b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

La Sovrintendenza capitolina apre l’archeologia nascosta

13 Settembre 2016

archeologia-in-comune-2016-17La Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali, l’organismo preposto alla gestione di monumenti ed aree archeologiche che fanno capo al Comune di Roma, organizza da questo settembre e fino a marzo 2017 Archeologia in Comune, visite guidate per consentire a cittadini e turisti di entrare in siti chiusi perché di difficile fruizione o perché in fase di restauro, ovvero visitabili normalmente solo su richiesta. la guida è sempre gratuita mentre per alcuni monumenti l’ingresso è a pagamento; in ogni caso per partecipare occorrerà prenotarsi una settimana prima con un limite di 30 persone per gruppo. Informazioni dettagliate su http://www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/attivita_sul_territorio/didattica/archeologia_in_comune.

Tra essi, importantissimi monumenti dal punto di vista storico archeologico, consueti nel paesaggio urbano con il loro profilo abnorme ma molte volte impenetrabili nel loro significato, come il Mausoleo di Augusto e Il Teatro di Marcello in centro, le strutture idrauliche medio imperiali dei così detti Trofei di Mario a piazza Vittorio, la villa attribuita con qualche dubbio alla famiglia imperiale dei Gordiani in periferia, lungo la via Prenestina. Poi i siti ipogei, sepolcreti o strutture edilizie antiche rimaste sepolte dopo crolli sotto la stratificazione alluvionali del Tevere oppure sotto riporti e nuovi edifici. La Necropoli Ostiense, il Complesso archeologico di San Paolo alla Regola (Horrea Vespasiani, un grande complesso di magazzini), i Sepolcri repubblicani di via Statilia. Infine resti di tratte viarie come la Via Collatina da Porta Tiburtina a Largo Talamo e la Via Nomentana tra Ponte Nomentano e il Sepolcro “di Menenio Agrippa”. Dalle nostre parti, nel Parco della Appia Antica si potrà avere accesso alla chiesa ex tempio pagano di Sant’Urbano alla Caffarella.[Continua]

Arte e Mostre, Parco Appia Antica, Vicinissimi

Circocentrica Festival Romano di Circo Contemporaneo 2016

8 Settembre 2016

circocentrica-festival-romano-di-circo-contemporaneo-2016Da stasera fino all’11 settembre 2016, ospitati dal Centro Sociale Autogestito “La Torre” in pieno quartiere di Pietralata, gli spettacoli del primo Festival Circocentrica, diretta derivazione della decennale Convention Romana di Giocoleria ed una delle ancora rare occasioni di poter assistere a performance di circo contemporaneo a Roma. Circo contemporaneo è una delle definizioni che da alcuni decenni, per lo più fuori dal nostro Paese, individua l’evoluzione del circo in forme affatto diverse da quelle stabilitesi nel nostro immaginario, fatte di grandi famiglie, animali, scalette tradizionali con trapezisti, domatori, clown, tutti in rituale successione sotto il tendone. Esso se ne allontana nella misura in cui l’esercizio, l’acrobazia non si giustificano più da sé ma diventano parte funzionale di uno spettacolo teatrale sceneggiato, danzato e musicato, che si impernia sulla personalità artistica del performer.

A nostro parere però esso è diverso perché si è emancipato dal senso di malinconica tragedia, di perdita senza ritorno, di pericolosa ultima spiaggia che aleggia sul circo tradizionale e che Fellini ha reso così bene nel suo film. Acrobata, giocoliere e clown si mescolano con l’attore e minimizzano, fanno rapida e disinteressata ironia di quel triplo salto mortale che al contrario era preparato da un roboante, definitivo rullo di tamburi nel vecchio circo. Per rapire l’attenzione dello spettatore un tempo si offriva il proprio corpo all’altezza, alle fauci degli animali, al ridicolo sacrificale del pagliaccio con la lacrima stilizzata. Oggi si racconta la propria storia.

Il programma della manifestazione su http://convention.csalatorre.net/programma-2016/[Continua]

Bambini, Danza, Musica, Teatro

Cancelli Aperti. autunno al Parco dell’Appia Antica

6 Settembre 2016

Cancelli Aperti Parco Appia Antica 2016Nel Parco dell’Appia Antica il 24 settembre comincia la stagione autunnale di Cancelli Aperti, iniziativa che consente al pubblico di accedere ad aree archeologiche e tesori artistici e storici normalmente chiusi. E, nella maggior parte dei casi, la causa della chiusura si chiama Pontificia Commissione di Archeologia Sacra, istituzione nata nel 1852, su suggerimento dell’archeologo de Rossi e iniziativa di Pio XI, come una sorta di ministero dei beni archeologici e culturali dello Stato della Chiesa, allo scopo di preservare edifici e chiese antiche di valore storico artistico rilevante a Roma e dintorni. La breccia di Porta Pia restringe il Papato a San Pietro ma non demolisce il suo apparato burocratico che, anzi, si trova ancora in buona salute quando, nel 1929, i Patti Lateranensi, oltre a ribadire la competenza della Commissione su i detti edifici e chiese, ormai situati su suolo italiano, le assegnano pieno possesso e gestione di catacombe e aree cimiteriali del suburbio, con relative emergenze archeologiche, oggetti e opere d’arte, comprese quelle risalenti ad epoche precristiane.

La Chiesa non è un qualsiasi impero romano morto e sepolto e la fruizione culturale deve tenere conto delle vive esigenze di culto. Insomma l’effigie di Cristo in una catacomba è oggetto di devozione prima che testimonianza archeologica e non importa che per arrivare ad essa in certi casi bisogna attraversare ambienti affrescati a motivi geometrici o faunistici inequivocabilmente pagani.

Visitabili le Ville Romane sotto San Sebastiano (25 settembre), Cisterne e Casali delle “Vigne del suburbio” (24 settembre), Castrum Caetani (2 ottobre), La residenza sull’Appia del Duca di Warwick (8 ottobre), La Catacomba di Pretestato e il suo Museo (16 ottobre), La Catacomba ebraica di Vigna Randanini (23 ottobre), il Forte Appia Antica (28 ottobre). http://www.eventbrite.it/o/parco-regionale-dellappia-antica-7916146833[Continua]

Arte e Mostre, Natura e Parchi, Parco Appia Antica, Vicinissimi

Startup a settembre

1 Settembre 2016

eventi startupper settembre 2016Già da qualche anno l’immaginario prevalente spinge verso un’economia e un’impresa digitali, creative e condivise, meritocratiche e basate sul talento onesto dei giovani, attente alla natura e virtualmente in grado di muoversi su un orizzonte globale per poter risolvere dilemmi mondiali come fame, povertà, mancanza d’istruzione e di risorse, conflitti; immaginario i cui segni distintivi sono clima di fiducia, capacità e pervicacia individuali rafforzate dal gruppo e obiettivi raggiungibili da chiunque. Da http://www.informagiovaniroma.it/lavoro-e-impresa/approfondimenti/start-up-di-impresa/eventi-per-startupper-e-creativi-digitali-22 quindi vi segnaliamo gli eventi dedicati a strartupper o aspiranti tali per questa stagione appena iniziata.

Il 13 settembre presso lo spazio di coworking Talent Garden (via Giuseppe Andreoli 9 a Prati) Merck, gigante farmaceutico, organizza Merck for health, dando la possibilità ad alcuni team di ricerca di presentare idee e innovazioni tecnologiche in ambito sanitario e farmaceutico e mettendo a disposizione un primo premio di 25000 euro. Il 19 al LUISS EnLabs di via Marsala 29 HiTalk SuperDigital chiama, tra gli altri, manager di Airbnb e Uber a raccontare la loro esperienza. Sempre al Talent Garden il 23 settembre si terrà la seconda edizione del Poste Hack, una gara in cui sviluppatori e team si affrontano per dar vita al miglior progetto digitale. Per informazioni http://merckforhealth.com/ , http://hitalk.it/, https://www.facebook.com/talentgardenroma[Continua]

Impresa e business, Scienza e Tecnologia, Studio e formazione

Made in Science. Il marchio della scienza

31 Agosto 2016

Notte europea dei Ricercatori 2016L’Associazione Frascati Scienza – collettore tra istituzioni territoriali tuscolane (Regione, Comuni di Roma, Frascati ed altri), grandi enti di ricerca presenti sul territorio tra Roma e i Castelli (tra cui Asi, Infn, Cnr e tre università) e alcune realtà no profit -, per l’undicesimo anno consecutivo si fa capofila di uno dei progetti italiani per la trentesima edizione della Notte Europea dei Ricercatori finanziata dalla Commissione Europea (30 settembre 2016), che vedrà più di 200 eventi in 32 città. Ripetendo quanto sperimentato con successo l’anno passato, indìce inoltre a partire dal 24 settembre la Settimana della Scienza, un denso programma di iniziative con cui la comunità dei ricercatori intende comunicare ad un pubblico non esperto la ricerca scientifica e il ruolo fondamentale che questa rivesta per la vita quotidiana e per il futuro. Informazioni e programma su http://www.frascatiscienza.it/2016/07/settimana-della-scienza-e-notte-europea-dei-ricercatori-2016-17/

Made in Science il tema per 2016 e 2017, la scienza come marchio di qualità, un insieme coordinato di procedure e strumenti su cui una società internazionale di uomini e donne competenti secondo standard determinati, la comunità di più antica globalizzazione insieme a quella dei commercianti, può esercitare il suo controllo utilizzando criteri il meno possibile soggettivi. Una filiera in cui conoscenza e innovazione tecnologica sono un prodotto garantito dal marchio di qualità verificabile e trasparente prima di essere messo a disposizione di tutti, alla stregua di un vino o di un formaggio.

Le comunità scientifiche chiuse, le accademie settarie del passato sono superate dalla necessità di rappresentarsi per attirare fondi pubblici e privati, aggregare le menti più eccelse, ma anche reagire al proliferare con la rete delle fonti di conoscenza fuori controllo.[Continua]

Scienza e Tecnologia, Via Tuscolana, Vicinissimi

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 125
  • 126
  • 127
  • 128
  • 129
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo