b&b, case vacanza, affitti brevi Roma

RomaDimora B&b case vavanza

Tel. 347 7239787 (attivo 08.00-23.00)  – WhatsApp   – info@roma-bedandbreakfast.it – 

 

  • dove
  • alloggi
  • prezzi
  • prenota
  • a Roma
  • english

Fori Imperiali riaperti dopo 20 anni

30 Novembre 2016

Riapertura Forii Imperiali 2016Riaperti dal 25 novembre alle visite diurne, almeno in parte, i Fori Imperiali, da vent’anni chiusi eccetto che per gli spettacoli serali di grande successo allestiti in estate da Piero Angela. Una passerella abbatte tutte le barriere architettoniche e dall’ingresso, nei pressi della Colonna Traiana, attraversa una porzione del Foro di Traiano, passa sotto via dei Fori Imperiali attraverso le sostruzione del medievale quartiere Alessandrino, entra nel Foro di Cesare ed infine svolta in uscita, sempre su via dei Fori Imperiali, presso il Foro di Nerva. Eccetto che per la giornata del 3 dicembre dedicata ai disabili, e per l’ingresso gratuito su prenotazione anche di singoli cittadini nei prossimi mercoledì con turno unico dalle 11 e 30, normalmente le visite giornaliere saranno a pagamento e riservate ai gruppi. I particolari su http://www.sovraintendenzaroma.it/cosa_facciamo/attivita_sul_territorio/didattica/fori_imperiali_aperture_straordinarie_con_visite_guidate_gratuite.

Un percorso affascinante nella Roma antica che però porta cittadini e turisti – di solito costretti ad osservare le rovine dai parapetti delle vie soprastanti – ad attraversare i Fori Imperiali, di competenza del Comune, stando ben attenti a ché non sconfinino nel Foro Romano, al contrario competenza dello Stato; un plastico contributo alla sottolineatura del paradosso che grava sul patrimonio storico archeologico di Roma, spartito com’è in una scacchiera di lotti tra varie autorità, ciascuna con la propria idea di conservazione e valorizzazione, nell’insieme quindi non esente da sprechi e inefficienze.[Continua]

Arte e Mostre

Karawan. Festival del Cinema di Tor Pignattara

23 Novembre 2016

Karawan 2016Quinto anno per Karawan, il Sorriso del Cinema Migrante, la rassegna dedicata a film, corti e documentari sui e dei migranti, che aboliscano retorica e piagnistei e si attestino sui toni della commedia e del sorriso, aprendo una finestra sul quotidiano fatto di vite reali e di riscatto. Proiezioni e dibattiti dal 24 al 27 novembre, nel cuore di Tor Pignattara, presso la Casa della Cultura di villa De Santis, tra i resti del Mausoleo di Elena e delle Catacombe di Santi Marcellino e Pietro, e intorno proprio la vecchia periferia pasoliniana mutata negli ultimi decenni in un impressionante miscuglio di etnie e lingue diverse. In questo specchio contraddittorio di Roma, non in altre zone, si potevano ripensare il ruolo e le storie delle migrazioni attraverso la cultura e il cinema. Qui una necessità più che altrove.

In questo cinema le comunità più numerose in Italia, provenienti da India, Bangladesh, Cina, Ghana, Tunisia, Sri Lanka, Pakistan, ma anche un promemoria sull’emigrazione italiana in Germania negli anni sessanta con Solino di Fatih Akin. Intanto un dibattito programmato per domenica 27, cui partecipano docenti universitari e ricercatori, ci informerà che a Tor Pignattara vive la più numerosa comunità di migranti provenienti dal Bangladesh di tutta Europa, una presenza massiccia e ben visibile, il cui unico vero contatto con il tessuto sociale preesistente, fatto salvo quello a carattere puramente economico, sembra per ora essere affidato solo ai piccoli che vanno a scuola. Il programma del Festival è su http://www.karawanfest.it/karawan-progetto/karawan-novembre-2016-il-sorriso-del-cinema-migrante-v-edizione/
[Continua]

Cinema, Via Casilina, Vicinissimi

Circo Massimo. Riapre area archeologica

22 Novembre 2016

Riapre Circo MassimoIl 17 novembre 2016, dopo sei anni dall’inizio dei lavori di recupero, alla presenza delle autorità ha riaperto, seppure con orari limitati, l’area archeologica compresa nell’emiciclo del Circo Massimo (http://www.sovraintendenzaroma.it/). Aggiunti, a protezione e per una più comoda fruizione di essa, una terrazza panoramica sull’intera area, una recinzione, un piano inclinato dal piano erboso alle rovine in grado di far apprezzare gli strati e le epoche di un manufatto presente durante tutta la storia di Roma (almeno come destinazione d’uso dell’area), dalle monarchie etrusche o prima, fino al tardo impero; e ancora una piattaforma al posto della lunghissima spina e percorsi guidati nelle gallerie di servizio alla cavea, fino alle antiche latrine, al basamento del mastodontico Arco di Tito e alla medievale Torre della Moletta.

La Forma Urbis Severiana – la planimetria di Roma antica incisa su 150 lastre di marmo tra il 203 e il 211 d.C., delle dimensioni di 18 x 13 metri circa, esposta sulla parete di un’aula nel Foro della Pace, un puzzle che a partire dal ‘500 fino ai giorni nostri si sta ricomponendo al ritmo del continuo ritrovamento di nuovi frammenti – non a caso, almeno stando ai pochi pezzi ritrovati che lo riguardano, colloca l’enorme impianto in tre delle lastre centrali, in assetto perfettamente verticale, forse una voluta forzatura degli antichi lapidarii: Quasi cuore e motore della città, almeno durante il medio impero. Un altro modo per ribadire che il divertimento e lo sport, quest’ultimo non altro che una forma di competizione virulenta ma canalizzata, sono strumenti di controllo essenziali per la sopravvivenza delle civiltà moderne.[Continua]

Arte e Mostre

Flautissimo 2016

17 Novembre 2016

Flautissimo 2016L’accademia Italiana del Flauto, a dispetto del nome, forse residuo dell’esoterismo settoriale proprio alle antiche corporazioni artistiche, dà vita a Flautissimo edizione 2016, una serie di spettacoli solo in parte dedicata a concerti e masterclass sullo strumento e impreziosita dal grande merito di portare teatro e letture in alcuni teatri periferici di Roma, attraverso l’interpretazione di ottimi attori e di altrettanto bravi musicisti. In particolar modo nel cartellone del Centrale Preneste il 18 novembre c’è Poesia, sesso… and Rock; Patti Smith e la cultura rock newyorkese raccontate dalle voci di Fabio Traversa e Tiziana Lucattini con l’aiuto di brani musicali, foto e film.

Di scena il 19 novembre la Roma delle periferie recenti e fuori dal circuito turistico, scoperta e narrata da Marco Lodoli in Le Nuove Isole, nella versione dell’attrice Elena Radonicich e con le note della fisarmonica di Natalino Marchetti. Il 1 dicembre le contraddizioni della vita privata, al centro di Piccoli Crimini Coniugali di Eric-Emmanuel Schmitt, recitate da Marta Bulgherini e Nicolas Zappa. Per ultimi, il 2 dicembre, lo scrittore Antonio Pascale, attingendo al suo libro, di persona espone le sue scoperte sul dolce sentimento nello spettacolo Le Aggravanti dell’Amore con musiche di Riccardo Sinigallia, mentre il 3 dicembre c’è spazio per il romanzo distopico di Cormac McCarthy, La Strada, interpretato dalla voce di Guglielmo Poggi e dalla chitarra di Francesco Berretti. Ulteriori info su http://www.accademiaitalianadelflauto.it/
[Continua]

Musica, Teatro, Vicinissimi

Al Vittoriano Hopper e Ligabue

16 Novembre 2016

Hopper e Ligabue 2016Nell’ala Brasini, prossimi alle Guerre stellari Lucasiane, il Vittoriano accosta due tra i pittori del ‘900 più universalmente e mediaticamente noti, Antonio Laccabue (Ligabue , 100 opere, su interessamento della Fondazione Museo Antonio Ligabue di Gualtieri, fino all’8 gennaio 2017) ed Edward Hopper (60 opere dal Whitney Museum of American Art di New York fino al 12 febbraio 2017), tra loro contemporanei e in tutto apparentemente distanti. I rituali di follia dalle brume della bassa reggiana, trasposti nella ferocia di un bestiario esotico e forse in più feroci autoritratti, da una parte; dall’altra il lucido raziocinio della classe commerciale insediata intorno alla cantieristica di Nyack, un premessa necessaria al disegno, alla luce geometrica e alla solitudine urbana. Angoscia persecutoria, agitazione psicomotoria, disturbi sessuali, violenza senza filtri, opposte a controllo, fermo-immagine, tensione per qualcosa – come fa notare Wim Wenders – che sta per succedere o è già successa e che comunque l’artista ci risparmia.

Tra le citazioni più ricordate che il cinema ha fatto dei dipinti di Hopper, quella in Profondo Rosso è forse la meno raffinata ma anche quella che meglio illustra la situazione. Dario Argento non si limita ad ispirarsi ad un quadro di Hopper come i noir degli anni cinquanta e sessanta; egli semplicemente trasferisce in maniera pedissequa I Nottambuli nella messinscena che fa da sfondo al dialogo tra Gabriele Lavia e David Hemmings, quasi a voler approfittare meglio proprio dell’atmosfera immobile e attediata quanto tesa del quadro (alcuni dei personaggi che si intravedono all’interno del bar sembrano essere dei manichini di scena). Ecco, nella scena successiva, la medium selvaggiamente presa a colpi di mannaia e trafitta dalle schegge di vetro non sfigurerebbe tra le fauci delle bestie ritratte da Ligabue. Aspettiamo che qualcosa accada, e qualcosa accade infine. E sarebbe meglio di no. Tutte le informazioni su http://www.ilvittoriano.com/.[Continua]

Arte e Mostre

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 120
  • 121
  • 122
  • 123
  • 124
  • …
  • 276
  • Pagina successiva »

RomaDimora © b&b case vacanza – Cin: IT058091C1XSFOO4LU; Cir: 058091-B&B-03288 – Via Cornelio Labeone 89, Roma – Prot. QA/2022/8178 del 17/03/2022 , già Prot. QA/2015/34599 del 30/12/2015 – Privacy informativa GDPR –  Cookies

Impostazione CookiesAccettaInformativa su Privacy e Cookies
Manage consent

Privacy Overview

Questo sito contiene cookies necessari alla navigazione e cookies non necessari. Tra questi ultimi puoi scegliere quali tenere attivi e quali disattivare.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie is used to record the user consent for the cookies in the "Advertisement" category .
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteThis cookie is installed by Google Universal Analytics to restrain request rate and thus limit the collection of data on high traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
_ga2 yearsThe _ga cookie, installed by Google Analytics, calculates visitor, session and campaign data and also keeps track of site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognize unique visitors.
_gid1 dayInstalled by Google Analytics, _gid cookie stores information on how visitors use a website, while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the data that are collected include the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
NID6 monthsNID cookie, set by Google, is used for advertising purposes; to limit the number of times the user sees an ad, to mute unwanted ads, and to measure the effectiveness of ads.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo