli sguardi nuovi da costruire per il pianeta, oltre che buone pratiche editoriali. La Grande Mutazione, il titolo a tema, secondo Karl Paul Polanyi, filosofo e sociologo ungherese, è quella che a partire dal XVI e XVII secolo ha reso l’economia, intesa come mercato e meccanismo capitalista, da strumento utile alla società a padrone e regolatore assoluto di essa. In analogia a questo tesi storicamente documentata, la crisi economica che dal 2007 mina la capacità e le risorse soprattutto dei paesi più deboli, non sarebbe altro che un ulteriore tessera del puzzle nel quale il mondo, la politica, la cultura sono completamente asserviti ai meccanismi della finanza e all’interesse privato. Però Il terzo settore, il mondo no profit, l’economia sociale per ora, in termini di volume d’affari, non possono rappresentare nient’altro che un modello. Tutto il programma e le case editrici su http://www.editoriasociale.info/[Continua]

Cultura e Scrittura, Solidarietà

Duchamp e l'Italia

30 Ottobre 2013

Duchamp Re-made in ItalyMarcel Duchamp, il giocatore di scacchi, nella sua vita ha cercato come e più di altri la libertà. L’opera d’arte unica ed irripetibile, finita aquista una propria esistenza e nessuno al suo cospetto è libero, nemmeno l’autore. Marcel Duchamp l’ha resa riproducibile da chiunque ed ovunque, riportandola così alla sua vera essenza di progetto, visione unica, prodotto dalla mente dell’autore, concetto. Il mondo è pieno di oggetti cui l’uomo attribuisce una funzione ed una ragione, diventando così schiavo di essi; Marcel Duchamp, con un supremo atto creatore li allontana dai loro spazi consueti e li colloca con modi e in posti in cui la loro normale funzione, la loro ragione d’essere svanisce, liberando da essi tutti noi. Ogni vicenda umana contiene un seme di competizione, di lotta estenuante, e Marcel Duchamp ne ha avuto prova intensa e personale; ha quindi trasferito questo gioco alterno di vittoria e sconfitta sulla scacchiera di legno, riducendolo a pallido riflesso di sé, a plastica visione mentale, ad opera d’arte cerebrale continuamente mutevole: vittorie e sconfitta sono così diventate innocue manifestazioni secondarie della bellezza.[Continua]

Arte e Mostre

Fellini vent'anni dopo

29 Ottobre 2013

Ventennale della morte Federico FelliniIl 31 ottobre del 1993 muore Federico Fellini e le sue spoglie mortali sono esposte nello studio 5 di Cinecittà, che seppur vuoto di allestimenti cinematografici, appare pieno della sua presenza. Nel ventennale la Cineteca Nazionale Centro Sperimentale di Cinematografia, con l’apporto di Rai Movie, Rai Teche e Cineteca Griffith, tra il primo e il sette novembre dedica una retrospettiva al regista, poeta, intellettuale, che comunque la si pensi, più di chiunque altro ha rappresentato il cinema e l’arte del nostro Paese nel mondo. Alcuni dei titoli maggiori restaurati, piccoli documenti filmati di Rai Teche, rarissimi tagli, montaggi, versioni di scene alternative dei film, incontri e dibattiti. In un’intervista il regista racconta la difficoltà di attribuire, durante la lavorazione del Satyricon, un sistema di gesti e movimenti credibili a persone di un’epoca di cui non si possiedono documenti audiovisivi. Due possibilità si offrono: cercare di ricostruirli a partire dalla scarsa iconografia o dalle fonti letterarie, in certi casi operazione improbabile. Oppure inventare dal nulla movimenti, tic e gestualità alternativa a quelle degli esseri umani attuali. In questo caso si può cadere nel ridicolo, oppure si rischia di far emergere, come da una primitiva forza creatrice, un altro mondo. A Fellini riusciva sempre la seconda.[Continua]

Centro Sperimentale Cinematografia, Cinecittà, Cinema

Il circo totale

29 Ottobre 2013

Cirque du Soleil Dralion 2013Il circo per sopravvire nel nuovo millennio da poesia povera e antica doveva diventare industria: Guy Laliberté, ex mangiafuoco di strada, ha mescolato gli ingredienti della metamorfosi. Il Cirque du Soleil produce profitti, al punto da renderlo ricchissimo, perchè nasce dai soldi, così tanti da esaudire qualunque desiderio. Ma anche dalla favola, holliwoodianamente intesa, del bene trionfante – James Cameron regista di Avatar e Titanic non a caso ne ha fatto un film in 3D – quando un tempo era stato un serie frammentaria di esibizioni; ed infine dalla produzione in proprio di ogni singolo elemento spettacolare, dalla musica alle coreografie fino agli effetti speciali ad alta tecnologia. Il numero circense, anche di alta scuola, non è il fine ultimo dell’allestimento, il coronamento dell’attesa, la tensione totale ed istantanea dei nasi all’insù, ma un tassello transitorio, una pausa incastonata nel più grande e multiforme spettacolo del mondo. Certo, la mancanza di animali rende la scena, se possibile, ancora più virtuale, e non poteva essere altrimenti per uno forma di divertimento che volesse definirsi moderna e superare l’esame del corretto credo ecologico di inizio millennio.[Continua]

Roma altra

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 213
  • 214
  • 215
  • 216
  • 217
  • …
  • 275
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo