b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

la Resistenza nella Street Art del Quadraro

28 Aprile 2016

Quadraro la street art racconta la ressistenza 2016Domenica 8 maggio 2016 Radici Associazione Culturale organizza una nuova visita guidata a piedi alla scoperta delle opere realizzate sui muri del Quadraro da quando David “Diavù” Vecchiato, anch’egli artista, nel 2010 ha dato vita al progetto Museo di Urban Art di Roma (MURo), un collettivo che d’accordo con la gente del posto pianifica interventi e chiama writers di rilievo internazionale allo scopo di bonificare con la loro arte angoli degradati e muri scrostati; in particolare si punteranno i riflettori su quelle opere ispirate alla Resistenza e al rastrellamento nazista del 17 aprile 1944, costato al quartiere la deportazione in Germania di più di 900 persone, molte delle quali mai più tornate. tutte le informazioni su http://www.radiciassociazioneculturale.it/eventi/15-il-quadraro-la-street-art-racconta-la-resistenza.

Quasi ingresso monumentale alla borgata per fare di essa un fortino ideale, a Largo dei Quintili c’è un Gary Baseman dal titolo Buckingham Warrior (for Q44); uno dei maggiori responsabili del pop-surrealism dà sfogo alla sua vena più oscura e inquietante e demanda alla figura a tre teste il compito di reinterpretare la vicenda del Quadraro alla luce dei rastrellamenti subiti dai genitori nella Polonia occupata dai nazisti. Come pure lo street artist romano Lucamaleonte senza esitazione e con il tratto da fumetto chirurgico alla Roy Lichtenstein, sul lungo muro di cinta di via di Monte del Grano, azzecca il bestiario immaginifico del “Nido di Vespe”, etichetta con cui il Quadraro infestato dai partigiani è passato alla storia.[Continua]

Arte e Mostre, Street art Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

Open House Roma 2016

27 Aprile 2016

Open house Roma 2016Ritorna nelle giornate del 7 e 8 maggio per il quinto anno Open House Roma, l’edizione romana di Open House Worldwide, evento internazionale che apre ai cittadini le porte delle eccellenze architettoniche antiche, moderne e contemporanee, sconosciute e molte volte nascoste, ma ben presenti nel cuore e nelle periferie di 31 città dei quattro continenti.

A Roma la manifestazione, gratuita e organizzata con un’imponente operazione di volontariato, non solo ha assunto nel tempo la funzione di aprire palazzi storici e edifici moderni di pregio solitamente chiusi, ma si è prefissa di far riscoprire luoghi e aree già accessibili attraverso visite guidate e di lanciare l’interesse per il futuro della città con l’apertura di appartamenti privati avveniristici, studi di architetti, spazi evoluti per risparmio energetico, design intelligente e materiali da costruzione ecologici; esperimenti ormai usuali nelle ex borgate o nelle aree industriali dismesse.

Se vi trovate dalle nostre parti notevole interesse ha senz’altro la visita guidata da Largo Spartaco a Don Bosco ai complessi edilizi Ina-casa del Tuscolano, caso unico di edilizia popolare pubblica rivalutato negli ultimi anni, che negli anni ’50, con l’apporto dell’architettura italiana (Libera, De Renzi, Muratori, Nicolosi, ecc.), era capace di costruire abitazioni per i lavoratori pensando alla complessità della loro vita, fatta anche di relazioni, bisogni e tempo libero, e non solo perché avessero un posto in cui andare a dormire. Tutto il programma e le modalità di accesso e prenotazione su http://www.openhouseroma.org/2016/[Continua]

Arte e Mostre, Cultura e Scrittura, Via Appia, Via Tuscolana, Vicinissimi

Caravaggio Experience

22 Aprile 2016

Caravaggio Experience 2016Non si può dire privo di fascino per il visitatore Caravaggio Experience, una dei primi esperimenti in grande stile in Italia di mostra “immersiva”, allestita al Palazzo delle Esposizioni fino al 3 luglio dai video artisti di The Fake Factory con la consulenza Claudio Strinati. Cinquantasette tra le opere più famose del grande maestro ingrandite a dismisura, moltiplicate e dinamicamente proiettate in molteplici angolazioni sulle pareti del museo, al suono delle musiche originali di Stefano Saletti e fragranti delle essenze olfattive prodotte da Officina Profumo Farmaceutica di Santa Maria Novella. Quarantotto minuti circa di performance videoartistica che, si può azzardare, è opera a sé, si auto giustifica allo stesso modo della Gioconda coi baffi di Duchamp, laddove l’opera d’arte antica è solo un pretesto, il classico testo che viene prima, preso esclusivamente perché universalmente conosciuto, simbolo di tutta la storia dell’arte e per questo intercambiabile, indifferente.

Non è quindi necessario dare giustificazioni dicendo che in questo modo si contribuisce ad una maggiore conoscenza della pittura del Maestro o la si promuove presso un pubblico più ampio. Ingigantire un particolare del dipinto quando il pittore aveva scelto uno ed un solo grado di dettaglio, appendere il quadro al soffitto laddove egli aveva inquadrato il soggetto con una certa prospettiva forse perché proprio quella desiderava, sono operazioni probabilmente utili a scopo restaurativo o critico, possono rivelare aspetti tecnici inediti; possono persino essere, come in questo caso, i cardini per una nuova operazione artistica. Possono tutto ma non restituire il pensiero attivo originale da cui è scaturito il potere ipnotico dell’oggetto artistico, le sua pretesa sull’investimento emotivo dello spettatore. http://www.palazzoesposizioni.it/categorie/mostra-caravaggio-experience[Continua]

Arte e Mostre

L'archeologia della musica al Museo degli Strumenti Musicali

20 Aprile 2016

Concerti di musica antica e visite guidate al Museo Nazionale degli Strumenti MusicaliRischiando un bel po’ di spocchia intellettuale vale la pena partecipare alle visite guidate insieme a liutai e restauratori al Museo Nazionale degli Strumenti Musicali e ascoltare i concerti di musica antica organizzati in sede dall’ente museale in collaborazione con l’Area disciplinare interpretativa della musica antica del Conservatorio di Santa Cecilia. Otto appuntamenti (http://museostrumentimusicali.beniculturali.it/getFile.php?id=196) a cadenza settimanale, fino al 5 giugno, nel corso dei quali studenti e docenti del Conservatorio utilizzeranno gli strumenti antichi della collezione o copie ricostruite (tra i quali flauto traversiere, liuto, viola da gamba, clavicembalo, violino barocco, organo, ecc.) per suonare le partiture – in certi casi inedite o conservate in originale presso le biblioteche del Conservatorio e del Museo – della musica barocca e classica tra XVII al XVIII secolo, con sfumature, timbri e sapori il più possibile vicini alle ipotetiche esecuzioni originali.

Scontata la difficoltà, se non l’impossibilità, di riprodurre le condizioni fisiche in grado di recuperare gli antichi suoni, sia nel caso delle copie (una ricostruzione prende a modello un flauto e non tutti quelli coevi, comunque diversi tra loro) che in quello degli originali (le trasformazioni ad esempio subite dal legno a secoli dalla costruzione dello strumento), questo tipo di operazione, nello sforzo di perseguire comunque l’obiettivo, in certi casi sfocia in un arte nuova, inedita, diversa, perché diversi i vincoli interpretativi presi a riferimento: finisce così per costituire un circuito perfettamente chiuso tra seria ricerca, responsabilità storica e interpretazione artistica, qualcosa di molto raro oggi.[Continua]

Arte e Mostre, Musica

La Macchinazione. il Cast a viale Opita Oppio 24

18 Aprile 2016

La macchinazione cast a viale Opita OppioSpeciale proiezione il 3 maggio 2016 presso l’Associazione culturale “Enrico Berlinguer” in viale Opita Oppio 24 de La Macchinazione, l’ultimo film sul controverso assassinio di Pier Paolo Pasolini, in una delle zona di Roma che più di altre conserva la memoria del poeta, per di più alla presenza del regista David Grieco, suo amico, e del cast (non sappiamo se compreso Massimo Ranieri, il migliore dei Pasolini possibili senza rinunciare ad essere Ranieri).

Dopo tanti documentari e alcune ricostruzioni cinematografiche sul delitto cardine nella storia repubblicana della seconda metà del novecento, – ora focalizzate sulle incongruenze investigative (si pensi a Pasolini, un delitto italiano di Marco Tullio Giordana), ora sulla sua sessualità “deviata”, molte volte sulla figura di letterato, sempre sulla sua visione angosciata del mondo moderno e sulle sue doti profetiche – questo è il primo film che illustra e promuove la spiegazione complottista senza chiaroscuri, la prima fino in fondo parziale quanto chiara.

Pelosi, banda della Magliana, il furto dei negativi di Salò e il legame tra questa bassa manovalanza criminale e il Potere dal volto terrificante del capitalismo e della finanza che Pasolini stava trasponendo a suo modo nel romanzo Petrolio sotto le sembianze del protagonista Troya-Cefis, sorta di minotauro al centro del labirinto fatto di Cia, P2, Eni, delitto Mattei e stragi: tutto scorre sulla pellicola in maniera convincente, ancorché a volte in maniera un po’ didascalica. https://www.facebook.com/events/471953533007124/[Continua]

Cinema, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 132
  • 133
  • 134
  • 135
  • 136
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo