b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Roma per il quarantesimo di Pasolini

1 Novembre 2015

Pasolini Torpignattara Verlati 2015Il Ministero dei Beni dei Beni Artistici e Culturali in prima fila fino a 2016 inoltrato con risorse e finanziamenti per celebrare il quarantesimo anniversario della scomparsa di Pier Paolo Pasolini, in tutta Italia e naturalmente anche a Roma, culla ispiratrice della sua poesia (l’elenco completo di manifestazioni e luoghi su http://www.beniculturali.it/mibac/export/MiBAC/sito-MiBAC/Contenuti/MibacUnif/Eventi/visualizza_asset.html_232948987.html. Malgrado qualcuno possa pensare si tratti di un esercizio intellettuale da attribuire esclusivamente alla élite illuminata ormai stabilitasi nei ministeri, l’apoteosi del poeta cineasta, ad anni di distanza dal suo squallido assassinio tra le baracche di Ostia, misura in realtà – complice il jet set cinematografico, gli scandali e i processi che lo hanno sempre accompagnato (ancora oggi motore dell’interesse del pubblico mediatico) – quanto quella società e quella televisione da lui aborrita, allora solo all’esordio, abbiano avuto la meglio. Certo più che le sue idee e il modo in cui le ha espresse.

Anzi oggi il grande fustigatore della società capitalistica, dalle abitudini più che discutibili, accusato di corruzione di minori e pedofilia, sarebbe lapidato dai social network e trattato come uno dei casi cronaca seriale tanto apprezzati da telegiornali e talk show. Con buona pace della sua critica radicale alla società e del valore artistico delle sue opere, aspetti che farebbero fatica ad emergere e tanto più a restare. In altre parole Pasolini risorge perché ha operato in un’epoca in cui gli intellettuale contavano qualcosa ed erano in grado di lasciare un seme nelle generazioni future, compresi coloro che oggi gestiscono il potere; ma risorge soprattutto perché il mondo che combatteva infine ha avuto ragione di lui.

Così Pasolini è il soggetto ideale per chiunque non voglia far passare nel silenzio il proprio massaggio. A proposito, assolutamente da andare a vedere grande murales dell’artista internazionale Nicola Verlato nella pasoliniana Tor Pignattara; su un muro di periferia una sintesi di tutto l’universo figurativo italiano degli ultimi mille anni.[Continua]

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Teatro, Via Casilina, Via Tuscolana, Vicinissimi

Novembre al Cinema Trevi

28 Ottobre 2015

Festival Il Gusto della Memoria 2015Per novembre due eventi spiccano al cinema Trevi, la sala gestita dal Centro Sperimentale di Cinematografia in prossimità della famosa fontana. Tra le tante celebrazioni per il quarantesimo anniversario della sua morte, la retrospettiva completa dei film di Pier Paolo Pasolini, dal primo al 6 novembre, con un incontro alla presenza di Alfonso Berardinelli, Goffredo Fofi, Franco Grattarola; molte le curiosità, compresa la versione restaurata dalla Cineteca di Bologna di Salò o le 120 giornate di Sodoma ed una versione di Il fiore delle mille e una notte con due episodi inediti. Il programma completo con ampi commenti alla pagina http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=2702&areaNews=8>emplate=default.jsp.

Per lo meno stuzzicante nelle giornate del 7 e 8 novembre le fasi finali dell’originale Festival Il Gusto della Memoria. Un concorso potenzialmente rivolto a chiunque, cineasti o semplici appassionati, i quali sono invitati a partecipare con un cortometraggio originale, documentario o di finzione, realizzato utilizzando almeno per il 60% del minutaggio materiali filmati amatoriali tratti dagli archivi online nosarchives.com (una grande raccolta in cui da qualunque parte del mondo tutti e possono inserire, digitalizzare e metter a disposizione i loro vecchi filmini privati, girati tra 1922  al 1984) e dall’archivio Luce (per i materiali provenienti da quest’ultimo limitatamente ad un solo minuto). Si tratta in altre parole di arricchire e rimontare in maniera creativa il film dei ricordi personali per ricostruire la storia dell’ultimo secolo in un ottica intima e privata, antitetica o complementare a quella dei grandi eventi. Tutte le informazioni su http://www.ilgustodellamemoria.it/[Continua]

Centro Sperimentale Cinematografia, Cinecittà, Cinema

A Roma l'arte dei Lego

27 Ottobre 2015

The Art of the Brick Roma 2015Arriva a Roma The Art of the Brick, la mostra itinerante collocata dalla CNN tra le prime dieci imperdibili in tutto il mondo, che dal 28 ottobre 2015 al 14 febbraio 2016 nello spazio eventi di via Tirso 14, in mezzo al più elegante e ricco quartiere della Capitale, porta la passione di Nathan Sawaya per le scultura interamente realizzata con i comuni mattoncini della Lego. Un successo mondiale che sfrutta l’universale familiarità, la caratura pop e il carisma da gioco infantile “istruttivo” con cui le costruzioni Lego occupano l’immaginazione di tutti; suggerendo un paio di cose. Uno, queste sculture costringono a valutare la propria impotenza nel non essere in grado di andare oltre semplici casette con porta e finestre, ponendola di fronte non solo all’attitudine nel creare figure complesse nei minimi dettagli, in fondo già viste altrove, ma anche alla tracotanza di trasferire in esse il tocco simbolico e immateriale che abbiamo imparato a chiamare arte.

Due, cogliendo lo spirito dei tempi, l’arte dei mattoncini costruisce immagini allo stesso modo della programmazione digitale, connettendo moduli tutti uguali con rigide ed elementari regole di incastro; una rivoluzione se paragonata al tocco sfuggente ed imprevisto di pennello o scalpello. Di conseguenza democraticamente riduce e unifica tutti i linguaggi e le tecniche alla scrittura del software, una sequenza di composizione interamente determinata dalle regole artificiali del materiale. Tutto merito di Hanry Moore, per caso attualmente in mostra alle Terme di Diocleziano, apparentemente lontano dai Lego ma da annoverare tra coloro che per primi hanno pensato di non violentare la materia plasmandola ma di farsi da essa dominare, seguendone regole e suggerimenti. Anzi nelle sculture di Sawaya è la materia stessa che suggerisce qualcosa in più rispetto alla nuda, seppur sorprendente, raffigurazione.[Continua]

Arte e Mostre, Bambini

Teatro sperimentale a Tor Pignattara

21 Ottobre 2015

Promuovendo il territorio segnaliamo il TTetro Studio Uno 2015eatro Studio Uno, due piccole sale di via Carlo della Rocca n. 6 attive a Tor Pignattara dal 1996 con un repertorio comico cabarettistico, ma dal 2008 gestito dall’Associazione La Cattiva Strada che ne ha fatto a Roma, – inutile dirlo, con grande coraggio – una delle finestre di punta sul teatro off e sulla sperimentazione. Insieme alla vicinissima galleria Wunderkammern costituisce un segnale di vivacità incoraggiante in un quartiere che sta sperimentando forti cambiamenti e deve confrontarsi quotidianamente con la massiccia presenza delle comunità straniere. Le sale a disposizione per laboratori e progetti speciali oltre che per una regolare stagione teatrale che potete conoscere all’indirizzo https://teatrostudiouno.wordpress.com/spettacoli-2015-16/.

Per avere un idea dell’apertura ai nuovi linguaggi proposta basta guardare all’appena concluso progetto Augenblick – L’istante del possibile della compagnia Amaranta/Orma Fluens, liberamente tratto dal romanzo Il Monte Analogo dello scrittore francese René Daumal, costruito e pensato site-specific per il spazi del teatro; un esempio efficace del teatro immersivo, in Italia non ancora molto diffuso, cioè una rappresentazione in cui il confine tra palco e platea è abolito e il pubblico viene coinvolto pienamente nell’azione scenica, può seguire la narrazione seguendo l’uno o l’altro personaggio, può essere interpellato dagli attori, può accedere allo spazio e agli oggetti scenici, può fare esperienza, con una sconvolgente dose di esposizione emotiva, di quanto l’attore esperisce. La nuova frontiera dello spettacolo dal vivo in reazione alle comode esistenze digitali.[Continua]

Teatro, Via Casilina, Vicinissimi

Cinecittà Due Contemporanea. Fotografia dei luoghi estranei

20 Ottobre 2015

Da Roma e Baini e Ritorno Cinecitta 2015Fino al 15 novembre 2015 Cinecittà Due Contemporanea, lo spazio dello storico Centro Commerciale di via Tuscolana, rende disponibile il quarto livello per la mostra fotografica gratuita Da Roma a Baini e ritorno – Un itinerario per immagini, settanta fotografie che i due giovanissimi fotografi Flavio Scollo e Mohamed Keita hanno rispettivamente scattato nella comunità pastorale sarda di Baini, ormai quasi abbandonata, e tra il centro e la periferia di Roma.

La scelta del curatore Ludovico Pratesi accosta lo sguardo sorridente e pacificato degli sparuti abitanti della Sardegna profonda tenacemente aggrappati alla loro tradizione, catturati dall’artista torinese, alle isole di solitudine fatte di angoli della città ma anche di volti ai margini, colti dal fotografo ivoriano, egli stesso bambino protagonista di una dura storia di immigrazione.

L’operazione riesce a patto che si colga la sottile comunanza che lega i luoghi di partenza e quelli di arrivo, ciò da cui si fugge e cosa si trova una volta giunti nei paesi sognati; a patto che si capisca che l’appartenenza cocciuta alle proprie origini e, all’opposto, il tentativo titanico di sopravvivere al nuovo approdo, entrambi condividono la stessa emozione sospesa, lo stesso rassegnato senso di perdita. A patto si accetti che l’essere estranei è una condizione dello spirito che provata una volta non ci abbandona mai più. http://www.cinecittadue.com/news/mostra-fotografica-da-roma-a-baini-e-ritorno/.
[Continua]

Arte e Mostre, Cinecittà, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 144
  • 145
  • 146
  • 147
  • 148
  • …
  • 275
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo