dal 2006 la trasmissione Rai Making of documenta su Art News la nascita delle opere degli artisti, dalla ideazione al progetto alla scelta dei materiali fino alla realizzazione attraverso la tecniche più svariate. Un modo diverso di fare televisione che avvicina le persone all’arte contemporanea, solitamente sfavorita presso tutto il pubblico a cui sarebbe diretta dall’approccio accademico o militante e dal linguaggio critichese inutilmente oscuro. percepire, scrutando attraverso le telecamere, intenzioni, sentimenti e gesti dell’artista, mentre l’0pera la sta creando, potrebbe essere un modo per aggirare la cortina fumogena scesa sull’arte dalle vette dell’esserne esperti. Si potrebbe obiettare che difficilmente gli artisti, compresi quelli di Making of, arrivano in televisione prima che la critica istituzionale ed accademica non li abbia almeno sfiorati con il suo timbro. In ogni caso la Rai mette piede in periferia e realizza questa mostra con le opere realizzate durante la trasmissione accanto alle clip che le documentano, in uno spazio come il Mitreo di Corviale, che – a dispetto del nome gravido di religioni esoteriche e riti per iniziati – è nato accanto al famigerato Serpentone con l’intento di far partecipe la gente normale dell’arte e della cultura. Non è poco.[Continua]
Centro Sperimentale di Cinematografia. Omaggio a Fernando Di Leo
Il Centro Sperimentale di Cinematografia – Cineteca Nazionale, a dieci anni dalla morte, dedica una restrospettiva ad un dei suoi ex allievi più originali, Fernando Di Leo. Una figura di cineasta, non solo regista ma anche sceneggiatore, che ha contribuito, coltivando i generi, a tenere vivo il cinema italiano negli anni ’60 e ’70, dopo l’esaurimento del neorealismo e della commedia. E c’è sempre da sorprendersi nel pensare come, in un’epoca non ancora globalizzata e senza internet, un figlio del sud, nato a San Ferdinando di Puglia, nella borbonica ed agricola provincia di Foggia, da una famiglia borghese nel senso più limitante, abbia saputo dare un taglio così internazionale alle sue immagini, sia riuscito a disegnare e scrivere, inventandolo di sana pianta, un profilo così personale del noir che gli americani avevano fatto al cinema; abbia costruito personaggi estremi eppure apparentemente realistici; abbia introdotto la violenza esplicita nella prospettiva dello spettacolo, tentando però di ritagliare con coraggio sprazzi di critica sociale e politica in mezzo alle stringenti necessità del cinema di genere.[Continua]
Auditorium. Il piano dialoga
Nelle rassegne congiunte Pianoforte e Dialogo, l’Auditorium propone il 25 novembre Brad Mehldau con il batterista Mark Guiliana nel progetto “Mehliana” e il 27 novembre Chihiro Yamanaka Trio “After Hours “, il suo collaudatissimo trio europeo, che incontra la tromba di Luca Aquino. L’americano e la giapponese sono entrambi legati al pianoforte nella sua declinazione in trio, così come marchiato dal timbro di Bill Evans una volte per tutte, cioè quello di luogo musicale in cui contrabasso e batteria non fanno solo contorno per arrotondare il suono. Ma mentre il primo, – e questo esperimento ai sintetizzatori insieme al poliedrico batterista Guiliana lo conferma-, dopo i lunghi anni passati al pianoforte, tenta la strada funk, la seconda, sicuramente dal tasto più energico, meno educato e cantabile, non riesce a separarsene, né dal pianoforte né dal trio intendiamo, ma ha il coraggio di testare la sua esigua pazienza e la sua furia ridondande con un trombettista asciutto come Aquino; un musicista in questo molto figlio del suo maestro Fresu che notoriamente non tollera l’eccessivo affastellarsi di note tipico di molti jazzisti.[Continua]
Infn di Frascati. Capire il bosone di Higgs
Ad un anno dalla rilevazione al Cern della particella legata al campo di Higgs, l’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare, nella sua sede di Frascati, organizza un incontro divulgativo, nell’ambito della conferenza BTML2013 Bruno Touschek Memorial Lectures, sul significato e sulla funzione che essa ha all’interno del modello Standard della fisica delle particelle; Teoria delle Stringhe permettendo, sinora l’unico sufficientemente supportato da prove sperimentali che riesce a dare una visione scientifica coerente del nostro mondo e della materia; e questo nonostante continui a tenere fuori la forza di gravità. A parlarne, con la promessa di un linguaggio amichevole per tutti, il fisico Luigi Rolandi che con vari ruoli dagli anni 80 ha lavorato al Cern, dirigendo dal 2000 al 2004 la costruzione del rivelatore centrale di particelle cariche, partecipando all’esperimento dall’inizio della presa dati alla fine del 2011, e coordinando fra le altre le analisi che infine hanno portato alla scoperta del bosone di Higgs.[Continua]
Antoniazzo. Il Rinascimento a Roma
Tutto quanto di trasportabile da chiese e musei civici di Roma e Lazio, più qualche aggiunta da musei esterni si trova in questa mostra dedicata dalla la Soprintendenza Speciale per il Patrimonio storico artistico ed etnoantropologico e per il Polo museale della città di Roma ad Antoniazzo Romano, pittore attivo dal quattrocento al primo scorcio del cinquecento, ispirato dai suoi rivoluzionari contemporanei Benozzo Gozzoli, Piero della Francesca, Domenico Ghirlandaio, nonché collaboratore di Melozzo da Forlì, Piermatteo d’Amelia e Perugino. E si può dire che altrettanta della sua produzione è rimasta, sottoforma di affreschi, in un considerevole numero di chiese e basiliche cittadine non minori, come Santi Apostoli, Santa Croce in Gerusalemme, San Giovanni in Laterano, Pantheon, San Pietro in Montorio e San Onofrio. Pictor Urbis nel vero senso della parola insomma e vero rappresentante del Rinascimento a Roma; perciò non si può dire che un restauro a carico del ministero e un’esposizione monografica non la meritasse.[Continua]