C/2012 S1 (ISON), più brevemente Ison, è una cometa, cioè un mucchio di detriti, biossido di carbonio, metano e acqua alla stato solido, che passando a poca distanza dal sole si scioglie e semina una bava luminosa. La sua orbita è un iperbole, una linea curva aperta, dalla forma scialba e sconclusionata, difficile da notare, che dopo aver sfiorato il sole proseguirà perdendosi chissà dove; il suo passaggio nella parte più interna del sistema solare è per noi l’unica opportunità di incontrarla. Come qualunque cosa, come noi stessi, è legata al caso, il quale di solito plasma pezzi unici, irripetibili, per consegnarli al nulla. In questi giorni (tra poco è Natale) raggiunge il suo perielio, il tratto di cammino più vicino al sole, dove la sua coda diventerà lunghissima e luminosa, da far impallidire la già pallida luna; proprio per questo il 30 novembre 2013 alle 14 ci darà l’occasione di ammirarla dal vicolo di Sant’Urbano sull’Appia Pignatelli, dove, in accordo con il Parco dell’Appia Antica, l’associazione Scienzaimpresa ha organizzato una conferenza presso l’Istituto Gugliemo Tagliacarne e una osservazione della cometa da un telescopio sistemato nei pressi della Cisterna Romana; almeno fino a quando questa, seguendo il moto del cielo, verso le 17 non vorrà scomparire sotto l’orizzonte. http://www.scienzimpresa.com/eventi/[Continua]
Car Boot Market all'ex Mattatoio
Andate in garage, cantina o soffitta. Trovate la polvere e scatole piene di oggetti, indumenti, libri, video e audio cassette, quadri, giocattoli, attrezzi, mobili e soprammobili, piccoli elettrodomestici inutilizzabili, ingranaggi appartenuti a chissà quali mezzi di trasporto, aggeggi che all’epoca dovevano sembrare il massimo della tecnologia, oltre naturalmente a pezzi di qualcosa di cui non sapete più ricostruire la provenienza; vi viene subito in mente il luogo comune che considera incredibile quanta roba si riesca ad accumulare in una vita. Lasciate stare. Prendete tutto, – escludere costerebbe scelte lunghe e faticose – , lo mettete nel bagagliaio, peraltro già pieno da anni di roba per nulla diversa da quella che avete preso in soffitta, e andate dritti a cercare di vendere qualcosa al Car Boot Market, letteralmente il mercatino dal bagagliaio dell’automobile. Avete notato che da quando dominano il commercio moderno e il marketing, anglosassoni e americani, dando un nome univoco a qualunque cosa, pare l’abbiano inventata?[Continua]
Open Days all'Istituto Tecnico Aeronautico Nobile
Un nostro vicino, l’Istituto Aeronautico Umberto Nobile, apre per farsi conoscere da ragazzi e genitori nelle giornate dell’1, 15 dicembre 2013 e del 19 gennaio 2014. Vecchia presenza sulla via Tuscolana, la scuola, oltre a formare le svariate figure professionali legate all’aviazione, costituisce una valida base di lancio per coloro che vorranno diventare piloti di velivoli commerciali. Anche volendo trascurare il fascino che il volo possiede di per sè, stiamo parlando di un istituto che offre un piano di studi paritario, alternativo alla scuola superiore ma con lo stesso valore legale, e soprattutto che è in grado di proporre servizi e opportunità speciali operando in stretta collaborazione con le sue sedi di Fagagna (Udine), Reggio Emilia, e sopratutto con la sua succursale di Orlando in Florida. Qui, in partneriato con la Pan Am, offre corsi di volo avvalendosi delle attrezzature, simulatori, tecnologia e mezzi aerei della Pan Am Flight Academy; un’opportunità per gli allievi di acquisire le licenze da pilota o da elicotterista valide sia per la legislazione aviatoria americana che per quella europea. Contestualmente l’ente fornisce corsi specifici di lingue e avviamento al lavoro. Tutte le informazioni su http://www.flyaca.it/index.php.[Continua]
Autunno in gioco
Il gioco, inteso come attività non utilitaristica che richiede attenzione e tempo, negli ultimi anni, con l’uso universale di smartphone e tablet, ha letteralmente intriso l’esistenza di molte persone. Basta un giro in metropolitana a qualsiasi ora per rendersene conto. Il gioco è dove siamo, in qualunque momento. Esercizio cerebrale, abilità visiva, prontezza di riflessi, di tutto questo quel tanto che basta ad evadere il tempo tedioso, se non sgradevole, dei doveri quotidiani. Lo schermo colorato acceso ed ecco una piccola rivincita, pronta per riscattare il piatto declinare di una vita che, non l’ammettiamo, ma ci appare senza guizzi; ecco un’avventura soddisfacente cercata al riparo di fallimenti irrimediabili. In questo fine novembre a Roma due manifestazioni che riportano il gioco alla sua vena passionale e socializzante. Presso l’hotel Villa Maria Regina in via della Camilluccia, fino al 3 dicembre il 73° Campionato Italiano Assoluto di Scacchi, accompagnato da una serie di incontri e conferenze sulla funzione educativa e terapeutica che il gioco sulle caselle può assumere. Tutto il programma sul sito della Federscacchi Lazio.[Continua]
Gli Area all'Auditorium
Un concentrato di novità, sperimentazione, creatività, capacità esecutiva e impegno civile, come forse mai più è capitato in Italia. Questi sono gli Area negli anni settanta, un gruppo che pur partendo dalle solide basi jazz e fusion di alcuni suoi membri, non è rimasto ingabbiato in un genere, accogliendo la musica colta contemporanea, il folk mediterraneo, la vena genuinamente rock del suo chitarrista Tofani e lo sperimentalismo vocale unico del compianto Demetrio Stratos. E questo senza lucrare all’infinito su un timbro, un influenza, qualche furtarello qua e là come il pop e la canzone commerciale continuano a fare, ma creando qualcosa di originale e forse irripetibile. A quarant’anni dall’uscita fragorosa del primo album Arbeit Macht Frei, i superstiti Patrizio Fariselli, Ares Tavolazzi e Paolo Tofani si riuniscono stasera all’Auditorium per celebrare il passato e i compagni venuti a mancare, ma per dimostrare che molta di quell’impeto creativo persiste nella loro musica, sempre nuova.[Continua]