b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Centrale Montemartini delle meraviglie

25 Agosto 2016

Crepereia Tryphaena Centrale Montemartini 2016Terminale espositivo dei magazzini dei Musei Capitolini, La Centrale Montemartini oggi può considerarsi uno dei posti in cui è indispensabile entrare prima di lasciare Roma. Per quanto disordinata appaia nel suo costituirsi una collezione basata sui ritrovamenti casuali accumulatisi a partire da grande fervore edilizio nei nuovi quartieri della Roma post-unitaria, tra ultimi decenni dell’ottocento e i primi del novecento, ebbene in nessun altro luogo è così nitida la percezione visiva di una civiltà – quella romana dalla fondazione all’impero – e della sua storia.

Da giugno 2016 l’esposizione si è arricchita di tre mosaici di epoca repubblicana (I secoli a. C.), Leoni e amorini (ritrovato nel XVIII sec. ad Anzio), una scena nilotica (ritrovata nel 1882 durante la costruzione del Palazzo delle Esposizioni), un labirinto circondato da mura, dalla iconografia simbolicamente complessa, rinvenuto nei pressi di San Giovanni in Laterano, e nella Sala Caldaie un Ratto di Proserpina proveniente da scavi sulla Portuense del 1885. In prestito provvisorio dal Gliptoteca Ny Carlsberg di Copenaghen nella Sala Macchine si potrà ammirare fino a gennaio 2017 la testa in basanite dell’imperatrice Agrippina Minore.

Infine trova una collocazione il corredo funerario di Crepereia Tryphaena ( II sec. d.C. ), ritrovato il 10 maggio 1889, insieme all’intero sarcofago pieno di acqua infiltrata, sul lato orientale dello sbancamento effettuato per la costruzione del Palazzo di Giustizia (volgarmente detto Palazzaccio), lungo il Tevere: un caso emblematico di archeologia leggendaria.[Continua]

Arte e Mostre

La “vela” di Calatrava all’orizzonte

23 Agosto 2016

La vela di CalatravaPer chiunque provenga in automobile dal casello autostradale di Roma sud il paesaggio è segnato. A destra, la spianata leggermente digradante dai Colli Albani, occupata per ettari dal campus universitario di Tor Vergata, presenta un’enorme singolarità, attrattiva allo sguardo per la grandezza soverchiante qualunque altro manufatto intorno per chilometri, per il colore bianco immutabile, per la forma e per la struttura a reticolo: la così detta “vela” ideata dal valenciano Santiago Calatrava Valls, uno dei pochi architetti che le amministrazioni cittadine di tutto il mondo chiamano quando hanno una gran quantità di milioni da spendere e vogliono realizzare un’opera che rimanga.

Ma con buona probabilità Calatrava stesso, abituato a dettare idee, linee e tempi a qualunque committente, mai avrebbe pensato nel 2005, quando fu chiamato da Veltroni a creare quella che inizialmente doveva essere solo la struttura sportiva dell’università di Tor Vergata, di rimanere stordito dalla rete italiana di mala politica, inefficienza e interessi palazzinari e di dover all’oggi, agosto 2016, non ancora potuto vedere compiuto il suo progetto. Con l’aggravante di vedere interpretata volgarmente la sua idea come una vela quando in realtà aveva pensato ad una conchiglia. Una storia decennale di sperpero di denaro pubblico mirabilmente e minuziosamente raccontata con parole e immagini da Paolo Costanzi nell’articolo Seimila tonnellate di acciaio su http://www.thetowner.com/it/vela-calatrava-roma/.

Eppure ciò che si è stampato sulla retina di tanti acquista dignità. Così, pur essendo un inutile mucchio di metallo che per ora non ha restituito nessuno dei milioni di euro già spesi, la vela di Tor Vergata è diventato elemento insostituibile del panorama.[Continua]

Roma altra, Tor Vergata, Vicinissimi

La Spina di Borgo ai Musei Capitolini

18 Agosto 2016

La Spina. Dall’Agro Vaticano a Via della ConciliazioneAlmeno sotto l’aspetto storico rischia di essere l’esposizione più significativa del 2016 per i Musei Capitolini questa La Spina. Dall’Agro Vaticano a via della Conciliazione. Una curata serie di sculture, affreschi, disegni, dipinti e ausili cartografici per illustrare le trasformazioni subite in due millenni dalla striscia di suolo tra Castel Sant’Angelo sulle rive del fiume e Piazza San Pietro, contorsioni urbanistiche capaci di rappresentare plasticamente le tensioni storiche e politiche tra Roma e l’oltre-Tevere vaticano, dalle fastose ville imperiali alla demolizione post Patti Lateranensi, passando per il borgo medievale fortificato a difesa della Basilica e per la grande stagione edilizia rinascimentale e barocca. Sul sito dei Musei Capitolini trovate una ampia pagina informativa.

Mussolini forse per primo capisce di non poter reggere il muso duro sul volto dell’Italia post-unitaria nei confronti della sede papale, la quale, bisogna ammetterlo, il suo dominio spirituale sulle genti l’aveva maturato nei secoli su un ben più solido potere territoriale, immobiliare piuttosto che temporale;  l’11 febbraio 1929 sigla allora il suo più grande successo di real politik firmando i Lateranensi e riconoscendo l’indipendenza politica e territoriale dello stato Vaticano. Si assicura così il suo insostituibile appoggio ed ad esso assicura un futuro che, come sarebbe stato evidente, andava molto al di là del riconoscimento del ruolo di attore unico della religione di stato italiana. Se i Patti separavano, al contrario la successiva demolizione dell’isolato storico della Spina di Borgo e l’apertura di via della Conciliazione riannetteva fisicamente Il Vaticano a Roma (o viceversa), ribadendo il ruolo della Chiesa e la sua influenza politica sullo stato laico, che ancora oggi non possiamo ritenere estinta.[Continua]

Arte e Mostre

Aula Gotica di Santi Quattro Coronati. Visite guidate

11 Agosto 2016

Aula Gotica visite guidate 2016Ancora alcune date per entrare in gruppo su prenotazione, con il permesso delle monache agostiniane dei Santi Quattro Coronati, nella celebre Aula Gotica, al primo piano del palazzo cardinalizio, e qui ammirare le pareti affrescate di dense allegorie medievali. Scoperti con pervicace intuito dalla storica dell’arte Andreina Draghi nel 1996 sotto uno spesso strato di intonaco, questi dipinti hanno trasformato il locale adibito a stireria dalle suore nel posto in cui convinzioni consolidate sulla storia dell’arte sono state riviste radicalmente.

Di colpo all’epoca apparve chiaro quanto fosse alta la probabilità che i toscani, a partire da Cimabue, – sempre ritenuti i rivoluzionari traghettatori dai modi ieratici ed esangui dei bizantini al nuovo stile più umanamente espressivo e naturalistico, sulla scorta della lezione occidentale – prima di azzardare la loro novità abbiano visto questi affreschi, già finiti tra il quarto e il quinto decennio del ‘200, e siano quindi arrivati secondi rispetto ad una sino ad allora bistrattata scuola romana, o almeno alla bottega di un meno noto Terzo Maestro di Anagni. Ma d’altronde chi sarebbe potuto essere capace di tanto se non un gruppo di artisti che avevano continuamente davanti ai propri occhi i resti dell’iconografia classica e paleocristiana (la ritroviamo allegorizzata in molte figure ritratte) e che poteva contare sulla ricca committenza della Curia.[Continua]

Arte e Mostre

Il Quadraro e la chiesa coreana

4 Agosto 2016

Coreani al Quadraro 2016Denso e interessante l’articolo della sinologa Alessandra Colarizi Coreani al Quadraro, apparso il 6 luglio 2016 su www.thetowner.com, che sembra cogliere nella parabola del Folgore a via dei Quintili – da storico cinema della borgata fino agli anni sessanta in Chiesa della Comunità Evangelica Coreana – un destino differente rispetto alla quello più consueto, vissuto con mestizia dagli abitanti più anziani, che simili luoghi di spettacolo e cultura popolare hanno subìto nei contesti urbani in trasformazione. Gli altri due cinema storici del quartiere d’altronde sono il Bristol trasformato in centro commerciale e il Quadraro demolito e sostituito da un immenso condominio, quasi una damnatio memoriae per essere stato i luogo di raccolta per i duemila rastrellati dai nazisti il 17 aprile ’44.

Da cinema a luogo sacro, come faceva già notare il cortometraggio Cinema Folgore. I luoghi della nostra memoria di Riccardo Faiella, il tasso di qualità morale ed ideale, che solitamente siamo portati ad attribuire in misura maggiore ai luoghi della memoria, se non aumenta di certo non subisce come in altri casi una drastica diminuzione; tanto più che i gentili fedeli coreani sembrano tenere in particolare modo all’edificio, avendone commissionato nel 2006 costosi lavori di consolidamento e una sobria ed elegante ristrutturazione, facendone uno dei manufatti storici della zona meglio preservati.[Continua]

Roma altra, Street art Quadraro, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • 130
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo